Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, come potrei dimostrare che se un primo divide un divisore dello zero allora questo primo divide un nilpotente? Grazie mille
Potreste aiutarmi in questo problema?
Su una sfera di raggio R=10cm centrata nell’origine è distribuita simmetricamente rispetto all’asse Z una densità di carica $\sigma=\sigmao cos(\theta)$ con $sigmao=10nC/m^2$. Determinare il valore del campo elettrico nell’origine e della differenza di potenziale fra l’origine e un punto all’infinito.
ho provato a integrare $ dq=sigma 2piR sin(theta) R d(theta)$ma l integrale mi viene nullo.

Salve a tutti. Avrei una domanda sui magneti permanenti, su un concetto che non mi è chiaro.
Sappiamo che il campo magnetico non è conservativo, quindi non è definibile un'energia potenziale.
Ma per quanto riguarda i magneti permanenti, nei quali il campo magnetico è dovuto ai momenti di dipolo magnetico dei singoli atomi orientati nella stessa direzione, si può misurare quando ad esempio vengono avvicinati due poli nord di due magneti, una forza repulsiva che cresce con la diminuzione della ...

Buongiorno,
volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche teorema che, data una funzione $f$, e una funzione $varphi$ soddisfacente alcune condizioni (penso per esempio che sia un diffeomorfismo) e supponendo la differenziabilità di $f \circ varphi$ implichi la differenziabilità di $f$.
Se qualcuno ha qualcosa da suggerire o qualche idea per favore contribuisca!

Ho letto in rete che per calcolare la potenza, per sollevare 40 kg, su una panca(sulla superficie terrestre), una sola volta in 1 secondo è sufficiente sapere la lunghezza delle braccia della persona che compie lo sforzo, in questo caso 50 cm.
In definitiva il calcolo era:
P=massa*gravità*lunghezza-braccia/tempo
P=40*9.8*0.5/1=196 watt
Subito ci si accorge che viene trascurato l'attrito dell' aria, ed il peso delle braccia.
Ma se attorno a lui vi sono altre persone, di masse proprie che ...

Mi potreste spiegare la differenza tra:
[*:p2fwazww]Aperto connesso[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto semplicemente connesso[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto a connessione superficiale semplice[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto a connessione lineare semplice[/*:p2fwazww]
[*:p2fwazww]Aperto stellato[/*:p2fwazww]
[/list:u:p2fwazww]
E inoltre, queste definizioni valgono sia in $\mathbb{R}^2$ sia in $\mathbb{R}^3$?

Buonasera,
ho il seguente problema
Un bambino di massa $m=40.0 Kg$ sta oscillando su un'altalena sorretta da due catene ognuna lunga $L=3.00m$. La tensione su ogni catena è pari a $T=350N$ nel punto più basso. Determinare la velocità nel punto più basso e la forza esercitata dal sedile sul bambino nel punto più basso.
L'esercizio sono riuscito a risolverlo cioè, mi trovo con i risultati , vi vorrei chiedere se l'impostazione seguente è corretta:
Considerando il ...

E' vero che
un campo è conservativo se e solo se deriva da un potenziale scalare?
Ad esempio per il potenziale vettore non è così: se il campo deriva da un potenziale vettore allora è solenoidale ma, se è solenoidale, ammette potenziale vettore sole se il dominio è a connessione superficiale semplice. Da questa osservazione mi è venuto il dubbio che anche per il campo conservativo ci sia qualche altra condizione da soddisfare.

Buona sera, vi chiedo di determinare la potenza sprigionata da un ciclista.
Egli ha percorso 3.8 km in 9 minuti senza dislivelli, in piano, su asfalto.
Quindi viaggiando mediamente a 25.3 km/h
Sapendo che in quel tratto ha compiuto 128 giri per minuto, pedalando quasi costantemente alla stessa velocità e che la bicicletta è una mountain-bike del peso complessivo di circa 13 kg, che monta ruote da 26 con gomme ibride strada-sterrato ma gonfie per i 3/4 del loro volume ideale.
Supponendo che egli ...

