Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho calcolato la trasformata unilatera di Laplace di x(t) = sin(t-pi/4) in due modi che dovrebbero essere tra loro equivalenti:
1)usando la formula di addizione per il seno... e facendo la trasformata di Laplace.
2) usando la nota proprietà di traslazione.
Il problema è che ottengo due risultati diversi!
Qualcuno sa spiegarmi perché succede?
(Provate a calcolare la trasformata unilatera di Laplace nei due modi sopraelencati e vedrete che i risultati sono diversi)
Dov'è che sbaglio?
Mi trovo davanti questo esercizio, ho fatto una prova ma la risposta mi sembra poco plausibile (una probabilità risultante molto bassa) mentre alla seconda domanda nonostante ci rifletta da qualche ora non riesco a giungere alla soluzione.
testo: Uno studio medico ha una popolazione di 25 pazienti affetti da 3 diverse patologie (5 ulcera, 7 reflusso e 13 gastrite), devo dividerli in due gruppi, uno di questi sarà trattato con un farmaco X l'altro gruppo sarà formato da 12 persone e verrà ...
Siano $U$ e $V$ due v.a. indipendenti tali che $\mathbb(P)(U=1)=\mathbb(P)(V=1)=1/4$ e $\mathbb(P)(U=-1)=\mathbb(P)(V=-1)=3/4$. Siano inoltre $X=U/V$ e $Y=U+V$.
a) Scrivere la legge congiunta di $(X,Y)$.
b) Calcola $Cov(X,Y)$.
c) Se invece di avere solo due v.a. $U$ e $V$ indipendenti e somiglianti se ne avessero 50, tutte indipendenti e somiglianti con la stessa legge di $U$, e le chiamassimi $U_1,U_2,...,U_50$, e definissimo ...
Ciao, a lezione è stata presentata la formula di Taylor con resto di Peano e Lagrange con i termini o-piccolo e O-grande. Con il resto di Peano è stata scritta la formula
\[
f(x)=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)+...+\frac{1}{n!}f^{(n)}(x_0)(x-x_0)^n+o((x-x_0)^n), x\rightarrow x_0
\]
con $f(x)$ derivabile n volte in $x_0$ mentre per quella con resto di Lagrange è stata scritta la formula
\[
f(x)=f(x_0)+...+O((x-x_0)^{n+1})
\]
Che termine c'è prima di O-grande? Inoltre nella ...
Buongiorno, sto studiando la geometria iperbolica.
So che nel piano iperbolica la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di un angolo piatto, ma cosa succede se un vertice del triangolo si trova al di fuori del piano iperbolico? Si può dire che la somma degli angoli interni è maggiore o uguale a un angolo piatto?
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti,
mi sono imbattuto nella definizione di funzione iniettiva:
\(\displaystyle Una\thinspace f:A\rightarrow B\thinspace è\thinspace iniettiva\thinspace quando\thinspace\forall a1,a2\in A:a1\neq a2\Rightarrow f(a1)\neq f(a2)\).
Purtroppo non riesco a comprendere bene questa affermazione; in particolare vorrei sapere se nel caso in cui a1 sia uguale ad a2 non potrebbe accadere che f(a1) risulti ancora diverso da f(a2) data la condizione sufficiente? Di conseguenza avrei un elemento ...
Buonasera.
Dovrei provare la seguente equivalenza
Sia $S$ non vuoto e $R$ relazione binaria in $S$
$R$ simmetrica e asimmetrica se e soltanto se $G$ è contenuto nella diagonale $S^2$.
$to$ siano $(x,y)$ elementi di $S$ tale che $xRy$ sono in relazione, quindi, appertengono al grafico $G$, gli elementi $(x,y) in G$ sono tali ...
Un'asta conduttrice di lunghezza \(\displaystyle l = 0.1m \) è imperniata ad un'estremità mentre l'altra scorre su di un conduttore circolare perpendiacolare a un campo di induzione magnetica uniforme \(\displaystyle B = 0.4T \) come mostrato in figura.
L'asta ruota in senso antiorario con velocità angolare \(\displaystyle \omega = 50 rad/s \)
La resistenza \(\displaystyle R = 1200 \Omega \) del circuito è tutta concentrata nel tratto indicato in figura.
Determinare:
1) L'espressione della ...
Buon giorno a voi tutti. La domanda che oggi vorrei porvi non consiste tanto in un problema/esercizio, ma in una questione teorica che non ho ancora compreso appieno. Allora, su diversi libri di Fisica 2, p.e. Mazzoldi, Bettini e altri che ho trovato online, nel momento in cui viene spiegato il dipolo magnetico e nello specifico il suo comportamento quando è immerso in un campo magnetico esterno tutti questi (così come il professore in aula) se ne escono dicendo frasi del tipo "E ora per ...
