Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valem00.
buongiorno, qualcuno sa darmi un aiuto per comprendere come svolgere il seguente esercizio? Si consideri un cubetto di ghiaccio a 0 gradi Celsius,di massa 50 gr appoggiata su un blocco metallo di massaM>>massa ghiaccio alla temperatura di 60 gradi. Quanto vale l’entropia del metallo durante lo scioglimento del ghiaccio? Il risultato è -50 J/Kg Grazie in anticipo,sono disperata!!!

LorenzoSan
Salve a tutti. Ho la seguente funzione: $ f(x)=ae^(-abs(x-2)/2) $ devo determinare il valore del parametro reale a in modo tale che la funzione rappresenti una densità di probabilità di una variabile continua X. So che per dimostrare che sia una funzione probabilità l'integrale definito con ± ∞ come estremi deve essere uguale ad 1. A questo punto ho trovato l'integrale $ ((x-2)*(2-2*e^(-abs(x-2)/2)))/abs(x-2) $ (a l'ho portata fuori per la linearità) quindi divido gli estremi in +∞ , 0 e 0 , -∞ e calcolo i ...

anto_zoolander
Ciao! Stavolta l’esercizio è il seguente Nella conduttura rappresentata in figura scorre dell’acqua, che scende dal punto 1, in cui ha velocità v1= 2 m/s e pressione P1=10^5 Pa, verso il punto 2. La differenza di altezza fra il punto 1 ed il punto 2 è h=50 cm. La sezione del condotto è variabile ed è pari ad S1=1.2 m2 nel punto 1 e ad S2=0.2 m2 nel punto 2. Nel punto 2 è presente un foro circolare di diametro pari a 2 cm nella conduttura che viene chiuso con un tappo di massa ...

giulio013
Fissato un riferimento cartesiano di un piano euclideo, si considerino la retta $r : 2x + 3y − 5 = 0$ e il punto $A(2, −1)$. (ii) Determinare la circonferenza che sia tangente a r e abbia centro in A. Salve per questo esercizio avevo pensato di fare così: Riscrivo in forma parametrica la retta: $ { ( x = -5 - 3/2t ),( y = t ):} $ con direzione $P( -3/2, 1)$ poi mi trovo tramite il prodotto scalare quella retta che è perpendicolare a $r$ quindi $P'( 1, 3/2)$, la riscrivo in forma ...

DamunaTaliffato
Ciao a tutti, ho una spira di raggio \(\displaystyle R \), densità lineare di carica \(\displaystyle \lambda \) che ruota intorno al proprio asse con una velocità angolare costante \(\displaystyle \omega \). Voglio trovare la corrente indotta da questa rotazione. Io ho ragionato così: $ \vec J = \lambda \vec v = \lambda \omega R \hat \theta $ Adesso \(\displaystyle I \) è il flusso di \(\displaystyle J \), dunque integrando in coordinate polari: $ I = \int R \vec J \cdot d\vec l = R \int\lambda \omega R dl= 2 \pi \lambda \omega R^2 $ Il risultato (di cui non ho certezza che sia giusto) dice che ...

giulio013
" Si consideri l’applicazione lineare $T : R^4 → R^3$ tale che $T((x, y, z, t)) = (2x + y + t, 2x + z + t, z −y − t)$. (i) Determinare una base di Ker T e una base di Im T e dire se T `e iniettiva e suriettiva. (ii) Determinare la matrice associata all’applicazione lineare T nei riferimenti $ B = (( 1, 0, 0, 0), ( 0, 1, 0, 0), ( 0, 0, 1, 0), ( 0, 0, 0, 1)) $ di $R^4$ e $ B' = (( 1, 0, 1),( 0, 1, 1), ( 0, 0, 1)) $ di $R^3$ " (i)Ho dei dubbi a riguardo di quest'esercizio. Riscrivo la matrice associata e la riduco con Gauss: $ ( ( 2 , 1 , 0 , 1 ),( 0 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , -1 ) ) $ Dapprima ho pensato che il rango di ...