Mi trovo in difficoltà su un concetto che provo ad esporvi, in pratica quando ho un qualcosa del tipo:
$lim_(x->oo) f(xy)g(x)$ e svolgo un cambio variabile: $t=xy -> x=t/y$ allora $lim_(x->oo) f(t)g(t/y)$ e si può fare: $f(t)lim_(x->oo)g(t/y)$?
Ho letto un passaggio del genere e a me pare una grande inesattezza
Grazie per l'aiuto

Ciao,
dovrei risolvere: $sinz(1-cosz)$ quando vi è l'annullamento di entrambe i fattori o solo di uno di essi.
La risposta me la sono trovata disegnandomi la circonferenza goniometrica e sostanzialmente a parte lo zero che ha annullamento di entrambe i fattori questo accade se: $z=kpi$ con k pari. L'annullamento del seno (da solo) si ha per k dispari.
Tuttavia non mi piace la soluzione "Intuitiva" ma analiticamente non riesco ad impostarla in modo da trovare questo risultato, ...
Sia $u\inL_{loc}^1(RR^n)$ una funzione che gode della seguente proprietà:
$u(x)=1/| \partial B(x,r)| \int_{\partial B(x,r)}u(y)ds(y)$, $AAr>0$ e $AAx\inRR^n$, dove $| \partial B(x,r)|$ è la misura del bordo della palla di centro $x$ e raggio $r$.
Vorrei far vedere che $u\inC(RR^n)$.
Come posso utilizzare la convergenza dominata per mostrare che la mappa $(x,r) \mapsto 1/| \partial B(x,r)| \int_{\partial B(x,r)}u(y)ds(y)$ è continua?
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1;0;0), B(2;-2;2), C(0;-1;4)e D, e vertice in V(2;3;9). Calcola il volume della piramide. (ris. 17)
sono riuscito a trovare il lato =3
per trovare apotema , ho pensato di trovare il punto medio e poi calcolare distanza dal vertice al punto medio. ma non torna

ciao a tutti, ho un problema con il seguente problema:
Due piani indefiniti paralleli, distanti $d=20cm$, sono carichi con densità uniformi $\sigma_1=17,72*10^-8 C/m^2$ e $\sigma_2=( \sigma_1)/2 $. Determinare il potenziale $V(x)$, ponendolo eguale a zero nel punto di mezzo O tra i due piani, origine delle coordinate. Determinare inoltre l'energia cinetica minima $Ek_min$ che deve avere un protone nel punto A ($x=-d$) per giungere in un generico punto O'. Se un elettrone ...

Ho un luogo geometrico del piano cartesiano rappresentato dalla seguente equazione:
$y^2+ax^2+bx+c=0$ con $a \!= 0$ e $a,b,c$ scelti in maniera tale da rappresentare un luogo a punti reali!
Noto immediatamente che ho una simmetria rispetto all'asse $x$ e una simmetria rispetto ad una retta parallela all'asse $y$.
Mi bastano queste due simmetrie per affermare che l'asse $x$ oppure l'asse $y$ interseca due volte questo ...

Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi come fare a calcolare il campo elettrico di un guscio carico o scarico? non riesco a capire perché applicando il th di gauss certe volte per r

Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto.
Nell'approccio iniziale alle serie di Fourier del mio libro di analisi 2, si parla di approssimazioni di funzioni con le serie di Fourier. Mi chiedo: ma non mi bastano le serie di Taylor per approssimare le funzioni? Perchè ho bisogno anche di quelle di Fourier?
Alcuni esempi per farmi capire meglio sono ben accetti.
Grazie in anticipo per la risposta!

Salve vorrei avere un chiarimento riguardo la vonvergenza uniforme se io so,permettetimi di omettere la parte iniziale della definizione, che $|f(x)_k-f(x)|<\epsilon$ $AA x in I$, allora come posso passare dimostrando che la stessa cosa vale anche per il sup della quantità sopra scritta? spero di essere stato chiaro(p.s. non sono abituato a scrivole formule del genere su forum) grazie in anticipo.

Salve a tutti,
Sono nuovo del forum e chiedo perdono in anticipo se commetterò qualche errore nella presentazione del mio problema. Riporto ora il seguente esercizio:
"Si consideri il sistema composto da un punto materiale P di massa M=1 Kg appoggiato su una superficie piana orizzontale senza attrito di forma quadrata, con lato 2a = 2 m, e connesso attraverso due molle ideali, di lunghezza a riposo nulla e costante elastica k = 10 N/m, ai punti A e B. Si consideri il sistema di riferimento ...

Buongiorno,
sto leggendo il paragrafo inerente al modello di analisi: particella in moto circolare uniforme.
Il concetto più o meno l'ho capito, tramite esempi ecc, l'unica cosa che non mi torna molto, è il modo in cui viene spiegato dal mio libro, vi riporto in sintessi quello che c'è scritto.
Ricordo che l'accelerazione $mathbf{a}_(med)=((Deltamathbf{v})/(Deltat))$, per cui l'accelerazione dipende, dal vettore velocità.
Quest'ultimo essendo un vettore, varia in modulo e in direzione. Assumendo che la velocità ...