Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Come faccio a capire che in questa funzione $f(x)= ((2)/(3)x+1)e^((2)/(x))$ c'è un punto di flesso in (-1,0), senza l'ausilio della derivata seconda? Ho studiato la derivata prima, e da quest'ultima noto che la funzione è crescente nell'intervallo $(-oo,-1)$ , decrescente in $(-1,3)$, e crescente in $(3,+oo)$ Inoltre ho un asintoto obliquo $ y=(2/3)x +4/3 $ , e la funzione per $x->+oo $ ~ $ (2/3)x $.

_Peppe034
Salve! Stavo cercando di risolvere il seguente integrale indefinito: $ \int sqrt(1-x^2)$ Ho utlizzato il metodo di Integrazione per Sostituzione, sostituendo la $ x = sin(y) $ e $ \text{d}x = cos(y) \text{d}y$. I passaggi successivi: $ \int sqrt(1-sen^2(y))*cos(y) \text{d}y $ $ \int cos(y)*cos(y) \text{d}y $ $ \int cos^2(y) \text{d}y $ Da questo punto non capisco se bisogna prendere il risultato di questo integrale, ovvero $\frac{1}{2} * sen(y)*cos(y)+y+c$ e sostituire la variabile $y$ al contrario oppure se bisogna procedere in un altro modo... Grazie!

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Sto studiando la seconda Equazione Cardinale, e studio relativamente da poco il moto rotatorio. Già guardando l'equazione, è chiaro che nella risoluzione di un esercizio sulla dinamica di un corpo rigido, è fondamentale scegliere in maniera opportuna il centro di riduzione rispetto al quale calcolare il momento risultante delle forze esterne. Qualcuno saprebbe farmi qualche esempio in linea generale, spiegando in maniera anche semplificativa, come la scelta appropriata del ...
2
Studente Anonimo
5 set 2019, 18:24

RicoFede971
Ciao a tutti, ho dei dubbi a riguardo del seguente problema. Un cilindro con pareti adiabatiche è separato in due regioni di uguale volume VA da un setto (di sezione S) inizialmente diatermico (sottile e di massa trascurabile) tenuto fermo da un vincolo ed è chiuso sulla destra da un pistone (di massa trascurabile) adiabatico ed anch’esso inizialmente vincolato. Nella regione 1 si trovano n1 moli di gas ideale monoatomico, mentre la regione 2 è riempita con n2 moli di gas biatomico. ...

Studente Anonimo
Salve, riguardando un esercizio di geometria non capisco molto una cosa soltanto. Questa dimostrazione mi da la disposizione migliore (triangolare o esagonale o ad alveare) per riempire il piano con dei cerchi tutti di raggio uguale. Ma non capisco se la disposizione è indipendente o dipendente dal raggio e in tal caso se mi da anche il raggio ottimale. La dimostrazione è lunga ma non credo che per risolvere il mio dubbio sia necessario leggere tutto. Edit: Inoltre non capisco come mai con \( ...
13
Studente Anonimo
29 ago 2019, 14:56

CosenTheta
Si consideri il circuito in figura Supponendo di chiamare -\(\displaystyle V_{0}, V_{1}, V_{2}, V_{3}, V_{4} \) i potenziali ai nodi della rete; -\(\displaystyle I_{1},I_{2},I_{3},I_{4},I_{5} \) le correnti sui rispettivi resistori; -\(\displaystyle I_{a} \) la corrente che attraversa il ramo del generatore \(\displaystyle E_{2} \); -\(\displaystyle I_{s} \) la corrente che attraversa il ramo del generatore \(\displaystyle V_{s} \); Supponendo inoltre di considerare sulle ...
8
3 set 2019, 00:57

oleg.fresi
Buonasera! Sto studiando il radix sort. Ho capito come funziona, ma non riesco a implementarlo. Per prima cosa ho trovato un modo per sapere quante volte un'algoritmo di ordinamento dovrà ordinare i numeri (unità, decine, centinaia ecc), ma non sò come implementare la parte che consiste nel prenderli, ordinarli e poi salvari per ripartire da quella configurazione per ordinare le cifre successive. Ho letto che bisogna farlo usando il counting sort, che io avevo implementato tempo fa in maniera ...
13
19 lug 2019, 19:21

oleg.fresi
Ho tra le mani un pezzo di codice ma non riesco a capire la sintassi di questo. C'è una certa classe date e una funzione che restituisce un oggetto del suo tipo: Date returnDate() { return Date{05, 10, 2008}; } cout << "Return date: " << returnDate().shortForm() << endl; shortForm è una funzione dichiarata all'interno della classe date che restituisce una stringa del tipo " mm, gg, aa ". Ciò che non capisco di questo codice è: come ...
6
3 set 2019, 14:44

elatan1
Definiamo una successione di funzioni $L_n: [0,1]\to [0,1]$ nel modo seguente: $$ L_n(0):=0 $$ $$ L_n:=\begin{cases} \text{funzione lineare con coefficiente angolare}\; \big(\frac{3}{2}\big)^n\;\text{in}\; K_n \\ \text{costante su ogni intervallo di}\; [0,1]\setminus K_n \end{cases} $$ where $K_n$ è l'unione degli intervalli che rimangono ad ogni passo nella costruzione dell'insieme di Cantor. Per esempio, ...
5
3 set 2019, 14:51

