Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovica.sarandrea
Buonasera, ho un esercizio in cui devo trovare il gruppo delle unita'. Tramite Il teorema dell'unita' di Dedekind ho trovato che la sua cardinalita' e' due. Ora devo trovare gli elementi. Il mio professore ha detto che se troviamo due ideali principali che hanno stessa fattorizzazione tramite ideali primi allora facendo la divisione tra i due otteniamo l'unita', ma io non capisco come si fa la divisione. Posto un esempio da lui svolto. $u_1 = (1 − α)^2/(1 + α) = 7 − 6α + α^2 − α^3$ In cui le fattorizzazioni dei due ideali ...

antonio9992
Salve, Come si calcola la derivata di 1=log(x+y)xy di una variabile rispetto l'altra?

salvatore_amideo
Buongiorno, ho appena iniziato il corso di probabilità e statistica e sto affrontando l'argomento del calcolo combinatorio. Ho bisogno di un'aiuto su questi esercizi. Grazie a chiunque mi aiuta a capire il procedimento Esercizio 1) Dieci studenti, tra cui A, B, C, D, devono sedersi in fila. In quanti modi lo possono fare se si vuole che A e B siedano vicini mentre C e D non siedano accanto? Esercizio 2) Si deve scegliere un comitato di 8 persone da un gruppo di 9 uomini e 10 donne. Quanti sono ...

mobley
Buon pomeriggio a tutti ragazzi, sto trovando delle difficoltà nel capire alcuni passaggi matematici relativi alla dimostrazione che conduce dal momento secondo di un integrale stocastico per funzioni deterministiche all'integrale stocastico che definisce l'isometria di Ito. Allora… Sia $ u\in C^1[0,1] $ una funzione a valori reali tale per cui $u(0)=u(1)=0$. Dato $W={W_t]_(t>=0)$ in $RR^n$ un moto Browniano, io so che il momento secondo $E[(\int_(0)^(1)u(t)dW_t)^2] $ della nostra funzione ...
7
8 mar 2019, 15:50

anti-spells
EDIT: visto che avete aperto un altro topic, a questo punto ne approfitto per chiedere un' altro aiuto: Ho un mazzo da 52 carte da Poker che divido in 2 parti uguali. Calcolare la probabilità che entrambe le parti contengano lo stesso numero di carte rosse e nere. Allora $\Omega=((52),(26))$ mentre devo trovare: $|A|$ dove $A = {$"casi in cui ci sono 13 carte nere e 13 rosse in una metà"$}$ e ancora una volta non capisco come ragionare.
5
10 mar 2019, 12:03

Studente Anonimo
Spulciando gli appunti di algebra 1, del semestre scorso, perché non mi ricordavo una definizione (che non è legata alla domanda), ho notato un appunto che aveva fatto la professoressa, che non ho più e dunque non posso chiederle, e non l'ho capito. Disse: Perché, data un applicazione lineare \( \varphi : V \rightarrow W \), dove \( V,W \) sono \( K \)-spazi vettoriali e la sua matrice \( (\varphi)_{B_V}^{B_W} \) relativa alle basi \( B_V \) e \(B_W \), e sia il vettore \( x \in V \), perché ...
1
Studente Anonimo
9 mar 2019, 17:58

Eskandar1
Buonasera, vorrei la formula generalizzata per un caso simile: ho 3 sacchetti pieni di palline rosse e nere. dal primo ho il 30% di possibilita' di estrarre una p. rossa, dal secondo ho il 25%, dal terzo il 50%. quant'e' la possibilita' di estrarre una pallina rossa da almeno un sacchetto se faccio una singola estrazione per ogni sacchetto? grazie anticipatamente della risposta
4
10 mar 2019, 23:05

Arianna1985
Ciao a tutti, non riesco a capire bene un passaggio del libro di algebra che sto utilizzando, nello specifico "algebra lineare per tutti" di Lorenzo Robbiano. Lui dice: poniamo di avere la base canonica $ E=(e1, e2,..,en) $ , un vettore $ u=(a1,a2,...,an) $ e le coordinate del vettore rispetto a E: $ u=a1e1+a2e2+...+an en $ . Supponiamo anche di avere una r-upla $ F=(f1,f2,...,fn) $ di vettori in $ K^2 $, possiamo scrivere le loro coordinate come $ F=E \cdot M_F^E $ (fin qui tutto ok, ...

faby99s
Mi aiutate a risolvere questo esercizio: $AA x,y in NN,\ x mathcal(R) y <=> y text( è multiplo di ) x $ Devo verificare che $mathcal(R)$ è riflessiva, simmetrica e transitiva

antofilo-votailprof
Ciao a tutti.. Avrei una domanda.. Esistono ambiti della Fisica nel quale si usano gli strumenti dell'Analisi Complessa?!

nicola9804
Salve a tutti, avrei un problema di fisica generale 2 in particolare di elettrostatica nel vuoto da proporvi. Il testo dice: "Su tre vertici di un tetraedro regolare di spigolo di lunghezza a = 49.9×10−3 m é presente una carica elettrica puntiforme q = 40.3 pC. Determinare il modulo del campo elettrico nel quarto vertice" Allora io l ho svolto e credevo anche in modo giusto solo che il risultato mi torna differente… In pratica ho applicato il principio di sovrapposizione, calcolando il campo ...

