In questi casi...
Un blocco di massa 12.7 kg viene spinto su lungo un piano inclinato per una lunghezza s = 4.75 m pari ad un dislivello verticale h = 2.93 m. Trascurando la forza di attrito, calcolare il lavoro richiesto applicando una forza parallela al piano inclinato, che mantenga costante la velocità del blocco.
come bisogna procedere?
come bisogna procedere?
Risposte
Essendo h=2.93 m il dislivello verticale e s=4.75 m lo spostamento allora il piano ha una inclinazione alfa tale che : sin alfa = 2.93/4.75.
Il blocco di massa 12.7 kg ha un peso di : 12.7*9.8 = 124.46 Newton.
La componente del peso parallela al piano inclinato avrà il valore : 124.46* sin alfa = 76.77 Newton.
Perchè il blocco si sposti sul piano con velocità costante bisogna che la risulatnte delle forze applicate sia 0 e quindi la forza F da applicare, parallela al piano valga 76.77 Newton ma diretta verso l'alto.
A questo punto il lavoro sarà = F*s = 76.77* 4.75 = 364.65 Joule.
Il blocco di massa 12.7 kg ha un peso di : 12.7*9.8 = 124.46 Newton.
La componente del peso parallela al piano inclinato avrà il valore : 124.46* sin alfa = 76.77 Newton.
Perchè il blocco si sposti sul piano con velocità costante bisogna che la risulatnte delle forze applicate sia 0 e quindi la forza F da applicare, parallela al piano valga 76.77 Newton ma diretta verso l'alto.
A questo punto il lavoro sarà = F*s = 76.77* 4.75 = 364.65 Joule.
occhio agli elementi di disturbo contenuti nell'enunciato!
in assenza di attriti il lavoro per sollevare una massa m di un'altezza h vincendo l'accel. di gravità g è
L = m * g * h
indipendentemente:
- dalla forma del percorso (rettilineo o a montagne russe)
- dalla lunghezza del percorso
- dalla direzione della foza applicata (purchè abbia una sufficiente componente verso l'alto
)
- dalla velocità e dall'accelerazione del moto risultante
che grattacapo se il problema avesse anche definito il colore del blocco e quello del piano !
tony
*quote:
Un blocco di massa 12.7 kg viene spinto su lungo un piano inclinato per una lunghezza s = 4.75 m pari ad un dislivello verticale h = 2.93 m. Trascurando la forza di attrito, calcolare il lavoro richiesto applicando una forza parallela al piano inclinato, che mantenga costante la velocità del blocco.
in assenza di attriti il lavoro per sollevare una massa m di un'altezza h vincendo l'accel. di gravità g è
L = m * g * h
indipendentemente:
- dalla forma del percorso (rettilineo o a montagne russe)
- dalla lunghezza del percorso
- dalla direzione della foza applicata (purchè abbia una sufficiente componente verso l'alto

- dalla velocità e dall'accelerazione del moto risultante
che grattacapo se il problema avesse anche definito il colore del blocco e quello del piano !
tony
ciao a tutti
avevo aggiunto la battutaccia sul colore del corpo sperando che qualcuno la raccogliesse per chiudere il topic con una risata sui "distrattori" dei problemi (argomento di moda negli ultimi tempi).
in mancanza d'interventi ci provo io:
il problema è sempre lo stesso, ma comincia con le parole:
"un corpo nero, di massa 12.7 kg etc. etc."
uno studente di termodinamica lo legge frettolosamente e interpella il prof:
"il problema è mal formulato!"
"non ti trovi con i dati? ce ne sono in eccesso?"
"no, ne manca uno essenziale"
"?!?"
"la temperatura"
tony
avevo aggiunto la battutaccia sul colore del corpo sperando che qualcuno la raccogliesse per chiudere il topic con una risata sui "distrattori" dei problemi (argomento di moda negli ultimi tempi).
in mancanza d'interventi ci provo io:
il problema è sempre lo stesso, ma comincia con le parole:
"un corpo nero, di massa 12.7 kg etc. etc."
uno studente di termodinamica lo legge frettolosamente e interpella il prof:
"il problema è mal formulato!"
"non ti trovi con i dati? ce ne sono in eccesso?"
"no, ne manca uno essenziale"
"?!?"
"la temperatura"
tony
x artas
Credo che gli esercizi siano furovianti se non abbiamo capito le leggi fisiche che sottostanno agli stessi, le unità di misura o le conversioni si trovano in qualunque libro o pagina web inerente all'argomento, tu hai capito cos'è una macchina vantaggiosa? Anzi hai capito la differenza tra energia e forza, perchè non l'ho capita nemmeno io, con una macchina vantaggiosa tu non impieghi minor energia, impieghi minor forza ma per un tragitto più lungo.
Credo che gli esercizi siano furovianti se non abbiamo capito le leggi fisiche che sottostanno agli stessi, le unità di misura o le conversioni si trovano in qualunque libro o pagina web inerente all'argomento, tu hai capito cos'è una macchina vantaggiosa? Anzi hai capito la differenza tra energia e forza, perchè non l'ho capita nemmeno io, con una macchina vantaggiosa tu non impieghi minor energia, impieghi minor forza ma per un tragitto più lungo.