RP-1
Buongiorno a tutti, trovo difficoltà a ricercare le radici della seguente funzione: $f(x) = (5+1/x^2)-8/x^3$ che ho ricondotto alla seguente equazione: $25x^4+10x^2+1-8x = 0$. Temo che possa essere stimata soltanto con il metodo delle tangenti, sbaglio?
1
5 set 2019, 11:15

paolo.math11
Una funzione $f: [a,b]$ $rarr$ $RR$ dicesi continua a tratti se è continua in ogni punto dell'intervallo tranne che in un numero finito di punti, in cui si ha una discontinuità eliminabile o di salto. Sia $f$ una funzione continua a tratti su ogni sottointervallo chiuso e limitato di $I$. Il Teorema fondamentale del calcolo integrale per funzioni continue a tratti garantisce che ogni funzione integrale $F$ di ...

cianfa72
ciao, ho un dubbio sul metodo di eliminazione di Gauss applicato ad una matrice quadrata. Supponiamo di esser arrivati al passo $k$ in cui gli elementi $a_{i,k}^((k))$ per $i>=k$ sono tutti nulli. Come procede ora l'eliminazione ? Secondo alcune fonti si procede prendendo in considerazione la sottomatrice ottenuta eliminando la riga $k$ e la colonna $k$. In questo caso la matrice iniziale viene comunque ridotta a scalini ? grazie
20
3 set 2019, 10:45

Daniela011
Buongiorno, dovrei trovare l'intersezione tra le seguenti basi e non capisco come debba ragionare per farlo. Ho cercato di capire dai post relativi all'argomento ma mi viene molto difficile perché non mi è stato mai spiegato, e dato che non dovrò fare cose molto più complesse di questa non aveva senso perdermi nelle definizioni, grazie in anticipo. $[[1,0],[1,0],[0,1]]$ $nn$ $[[1,1],[-1,0],[0,0]]$

Bianca_11
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere il seguente integrale improprio. In realtà non riesco a trovare la primitiva. Sapreste aiutarmi? L'integrale è: (x+1)/((sqrt(x))*(x^2+2)) Ho posto t=sqrt (x) x=t^2 dx=2t e sono arrivata al seguente risultato dell'integrale: (t^2+1)/(t^4+2) (portando il 2 fuori) Ma non so risolverlo. Ho provato a vederlo come somma di due integrali ma niente. Grazie per l'aiuto.

allessandro1
Ciao, la funzione da studiare è $ f(x)= arcsin(2/|x|)-(2/|x|)$ Ho studiato il dominio della funzione tenendo conto della presenza del modulo. Sto avendo difficoltà a trovare le intersezioni con gli assi. Per quanto riguarda l'intersezione con l'asse y, questa non può esistere poichè la funzione in $x=0$ non è definita. Cercando l'intersezione con l'asse x ho posto la funzione uguale a 0 ma non so come risolvere l'equazione poicè mi ritrovo prendendo $x>2$ che è la condizione ...

allessandro1
Salve a tutti, sto avendo molta difficoltà a calcolare l'integrale della seguente funzione $ \int sin^4(3x)*cos^2(3x) dx $ (non so come si inseriscono gli estremi di definizione che sono 0 e $pi$ ma poco importa, non riesco a trovare la primitiva) Ho provato prima riscrivendo il coseno usando la I° relazione fondamentale della trigonometria e ho ricavato $ \int sin^4(3x)*cos^2(3x) dx $ = $ \int sin^4(3x) $ - $ \int sin^6(3x) $ A questo punto, cercando su internet ho trovato una formula per la risoluzione del ...

Bianca_11
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione differenziale: y'=x(y-2x^2) Ho posto: a(x)=x b(x)=-2x^3 Trovato la primitiva: A(x)=(x^2)/2 Ho applicato la formula ma non riesco a risolvere l'integrale, nemmeno operando per parti (ho posto come fattore finito prima un termine e poi l'altro ma nulla) Cosa sbaglio? Ho una serie di esercizi simili a questo ma ho sempre lo stesso problema Grazie in anticipo

Liquid Science
1) Mostrare che il problema di Cauchy \[\displaystyle \begin{cases} y'={{x^2-1}\over{x^2y^4+x^2+1}} \\ y(1)=3 \end{cases} \] ammetta soluzione $\phi$ unica su tutto $\mathbb{R}$. Individuare i punti estremanti di $\phi$ precisandone la natura; mostrare quindi che esistono i limiti a $x\rightarrow +\infty$ e a $x\rightarrow -\infty$ e determinarli. Non è richiesta e non è necessaria la determinazione esplicita di $\phi$. Per dimostrare avevo pensato di usare il ...

Samy211
La densità congiunta del vettore $(X,Y)$ è $f(x,y)=e^(-y)$ per $0<=x<=y<oo$. a) Trovare le distribuzioni marginali di $X$ e $Y$. b) Dei numeri aleatori $X$,$Y$,$Y-X$ quali sono a due e due indipendenti? a) Trovare le distribuzioni marginali si intende calcolare $P(X<=0)$ e $P(Y<=0)$? In ogni caso dovrei calcolare le densità marginali ma non saprei in quali intervalli. Avevo provato con ...
9
3 set 2019, 14:42

Qwerty101
Ciao a tutti, non sono sicuro di aver usato la sezione giusta per porre il problema, nel caso mi scuso, invio molte raccomandate cartacee alla Posta, devo presentarle in distinta e vorrei scrivermi con Excel i codici, inserendone solo i primi e poi ricavando i successivi, ma purtroppo non riesco a capire il criterio con cui progrediscono i codici. I codici sono composti da un numero più lungo che ha un criterio decimale e dopo un trattino un secondo numero che non riesco a capire che ...