Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, gentili.
Volevo solo chiedervi la correttezza del mio ragionamento su un problema.
"sia B1 la palla di centro 0 e raggio 1 in Rn e sua u una funzione in C2(B1) (classe C2 bordo compreso) che verifichi su B1 e che non sia negativa
/Delta u =cu
per c continua bordo compreso.
Se u > 0 sul bordo può fare 0 all'interno?"
Io personalmente ho detto di no.
Prendo la funzione"v= - u" che soddisfa "/Delta v =cv" dove "L v = /Delta v - cv=0" è un operatore ellittico quindi se v ...

Sera forummisti
Vorrei fare una domanduccia che non ho bene idea come formalizzare.
Il professre ha fatto il seguente discorso: abbiamo una composizione di funzioni $A->B⊆RR^2->C⊆RR^2$
sia $phi∘psi$ tal composizione, e sappiamo che $phi in C^oo$ ma $psi$ no.
Si può pero nel nostro studio vedere $B⊆RR^3$ così come $C⊆RR^3$ e quindi estendere $Phi:RR^3->RR^3$ e qui sappiamo fare le derivate direzionali in ogni direzione ecc.
In pratica il problema ...
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento riguardante la rappresentazione grafica di Bode, nello specifico il grafico delle ampiezze.
Mi chiedevo, una volta tracciati i poli e gli zeri con le dovute pendenze e inizio il tracciamento del grafico sommante, nel momento in cui traccio il grafico e incontro il primo polo/zero, come faccio a capire dove mi devo fermare rispetto alle ordinate?
Per esempio nell'esercizio che ho allegato, non capisco perché partendo da $30 dB$ (il guadagno k) ...

Ciao, come discusso in questo thread in lingua inglese, vorrei capire meglio se sulla varieta' di Mobius (con atlante definito dalle 2 carte come nel thread) la foliazione che consiste nei "circuiti" che girano 2 volte sulla striscia (inclusa la striscia centrale che gira una sola volta) e' esprimibile come level set di una funzione differenziabile \(\displaystyle f \) definita globalmente sulla varieta'.
I dubbio e' che per una tale funzione il suo differenziale (1-form) in ...

Ciao, vorrei dimostrare una cosa che mi sembra vera intuitivamente.
Mettiamo di avere $U'⊆U, V'⊆U$
Allora vorrei dimsotrare che $U∩V=∅=>U'∩V'=∅$
io ho pensato di notare che per contronominale $x in U'∩V'$ vuol dire per and e ipotesi $x in U'=>x in U$ & $x in V' x in V$, che vuol dire $x in U∩V$.
A questo punto ho $x in U'∩V' => x in U∩V$ quindi per contronominale: $x !in U∩V => x !in U'∩V'$ (*)
ma csa vuol dire per ogni $x !in U∩V$, vuol die che $U∩V=∅$ e identicamente ...
Buongiorno a tutti,
stavo litigando un pò col libro "Mechanics" di Florian Scheck, più in particolare sulle trasformazioni di Galileo.
L'autore afferma, nel paragrafo 1.13 se qualcuno ha il testo, che la più generale trasformazione $g$ che mappa sistemi inerziali in sistemi inerziali ha la seguente forma:
$$\mathbf{r}\mapsto\mathbf{r}'=\mathbf{Rr}+\mathbf{w}t+\mathbf{a},\ \mathbf{R}\in O\left(3\right),\ \ \det{\mathbf{R}}=\pm 1 ...

Ciao a tutti, spero di aver trovato un posto sul webbe che possa aiutarmi in alcuni dubbi sugli esercizi che sto facendo per un corso di geometria.
Purtroppo non c'è esercitatore né esercizi svolti quindo ho bisogno di confrontare le soluzioni, capire se sono giuste in vista dell'esame, ed essere corretto . So che chiedo molto ma provo a postare
Ad ogni modo....
ESERCIZIO
Data una curva, dimostrare che
1. k ≡ 0 sse la curva e’ contenuta in una retta;
2. τ ≡ 0 sse la curva e’ ...

Salve, avrei dei dubbi su questo problema, di cui riporto il testo:
Un'asta rigida omogenea di massa $m_1$ e lunghezza $l$ è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro O. L'asta è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un punto materiale di massa m2 in caduta libera, partito da fermo da un'altezza $h = \frac{l}{2}$ rispetto ad O, colpisce ortogonalmente l'asta con velocità ...
Buonasera a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma mi sorgono dei dubbi in quanto l'entropia dell'universo risulta negativa e non so dove ho sbagliato. Grazie mille per l'aiuto
TESTO: Una mole di gas perfetto compie una trasformazione \( pV^2 = \text{costante} \) dallo stato iniziale con \( p_i = 4 \, \text{atm} \) e \( V_i = 8 \, \text{L} \), ad uno stato finale con \( p_f = 2 \, \text{atm} \). La variazione di entalpia del sistema è \( \Delta H = -3322 \, \text{J} \). Calcolare il ...
Buonasera a tutti, ho provato a risolvere questo problema ma vorrei confermare se il mio procedimento è corretto. Grazie mille per l'aiuto!
TESTO: Una condotta d’acqua di 10 cm di diametro ha una portata volumetrica costante di 150 litri al minuto e dall’inizio del tubo alla fine vi è una differenza di altezza di 90 cm. Qual è la lunghezza del tubo?
PROCEDIMENTO:
1. Calcolo della velocità dell'acqua nel tubo:
Utilizzo la formula della portata:
\[ Q = A \cdot v \]
Dove \(A\) è l'area della ...
$ f(x)=e^x*root(3)((x+2) / (x-3)) $
Avrei bisogno di un aiuto per determinare che tipo di punto di non derivabilità si ha in x = -2. Mettendo la funzione in un elaboratore grafico sembra si tratti di un flesso a tangente verticale, tuttavia calcolando derivata destra e sinistra tramite la definizione ottengo rispettivamente + $ oo $ e - $ oo $ , a suggerire che si tratti di una cuspide.

