Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Si parla di complessità nelle funzioni ricorsive, p.e. prendiamo il fattoriale: int fact (int n) { if (n == 0) return 1; else return n*fact(n-1); } Di seguito la definizione fornita dalla dispensa: Ho difficoltà a capire due punti: 1. Non possiamo però semplificare completamente le espressioni O-grande così ottenute, perchè esse in generale contengono funzioni concrete oltre a classi di funzioni. Quindi è necessario a questo punto ...
2
11 set 2019, 09:15

GEpsilon
Buona sera a tutti, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio che ho preso da un testo d’esame. Si tratta di una forma differenziale il cui esercizio chiede dove è esatta, e se lo è, di calcolare eventualmente la sua primitiva. Questa è la forma differenziale assegnata: $ omega (x,y)= frac{2x(x^2y+y^3+1)}{x^2+y^2} dx + frac{x^4+x^2y^2+2y}{x^2+y^2}dy $ Sapendo che la forma differenziale è definita in $ mathbb(R)^2\\ {(0,0)} $ , quindi in un insieme non semplicemente connesso, che però è chiusa in quanto: $ (partial A)/(partial y) = frac{2x^5+4x^3y^2+2xy^4-4xy}{(x^2+y^2)^2}= (partial B)/(partial x) $ Verificando la chiusura posso dire che ...
1
11 set 2019, 22:37

allessandro1
ciao, potreste chiarirmi alcuni dubbi su questo problema? Un blocchetto (corpo 1) a forma di parallelepipedo rettangolo di massa m1(nota) è appoggiato su un piano orizzontale liscio. Sopra il corpo 1 è appoggiato un altro blocchetto (corpo 2) a forma di parallelepipedo rettangolo di massa m2(nota). La superficie di contatto tra i due corpi è orizzontale e scabra ed i coefficienti di attrito statico µse dinamico µd(µs> µd) sono entrambi noti. I corpi 1 e 2 sono collegati per mezzo di un filo ...

francox1
C'è qualcosa che non capisco, guardavo il gruppo unitario U(1) https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_dei_gruppi_di_Lie Loro scrivono che il \(\displaystyle U(1) \) è connesso, non semplicemente connesso, compatto, mentre \(\displaystyle SU(2) \) è semplicemente connesso, compatto, per \(\displaystyle n > 2 \): semplice e semisemplice Quello che non capisco: 1. come fa un gruppo connesso a non essere semplicemente connesso? L'unica è che il gruppo fondamentale del gruppo connesso non è il gruppo banale. Ma quando questo? 2. ...
5
10 set 2019, 19:41

RenzoDF
Visto che nulla è imposto sull'interfaccia, sia il tuo metodo sia la determinazione numerica sono corretti. Che poi quella interfaccia non sia l'unica possibile, è un altro discorso. Per esempio, invece di usare un resistore in serie, si poteva usare un resistore in parallelo, o ancora usare un trasformatore ideale. Senza dubbio, provare ad analizzare queste due soluzioni alternative, ti sarebbe utile per consolidare la tua preparazione circuitale.

FabioA_97
1) Una carica elettrica Q è distribuita uniformemente nelle due seguenti configurazioni: i) Sullasuperficiediun’unicagocciad’acquasferica di volume V ii) Sulla superficie di N gocce d’acqua sferiche di volume V/N, poste a distanza infinita una dall’altra. a) Si dia la definizione di energia elettrostatica. b) Si determini l’energia elettrostatica delle due configurazioni di carica. c) Si dica, giustificando la risposta, quale delle due configurazioni è energeticamente favorita. d) Si spieghi ...

