Studiando metodi matematici I
Salve a tutti gli utenti del forum,
studio da qualche lezione metodi matematici nella mia università (cdl fisica) e trovo un dubbio su un esempio che mi ero fatto di quadrato sommabilità. In particolare vorrei capire se una funzione $e^(i(mx-nt))$ di questo tipo sia quadrato sommabile (con m,n parametri), ma non capisco come svolgere la faccenda.
Un enorme grazie
studio da qualche lezione metodi matematici nella mia università (cdl fisica) e trovo un dubbio su un esempio che mi ero fatto di quadrato sommabilità. In particolare vorrei capire se una funzione $e^(i(mx-nt))$ di questo tipo sia quadrato sommabile (con m,n parametri), ma non capisco come svolgere la faccenda.
Un enorme grazie
Risposte
Studiando Metodi Matematici, anzi, studiando Matematica all’università, anzi, studiando Matematica alle scuole superiori, dovresti aver capito che una domanda va posta come si deve.
Chi è/chi sono le variabili d’integrazione?
Qual è l’insieme su cui integri?
Senza queste informazioni, la domanda è priva di qualsivoglia senso.
Chi è/chi sono le variabili d’integrazione?
Qual è l’insieme su cui integri?
Senza queste informazioni, la domanda è priva di qualsivoglia senso.
(ho apportato una correzione su -oo)
Ti ringrazio per il rimprovero perché hai pienamente ragione, sono riuscito a imparare a usare meglio il forum:
$\int_(-oo)^(+oo)|e^(i(mx−nt))|^2 dx$
Scusatemi!
Ti ringrazio per il rimprovero perché hai pienamente ragione, sono riuscito a imparare a usare meglio il forum:
$\int_(-oo)^(+oo)|e^(i(mx−nt))|^2 dx$
Scusatemi!
Quanto vale il modulo sotto integrale?
Io mi ero risposto che essendo in formaesponenziale resta facile trovarsi il modulo, ossia sarà per forza 1, e integrare "tra -inf e +inf" dovrebbe dare un integrale divergente.
Ma non so se sia corretto.
Ma non so se sia corretto.
Beh, certi dubbi non dovresti proprio averli…

Ti ringrazio per aver confermato, tuttavia non mi quadra qualcosa.
In realtà il dubbio mi è sorto leggendo gli appunti del prof (siamo ancora alle prime lezioni) ma faceva un accenno all'equazione di schrodinger che è quadrato sommabile. Per curiosità mi ero andato a sbirciare la funzione d'onda su wikipedia scoprendo che era prorpio in una forma del genere (come ho riportato).
Il punto è che se non è a quadrato sommabile non capisco quella divagazione del professore e quindi pensavo di aver sbagliato qualcosa. Ora sono così curioso che voglio capire dove non ho capito
[EDIT]
Ho pensato di continuare la discussione qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=203258 perché mi sembra il problema sia più fisico che altro. Nel caso invece stia sbagliando sezione mi scuso.
In realtà il dubbio mi è sorto leggendo gli appunti del prof (siamo ancora alle prime lezioni) ma faceva un accenno all'equazione di schrodinger che è quadrato sommabile. Per curiosità mi ero andato a sbirciare la funzione d'onda su wikipedia scoprendo che era prorpio in una forma del genere (come ho riportato).
Il punto è che se non è a quadrato sommabile non capisco quella divagazione del professore e quindi pensavo di aver sbagliato qualcosa. Ora sono così curioso che voglio capire dove non ho capito

[EDIT]
Ho pensato di continuare la discussione qui: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 9&t=203258 perché mi sembra il problema sia più fisico che altro. Nel caso invece stia sbagliando sezione mi scuso.
Ciao, grazie.
Leggo subito
Leggo subito