Vorrei chiedervi gentilmente una mano su una cosa su cui mi sono bloccato.
Se vogli integrare:
$int|f'(-r)|dr$ sostituendo $-r=s$ ho $dr=-ds$ => $-int|f'(s)|ds$ (*)
Però mi dico se procedo così perché non funziona?:
$f(-r)$ lo vedo come $f(g(r))$ di fatto è ua funzione composta.
ora posso derivare per regola della funzione composta: $(d(f(g)))/(dg)*(dg)/(dr)$ ma $(dg)/(dr)=-1$ e quindi:
$-1*(d(f(g)))/(dg)$
ora il punto che è delicato e penso sia qui ...
Buongiorno a tutti, avrei dei dubbi su questo esercizio in quanto una richiesta non sono riuscito a svolgerla mentre le altre tre ho provato a risolverle ma non sono sicuro se il procedimento è corretto.
**TESTO:**
Sia \( f : \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) una funzione derivabile infinite volte, tale che
\[ \lim_{x \to +\infty} (f(x) - 2 \sin(x^2)) = 0. \]
Dimostrare che:
i) la funzione non è né concava né convessa;
ii) esistono infiniti punti in cui la funzione si annulla;
iii) esistono ...
Buongiorno a tutti. Sto svolgendo diverse prove d'esame e non avendo le soluzioni mi servirebbe un riscontro per capire se i ragionamenti che faccio sono corretti o meno.
Uno dei problemi riguarda un disco di alluminio di raggio R e massa M inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio. Quindi non è in piedi ma poggiato sul piano. Due punti materiali con la stessa massa m e velocità v lo urtano e rimangono attaccati (da testo dice "urtano l'anello e vi rimangano attaccati", ma all'inizio ...

Salve,
sto preparando metodi e vorrei crearmi un "riassunto" mentale di come calcolare la trasformata di Fourier di una funzione.
In generale mi è stato detto di cercare di evitare di utilizzare la formula generale, poichè comporta a calcoli lunghi e svantaggiosi. A meno che non ci sia la funzione caratteristica, in quel caso ci sono sempre dei calcoli abbastanza lunghi e noiosi ma è abbastanza diretta la cosa.
Nei vari altri casi è sempre meglio sfruttare le relazioni principali ( in esame ...

Mi crea diversi dubbi questo esercizio
Sia $f(x, y, z) = z^2$ Dimostrare che $f^(-1)(0)$ è una superficie, nonostante il fatto che i suoi punti non siano regolari per f.
1) io ho pensato di calcolarmi il punti di $f^-1$: (x,y,0) e di farmi il gradiente $∇f=⟨0,0,2z⟩$, quindi per z=0 sono non regolari, i restanti sarebbero regolari. tuttavia essendo la controimmagine di zero (x,y,0) direi che non ho punti regolari, tutti sono non regolari.
Tuttavia ...
Buon pomeriggio a tutti,
Mi trovo qui a chiedere aiuto in merito a questo esercizio, in quanto non ho saputo risolverlo da solo.
Il testo mi dà la funzione $f(x, y) = e^{3x}(1 + 25x^2 + 25y^2)$ e mi dà un insieme (non legato alla funzione) $A = \{ (x, y) \in\mathbb{R}^2: 9x^2 + 9y^2 < 1\}$.
Mi viene chiesto di trovare un sottoinsieme infinito di $A$ in cui $f$ sia convessa.
Io personalmente ho dovuto prima capire che "infinito" è inteso come cardinalità. Altrimenti non avrei saputo come farlo dato che ogni ...

Piccola premessa ai mod-
Avevo postato in geometria, però poi ho spostato di qui perché forse è più corretto metterlo in logica? Sono indeciso se sia un probelma di quantificatori o di non aver capito la geometria, secondo me più la prima.
In ogni caso chiedo @Martino che vedo essere mod di sezione se lo ritenesse più opportuno di scusarmi e spostarlo pure grazie.
Ho un dubbio su una affermazione trovata sulle dispense del mio prof perché non mi sembra che dimosri una vera corrispondenza ...

Un saluto a tutto il forum. Ho una domanda stupida (visto che non sono uno specialista di logica). L'assioma:
Se due punti stanno sulla stessa retta e giacciono entrambi sullo stesso piano allora tutti i punti della retta giacciono su quel piano
si può tradurre con la seguente dicitura?
$$\forall A,B(A\neq B \land \mathcal{G}(A,r) \land \mathcal{G}(B,r)\land \mathcal{G'}(A,\alpha) \land \mathcal{G'}(B,\alpha)\to (\forall P ...

Salve a tutti, sto preparando l'esame di Algebra.
Purtroppo non ho potuto seguire le ultime lezioni (la parte sul campo di spezzamento di un polinomio) e quindi ho recuperato da solo, ma ho difficoltà nel risolvere gli esercizi.
Per esempio:
Sia \(f= x^6-64 \in \mathbb{Q}[x] \), sia \(F\) il suo campo di spezzamento su \( \mathbb{Q}\).
Mi si chiede di determinare una base di \(F\) su \(\mathbb{Q}\) e
dire se \(F\) è il campo di spezzamento di \(x^2+1\) su \(\mathbb{Q}\).
In questi casi ...