Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ele975
Prova per induzione di $\sum_{k=n+1}^(2n) (2k-1)=3^n$ Non riesco a capire come esprimere P(n+1) e come esprimere P(n+1) con Pn. Potrei avere tutti e 3 i passaggi dell'induzione?
2
3 ott 2019, 19:02

h_tagliato
Salve a tutti è la prima volta che utilizzo il forum, nonostante l'abbia già consultato qualche volta spero di seguire in modo corretto le regole. Ad ogni modo sono qui per un dubbio che mi è sorto pensando ad una variante di un tipico esempio del corso di elettromagnetismo del secondo anno di fisica. Naturalmente mi sto riferendo, nella sua versione standard, al calcolo del campo elettrico generato da una distribuzione cilindrica di lunghezza infinita, che naturalmente viene individuato con ...

Rebb10
Non so proprio da dove cominciare... Sia $f:RR->RR$ tale che $f(0)=1$ e $f'(0)=1$ e $f''(0)=3$ e sia $g(x)=f(x)-e^x$. Stabilire il comportamento della serie $\sum_{n=1}^(+infty) g(n^-\alpha)$, al variare di $\alpha >0$. Se convergente, stabilire se la convergenza è assoluto o meno. grazie per l'aiuto
3
3 ott 2019, 00:01

DeltaEpsilon
Nello spazio interno ad un cubo di spigolo \(\displaystyle L = 0.02m \) è presente un campo elettrostatico diretto lungo l'asse delle y con andamento \(\displaystyle E_y = 10^4+2 \cdot 10^8y^2 \) A) Individuare, se esistono, le superfici equipotenziali (giustificare) B) Calcolare il lavoro necessario per portare una carica di prova \(\displaystyle q = 5 \cdot 10^{-9} C \) dall'origine allo spigolo opposto (indicato con A in figura) C) Calcolare il flusso attraverso le 6 superfici del ...

Rebb10
Ciao a tutti ho dei dubbi su questo esercizio sugli spazi metrici... In $RR$ dotato della metrica euclidea siano $E_n={x in QQ: (n/(n+1))^n<= |x|<((n+1)/n)^n}$ con $n in NN, n>=1$ Detti $E=uuu_(n>=1) E_n$, $F=nnn_(n>=1) E_n$, allora esprimere $E$ ed $F$ e i punti interni, derivato e frontiera per ognuno. Ora, per i limite notevole la disuguaglianza si riconduce a $e$ se non erro
16
2 ott 2019, 23:55

giuseppe.dilorenzo11
Salve a tutti. Mi sto preparando per l'esame di Elettrotecnica e sono agli inizi. Sto cercando di familiarizzare con i teoremi di Thevenin e Norton. Volevo proporvi questo esercizio, su cui sto avendo delle difficoltà. Il primo passo che compio è sostituire R3 con un cortocircuito. Poi spengo E e J e calcolo R equivalente. R2 è in parallelo ad un cortocircuito, dunque Req è il parallelo tra R1 ed R4. Ora utilizzo il principio di sovrapposizione degli effetti per calcolare la ...

Rebb10
Ciao ho questa dimostrazione che io ho provato a risolvere Sia $f:[2, +infty]->RR$ continua e derivabile in $(2, +infty)$ con $lim_(x->+infty) =f(2)$. Mostrare che esiste $c in (2, +infty)$ tale che $f'(c)=0$. Ora io avevo assunto che il limite esisteva per Weierstrass e quindi ammetteva massimo e minimo e così erano soddisfatte le condizione del teorema di fermat. Il professore però non me l'ha valutata completamente esatta... il teorema di Weierstrass vale se l'insieme di partenza è ...
10
3 ott 2019, 09:55

Antonio_80
Ho risolto il seguente esercizio: Non ho avuto problemi per calcolare il VAN, ma non sto capendo come si calcola il TIR? Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come calcolare il TIR In sostanza, con un foglio di calcolo, si fa in due secondi, ecco qui come si fa: ma se devo fare i calcoli manualmente, come dovrei fare Come si usa questa formula $sum_(t=1)^( n)(F(t))/(1+i_0)^t$ per poter arrivare al calcolo del TIR

Bacchinif
Il quesito che sto per porvi è molto banale, e necessita di una risoluzione di tipo grafico, ma, nonostante ciò, non sono riuscito a trovare una quadra: PROBLEMA Le rette r ed s sono tra loro parallele e distanti x. La retta s deve passare per il punto A, rimanendo parallela ed equidistante dalla retta r che a sua volta potrà ruotare solo attorno al punto R (fissato).

Alin2
Leggendo More abstractly, if we are given any set X (not necessarily the set of vertices of a square), then the set Sym(X) of all permutations of X is a group under composition, and the subgroup Alt(X) of even permutations of X is a group under composition. If we list the elements of X in a definite order, say as X = {x1, . . . , xn}, then we can think about Sym(X) as Sn and Alt(X) as An, but a listing in a different order leads to different identifications of Sym(X) with Sn and Alt(X) with ...

charlie.debonis
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da molto tempo. Abbiate pazienza con me perchè ho profonde lacune sia in statistica sia in matematica, ma fortunatamente ho tanta creatività e curiosità Vi espongo la mia sfida/dubbio/ perplessità: Sono SICURO che non esiste nel betting una strategia che ci faccia vincere a lungo termine. E riguardo al contrario? In un tempo circoscritto? Esiste un metodo matematico/statistico per PERDERE sicuramente in un determinato tempo x? Lo so ...