simi2799
Salve, non riesco a risolvere un limite di successione. $\lim_{n \to \infty} (tg^2 (1/n)) / (1-cos (1/n))$ Suppongo che si debba risolvere con il limite notevole: $\lim_{n \to \infty} (sen (an)) / (an) $ L'unica cosa che mi viene di fare è scrivere la tangente come rapporto tra seno e coseno, ma non so come proseguire. Il risultato è 2
6
2 giu 2019, 12:53

faby99s
buongiorno stavo facendo un esercizio sulle trasformazioni termodinamicha lineare e stavo calcolando la variazione di energia interna ma mi viene zero e possibile?

giulio013
Completare in una base di $R^4$ ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ che risulta essere linearmente indipendente. X = ((1, −2, 1, 1),(0, 0, 0, 0),(3, 1, 2, 1)) Y = ((2, 1, 1, 0),(1, 0, 1, 0)) Z = ((0, 1, 1, 2),(1, 2, 2, 2),(1, 1, 1, 0)) L'esercizio l'ho fatto ma vorrei avere un feedback: X ed Z non si possono completare ad una base perché sono lin. dipendenti fra di loro (infatti il loro determinante per qualsiasi base canonica è uguale a zero). Mentre ad Y ...

cri981
$ lim_(x -> oo) x^6ln(1+e^(-3x))= lim_(x -> oo) x^6*e^(-3x)lim_(x -> 0) (1+e^(-3x))/e^(-3x)=lim_(x -> oo) x^6e^(-3x)1 $ il primo termine tende a infinito. il secondo termine tende a zero perché $ e^-oo=0 $ $ ln(1)=0 $ ottengo adesso se utilizzo il limite notevole del logaritmo: $ lim_(x -> 0) ln(1+f(x))/f(x)=1 $ adesso come mi comporto? Grazie
8
1 giu 2019, 12:51

mirko.saggioro
Ciao a tutti Non mi è molto chiaro come calcolare il momento statico del primo ordine da usare con Jourasky per un punto qualsiasi di una sezione: ad esempio se ho questa sezione a C con il taglio applicato come in figura: Che ragionamenti devo fare per calcolare $ S_(Z Z) $ per il punto A e per il punto B sapendo che l'andamento delle tensioni per il taglio è questo? Qualcuno può aiutarmi?
4
26 mag 2019, 17:28

SalvatCpo
Il puntino nero rappresenta il campo magnetico uniforme uscente dal foglio in tutto il piano. I tratti rossi rappresentano un filo di resistività uniforme. Il flusso del campo magnetico attraverso il circuito tiene conto dell'area "reale" (cerchio + rettangolo stroncato) oppure bisogna sommare il flusso attraverso il cerchio con quello attraverso l'intero rettangolo? Grazie in anticipo

97.russo
Quale e’ la probabilita’ che in dieci lanci di una moneta (non necessariamente equa) esca testa almeno due volte? Ho ragionato così: in un solo caso non esce mai testa, in 10 casi esce testa esattamente una volta, il numero dei casi possibili è $((10),(2))= 45$ quindi la probabilità cercata è $1-11/45 $ Secondo voi è giusto?
3
1 giu 2019, 16:20

CLaudio Nine
Ciao a tutti! Vi scrivo per proporvi questo esercizio in cui viene chiesto di trovare l'area massima di un triangolo al variare di $x$. Propongo il testo e poi la mia risoluzione. Si consideri, per $x ∈ RR$ la funzione $x → f(x)$ $f(x) = 6/(28+x^2+10x)$ e sia $P = (x, f(x))$. Considerato il triangolo $T$ di vertici $P, A = (4, 0) , B = (9, 0)$, trovare il massimo dell’area di $T$ al variare di $x ∈ RR$. La base del triangolo è ...

