Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robertade94
Buongiorno ho un problema nel risolvere il seguente esercizio Il vettore X= ( X1,X2)ha distribuzione uniforme in {(X1,X2): 1< X1 < 2 0< X2 < X1-1} Rappresentare graficamente X (sono riuscita a farlo) Indicare il valore assunto della funzione di densità di X in (0.5 ; 0.25) e in (0.5 ; 0,75) (QUI NON RIESCO AD ANDARE AVANTI COME FACCIO A FARLO SE NON HO fx1x2(x1,x2)? Grazie Stabilire se X1 E X2 sono indipendenti determinare la funzione di densità e supporto di X2 tenendo conto che X1 ha ...
4
15 mar 2019, 11:31

maion1
Sera a tutti, avrei una domanda da porvi anche se piuttosto sciocca. Ho iniziato ora a leggere riguardo forme bilineari, simmetriche e prodotti scalari. Mi chiedevo se fosse possibile definire una qualche forma bilineare (e dunque una sua matrice associata) per due vettori tra loro linearmente dipendenti. Cioè in sostanza se è possibile in qualche modo definire una forma bilineare in una sola dimensione [o non esistono] ad esempio (ipotizzo) riducendo le matrici ad un solo elemento? Vi ...
32
12 mar 2019, 18:37

mgrau
Leggo che nello spazio fra le galassie si trovano elettroni e protoni con densità dell'ordine di una particella (per lo più protoni ed elettroni) per metro cubo. Non molto, in verità, ma non è questo il punto. Sappiamo che l'etere non c'è, non si rileva nessun vento d'etere. Ma c'è invece un "vento di idrogeno"? Non vedo perchè non ci dovrebbe essere. Se ci mettiamo in un qualche punto, si dovrebbe pure poter rilevare una velocità media di queste particelle. E cambiando la nostra velocità ...

oleg.fresi
Ho sempre saputo(da quando studio fisica) che la forza gravitazionale è conservativa, ma non è mai stato spiegato il perchè nei libri. Esiste una dimostrazione di questo?

CONCZ
quanto vale la distanza del punto A(xa;ya;za)dai piani Oxy,Oxz,Oyz? grazie urgente
1
15 mar 2019, 08:34

CONCZ
cATERINA E GIACOMO vogliono montare un gazebo a base quadrata per fare una festa. Guardando il disegno del gazebo su un piano Oxyz i dati sono: unità di misura è il metro punto A(4;0;3) vertice punta gazebo V(2;2;4) a) determina l'area occupata dal gazebo.(soluzione 16 m^2.) b) scrivi le equazioni cartesiane delle rette VB e VC e calcola la lunghezza dei pali di sostegno AB e VB. (soluzioni VB: x-2=y-2= 8-2z, VC:x=4-y=6-2z; AB=4 m ,VB=3m qualcuno può aiutarmi grazie
1
15 mar 2019, 10:47

Walter97lor
Ciao a tutti; posto questa domanda in quanto sono ancora alle prime armi con C, e per l'editing utilizzo DEV C++ e utilizzo Windows10. Il mio problema è legato al fatto di riuscire a caricare un file.txt nel corpo del programma. Questo programma però non deve ricevere il nome del file nel modo classico all'interno della funzione fopen(), ma deve ricevere il nome del file.txt da linea di comando, aprirlo e leggere (o comunque salvare) i dati (che in tal caso sono dei numeri interi) per renderli ...
5
14 mar 2019, 18:50

brilly210
Chiedo nuovamente il vostro aiuto per risolvere questo es: " In un paese vi sono 4 tecnici che riparano televisori.Se si guastano 4 TV, qual è la probanbilità che vengano chiamati esattamente 2 tecnici? " Allora, io l'ho impostato in quasto modo: n=4 tecnici, r=4 TV, S=(disposizioni di 4 elementi da un insieme di 4), E=(vengono chiamati esattamente 2 tecnici). #S=n^r= 4^4 invece per calcolare #E dovrei usare il coefficiente binomiale ma non so bene come, ho provato in questo modo ma non ...
2
10 lug 2010, 17:17

alessiocarlini
Ciao, vado al punto, ho un campo (K,+,.) ed ingenuamente credevo che questo bastasse per usare la consueta algebra su elementi di K e magari anche usando la divisione esistendo l'inverso di ogni elemento di K*. Forte di questo pensavo di poter scrivere ad esempio questi passaggi $1/a + 1/b = (a+b)/{ab}$ Sbagliato vero? Ok per somma ed il prodotto ma non è così immediato per la divisione, no? Allora come ci si arriva? Scusate la confusione, sono molto arrugginito, stavo riguardando i campi e .. Mi sono ...

liam-lover
Potete svolgermi passo per passo la seconda parte della dimostrazione? Perché non capisco come passa da |an-c| >= ||an|-|c|| alla disequazione successiva. Un'altra domanda: non dovrebbe risultare che il viceversa (la seconda parte) non è sempre valido? Ad esempio, se prendo la successione (-1^n), anche se il suo modulo è costante e quindi |-1^n| = 1 (cioé |-1^n| tende ad 1), non é vero che -1^n tende ad 1. O sbaglio?
4
13 mar 2019, 00:04

