Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
otto8otto
Ciao, mi serve un aiuto Supponiamo di comprare un titolo di borsa con 10000 € Dopo 40 giorni, compro un’altra quota dello stesso titolo per 2500 € Dopo 100 giorni da quest’ultima operazione, vendo una parte delle quote e ricavo 1000 € Dopo 500 giorni dal primo acquisto vendo tutte le quote rimaste del titolo e ricavo 9000 € Come posso calcolare l’interesse complessivo di questo titolo? Grazie mille

Silente
Prima di cominciare, riporto la definizione che sto utilizzando io di k-manifold in $\mathbb{R}^n$: un insieme \(\displaystyle S\subset\mathbb{R}^n \) è detto superficie k-dimensionale in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) se per ogni punto \(\displaystyle \mathbf{x}_0\in S \) esiste un suo intorno \(\displaystyle U(\mathbf{x}_0) \) e un diffeomorfismo \(\displaystyle \varphi \) (cioé un cambio di coordinate da \(\displaystyle (x_1,...,x_n) \) a \(\displaystyle (t_1,...,t_n) \)) tale che nelle ...
3
31 mar 2020, 22:36

andreacavagna22
Un’asta rigida è vincolata a un punto fisso o e ruota con velocità angolare costante w, l’asse di rotazione è verticale e l’angolo tra asse e aste è alfa. Un oggetto fi massa m è libero di scivolare lungo l’asta senza attrito. Determinare a quale distanza l dal punto o si può posizionare l’oggetto senza che questo scivoli. Come lo risolvo? Grazie

Aletzunny1
Scrivo qui tre esercizi(senza aprire tre post differenti) di cui non riesco ad arrivare a una soluzione: (se ci fossero errori scusatemi ma ci ho messo moltissimo a scriverle in codice). $1)$ sia $g:RR->RR$ continua e $f:RR^2->RR$ così definita $f(x,y)={((xe^y-ye^x)/(x-y),if x!=y),(g(x),if x=y):}$ determinare se esiste $g$ tale che $f$ risulti continua in $RR^2$. Determinare se $f$ è differenziabile in $(0,0)$ Poiché non riesco a svolgere la ...
12
25 mar 2020, 20:55

liam-lover
Cosa significa tensione fase-neutro e tensione fase-fase nei sistemi trifase? Se collego qualcosa tra uno dei generatori E e il centro stella (dunque il neutro), quel qualcosa sarà sottoposto alla tensione fase-neutro (230V)? Ho dei dubbi perché su internet leggo invece che la tensione fase-neutro è la tensione dello stesso generatore E. Mentre per la tensione fase-fase si intende quella a cui sono sottoposti i carichi posti tra due fasi? (cioè, due "rami" del trifase?) Dunque, supponendo che ...
3
22 mar 2020, 10:42

Studente Anonimo
Denoto \( (\mathbb{R}, \mathcal{M},m) \) lo spazio di misura di Lebesgue e \( (\mathbb{R},\mathcal{B},m) \) lo spazio di misura di Borel. Dimostra che se \( \varphi \) è misurabile (Leb.) e \(f \) continua abbiamo che \( f \circ \varphi \) è misurabile (Leb.). Trova un controesempio per \( \varphi \circ f \). Allora per la dimostrazione ho fatto: Abbiamo che \( ]\alpha, \infty[ \) è un aperto e per continuità di \( f \) è dunque un intervallo (aperto) dunque \( f^{-1}(]\alpha, \infty[) \in ...
8
Studente Anonimo
31 mar 2020, 20:18

creative88
Avrei un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Un cassetto contiene due dadi onesti e otto dadi con $P(1) = P(2) = P(3) = 1/9$ e $P(4) = P(5) = P(6) = 2/9$. Pescando un dado a caso dal cassetto e lanciandolo, qual è la probabilità di ottenere 1 o 2? E di ottenere 2 o 6? questa è la mia proposta di soluzione: Identifico I seguenti eventi: $T = ${il dado è truccato} $P(T)=8/10=4/5$ $NT=$ {il dado è onesto} $P(NT)=2/10=1/5$ $P(N|NT)$ con N={1,2,3,4,5,6} è ...

Studente Anonimo
Buongiorno! La sudorazione è un ben noto processo attraverso il quale il nostro corpo abbassa la propria temperatura espellendo liquido. Domande: - Come avviene nella pratica tale fenomeno? Il corpo emette una miscela di acqua e altre sostanze e la temperatura del corpo si abbassa perché..? - Tale processo è un processo di umidificazione adiabatica?
4
Studente Anonimo
31 mar 2020, 11:53

LilCaccioppoli
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi in qeusta cosa perchè non so proprio più che fare.. Sia $u:\Omega \rightarrow \mathbb{R} $. Una funzione $u$ è detta semiconvessa se $u=v+w$ per una qualche $v\in C^{1,1}(\Omega)$ e funzione convessa $w$ **N.B.**: è equivalente dire che $u$ è semiconvessa se esiste un $\lambda$ t.c. la funzione $z(x)=u(x)+\dfrac{|x|^2}{2\lambda}$ è convessa. Si consideri l'operatore ellittico della forma ...
18
26 mar 2020, 16:11

Flamber
PREMESSA: Chiedo cortesemente ai moderatori di non spostare la domanda in una sezione che potrebbe risultare apparentemente più attinente. Dopo il piccolo excursus iniziale che serve più che altro a contestualizzare la domanda, il mio dubbio è di natura puramente fisica. ----------------------------------------------------------------------------------------------- Buongiorno, Voglio porvi una domanda forse un pò fuori dai canoni classici di questa sezione del forum, non fondamentale per ...