Salve a tutti. Ho un esercizio che mi chiede di stampare un vettore bidimensionale e dati dei valori preimpostati nel vettore, stampare attrave il contenuto con il metodo ricorsivo, le combinazioni di valori.
Il vettore già riempito è strutturato cosi:
String array[][]={
{"A","B","C"},
{"1","2","3"},
{"XX","YY","ZZ"}
};
Ed dovrebbe stampare ...
Vorrei spiegare al meglio ai miei ragazzi un concetto, se per una pila gli elettroni di conduzione ritornano al catodo, invece per la linea domestica in corrente alternata??
Ciao a tutti
Qualcuno saprebbe mostrarmi come mai il lavoro di una Forza $F$ costante e sempre diretta lungo l'orizzontale è uguale a $FR$ in questo caso?
Al di là della forza peso (ci troviamo in un piano verticale), della forza elastica e della forza d'attrito,
devo calcolare il lavoro di questa forza costante, come detto dianzi, lungo questo arco di circonferenza di raggio $R$ (corrispondente ad un quarto di circonferenza).
So ...
Buongiorno a tutti,
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Devo stabilire per quali valori di \( a \) l'integrale converge. La soluzione é \( a
Ciao ragazzi, ho ancora bisogno di voi per cercar di far luce su un concetto che non riesco ad afferrare appieno.
$\deltaW=p dV$
Questo sia nel caso abbia una trasformazione che sia costante in pressione o meno; mi spiego meglio: in effetti integrando p può variare e l'integrale mi tiene conto dell'intero "percorso". Un esempio è il caso quasistatico in cui la pressione la faccio variare raggiungendo equilibri successivi e conosco la "funzione p" per tutti gli infiniti stati di equilibrio. ...
Ciao. Sia \( L \) uno spazio vettoriale. Chiamo bandiera in uno spazio vettoriale \( L \) una sua filtrazione. Dico una bandiera \( \left\{L_i\right\}_{i\in I} \) massimale se 1) \( \bigwedge_{i\in I}L_i \) è il sottospazio banale ed è effettivamente il minimo della bandiera; 2) l'unione \( \bigcup_{i\in I}L_i \) è l'intero spazio; 3) ogni \( L_i \) è massimale in \( \mathcal S\setminus\left\{L_j\right\}_{j>i} \), dove \( \mathcal S \) denota il poset dei sottospazi di \( L \)[nota]In ...
Ciao,
stavo provando a verificare manualmente* che se A è una matrice simmetrica (A=A-t) allora value che A= QYQ-t, dove Q è la matrice che per colonne ha gli autovettori di A, Q-t è la trasposta di Q, e Y è una matrice diagonale che ha sulla diagonale gli autovalori di A.
Stranamente i conti non mi tornano e non riesco a capire in cosa sbaglio:
Matrice di partenza:
1 2
2 3
Matrice Q degli autovettori:
0.618033989 -1.618033989
1 1
Matrice Y degli ...
In una città del Canada, al tempo 0, non ci sono orsi nei paraggi. Orsi di tipo Grizzly e di tipo Brown arrivano in città secondo due processi di Poisson indipendenti $G(\cdot)$ e $B(\cdot)$ con tassi d'intensità rispettivamente pari a $\beta$ e $\gamma$.
a) Dimostrare che la probabilità che il primo orso che arriva in città sia un Grizzly è pari a $\beta/(\beta+\gamma)$.
b) Calcola la probabilità che, tra due Brown consecutivi, arrivino esattamente 3 Grizzly.
c) ...
Ciao a tutti.
Ho un dubbio riguardo il tema in oggetto e spero che qualcuno possa aiutarmi a capire.
Il teorema fondamentale dell'algebra ha come conseguenza che un polinomio di grado $ n $ ha esattamente $ n $ radici complesse.
Risolvendo però questa equazione: $ z^2 = \bar z $ si scopre che essa ammette quattro radici, due reali e una complessa con molteplicità 2. La domanda quindi è: visto che il polinomio è di secondo grado perché presenta 4 soluzioni e non ...
Potete aiutarmi con questo esercizio? Grazie mille in anticipo
"Due parallelepipedi di materiale isolante e costanti dielettriche relative rispettivamente εΑ ε εΒ sono appoggiati uno sull'altro come in figura. All'interno del primo viene posta una carica q a distanza d dalla superficie di contatto. Consideriamo i parallelepipedi abbastanza grandi da poter trascurare eventuali effetti legati alla loro finitezza.
a)Esibire in termini generali le condizioni di raccordo per le 3 componenti del ...