Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho iniziato da poco lo studio di Statica e non riesco a capire la differenza tra carico, forza e carico distribuito. In particolare, relativamente a questo grafico.
Per quello che ho capito carico è sinonimo di forza, quindi quei vettori applicati dovrebbero essere le forze giusto? Di conseguenza l'insieme di quei vettori si chiama distribuzione di forze? L'area tratteggiata $ q(x_(3))*d(x_(3)) $ rappresenta l'intensità di quel vettore forza applicato? Inoltre potreste ...
Sia S la superficie Cilindrica avente come direttrice la curva del piano (y,z) di equazione \( y^2+z^2=4 \) con \( y\geq 0 \) e generatrici parallele all'asse x comprese tra i piani \( x=0 \) e \( x=3 \) , orientata in modo che la prima componente del versore normale sia negativa. Calcolare il flusso del vettore \( v(x,y,z) = x^3z^2 (i) +xy (j) \) attraverso S.
Help :
Ciao ragazzi questo è il testo del problema, ho iniziato parametrizzando la semicirconferenza
\( y=\sqrt{4-z^2} \) ...
Salve,
mi trovo questo problemino tratto dal testo del Picasso: ad una molla (di costante k) disposta verticalmente , con l'estremo libero verso l'alto, viene fatto cadere un corpo di massa m da un'altezza h. Si determini l'equazione del moto fintanto che la massa è a contatto con la molla e la massima compressione della molla.
Punto 1) Posizionato l'asse x verso il basso con origine nell'estremo libero della molla l'eq. del moto è
$x''= - (k/m) x + g$ la cui soluzione generale è ...
Una spira quadrata di lato 10 cm, percorsa da corrente 5 A, è immersa in un campo magnetico B,uniforme diretto lungo l'asse orizzontale e perpendicolare all'asse di rotazione della spira. Ad ub estremo della spira è appesa una massa m.
Si stabilisca il valore massimo della massa m che la spira può sollevare
Buon pomeriggio a tutti, mi trovo a dover risolvere alcuni esercizi che trattano la distribuzione dei primi. In particolare mi sono bloccata nella risoluzione di questo esercizio:
\[
\frac{n}{2}\le \log {\binom{n}{\lfloor \frac{n}{2} \rfloor}}
\]
Come testo sto usando questo di ELLIA:
http://dm.unife.it/philippe.ellia/Docs/ ... OnLine.pdf
Inizio partendo dal binomiale e usando il Lemma 2.38 del libro. Dopo una serie di passaggi non riesco però a concludere la dimostrazione. Qualche idea?
Salve a tutti ... volevo togliermi questo dubbio:
Il mio libro sostiene che se ho un applicazione lineare tra due spazi vettoriali coincidenti e finito dimensionali allora la matrice associata all’app. Lineare di $V$ in se stesso e’ la matrice identica se e solo se le due basi coincidono. Viceversa sostiene che , fissata una base nel dominio, la matrice associata all’app lineare corrisponde alla matrice identica solo nel caso l’applicazione sia quella identica, cioè nel caso sia ...
Un altro esempio, l'argomento è lo stesso, cerco solo una conferma...
3. Una classe e costituita da 30 persone, tra cui Giacomo, Claudio e Nicola. Un insegnante divide in modo casuale la classe in tre gruppi di 10 persone. Calcolare la probabilità che:
i) finiscano tutti nello stesso gruppo
i) finiscano in 3 gruppi distinti
Allora, la prima dovrebbe essere $P = 1/3 * 1/3 * 1/3 = 1/27 ~ 3,7%$
La seconda invece:
- la prima scelta è arbitraria
- il secondo deve stare in un gruppo diverso dal primo: ...
Salve , vorrei una mano nel comprendere la risoluzione di questo flusso . Mi sono esercitato su tanti flussi ma non ho mai trovato un esercizio di questa tipologia.
Si consideri il campo vettoriale F=($ x/2, y/2 , z^2/2 $ ) e l'insieme T={$ (x,y,z)∈ R^2 : z∈ [0,1] , |x-z| + |y| <= 1 $ }.
Calcolare il flusso di F attraverso T , orientando la superficie T in modo tale che la normale nel punto (0,0,0) sia (0,0,-1).
Cosa significa nello specifico questo esercizio? Cosa vuole sapere? Potete spiegarmelo in parole povere?
Sia I ⊆ R un intervallo generico, f : I → R una funzione limitata, g : I → R una funzione continua. Stabilire, se le seguenti affermazioni sono vere:
(a)f · g ammette almeno uno zero; ovvero ∃y ∈ I tale che f · g(y) = 0. (b) f · g non `e una funzione continua.
(c) f ammette almeno uno zero; ovvero esiste y ∈ I tale che f(y) = 0. (d) se esiste una coppia di punti c,d ∈ I tali che f(c)f(d) < ...
Ciao a tutti,
Il professore ci ha dato questo esercizio: "Un dado a 6 facce viene lanciato finchè non esce il numero 6. Dato che il 6 NON uscirà per primo, trovare le probabilità che, per far si che esca un 6, servano più di 4 lanci"
Dopodichè ci ha fornito la seguente formula $Pr(x=k)=(1-p)^{k-1} \cdot p$ io però sul quaderno ho scritto solo $Pr(x>4|x>1)=$..... e non riesco ad andare avanti. Sapreste aiutarmi?
