Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, sapreste spiegarmi in cosa consiste e quando si può utilizzare il metodo di Hermite per scomporre le funzioni razionali nel calcolo integrale? L'unica cosa che sono riuscito a capire dalle varie letture (senza comprenderne il motivo) è che se il grado del polinomio a numeratore è maggiore o uguale al grado del denominatore dobbiamo prima effettuare la divisione tra polinomi (Ruffini) e poi applicare Hermite.
Leggo sul libro di algebra "Osserviamo che si può parlare di zeri di un polinomio anche se i suoi coefficienti non sono elementi di un campo".Ovviamente in questo caso non valgono le proprietà per le quali è necessario scegliere i coeffic. in un campo.
Esempi di tali polinomi?
Grazie
Salve a tutti, ho una piccola perplessità riguardante questo teorema:
W[size=50]1[/size] ∩ W[size=50]2[/size] ogni vettore dello spazio somma si può decomporre univocamente nella somma di un elemento in W[size=50]1[/size] + un elemento in W[size=50]2[/size].
Non mi è chiara la dimostrazione
\( \newcommand{\Mat}{\operatorname{M}} \)\( \newcommand{\Hom}{\operatorname{Hom}} \)Ciao. Devo capire una cosa sulla definizione del prodotto di matrici, riprendendo una cosa che il prof. ha fatto in classe e che non mi è stata molto chiara.
Voglio definire il prodotto di matrici \( \Mat_{m\times n}(K)\times\Mat_{n\times 1}(K)\to\Mat_{m\times 1}(K) \). Dati due \( K \)-spazi vettoriali \( N \) ed \( M \), di dimensione \( n \), \( m \) e basi \( \left\{e_k\right\}_{1\leqq k\leqq n} \), \( ...
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere alcuni esercizi in cui devo risolvere graficamente l’insieme di esistenza.
$Y=Ln(y - x^2 )$
$Y=(2x+1)/(2-|y-x|)$
$Y=5-|y-x|.$
$Y= lny/(|x|-3)$
Ciao ragazzi, ho problemi nel risolvere circuiti e vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolverne un paio spiegandomi come si fa, tenendo conto che mai nessuno me li ha spiegati e che da sola non sono mai riuscita a risolverne uno. Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano!
1- Trova la corrente in ciascuna resistenza in figura.
Il potenziale nel punto A è maggiore, minore o uguale a quello nel punto B?
Determina la differenza di potenziale fra i punti A e B.
2-Trova ...
Salve a tutti,
sono alle prese con il seguente esercizio, che ho risolto maturando comunque un dubbio. Ecco il testo:
"Un generatore di impulsi all'estremità sinistra di una corda genera un'onda data da
$$y=\left(6,0\hspace{2mm}cm\right)*\cos\left\{\frac{\pi}{2}\left[\left(2,0\hspace{2mm}m^{-1}\right)x+\left(8,0 \hspace{2mm} s^{-1}\right)t\right]\right\},$$
e uno all'estremità destra genera l'onda ...
Ciao!
Ho un problema con l'implementazione della funzione di ricerca per bisezione di zeri (approssimati) di funzioni. Non credo sia un problema concettuale (poiché confrontandomi con altri e guardando in giro in rete mi pare di esserci), quanto un problema sintattico.
# ESERCIZIO:
# definizione della funzione di ricerca per bisezione
# cerca zeri (approssimati a n cifre decimali) di una funzione
# nell'intervallo [a,b]
def CercaZero(f, a, b, n=2):
if a >= ...
Buon pomeriggio, seguo un corso di laurea in fisica e starei cercando un eserciziario di fisica 1. Consigli?
Buon giorno a tutti,
ho un problema relativo ad una massa (conosciuta) che si muove su una retta orientata con un equazione oraria:
$x(t)= k_1*(t/T)^3 + k_2*(t/T)^2 +k_3$
dove $T$ è una costante in secondi
e $k_(1,2,3)$ sono delle costanti
Il problema richiede di calcolare il lavoro tra 2 istanti $t_1$ e $t_2$ definiti dal problema.
Come procedereste?
Pensavo di derivare due vole l'eq oraria per determinare l'accelerazione ( $a(t)=x''(t)$ )
per poi calcolare ...
Salve ragazzi , qualcuno potrebbe consigliarmi un buon libro di testo di algoritmi dove sono presenti esercizi (e magari anche svolgimento) di algoritmi iterativi , ricorsivi ecc.. dove viene richiesto di trovare la complessità computazionale? Io ho introduzione agli algoritimi di Cormen ma non mi aiuta molto su queste tipologie di esercizi....
