Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
adibandic
Buongiorno ragazzi, questo è il mio primo messaggio, Spero di non fare casini con l'inserimento delle foto Dal titolo ho alcuni dubbi sulle strutture isostatiche, soprattutto quando devo cercare le reazioni interne. La difficoltà più grande è che faccio confusione su come spezzare la struttura, perché non capisco quando posso applicare l'equilibrio lungo le X e Y per la struttura spezzata, perché a volte posso, altre volte no... Deve essere isostatica a sua volta? Anche se fosse, come lo si ...
4
23 ago 2019, 08:16

Pierpaolo221
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum quindi mi scuso per eventuali errori. Ho un problema con il declassamento dei vincoli per strutture iperstatiche. Nel momento in cui ho una struttura iperstatica, tolto il vincolo e la rendo isostatica ho qualche problema nel capire quale vincolo va realmente tolto, anche per quanto riguarda la labilità. Ho questa struttura. (Da sinistra verso destra) incastro, cerniera, carrello, bipendolo. La struttura mi risulta essere 2 volte ...
2
17 ago 2019, 11:42

mdoni
Buonasera, riporto da un noto testo della scuola secondaria un banale problema di fisica che mi attanaglia con una doppia soluzione. Una sfera di massa \(\displaystyle m \) è appesa ad una molla di costante \(\displaystyle k \) e lunghezza a riposo \(\displaystyle L \). La molla è appesa ad un'estremità al soffitto, ed è inizialmente mantenuta ferma nella sua posizione a riposo. Quindi si lascia la sfera libera di muoversi. Di quanto si allunga al massimo la molla? Correggetemi se ...

pinobon
Ciao, spero di non aver scelto il luogo sbagliato (non ho da sottoporre un problema di ammissione a scuole di eccellenza) ma purtroppo mi sto scervellando e ho bisogno di aiuto. Nel libro 'Algebra' di Michael Artin (ed. Bollati Boringhieri), nel primo capitolo in cui si definiscono le operazioni tra matrici, per esemplificare la proprietà associativa viene illustrato il prodotto delle seguenti tre matrici A B e C $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $ $ ( 1 \ \ 0 \ \ 1 ) $ $ ( ( 2 , 0 ),( 1 , 1 ),( 0 , 1 ) ) $ mostrando come ...
2
4 set 2019, 22:45

Immaginefilm
Buongiorno, sono tre giorni interi che sono impantanato su un esercizio che non mi riesce affatto, e come ultima spiaggia ho deciso di scrivere qui. Lascio il testo dell'esercizio ed in seguito scrivo il ragionamento che ho seguito ed i calcoli che ho effettuato. Premetto che la matematica è sempre stato il mio tallone di Achille, per cui se ho sbagliato qualcosa, magari evitate di prendere in giro Abbiamo un garage inutilizzato e vogliamo affittarlo. Concordiamo che l'affitto annuale sarà ...

Cantor99
Salve, avrei due dubbi riguardo le operazioni fra variabili aleatorie 1) Se ho due variabili aleatorie congiuntamente distribuite $X,Y$ e $P(Y=0)\ne0$, si può definire la variabile rapporto $Z=X/Y$? Il mio libro pare che intendere che sia sempre possibile l'operazione di divisione; inoltre, la forma finale [nota]$f_{Z}(z)=\int_{-\infty}^{+\infty}|y|f_{X_{1}X_{2}}(zy,y)dy$[/nota] della densità di $Z$ mi dice che è lecito. Dovrei avere, ad esempio, che il rapporto $X=Y=0$ è ...
5
5 set 2019, 00:08

francicko
Che cos'è il gruppo di galois di un polinomio? Ad esempio , quale è il gruppo di galois per il polinomio $x^2-3 x+2$?

oleg.fresi
Mi sono imbattuto in questo esercizio in c++: dato un numero scambiare la prima con l'ultima cifra. Io l'ho risolto in un modo, ma poi ho voluto confrontare la mia con quelle sul web ed ho trovato una soluzione più complicata. Una volta determinata la prima e l'ultima cifra, per trovare il numero conle cifre scambiate viene applicata questa formula: numero_nuovo = (ult_cifra * pow(10, num_cifre) + prima_cifra) + (numOrig - (prima_cifra * pow(10, num_cifre) + ...
4
6 set 2019, 12:34

ad14111
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno potrebbe darmi una mano? Un blocco di massa m = 3 kg è trattenuto da una molla una cui estremità è fissata ad una parete. Nella situazione iniziale (a) il sistema è in posizione di riposo. Il blocco viene successivamente tirato verso destra di un tratto X = 15 cm e poi lasciato andare con velocità iniziale nulla (situazione (b) ). Se il blocco ripassa per la posizione di equilibrio dopo 0.5 sec, determinare la costante elastica della ...

FF71
Ciao a tutti vorrei capire perchè questo insieme: \[ \mathbb{C} \setminus \{ z=x+i y \in \mathbb{C}:\ - |x| \leq y \leq |x|,\ xy = 1/2 \}\; . \] è semplicemente connesso.
12
3 set 2019, 10:40

Outsider1798
Salve ragazzi, ho delle difficoltà a comprendere la soluzione di questo problema (Problema numero 23) La mia domanda è la seguente: perché quando l'interrutore si chiude le cariche che passano sulle armature del condensatore C3 sono solo quelle provenienti dal condensatore C1, mentre C2 mantiene la propria carica invariata? Per come lo lo intendo io, quando l'interruttore si chiude, il segmento di circuito a cui sono collegati C1 e C2 entra a contatto con un conduttore a ...

