Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
USSliberty
Buongiorno a tutti, Ho un dubbio atroce sulla integrazione mediante sostituzione. Per farvi comprendere meglio il mio dubbio vi posto qui un mio esercizio ( che ovviamente non mi viene giusto ). (Integrale indefinito) $ int(1/sqrt(x+x^2))dx $ Il prof propone una sostituzione che io poi applico: $ x= 1/(1+y) $ ricavo la y $ y = 1/x -1 $ E qui arriva il dubbio,io tipo ho scritto così: $ int(1/sqrt(1/(1+y)+1/(1+y)^2)*1/(1+y)^2) dy$ cioè al posto di $ dx $ ho scritto la derivata di ...

pinca1
Il problema è il seguente: Se $\alpha$ è una radice primitiva n esima dell'unità in $\mathbb{F}_{2^m}$ e considero il prodotto $(\alpha^i-\alpha^0)...(\alpha^i-\alpha^{i-1})(\alpha^i-\alpha^{i+1})...(\alpha^i-\alpha^{n-1}),\ \ $ (*) vorrei poter dire che fa $\alpha^{-i}$ Quel che ho pensato io è che [usando la relazione opportuna, tipo per $\alpha$ radice 7a dell'unità in $\mathbb{F}_{2^3}$ uso la relazione $\alpha^3=\alpha+1$] (*) diventa il prodotto degli $\alpha^j$ con $j=0,1,...,i-1,i+1,...,n-1$, e quindi $=\alpha^{n\frac{n-1}{2}-i}$ secondo me se n è ...

erossinelli
Ciao, non riesco a dimostrare questo teorema. T. Ogni gruppo abeliano finito è prodotto diretto di gruppi ciclici. Sono arrivato a dimostrare che ogni gruppo abeliano finito A di cardinalità [tex]n = p_1^{e_1}*p_2^{e_2}*...*p_n^{e_n}[/tex] è prodotto diretto dei suoi sottogruppi di Sylow. Ma non riesco a dimostrare che questi sottogruppi di Sylow sono prodotto diretto di gruppi ciclici. Potete aiutarmi? grazie in anticipo

pater46
Ciao a tutti! Stavo ripassando la teoria delle equazioni differenziali e mi è venuto questo dubbio: quand'è che un problema di cauchy ammette soluzione unica? Il teorema di unicità in piccolo mi dice che se la mia $f(x,y)$ è continua nel suo insieme di definizione, e se è localmente lipschitziana, allora ammette soluzione UNICA definita nell'intorno circolare di centro $x_0$. Il teorema di unicità in grande... ecco questo non l'ho capito molto. Cioè non ho capito bene ...
16
4 lug 2010, 19:24

Manara1
Salve a tutti per risolvere un esercizio simile: "Si determini la classe di congruenza modulo 100 del numero $ 987655678925^72549343 $ " che passaggi devo percorrere? e quali potrebbero essere i trucchetti da tenere a mente (per esempio che in questo caso 25^x finisce sempre per 25)?? Grazie a tutti per la disponibililtà.

frenky46
Ragazzi durante la risoluzione (con metodo della variazione delle costanti, perchè così richiesto) della seguente equazione differenziale $y''+4y=5sen(3x)-7cos(3x)$ mi sono imbattuto in questo integrale che non riesco proprio a risolvere : $-1/2*int(5sen(3x)-7cos(3x))*cos(2x)*dx$ come posso andare avanti ?
6
5 lug 2010, 11:54

LLLorenzzz
Ciao a tutti. Scrivo per un chiarimento sul ruolo della velocità angolare nei due contesti che ora vi dico. Indicherò con (O) un sistema di riferimento ortonormale fissato. 1) Moto di un corpo rigido C Sia P un punto di C e sia (O1) un sistema di riferimento solidale con C. Allora la velocità di P rispetto a (O) è data dalla somma di due termini: la velocità di O1 rispetto a (O) e il prodotto vettoriale tra la velocità angolare di rotazione w e il vettore (P-O1), cioè ...

marco_bum_bum
un saluto a tutti i partecipanti del forum. ho un piccolo dubbio che mi perseguita sul quale non ho ancora trovato una risposta adeguata. Ho una matrice b (2,1,0) (1,2,1) (0,1,2) e devo verificare se questa matrice è positiva negativa o indefinita... da quel che ho capito fin ora da appunti e vari forum per verificare che questa matrice è positiva devo assicurarmi che tutti gli elementi che alloggiano sulla diagonale principale siano tutti positivi, contrariamente se in essi c'è ne sono di ...

dark.hero
Qual'è l'equazione di una semicorona circolare con centro (0,0) e raggi r1 e r2 ? non riesco a trovarla da nessuna parte!