Mλtt
Buonasera avrei dei dubbi circa questo problema : Un corpo approssimabile ad un punto materiale di massa m=150g è agganciato a due molle; la prima di costante elastica k1= 10N/m ha l’altro estremo fissato alla parte superiore di una scatola, l’altra di costante elastica k2 ha l’altro estremo agganciato alla parte inferiore della stessa scatola. La scatola è alta l0=20cm e tale valore è anche pari alla lunghezza a riposo di entrambe le molle. Il corpo è vincolato a muoversi lungo la direzione ...

f.toshkollari
Ciao mi potete aiutare con questo esercizio di algebra lineare Es. Si dimostri che \(\displaystyle B=\{v1=e1 + e3; v2=e2; v3=2e1 + e3\} \) (ei sono i vettori della base canonica di \(\displaystyle C^3 \)) e una base di \(\displaystyle C^3 \). Si consideri poi l'applicazione lineare \(\displaystyle f:C^3 -> C^3 \) la cui matrice associata rispetto alla base \(\displaystyle B \) (su dominio e codominio) sia \(\displaystyle A=\begin{bmatrix} 0 & 1 ...

lukixx
nonostante il prof non abbia dato una definizione rigorosa del polinomio minimo m(s) di una matrice quadrata A, ha affermato che gli autovalori della matrice compaiono nel polinomio minimo con una molteplicità pari alla molteplicità geometrica, quindi nel caso di A diagonalizzabile dovrei avere una coincidenza tra polinomio minimo e caratteristico. Ora, cercavo di calcolare la matrice esponenziale $ e^(At) $ della matrice $ A=( ( 1,2,1 ),( 0,2,0 ),( 1,-2,1 ) ) $ che è facilmente dimostrabile essere ...
4
11 set 2019, 00:25

Matteoo94
Ciao ragazzi, mi potete dire se ho fatto correttamente ? determinare dominio di $ int_(0)^(x) t/ (|t+2| -3 )dt $ $ int x/ (|x+2| -3 )dx - 0 + c $ a) $ { ( x+2 >= 0 -> x>= -2 ),( x+2+3 != 0 -> x!= -1 ):} -> [ -2; -1) U(-1 ; oo ) $ $ int x/(x-1) dx -> int x-1+1/(x-1) dx -> x + ln(|x-1|) + c $ Dominio = $ [ -2; -1) U(-1 ; 1 ) U (1+ oo) $ b) $ { ( x+2 < 0 -> x< -2 ),( -x-5 != 0 -> x!= -5 ):} -> -5<x<-2 vv x<-5 $ $ - int x/(x+5) dx -> int x-5+5/(x+5) dx -> -x + 5ln(|x+5|) + c $ Dominio = $ -5<x<-2 vv x<-5 $ Grazie.
3
11 set 2019, 11:24

Matteoo94
Salve ragazzi, mi potete aiutare con questo esercizio: Sia $ w = (z-1)/(z+i) $. Evidenziare sul piano di Gauss, tutti in umeri complessi z per i quali Im(w) > 1. Io ho iniziato così: $ w = ((z-1)/(z+i))((z-i)/(z-i)) $ $ (z^2 - iz - z +i) / (z^2+1) -> ((a+-ib)^2 - i(a+-ib) - (a+-ib) +i)/( (a+-ib)^2) $ $ (a^2-b^2+2aib-ia+-b-a+-ib +i ) / (a^2+2aib-b^2) $ Arrivato a questo punto ho pensato di portare da una parte la parte reale e da un'altra la parte immaginaria del numero per poi studiarlo in funzione dei segni di a e b. Corretto? Grazie dell'aiuto.
2
11 set 2019, 12:04

Matteoo94
Ciao ragazzi, mi potetr aiutare con questo integrale io ho fatto così: $ int sin^3(x)cos^2(x) dx $ $ t = sin(x) rightarrow dx = cos(t)dt $ $ int t^3 cos(t) ( 1 - t^2 ) dt $ $ 1/3 int 3 t^3 cos(t)dt -1/3int 3t^3 t^2 dt $ $ t^4/12 + t^4/12 $ E proseguo con la sostituzione Grazie.
9
11 set 2019, 10:46

AlexanderSC
Buongiorno, mentre stavo riguardando le slide della nostra lezione, mi è venuto un dubbio sulla spiegazione del perché non possiamo fare uso del Criterio del rapporto sulla serie in questione(La spiegazione del professore è cerchiata in rosso). Affinché possa essere usato questo criterio, il coefficiente \( A(k) \neq 0 \) per ogni \( k\geq 0 \) . La mancanza di coefficienti pari viene interpretata dal nostro professore come coefficiente nullo. Questo per me non ha ...