Buongiorno a tutti, prima di tutto posto l'espressione del segnale assegnata,di cui dovrei fare la Trasformata di Fourier:
\( t[u(t) - u(t-1)] + u(t-1) - u(t-2) \)
Per u(t) intendo il segnale unitario Gradino.
Ho provato ad eseguire questa trasformata di Fourier secondo due metodi distinti:
1) Usando Proprietà di Fourier e Trasformate Notevoli di Fourier
2) Derivando il segnale fino a trovarmi solo dei $\delta(t)$ nell'espressione, per poi usare la proprietà di derivazione nel tempo ...
Salve, sono nuovo nel forum, sono uno studente universitario iscritto a chimica, chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire come svolgere un esercizio di Fisica II del libro "Fisica II Elettromagnetismo e onde - Mazzoldi, Nigro, Voci"
(Premetto che questa materia l'ho incontrata per la prima volta all'università, ho avuto solo una piccola infarinatura di fisica1 al liceo, poiché ho fatto un istituto tecnico, quindi non escludo gaffe da parte mia e chiedo scusa in anticipo. Ho preso 30 ...
Salve qualcuno può aiutarmi a svolgere questa trasformata di Fourier ? $ e^(ix)/(x^2+3x+28) $ . Ho provato a ricondurmi a qualche formula presente sulle tavole ma niente
Ciao a tutti. Fra le mie dispense di algebra lineare, nella parte dedicata al concetto di Base e di completamento ad una base, trovo questo esercizio svolto che francamente mi sta mettendo molta difficoltà nel capire come mai nel completamento, dopo l'aggiunta dei vettori della base canonica di $ R^4 $ , scarta a priori i vettori $ e_1 $ ed $ e_2 $ per formarne una. Cioè:
Assegnati i vettori $ v_1 = ( ( 1 ),(2),( -3 ),(5) ) $ e $ v_2 = ( ( 1 ),(0),( 4 ),(-8) ) $ , che sono linearmente ...
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a fare problemi sul corpo rigido e avrei un dubbio sul calcolo del momento di una forza, prendiamo in considerazione ad es questo corpo (è disegnato male ma basta considerare le forze peso per la mia domanda):
…
Se il polo è B,io so che bisogna moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra il vettore posizione rispetto al polo e il vettore della forza.
Quindi come mai, ad esempio, il momento di una delle due forze peso il professore l'ha calcolato ...
All'esame di stamattina hanno posto questo problema e non sono riuscito a fare gli ultimi tre punti, e mi è rimasto lì, non lo vedo proprio, qualcuno avrebbe un idea?
Sia \( G \) un gruppo di cardinalità \( p \geq 2 \), con \( p \) un numero primo, e sia \( e_G \) il suo elemento neutro.
Sia inoltre \( \mathcal{F}(G,\mathcal{A} ) = \{ f : G \rightarrow \mathcal{A} \} \)
Sia \( h \in G \) e \( f \in \mathcal{F}(G,\mathcal{A}) \) definiamo \( (h \star f)(g) =f(gh) \)
1. Dimostrare che \( (h ...
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio, ma oggi abbiamo visto questa dimostrazione, e diciamo che ho capito quello che fa, tranne una cosa (probabilmente fondamentale ) non ho capito perché queste argomentazioni dimostrano il teorema, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Teorema 2.1 di Fedorov
Esistono esattamente 17 classi d'isomorfismo per un gruppo d'isometria di una tassellatura regolare.
"Dimostrazione":
Sia \( G = G_{ \mathcal{P}} = \operatorname{Isom}(\mathbb{R}^2)_{ ...
Ciao a tutti,
stavo studiando il teorema di Riesz-Fischer, il cui enunciato è:
Sia $\{\varphi_k\}$ un sistema ortonormale in uno spazio di Hilbert $H$, e sia $\{c_k\}$ una successione appartenente a $l_2$, ovvero $$\sum_{k=1}^{\infty}|c_k|^2
Salve ragazzi! Ho due dubbi sull'ortonormalizzazione di matrici.
1.Quando si parla di ortonormalizzazione di matrici, ci si riferisce ad ortonormalizzare una base di una qualsivoglia applicazione che è stata espressa tramite la matrice in questione, giusto? Perchè da quello che so io l'ortonormalizzazione (con il procedimento di Gram-Schmidt per esempio) si applica ad una BASE per passare da una base qualunque ad una ortonormale, e non si applica ad una matrice... (a meno che appunto, non si ...
Studiando la propagazione di onde e.m. in mezzi non lineari si introduce il vettore di polarizzazione non lineare al secondo ordine definito come:
$P_{i}^((NL))=\epsilon_0\sum_{jk}\chi_{ijk}^((2))E_jE_k$
Inoltre si ha che $\vec\nabla\cdot\vecP^((NL))=0$ perchè ho un onda uniforme trasversa...la mia domanda è:
se volessi calcolare esplicitamente la divergenza e verificare effettivamente che sia nulla come procedo?(pura curiosità matematica)