Eryka1
Ciao scusate volevo chiedervi una cosa su cui ho un dubbio. Sono abbastanza sicura che un incremento ad esempio del 5% della velocità di 10 km/h (quindi passare da 10 a 10,5 km/h) sia meno "faticoso" di incrementare la velocità del 5% se si sta andando a 300 km/h (da 300 a 315 km/h). In termini fisici come si dice ? si chiama energia o forza quel "faticoso" ?? E per la temperatura è uguale ? posso dire che scaldare una stanza di 20 gradi del 5% sia più facile di scaldare del 5% una stanza ...

fisica_matematica
Salve a tutti, ho un problema con questi esercizi. Grazie mille a chi mi risponderà. 1) Un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota intorno all'asse passante per il suo centro di massa con velocità angolare w. Ad una distanza r=(1/10)R dal centro del disco sono fissate due palline di massa m=(1/2)M ciascuna. Ad un certo istante il blocco che mantiene ferme le due palline viene rimosso ed esse raggiungono il bordo del disco(muovendosi su una guida priva di attrito), senza cadere. Quale sarà il ...

antonio.rossi82
Gentilmente qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema. Grazie La velocità di un punto materiale che si muove su una retta è espressa da $ v(t)=t√(t^2+9)$ con $t>0$ . Determina la posizione del punto dopo $5s$ sapendo che la velocita iniziale è di $90 m/s$

VETTRAMO
disegna il prisma che ha i seguenti vertici: A(-1;0;2), B(-1;0;5), C(-3;0;5),D(-3;0;2), A'(2:4;2), B'(2;4;5),C'(0;4;5),D'(0;4;2) potete mostrarmi come risulterà grazie non riesco a farlo grazie
1
14 mar 2019, 14:03

Reyzet
Ciao, ho questo esercizio: "sia data $f(x,y)=xy-xlogx-e^(y-1)$. Provare che essa definisce implicitamente almeno una funzione continua $y=y(x):]0,+\infty[\rightarrow\mathbb{R}$, nonostante ci siano infiniti punti tali che $f(x,y)=f_{y}(x,y)=0$. Essa è unica?" Intanto ho fatto vedere che tutti i punti $(x,1+logx)$ annullano la funzione e la derivata, e quindi basta considerare $y(x)=1+logx$, continua e tale che $f(x,y(x))=0$ per ogni x positivo. Allora ne ho trovata una. Ma per l'unicità? Non posso applicare il ...
6
14 mar 2019, 17:33

liam-lover
La funzione $ f(x)=x/(1+ln|x|)$ ha due asintoti verticali in $ x=+-1/e $. Il mio professore non li ha trovati studiando i limiti destro e sinistro della funzione per x che tende a $ +-1/e $, ma disegnando il grafico di ln|x| e dicendo che il suo segno é positivo quando x tende a $ 1/e $ da destra, negativo per x che tende a $ 1/e $ da sinistra, positivo per x che tende a $ -1/e $ da destra e negativo per x che tende a $ -1/e $ da ...
4
13 mar 2019, 22:16

Sirena2
non ce la farò mai... dovrei risolvere questo esercizio di tecnica delle costruzioni progettare, secondo il metodo delle tensioni ammissibili, la colonna, la trave del portale in acciaio riportato in figura progettare la saldatura della colonna alla piastra di fondazione acciaio Fe 430 H=3m E=2.06 10^5 Mpa L=5m trave IPE sovraccarico permanente g=3kN/m colonna HEB ...
3
5 mar 2017, 14:36

vrek
Il problema è questo: Per mezzo di una molla, si tiene immerso in olio con densità $ 0,8 (Kg)/(dm^3) $ un cubo di alluminio di densità $ 2,7 (Kg)/(dm^3) $ con un lato di $ 5 cm $. Se la molla ha una costante elastica $ k=120 N/(m) $, di quanto si allunga? (risultato $ 1,94 cm $) Vedo innanzitutto una contraddizione nel senso che, se la densità del corpo immerso è maggiore di quella del fluido nel quale è immerso, dovrebbe andare a fondo e non capisco perchè occorra una molla per ...

Bremen000
Buondì, mi trovo nella seguente situazione: sia $M$ una varietà Riemanniana compatta (chiusa e senza bordo) $2$-dimensionale. Allora su di essa abbiamo la distanza indotta dalla metrica \[ d(x,y) = \inf \biggl \{ \int_0^1 \| \dot{\gamma}(t) \| \mid \gamma \text{ è una curva } C^{\infty} \text{ con } \gamma(0)=x \text{ e } \gamma(1) = y \biggr \} \] Allora ha senso considerare le misure di Hausdorff \( \mathcal{H}^k \) indotte da tale distanza. In particolare si può ...
3
13 mar 2019, 09:48

Pigreco2016
Devo calcolare il 10° e il 90° percentile della normale standard e so che devo utilizzare le tavole della normale. Per trovare il 10° percentile devo impostare la seguente equazione: $\Phi(x)=\int_{-\infty}^{x} \frac{1}{\sqrt{2\pi}}e^{-t^2/2} dt=0,1$ Per trovare il 90° percentile devo impostare invece: $\Phi(x)=\int_{-\infty}^{x} \frac{1}{\sqrt{2\pi}}e^{-t^2/2} dt=0,9$ Il tutto si riduce ad andare nelle tavole della normale e cercare il valore di $x$ per $\Phi(x)=0,1$ e $\Phi(x)=0,9$. Per $\Phi(x)=0,9$ trovo $x=1,282$, mentre per trovare ...
2
14 mar 2019, 11:24