Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
unica992
Considerando una distribuzione di tipo Bernoulliano,quindi con $ 0<p<1 $, si considera il seguente stimatore di p: $ T= (x1+x2)/2 $. Determinare la distribuzione di probabilità dello stimatore. Dato che il campione ha numerosità pari a due,ho calcolato tutte le possibili combinazioni di 0 e 1 (che sono 4) sostituendo i valori delle rispettive $ x $ allo stimatore T ottenendo quindi una volta 0, due volte 0,5 e una volta 1. Da qui non so più andare avanti. Grazie mille per ...
8
5 gen 2020, 23:09

jinsang
C'è questo lemma sui gruppi che ciclicamente entra ed esce dalla mia testa. Lo posto qui in forma di esercizio, con la duplice utilità di fornire un riferimento al me del futuro e lasciare a chi vuole esercitarsi del materiale . LEMMA Sia $G$ gruppo[nota]Non necessariamente finito, anche se poi il LEMMA lo uso praticamente solo nel caso finito.[/nota], $H<G$ sottogruppo con $[G]=j$. Dimostrare che esiste \( N \lhd G \) tale che $j<=[G]<=j!$. Più ...

lorenzo.lucia
Buongiorno, mi servirebbe un aiuto sul punto C di questo problema di fisica. La traccia del problema è questa: Carlo trascina una cassa di 45Kg su un pavimento orizzontale mediante una corda inclinata di 42°. La forza con cui Carlo trascina la cassa è di 142N. a) Qual è la forza orizzontale che sposta la cassa in assenza di attrito? b) Qual è la forza risultante applicata alla cassa se il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e pavimento è 0,086? c) Qual è il valore del coefficiente di ...

Studente Anonimo
Ho un problema nel punto c) di questo esercizio, scrivo anche i punti a) e b) perché introduce una notazione. Anche per il punto b) ii), non so cosa sbaglio Sia \( \phi : G \to G' \) un omomorfismo di gruppi a) Siano \( Y,Y' \) dei \( G' \) insiemi. Dimostra che se \( v : Y \to Y' \) è un applicazione \( G' \) equivariante allora \( v : Y \to Y' \) è anche \( G \) equivariante dove \( Y \) e \(Y' \) sono dei \(G \) insiemei via l'azione indotta per \( \phi \). Notiamo \( {}^\phi v: {}^\phi Y ...
12
Studente Anonimo
4 gen 2020, 18:07

Cla1608
Ciao a tutti, sono arrugginito di 12 anni in materia ... qualcuno può aiutarmi a capire come risolvere l equazione di terzo grado delle tensioni principali (scienza delle costruzioni)? Anche nel caso piano (ad esempio x è direzione principale (pertanto txz=txy=0) faccio difficoltà
4
3 gen 2020, 16:26

Sergio971
Buonasera, riscontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio per progettare un regolatore per un sistema. Un sistema ([tex]G(s) =1/(s^2(0.001s+1)[/tex]) progettare un regolatore tale Che margine di fase >= 50°. Ho capito che devo utilizzare una rete anticipatrice [tex](1+sT1)/(1+s\alpha T2)[/tex] per alzare il diagramma delle fasi, ma non ho capito come calcolare i parametri T e [tex]\alpha[/tex] . Grazie in anticipo
7
3 gen 2020, 22:37

Studente Anonimo
Ciao, c'è un esercizio semplice sul quale ho una piccola difficoltà. L'energia potenziale posseduta da un punto materiale è data dall'equazione $U(x)=(kx^4)/l^4 -(kx^2)/l^2 + k/5$ . Si trovino le posizioni di equilibrio. Io ho ovviamente derivato la funzione $U(x)$, ottenendo: $(dU)/(dx)=(4kx^3)/l^4 - (2kx)/l^2$ Ho poi posto questa derivata uguale a zero: $(dU)/(dx)=(4kx^3)/l^4 - (2kx)/l^2=0$ $(4kx^3)/l^4 = (2kx)/l^2$ $(2x^2)/l^2 = 1 $ $x = +- l/sqrt(2) $ Nelle soluzioni c'è scritto che anche $x=0$ è soluzione, ma dalle mie ...
2
Studente Anonimo
6 gen 2020, 13:14

mikandrea
Ciao a tutti Nella seguente immagine sono rappresentati i rendimenti di riferimento raggiungibili da una pompa al variare del numero tipico K e le varie perdite associate. Capisco che per K bassi ad esempio le perdite volumetriche sono alte in quanto la differenza di pressione fra ingresso e mandata è alta. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi perché invece le perdite idrauliche sono alte a K bassi e alti e diminuiscono intorno a K=1? Grazie!
1
4 gen 2020, 19:20

Pasquale 90
Buongiorno, ho la seguente funzione $f:x in NN \ to \ -(x-1) in ZZ$ devo determinare $f(NN)$ e $f^(-1)(ZZ).$ Ricordo: Definizione di immagine di un insieme considero $g:S to T$ sia $X subseteq S,$ Si definisce immagine di $X$ mediante $g$ il sottoinsieme $g(X)={y in T \:\ EE x in S \:\ y=g(x)}$ di $T.$ Definizione di immagine inversa di un insieme Considero $g:S to T$ sia $Y subseteq T,$ Si definisce immagine inversa di $Y$ mediante ...