snoop1
Non so se ciò sia possibile, allora un metallo (composto da atomi) lo si può toccare (con le mani) o scarico o carico. Ok ma se questo comportamento lo volessi avere con dei campi elettrici, lo posso avere? Cioè posso avere dei campi elettrici neutri come gli atomi, in modo tale da "toccarli" ?

andreacavagna22
Un pendolo è composto da filo inestensibile con l=50 cm a cui è appeso un corpo puntiforme. Viene spostato da posizione equilibrio di un angolo alfa=30º e lanciato con velocità v0. Calcolare la velocità minima iniziale affinché possa compiere un giro completo. Le velocità nel punto più alto(alfa=180º) e più basso (alfa=0). Come si risolve il problema? Grazie

Studente Anonimo
Avrei una domanda se quanto fatto da me è legittimo oppure se ha bisogno di una giustificazione più chiara. Sia \( \varphi \) una funzione semplice e misurabile. Dimostra le asserzioni seguenti (per il seguito intendo la misura di Lebesgue e l'integrale di Lebesgue) 1) Per ogni \( E \) misurabile allora \[ \int_E \varphi = \sum\limits_{i=1}^{n} a_i m(A_i \cap E) \] 2) Siano \(E_i \) degli insiemi misurabili e a due a due disgiunti. E poniamo \[ E= \bigcup_{i=1}^{\infty} E_i \] Allora \[ ...
8
Studente Anonimo
31 mar 2020, 18:30

gaiafarina1
Ho un problema di cinematica che ho risolto, ma non ho le soluzioni. Il testo dice: due persone A e B sono disposte lungo una strada rispettivamente a d(A)=10 km e a d{B)=30 m da un osservatore O fermo. All'istante t=0s A accende una luce e B emette un suono; sapendo che la velocità del suono nell'aria è v(s)=3,43•10^2 m/s e che la velocità della luce in aria è 2,99•10^8 m/s determinare la distanza percorsa dal suono prima di essere raggiunto dalla luce. Io ho calcolato il tempo che la luce ...

Maggioriano
Salve ragazzi. In vista di un prossimo esame universtiario, mi verrà chiesto di calcolare, grosso modo, la derivata ed il dominio di una funzione come questa: - 2x^3 + 6 e^x + log10 (x^3-5). Ora, procedendo con le mie conoscenze, già al logaritmo mi blocco, poichè credo (e qui chiedo conferma) che vada operato un cambio di base. Per quanto riguarda il Dominio in R, ho svolto l'esercizio nel seguente modo: -2x^3 definito in tutto R, poichè è un polinomio. -e^x definito anch'esso in ...
11
17 feb 2020, 16:10

stefano.manzoni.5621
Ciao ragazzi, sto studiando in università un corso di introduzione alla gravitazione relativistica. Ho intenzione di calcolare i simboli di Christoffel su una superficie sferica. Sapendo che $$ \partial_c e_a=\Gamma_{ca}^b e_b $$ la mia idea è di calcolare le derivate dei versori $e_{\theta}$ ed $e_{\phi}$ rispetto a $\theta$ e $\phi$. I versori sono quindi: $ { ( \mathbf{e_\{theta}}=\cos\theta \cos\phi \ \mathbf{e_x} + \cos\theta \sin\phi \ \mathbf{e_y} -\sin\theta\ \mathbf{e_z} ),( \mathbf{e_{\phi}}=-\sin\phi \ \mathbf{e_x} +\cos\phi \ \mathbf{e_y} ):} $ e se calcolo le derivate ( ...

trenif
Salve a tutti, mi sono imbattuto nei seguenti problemi sulla Cradinalità/Potenza: 1) Nel tentativo di dimostrare che $R^n$ abbia la stessa cardinalità di $R$ ho pensato di adottare il seguente ragionamento: i)Poiché $[0,1]$ ha la stessa cardinalità di $R$ ii) allora $R^n$ avrà la stessa cardinalità di $[0,1]^n$ iii) siccome $[0,1]^n=[0,1]$ come cardinalità allora R ha la stessa cardinalità di ...
7
25 mar 2020, 15:09

creative88
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto sulla risoluzione del seguente problema: calcolare la probabilità che, pescando a caso 7 numeri dall'insieme dei numeri N30 (insieme dei numeri positivi minori o uguali di 30) si ottenga una sequenza che contiene esattamente tre numeri pari e quattro numeri minori di 10. Avevo ragionato nel seguente modo: Il numero di casi possibili è dato dal numero dei sottoinsiemi di cardinalità 7 (sequenze generiche di 7 numeri in N30) ottenuti da un insieme ...
16
30 mar 2020, 22:10

CeRobotNXT
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto, leggendo un libro in inglese di analisi complessa, nelle cosiddette funzioni univalenti. Volevo sapere se questo termine (univalente) è semplicemente un sinonimo di iniettività, oppure ha un significato diverso e più preciso? Grazie anticipatamente a tutti.

riccardoob
Ciao a tutti, ho un problema con una serie a termini a segno alterno. La serie in questione è \[\sum_{n=1}^{\infty} \frac{cos(\frac{\pi}{2}n)}{n}\] Non so proprio da dove cominciare per studiarne il carattere. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo.
8
30 mar 2020, 13:08