DeltaEpsilon
Una bacchetta di metallo di massa \(\displaystyle m = 2kg \), resistenza \(\displaystyle 10\Omega \) e lunghezza \(\displaystyle L = 0.1m \), inizialmente ferma, può scivolare su due lunghi binari orizzontali senza attrito. Un campo magnetico \(\displaystyle B = 2T \) uniforme verticale è presente nella regione in cui la bacchetta può muoversi. La batteria G applica al circuito formato dai binari e dalla bacchetta una \(\displaystyle fem = 40V \) costante facendo circolare una corrente il cui ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Conoscete qualche eserciziario o file PDF online in cui si possono trovare esercizi svolti di Fisica 1 chiarissimi ed iper-dettagliati? Sono uno studente universitario che si trova a dover affrontare un esame di Fisica 1 (tra qualche mese) senza aver mai studiato Fisica. Sto studiando la teoria ed ho delle solide basi per quanto riguarda la Matematica. Specifico questo per far capire quanto sia necessario che gli esercizi siano iper-dettagliati, e che ogni passaggio non sia dato ...
2
Studente Anonimo
5 set 2019, 21:12

AlexZac1
Ciao a tutti! Non riesco a capire la seguente definizione di variabile aleatoria: Sia ( $ Omega $ , \( \mathcal{A} \) , P) uno spazio di probabilità. Una funzione X : $ Omega $ $ rarr $ \( \mathbb{R} \) è una variabile aleatoria se { w \( \in \) $ Omega $ : X(w) \( \leq \) a } è un evento per ogni a \( \in \) \( \mathbb{R} \) . Non capisco come sia possibile che prendendo un qualunque risultato w \( \in \) $ Omega $ questo possa essere \( ...
3
4 set 2019, 10:27

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio sulla progettazione concettuale del modello ER perchè non sono sicuro della bontà della mia soluzione: Il testo: Uno studio medico necessita di stampare la lista delle visite effettuate in un intervallo di tempo, espresso in termini di mesi e giorni. Per ogni visita è necessario fornire: il cognome e il nome della persona; il codice e la descrizione della visita; il codice e la descrizione di ogni farmaco e di ogni visita successiva prescritta. ...
3
1 set 2019, 16:48

clo98021
Salve a tutti, Avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questo esercizio, mi si chiede , dato il seguente circuito, di calcolare il guadagno in tensione, la resistenza r\pi , fino all'analisi in dc nessun problema, tuttavia , arrivato all'analisi in ac, non so come comportarmi, soche essendo due bjt in cascata, la tensione d'uscita del primo sarà pari alla tensione d'ingresso del secondo ma non so proprio da dove cominciare. Grazie mille in anticipo a tutti ...
1
4 set 2019, 22:22

salvatoresambito
Salve ragazzi , ho provato a risolvere questo limite e non riesco a fare la distinzione dei due casi : $ lim_(x -> 1^-) sqrt(ln(x)+1)/ln(x) lim_(x -> 1+) sqrt(ln(x)+1)/ln(x) $ . Quindi mi sa che l'errore derivi da qui $ lim_(x -> 1) sqrt(ln(x)+1)/ln(x) =+oo $ Non riesco a fare la distinzione "algebricamente" , in poche parole non riesco a far uscire gli infiniti di segno opposto .Come si procede in questi casi?

dRic
Ciao a tutti, è da un po' che mi sto scervellando su questo problema. Ho un pendolo la cui lunghezza viene ridotta con velcoità costante e *molto lentamente* come in figura. Vorrei dimostrare che dall'istante $t_1$ in cui $\theta = 0$ all'istante $t_2$ in cui il pendolo è di nuovo in $\theta = 0$ vale $$\Delta E = - \frac 1 2 \frac {\Delta l}{l} E$$ dove $E$ è l'energia costante dell'oscillazione ...

nicoD
Cosideriamo il seguente problema di Cauchy $ { ( dot(x)=f(x,t)=e^(-x^2)+t^4),(x(0)=0):} $ Quale/i delle seguenti affermazioni e'/sono certamente vera/e? (1) Questo Problema di Cauchy ammette un’unica soluzione definita su tutto R. (2) Questo Problema di Cauchy ammette una soluzione non negativa. soluzione: (1)V,(2)F (1) - ragionamento 1. Verifico le ipotesi del Teorema di Cauchy Locale $f:IxxA->R^n$ $AsubseR^n$ [list=1] [*:f4triqb6]$t_0 in dot(I)$ e ...
3
4 feb 2019, 16:26

salvatoresambito
Salve a tutti, ho risolto questo esercizio con il test integrale di Cauchy.Mi chiedevo se fosse possibile risolverlo attraverso una maggiorazione o un altro criterio.Idee? $ sum_(n =2\) 1/(sqrtn(ln(n))) $ Andrebbe bene questa maggiorazione ? : $ sqrt(n)ln(n)n^2>sqrt(n)n^2 $ def. $1/((sqrt(n)ln(n))n^2) <1/n^(3/2) $ E applico il criterio del confronto?