Marcomix1
Salve vorrei sapere come si fa la derivata con valore assoluto. $f(x)=|x^2-x|+3$ Discuto la parte del valore assoluto e dico $x^2-x$ è valido per $x<0$ e $x>1$ $-x^2+x$ solo in $0<x<1$ faccio le derivate e dico $2x-1$ per $x<0$ e $x>1$ $-2x+1$ per $0<x<1$ Nei punti $0$ e $1$, la funzione è derivabile? Come faccio a capirlo? Potrei sostituire i ...

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^2}{n^2(1+nx^2)}[/tex] Per x=0 converge, per il resto, sono dubbioso su come studiarla, avevo pensato di confrontarla con la serie geometrica, ma mi darà informazioni solo per [tex]-1
15
30 giu 2010, 18:37

bartofra
Ciao a tutti la funzione è $f(x)=xcosx $ $ in [-pi,pi] $ $ 2pi periodica $ e risulta sviluppabile in serie di fourier Ho usato le formule di addizione del seno e mi viene : $Sn =2 sum_(n=1)^(n=oo) (-1)^n n/(n^2-1) sen nx$ Il problema è che (naturalmente) con n=1 la serie dà infinito. Il testo ( Esercizi di Analisi Matematica 2 Salsa Zanichelli) riporta il seguente risultato: $Sn= -1/2 sen x + 2 sum_(n=2)^(n=oo) (-1)^n n/(n^2-1) sen nx$ Come ci si arriva? Qualcuno puo aiutarmi? Ho un esame ........
6
4 lug 2010, 23:47

zipangulu
Ho un dubbio sulla convergenza uniforme delle successioni di funzioni,esempio: ho la successione di funzioni $f_n(x):I->|R$ e ho che: $lim_(n->+oo)f_n(x)=f(x)$ posso dire che la successione di funzioni $f_n(x)$ converge uniformemente a $f(x)$ se la $f(x)$ è un numero reale?cioè indipendente(non compare) la x? o c'è da dire qualcos'altro?è sbagliato ciò che ho detto sopra?
12
5 lug 2010, 00:04

Spook
Come si fa a dimostrare, usando le successioni di cauchy, che l2 è completo, di conseguenza è uno spazio di Hilbert?
7
3 lug 2010, 21:38

billytalentitalianfan
Buonasera! Devo integrare $f(x,y,z)=z+y+x$ su D, dove $D={0<=x<=1, 0<=y<=x, y<=z<=2y}$ . Poiché noto che x è compreso tra due valori costanti, y tra due valori in funzione di x, la cosa più immediata mi sembra ricavare gli estremi per z in funzione di x, ovvero $0<=z<=2x$ , per poi integrare per strati paralleli all'asse x : $\int_0^1(\int_0^x(\int_0^(2x) f(x,y,z) dz)dy)dx$ . Ovviamente il risultato non torna: sono sbagliati gli estremi di integrazione? In questo caso, come vi sembra più intuitivo procedere per il ...

The_Mad_Hatter
Basta, mi arrendo... non ce la faccio proprio più. Ho riempito intere pagine del mio quaderno (vabbè si ho la tendenza a scrivere largo quando faccio gli esercizi ) con questo limite, e non ne sono ancora venuto a capo: $lim_(x->+oo)(root(3)(x^3+x^2)-x)$ Ho provato in tutti i modi che mi sono venuti in mente, ma in ogni caso mi ritrovo con una forma indeterminata che non so risolvere. So che gli infiniti sono dello stesso ordine e, per di più, so con certezza che quel limite converge al valore ...

boanini
ad un compito di geometria mi è capitato questo tipo di domanda che non so come si posso capire e risolvere, spero che mi date una mano Nel campo finito Z/5 si ha 1) [tex]3^2=3[/tex] 2)2-3=5 3)5=1 4)3*4=4 5)3*4=2
13
3 lug 2010, 15:08

posso_83
Ciao a tutti, mi chiamo christian e volevo porvi un problema che non mi è chiaro in alcune cose: potreste spiegarmi i calcoli che si fanno per trovare le distanze tra due rette e tra una retta ed un piano? Il primo problema di distanza tra due rette pone: l'asse Oy e la retta di equazioni $\{(x + 2y -1 = 0),(2x + 2y+ z -4 = 0):}$ Il secondo problema di distanza pone: la retta $\{(x + 2y -1 = 0),(2x + 2y+ z -4 = 0):}$ ed il piano $\{(x + 4y -2z = 1):}$ Grazie a tutti per una eventuale risposta e se c'è qualcosa che non è chiaro ...

annao1
$ int x ln x dx $ pongo log x = t e poi???
11
4 lug 2010, 19:27

Quad1
ciao..ho dei dubbi atroci che non riesco a fugare..spero possiate aiutarmi. Si consideri un capacitore costituito da due piastre metalliche affaciate l'una sull'altra; inoltre si ipotizzi che queste due armature siano in grado di realizzare un movimento infinitesimo..ovvero le due armature sono mobili, in grado di compiere un movimento infinitesimo di avvicinamento o allontanamento. si vuole creare tra le due armature un campo elettrico perciò viene ad esse applicata una tensione che ...