Ludwyg
Un circuito è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche di valore efficace 380V, determinare le potenze assorbite dai 2 tripoli, i quali sono rispettivamente un triangolo in cui ogni impedenza vale 27 +27j (ossia un resistore e un induttore con XR=XL1=27) e una stella fatta di 2 induttori e un condensatore con XL2= -XC= 76. Ho iniziato dicendo che per il primo carico, essendo a triangolo ed equilibrato, la potenza totale è uguale a $ V^2/Z $ , in quanto \( ...
17
9 set 2019, 13:09

Marzio991
Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete. La settimana scorsa ho provato a dare uno scritto di Fisica Teorica con scarso risultato, perché veniva definita un'osservabile che non ho proprio capito come trattare. Dal momento che tra una decina di giorni ho un altro appello vorrei capire per non incorrere nello stesso errore. Non ho tutto il testo dell'esercizio perché andava riconsegnato insieme all'elaborato, ma provo a contestualizzare. Una particella priva di ...

superC1154
Scusate, sto avendo problemi con questo esercizio: Un’onda trasversale sinusoidale di ampiezza A = 4 cm si propaga lungo una corda che è tesa ad una tensione di 500 N. La corda ha una massa per unità di lunghezza µ = 50 g/m. Nell’istante considerato in figura il punto P della corda ha coordinata y = A/2 e un’accelerazione 2.45×103 m/s2 . Determinare: • velocità di propagazione dell’onda; • frequenza dell’onda (si tenga presente che ogni punto della corda oscilla di moto armonico); • ...

Johnny101
Ciao a tutti, Ho un problema con lo studio di questa funzione: \(\displaystyle f(x)=e^{-|x|}\sin(x)\) nell'intervallo \(\displaystyle [\pi ...-\pi] \) Ho fatto i limiti per x che tende a \(\displaystyle \pi \) e \(\displaystyle -\pi \) (entrambe a 0) Volevo analizzare adesso i punti di massimo e minimo, con la derivata prima ovvero: \(\displaystyle f'(x)=\frac{e^{-|x|}x\sin(x)}{|x|}+e^{-|x|}\cos(x) \) Adesso non riesco a semplificarla in modo di trovare i punti di massimo, sono riuscito ...
3
10 set 2019, 16:56

Uizui
Salve tutti, ho trovato un esercizio in cui mi si chiedeva di dimostrare che tutte le funzioni da R in R sono una combinazione lineare del sottospazio delle funzioni dispari e del sottospazio delle funzioni pari. Sono completamente bloccato perchè mi verrebbe naturale considerare le funzioni da R in R come somma di funzioni pari e dispari, ma non so come dimostrarlo. grazie dell'attenzione
1
11 set 2019, 12:05

cri981
data l'equazione trovare l'equazione della retta tangente alla curva $ 3x^2-5y^3+598=0 $ nel punto (3,-5) 1 $ 6y-125x-643=0 $ 2 $ 125y-6x+643=0 $ 3 $ 6y-125x+643=0$ 4 $ 125y+6x-643=0$ come effettuo la risoluzione dell'esercizio? seguendo questa linea guida http://www.****.it/domande-a-risposte/view/1838-teorema-di-dini-help-me.html non riesco a capire come impostare l'esercizio. pensavo di procedere in questo modo: data l'equazione 2x^3-y^(4)=-3, trovare l'equazione della retta ...
5
9 set 2019, 16:08

vivi996
Buongiorno, vorrei sapere cosa cambia tra la massa a riposo e la massa invariante.