ottemoam
Ho un problema con questo esercizio: Si consideri un cilindro omogeneo di massa m=6.3 kg e raggio=64 cm che rotola su di un piano inclinato scabro sotto l'azione di una forza F orizzontale applicata al baricentro G del disco di modulo F= 12 N. Sapendo che il cilindro parte da fermo e che µs = 0,55 , determinare: •il modulo della sua velocità lineare dopo t=4,2 s. Io lo svolgerei usando sia la prima che la seconda equazione cardinale: -mgµ R= Iα F- µgm=ma Dato che devo trovare la velocità, ...

otta96
Dimostrare che $S^1$ non si immerge in $RR$. Bonus: dimostrare che in realtà per ogni funzione continua $f:S^1->RR$ esiste $x\inS^1$ tale che $f(x)=f(-x)$. Se ci si vuole spingere molto più in là, dimostrare il bonus per funzioni continue $f:S^2->RR^2$ (è difficile). Suggerimento: Usare la teoria basilare dei rivestimenti considerando $S^2$ come rivestimento di $\mathbb{RP}^2$. [ot]Il bonus vale in realtà per ogni ...
17
31 dic 2019, 17:40

anayafrida
salve, ho riscontrato problemi nella risoluzione di un esercizio, spero in un vostro aiuto. si consideri una scatola contenenti 50 mattoncini di forma e colore diverso. la scatola è fornata cosi: -5 mattoncini di forma quadrata e di colore rosso -12 mattoncini di forma quadrata e di colore giallo -3 mattoncini di forma quadrata e di colore verde -11 mattoncini di forma rettangolare e di colore rosso -9 mattoncini di forma rettangolare e di colore giallo -10 mattoncini di forma rettangolare e ...
3
31 dic 2019, 11:20

Studente Anonimo
Siano \(p,q \) due primi distinti e \(G \) un gruppo di ordine \(p^2 q \) Dimostra che \(G \) non è semplice. L'unica cosa che riesco a dire supponendo per assurdo che sia semplice è che se denotiamo con \( n_p \) il numero dei \(p\)-sottogruppi di Sylow e \(n_q \) il numero dei \(q\)-sottogruppi di Sylow allora \(n_p=q \) e \( n_q=p^2 \). Ma da qui mi blocco e non so come continuare... [xdom="Martino"]Spostato in Algebra.[/xdom]
9
Studente Anonimo
4 gen 2020, 04:14

hange1
Buongiorno, ho difficoltà a risolvere questo esercizio: "L'area del grafico di f(x,y)=xy, ristretta al dominio $ {x^2+y^2<=4} $ , è ..." Ho proceduto in questo modo: ho usato le coordinate polari per cui l'integrale doppio risulta essere il seguente (dove c'è un $ rho $ in più per il pagamento): $ int int_(0)^(2pi)rho ^3sin theta cos theta d theta drho $ (non riesco a mettere gli estremi all'integrale più esterno ma sono 0 e 2 per $ rho $ ) ora risolvendo la parte $ sin theta cos theta $ questo integrale viene a ...
1
5 gen 2020, 12:09

gugo82
Un esercizio per chi prepara Analisi I, da farsi rigorosamente tra una porzione di struffoli ed un mustacciuolo. *** Esercizio: Per ogni $n,m in NN$, calcolare $int_0^1 x^n log^m x text(d) x$.
11
29 dic 2019, 17:02

ralf86
Sapete come si dimostra la seguente formula con x, y reali? Grazie
8
5 gen 2020, 23:07

Antonio_80
Nel seguente sistema: non sto riuscendo a capire quanto vale la distanza $delta$ Il testo dice che vale: $delta = 3l - lcos varphi - 2l cos (varphi/2)$ ma non sto riuscendo ad avere le stesse conclusioni del libro!?!? Che $delta$ sia dato della quantità totale $3l$ meno un qualcosa è ovvio, ma non riesco a capire il perchè sottrae queste quantità $..- lcos varphi - 2l cos (varphi/2)$

unica992
Il testo è il seguente: da una popolazione distribuita in modo normale avente media E(x) incognita e varianza 25, viene estratto un campione casuale di 100 elementi. H0: 17 e H1: 18 Calcolare punto critico e regione di rifiuto al livello di significatività pari a 0.01. Poi calcolare la potenza del test. Ho tentato di risolverlo ma non riesco a capire se si tratta di un caso di ipotesi complesse o meno. Il valore critico mi verrebbe 28,63 e la regione di rifiuto 2,326. Come si risolve? Grazie ...
4
3 gen 2020, 22:18

SalvatCpo
Immaginiamo di avere il lato L di un quadrato come variabile aleatoria. L'area è una semplice funzione del lato (A=L*L). Il lato segue una distribuzione gaussiana con valore atteso m e varianza v. Qual è la formula che esprime la varianza dell'area? Conosco la versione breve che porta alla formula $ var(Y)=4vm^2 $ ma a me serve una versione più precisa (quella che ho scritto io è l'arresto al primo termine possibile dopo lo sviluppo di Taylor). Ho bisogno almeno del ...
1
5 gen 2020, 20:46

otta96
Ecco un esercizietto carino sulle funzioni continue, un po' non standard ma non difficile. Sia $f:X->X$ dove $X=[-3,3]$ data da $f(x)=(x^3-3x)/6$. Dimostrare che $f$ non ammette una inversa destra continua. Ricordo che una inversa destra in questo caso è una funzione $g:X->X$ tale che $f\circ g=\text{id}_X$.
3
5 gen 2020, 16:49