antofilo-votailprof
Ciao ragazzi. Ho il seguente esercizio: Dato f = 4x^4 - x^3 +4x^2 + 3x -1 in Q[X] e I ideale generato da f, dire se il Q[x]/I è campo. Come sto pensando e perché mi sono bloccato. Risulta che Q[x]/I è campo se l'ideale I è massimale, ovvero (poichè I è generato da f), se f è irriducibile su Q[x]. Se quanto detto è giusto basta verificare che f non sia riducibile. Bene qui mi sono fermato.. Osservo che non posso usare il criterio di Eisentein, e con altri metodi mi sto bloccando. ...

giulio013
Determinare una base per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di $R^5$ che sia un sottospazio vettoriale: (i) $X = { a( 2, 1, 0, 3, 3) + b( 0, 1, 2, 5, 5) + c( -1, 0, 1, 1, 1) | a,b,c in R}$ (ii) $ Y = { (a + b, 2b + a - 2, b - a + 2, a, b) in R^5 | a,b in R}$ Salve a tutti ecco un esercizio sulla determinazione di una base per ogni sottospazio. Il primo lo svolgo facendo la matrice associata e lo riduco con Gauss: $(( 2, 0, -1), ( 0, 2, 1), ( 0, 0, 1), ( 0, 0, 0), ( 0, 0, 0))$ il rango è massimo quindi tutti i vettori costituiscono una base del sottospazio. (ii) Col se condo ho difficoltà a farne la matrice associata. I termini noti ...

JustBreathe1
Ciao a tutti! Vi propongo un esercizio su un integrale triplo che non riesco a risolvere. Data la funzione $f:RR^3 -> RR$ $f(x,y,z)= z^2$ ed il cono $K$ siffatto: Vertice in $(0,0,3)$ Centro della circonferenza alla base del cono in $(2,0,0)$ Raggio della circonferenza alla base del cono = $r = 2$ Calcolare l'integrale triplo di $f$ su $K$. $\int int int_K z^2 dxdydz$ Io ho ragionato nel seguente modo: Osservando il cono, ho ...

anto_zoolander
Ciao! Ho svolto il seguente esercizio e volevo sapere se fosse corretto. Il tubo in figura contiene acqua ed ha sezione superiore S1=1 m2, sezione inferiore S2=0.1 m2 ed altezza H=1.4 m Assumendo che sulla superficie superiore agisca una pressione P1=2x104 Pa, calcolare la pressione sulla superficie inferiore nel caso in cui a) L’acqua nel tubo sia ferma b) L’acqua abbia una velocità v2=4 m/s in corrispondenza della superficie inferiore Nel primo caso ho applicato brutalmente stevino. Nel ...

priol
Buongiorno, sono alle prese con un esercizio di fisica tecnica e mi trovo in difficoltà in quanto non avendo potuto seguire le lezioni per lavoro, ho saltato qualche spiegazione. Mi trovo questo problema: In una macchina frigorifera il fluido HFC 134a (si allegano tabelle) evolve secondo il seguente ciclo: 1 Vapore saturo p1 = 414.92 kPa 1-2 Compressione adiabatica 2 Vapore surriscaldato 2-3 Condensazione con cessione di calore 3 Liquido saturo 3-4 Laminazione isoentalpica 4 ...
3
25 mag 2019, 11:07

giulio013
Mi sto esercitando per l'esame e mi vorrei confrontare con voi per essere sicuro di ricordare bene. "Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale del piano della geometria elementare. Rappresentare in forma parametrica e cartesiana la retta passante per $ A(1, 3) $ ortogonale a $ 2x − y − 1 = 0 $". Prima di tutto scrivo in forma esplicita la retta, così da avere chiaro il suo coefficiente angolare: $ y = 2x - 1$ quindi $ m = 2 $ poiché cerco la retta ...
6
31 mag 2019, 16:47