Ciao a tutti,
Ho dei dubbi su come continuare questo esercizio: la tabella mostra il numero di giorni durante i quali sono avvenuti X incidenti automobilistici. Verificare se la distribuzione di poisson è adatta a descrivere i dati.
numero di incidenti: {0, 1,2,3,4}
Numero di giorni:{21,18,7,3,1}
Io ho calcolato lambda= 45/50=0,9
Poi, applicando la formula di poisson:
Po=0.4066
P1=0.3659
P2=0.1647
P3=0.0494
P4=0.0111
Come devo continuare? Non ho trovato esercizi simili su cui basarmi. Grazie ...
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema per favore? Penso che si debba impostare un'equazione con $ Iw^2 $, è giusto? Non so davvero dove mettere le mani.
Due corpi di masse $ m_1=2.1kg $ ed $ m_2=0.5kg $ sono vincolati agli estremi di un filo inestensibile e di massa trascurabile. Il filo passa attraverso le gole di una carrucola di massa $ 2.2kg $. Determinare il modulo della reazione vincolare sull’asse della carrucola.
Ciao a tutti. Ho da risolvere questo esercizio:
Tre macchine, A B, e C, producono rispettivamente il 50%, il 40%, e il 10% del numero
totale dei pezzi prodotti da una fabbrica. Le percentuali di produzione difettosa di queste macchine sono
rispettivamente del 2%, 1% e 4%. Determinare la probabilità di estrarre un pezzo difettoso. Determinare qual
è la probabilità che la macchina B produca un pezzo difettoso per arrivare a una percentuale di pezzi difettosi
del 10%. Viene estratto a caso un ...
Non ho idea di come si faccia, e potrebbe anche essere banale.
Supponiamo che \( X \) sia uno spazio di Banach non riflessivo e \( X'\) il suo duale topologico, è vero che esiste (sempre) un operatore lineare e continuo \( T : X' \to X \) suriettivo?
Uno potrebbe provare a chiarirsi le idee pigliando \( X = L^1\).
Una distribuzione lineare di carica è distribuita lungo un arco di circonferenza con legge \(\displaystyle λ = -150\cdot 10^{-9} \cosθ \)
Calcolare:
1) La carica complessiva posseduta dall’arco
2) Il potenziale elettrostatico (rispetto all’infinito) nel centro della circonferenza
3) Le componenti del campo elettrostatico nel centro della circonferenza (scrivere l’integrale anche senza risolverlo)
Primo punto
Ho innanzitutto trovato la lunghezza di quell'arco di ...
Determinare per quali valori dei parametri reali \(\displaystyle \alpha, \beta \) converge la serie
\(\displaystyle \sum_{n}n^\alpha (\ln n)^\beta \)
Io ho fatto così: riscrivo la serie come \(\displaystyle \sum_{n}\frac{(\ln n)^\beta}{n^{-\alpha}} \)
E questa serie è asintoticamente equivalente a \(\displaystyle \sum_{n}\frac{1}{n^{-\alpha}}\)
Così ci siamo ricondotti al caso di una serie armonica generalizzata. Perchè essa converga deve essere \(\displaystyle -\alpha>1 \rightarrow ...
ciao,
ho due dubbi, qualcuno è in grado di chiarirmeli?
vi posto questa lezione che ho trovato su google per capirci meglio
guardiamo le slide da 12 a 23.
https://elearning.unimib.it/pluginfile. ... zione4.pdf
1) ho dei dubbi sul titolo da dare allo studio.
la variabile M (mediatore o moderatore) che ruolo ha nel modello? è la protagonista?
(3 variabili: X, Y, M)
nell'esempio fatto a pagina 12 voi che titolo dareste?
oppure, spostandoci nel mio caso, che forse è più semplice dare un titolo.
X è la giustizia organizzativa (teoria ...
Potete aiutarmi con il calcolo di questi limiti?
Sono limiti di funzioni elevate a funzione f(x) elevato a g(x).
Non riesco a scrivere le funzioni quindi li scrivo a parole:
limite per x che tende a +infinito di radice di indice x di [5x /(6 xquadro + 2)]
e
limite per x che tende a +infinito di radice di indice n di [5x /(6 xquadro +2x+ 3)]
Grazie
Sapendo che $ L(t^(−1/2))(s) =sqrt(pi/s) $ determinare le trasformate di Laplace delle seguenti funzioni
F(t) =$tsqrt(t)$
G(t) = $ e^(3t)*int_(0)^(t) sin(t-\tau)/sqrt(\tau) d\tau $
$ H(t)={ ( 0),( sqrt(5t-3) ):} $ ( vale 0 per $0\leqt\leq3/5) $ e $sqrt(5t-3)$ per $ t>3/5 $
Per la prima sfrutto la proprietà $ L[tr(t)] = -R'(s) $ sia per il calcolo della trasformata di $sqrt(t)$(sfruttando la trasformata data all'inizio) , sia per quella della $tsqrt(t)$ e quindi non ci sono particolari problemi.
Per la seconda ho ...