Leonardo971
Buongiorno a tutti. Ho letto che il teorema di Bolzano-Weierstrass (da ogni successione limitata è possibile estrarre una sottosuccessione convergente) vale in ogni spazio vettoriale $V$ finito dimensionale (sul campo dei reali o dei complessi). La mia domanda è: il teorema vale per $V$ [highlight]munito di una qualsiasi metrica $d$[/highlight]? Mi spiego meglio. Se $V$ è munito con una qualsiasi metrica $d$ indotta da una ...

Studente Anonimo
Sia \( f: U \to \mathbb{C} \) una funzione \( \mathcal{C}^1 \). Dimostra che \( f \) è olomorfa se e solo se \( \bar{\partial}f(z)=0 \) per ogni \( z \in U \) e che in questo caso \( f'(z) = \partial f(z) \) Sia \( f: U \to V \) una funzione biietiva e olomorfa,dimostra che se \(f' \) non si annulla su \(V\) allora la funzione inversa \(f^{-1} \) è olomorfa. Avrei solo due domandine, la prima l'ho svolta in questo modo Se \( \bar{\partial}f(z)=0 \) allora \(\frac{1}{2}(\partial_1f + i ...
0
Studente Anonimo
3 ott 2019, 11:05

mobley
Siano X e Y indipendenti e somiglianti (c'è differenza?! ) con distribuzione uniforme in $(0,1)$. a) Calcola la distribuzione congiunta di $U=X$ e $V=X+Y$. b) Utilizza il risultato precedente per ottenere la legge marginale di $V$. Il punto a) restituisce $f_{(UV)}(u,v)=\mathbb(1)_{(0<u<1)}(u)\mathbb(1)_{(u<v<1+u)}(v)-= \mathbb(1)_{(0<u<1)}(u)\mathbb(1)_{(v-1<u<v)}(v)$. Il punto b) non capisco come svolgerlo. So che $f_V(v):=\int_(U)\mathbb(1)_{(0<u<1)}(u)\mathbb(1)_{(v-1<u<v)}(v)du$ e che $0<v-1<u<v<1$ ma non riesco a definire gli estremi di integrazione. Qualcuno può darmi una dritta?
2
2 ott 2019, 15:22

VittoriaVic
Ciao a tutti! Sono nuova nel forum Potreste aiutarmi a capire che relazione intercorre tra queste due formule? \( \int_a^b H_{n+1}(x)e^{-x^2/2} \text{d} x + H_{n}(b)e^{-b^2/2} - H_{n}(a)e^{-a^2/2}= 0 \) \({\frac{1}{\sigma}}\ H_{n}(\frac{x-\mu}{\sigma})e^{-1/2(\frac{x-\mu}{\sigma})^2} + \frac{\text{d}}{\text{d}x}\left[H_{n-1}(\frac{x-\mu}{\sigma})e^{-1/2(\frac{x-\mu}{\sigma})^2}\right]= 0 \) Grazie a chi mi risponderà
3
28 set 2019, 19:54

angyscara
Buongiorno a tutti! Ho un problema con due esercizi, uno sull'ammortamento, l'altro sulla immunizzazione locale. 1. Capitale 1000€, da ammortizzare in 2 anni con tasso i=4%,dove la seconda rata è il doppio della prima. (Non riesco a capire quale formula utilizzare affinché la 2°rata risulti il doppio della prima). 2.Immunizzazione locale con passivo L=40.000, 6 anni, mediante un investimento  in ZCB scadenza 2,T, 8 anni. a) determinare la scadenza T. Determinare l'insieme delle quote da ...

mobley
L'esercizio è il seguente. Siano X e Y due v.a. Gamma indipendenti rispettivamente di parametri $(\alpha_1,\beta)$ e $(\alpha_2,\beta)$. Determina la densità congiunta di $(U,V)$ noto che $U=X+Y$ e $V=X/Y$. Applico la trasformazione $g={ ( x+y=u ),( x/y=v ):}$, calcolo il modulo dello jacobiano $(u)/((v+1)^2)$ e applico la formula per la densità congiunta tra due operazioni di densità incognita, ovvero $f_{(UV)}(u,v):=f_X(x)f_Y(y)|det[J(x,y)]|$ dove $x=(uv)/(v+1)$ e $y=(u)/(v+1)$. Arrivo a ...
7
2 ott 2019, 12:30

Busone
Ciao a tutti, come da titolo devo trovare un'espressione del segnale in figura. Sotto ho messo anche la soluzione e la parte in rosso è quella che non capisco. Riuscite a darmi una mano?
4
2 ott 2019, 15:28

materia
Salve, ho sclerato tutta la sera davanti a un quesito di geometria differenziale che verteva su concetti di algebra lineare. Semplificando, la cosa che non mi tornava è che sapevo che la matrice di cambiamento base tra due basi di uno spazio vettoriale era di un certo tipo; tuttavia in un esempio veniva mostrato che prese due basi di uno spazio vettoriale esisteva una matrice che mappa ogni vettore della prima base in un vettore della seconda base, questa veniva chiamata matrice di cambiamento ...
3
2 ott 2019, 00:09

CelioClelia
Buonasera . Per esercitarmi vorrei svolgere questo esercizio. Non mi sembra un esercizio difficile pero' mi serve un po' d'aiuto. Grazie. Esercizio Due parti meccaniche A e B sono assemblate in modo da soddisfare i requisiti di specifica $ 10.000 +-0.020 m $ . Se il prodotto assemblato fuoriesce da detti limiti , il prodotto viene scartato. Sia la produzione del pezzo A che quella del pezzo B seguono una distribuzione normale , rispettivamente con i seguenti valori di media e scarto tipo ...