Fluidi
Mi aiutate a svolgere questo esercizio ho provato ad applicare la legge di Bernoulli è da ciò ricavo
$ P_1-P_2= 1/2 rho ((v^2)_1-(v^2)_2)$

Ma non so come utilizzare i due diametri e la variazione di pressione
$ P_1-P_2= 1/2 rho ((v^2)_1-(v^2)_2)$

Ma non so come utilizzare i due diametri e la variazione di pressione
Risposte
Potresti usare l'equazione di continuità $v_1S_1=v_2S_2$
"anto_zoolander":
Potresti usare l'equazione di continuità $v_1S_1=v_2S_2$
Si ma $S_1$ e $S_2$ li ho e sono $d_1$ e $d_2$ ma le due velocità non le ho
Le incognite sono le due velocità . Hai due equazioni disponibili : 1) l'equazione di continuità, e 2) quella di Bernoulli.
"Shackle":
Le incognite sono le due velocità . Hai due equazioni disponibili : 1) l'equazione di continuità, e 2) quella di Bernoulli.
Quindi avrò due velocità la prima rappresenta la velocità iniziale del fluido e l’altra la velocità finale del fluido?
Avrai le velocità che devi determinare.
"Shackle":
Avrai le velocità che devi determinare.
Ah capito scusami ma quindi nella legge di bernulli le due altezze sono uguali a zero giusto?
Il tubo è orizzontale , le due altezze sono quelle che sono , la loro differenza è zero.
"Shackle":
Il tubo è orizzontale , le due altezze sono quelle che sono , la loro differenza è zero.
Ah ma la velocità mi viene negativa
Hai sbagliato qualcosa.