riccardo_g1
Il sistema è il seguente: $ G(s)=1/(s(s+1)) $ Devo trovare i valori di K e K2 per i quali il sistema ha un tasso di smorzamento (nelle mie slide indicato come "damping ratio") di 0.5. Inoltre il sistema ha una frequenza naturale prima dell'aggiunta di K2 (cioè quando K2 = 0) di 10rad/s. Ho provato con i seguenti passaggi. Indico con $ zeta $ il tasso di smorzamento e con $ omega _n $ la frequenza naturale. Innanzitutto ho calcolato la funzione di ...
3
9 mar 2019, 13:04

SilvyF1
ciao a tutti! non riesco a capire il principio di induzione. vi scrivo qui quello che sta scritto sul libro! io per l'esame di matematica sto utilizzando ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA 1 Paolo Marcellini Carlo Sbordone: Formuliamo in generale il seguente: PRINCIPIO DI INDUZIONE: - supponiamo che una proposizione dipendente da un indice n € N sia vera per n=1 e che inoltre, supposta vera per n, sia vera anche per il successivo n+1. Allora la proposizione è vera per ogni n € N. Esempio: ...
14
8 mar 2019, 15:30

laoshao2
Ciao a tutti non riesco a capire come si deve risolvere questo quesito: 5 kg di aria (gas ideale; R = 0.287 kJ/kg K. cp = 1.01 kJ/kg K. cv = 0.723 kJ/kg K) alla pressione p = 0.4 [bar] occupano un volume V = 13.415 [m3]. In seguito ad una trasformazione isoentropica il sistema raggiunge una temperatura finale pari a 201 [°C]. Nello stato finale la pressione vale qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi cosa devo usare?

MathError
Salve a tutti, sto affrontando lo studio della termodinamica e ho trovato alcune difficoltà riguardo il lavoro scambiato da un sistema termodinamico. Inizialmente si parla del fatto che se dall'esterno si esercita una forza sul sistema, per il principio di azione e reazione, il sistema esercita una forza uguale e contraria. Pertanto il lavoro compito dalla forza che agisce sul sistema e uguale e opposto al lavoro della forza esercitata dal sistema. Questo,per quello che ho capito, è valido fino ...

Studente Anonimo
Sia \( V \subseteq \mathbb{R}_3[x] \) lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 3 su \( \mathbb{R} \) con la forma bilineare: \[ \left \langle p,q \right \rangle = \int_{-1}^{1} pq dx \] Dimostrare che l''insieme \( \{ p_0,p_1,p_2,p_3 \} \) di polinomi \( p_0 = 1 \) \( p_1 = x \) \( p_2 = \frac{1}{2}(3x^2-1) \) \( p_3 = \frac{1}{2}(5x^3 - 3x) \) è una base ortogonale di \( V \) So come procedere, ovvero se \( \left \langle p_i,p_j \right \rangle =0 \) per tutti gli \( 0 \leq i \neq ...
6
Studente Anonimo
9 mar 2019, 14:28

Sheldon_Cooper1
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo la cinematica del moto circolare, vi riassumo i dati del problema ed il quesito: Una ruota di raggio \(\displaystyle R=0.3\ m\) vincolata nel suo centro in \(\displaystyle O\) viene messa in moto all'istante \(\displaystyle t_0=0\) con accelerazione angolare costante \(\displaystyle \alpha=0.12\ rad/s^2\) e dopo \(\displaystyle t_1=18\ s \) un punto che si trovava sulla ruota si stacca da essa nel punto \(\displaystyle D\). Calcolare il numero di giri ...

dRic
Ho due fili sopra i quali è incollata una distribuzione di carica lineare. I due fili tendono a respingersi. Se adesso li metto in moto con velocità $v$ la carica (adesso in movimento) diventa una corrente e quindi mi trovo nella stessa situazione di due fili percorsi da corrente. Si genera quindi un campo magnetico e per la legge di Lorentz ci sarà anche una forza attrattiva tra i due fili. È facile dimostrare che la velocità alla quale le forze elettriche di repulsione sono in ...

WildWolf92
Stavo svolgendo un paio di integrali ( che non erano usciti al compito ma che comunque ho sbagliato negli esercizi e che vorrei vedere in vista di analisi 2 e di quelli doppi e tripli) : il primo è : $ int_(ln(2))^(ln(3)) 3e^(x/2) dx $ e non capisco il 6 del risultato da dove esce .... 6(radical 3 - radical 2) . il secondo : $ int_(ln(2))^(ln(4)) (1+x^3)/x^2dx $ sono arrivato al punto : $ int_(ln(2))^(ln(4))-1/xdx $ + ln(16)/2 - ln(4)/2 che , onestamente , non sono sicuro siano esatti :/ . Come si continua ? Grazie

AlessandroNtu
Non riesco a rispondere a questa semplice domanda di teoria, in quanto non capisco bene cosa fare: Esiste un'applicazione lineare $T: RR^4 -> RR^3$ tale che $e_1+e_2+6e_3+e_4 \in "Ker"(T)$? Grazie a chi risponderà.