Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sportek
riporto il testo dell'esercizio: Si lanciano 2 monete eque. Calcolare la probabilità di ottenere 2 teste , se il primo lancio ha dato testa. Calcolare poi la probabilità di ottenere 2 teste, sapendo che almeno uno dei due lanci ha dato esito testa. Confrontare queste due probabilità. Adesso guardando lo spazio campionario a queste domande è abbasanza semplice rispondere: il primo quesito da come risultato 1/2, perchè sapendo che il primo lancio è testa, lo spazio campionario viene dimezzatto ...
1
24 dic 2017, 14:25

stenford
Premetto la mia ignoranza assoluta , quindi se faccio errori perdonatemi Oggi a lezione il prof ha affermato che un generico polinomio $mu$ di grado infinito può sempre essere scomposto in tale modo $ mu (L)= (gamma (L))/(omega (L)) $ con $gamma$ di grado $l$ e $omega$ di grado $k$ , entrambi finiti con $ l!= k $ Non sapendo se può servire sono funzioni comunque in $R$ , volevo sapere se tale relazione fosse possibile, a me ...

AnalisiZero
Ciao, Non mi è chiaro il primo passaggio della dimostrazione del fatto che il modulo della differenza dei moduli è minore o uguale del modulo della differenza. La dimostrazione del libro inizia così: "Da $x=x-y+y$ e dalla disuguaglianza triangolare si ha $|x|<=|x-y|+|y|$". Ma se io provo da solo: Da $x-y=x-y$ che equivale a dire $x+(-y)=x+(-y)$, e dalla disuguaglianza triangolare ottengo $|x-y|<=|x|+|y|$ e cioè $|x|>=|x-y|-|y|$. Sbaglio qualcosa o sbaglia il libro? ...

luca661
Ragazzi sto cercando di dimostrare che:" data una successione a valori in un insieme chiuso e limitato A essa ammette una sottosuccessione convergente con limite in A". Il mio problema è proprio in partenza. Non riesco ad individuare nella mia mente il grafico di una successione limitata a valori infiniti divergente. Convergente ci riesco facilmente, ma divergente non riesco. Sapete darmi un idea ? Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi date!
4
24 dic 2017, 14:16

sguerrini97
Buonasera, sono alle prime armi con gli esercizi di analisi 2 e ho difficoltà a ricavare gli estremi di integrazione per questo: L'integrale di $ 1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla regione interna a $ x^2+y^2=1 $ ed esterna ai due cerchi $ x^2+y^2-2y=0 $ e $ x^2+y^2+2y=0 $ Ho chiara graficamente la regione della quale devo trovare l'area ma non ho idea di come ricavare gli estremi. Grazie

Vincenzo102
La diagonale di un quadrato è incommensurabile con il lato. Vuol dire che non esiste alcun segmentino che faccia da unità di misura $bar(u)$ e che possa essere riportato un numero intero di volte sul lato e un altro intero di volte sulla diagonale. Ovvero tale che $d=p*bar(u) $ e $ l=n*bar(u)$ con $p$ ed $n$ interi. La relazione pitagorica tra segmenti geometrici $d^2=2*l^2$ diventa $p^2=2n^2 $ $ cdots [1]$ ovvero una relazione ...
16
2 ott 2016, 22:20

ACA2
Ciao a tutti! Vorrei capire qual'è la differenza tra una 1 distrubuzione e un campo vettoriale mai nullo. È ovvio che da un campo mai nullo posso trovare una 1 distribuzione, ma perché dovrebbe esistere una 1 distribuzione che non viene da un campo vettoriale mai nullo? Qualcuno sa darmi un hint da cui partire? Grazie
5
17 dic 2017, 12:12


AnalisiZero
Ciao, Questo integrale deve essere risolto per decomposizione in somma: $int(dx/(1+e^(2x)))$ Vorrei solo un suggerimento per trasformarlo in somma, la risoluzione completa non mi interessa. Grazie.

JackPirri
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa sulle funzioni continue. In particolare sulla toeria che riguarda una funzione continua in punto. Una funzione è continua in un punto di accumulazione c per il suo dominio se ,comunque scelto un numero positivo arbitrariamente piccolo è possibile determinare in sua corrispondenza un intorno del punto c per tutti i punti del quale compreso c vale che $|f(x) -f(c)| <$ del numero positivo che abbiamo scelto prima. Esiste un intorno del punto c che ...
9
23 dic 2017, 09:30

galles90
Buonasera, N.b. E' un esercizio che fa riferimento a diversi insiemi di vettori, vi riporto solo il primo dove nutro una maggiore incertezza Si stabilisca se i seguenti vettori di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) formano: 1) Un insieme libero. In caso affermativo, completarlo per ottenere una base di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) , altrimenti determinare le relazioni di dipendenza lineare tra di loro ed estrarre da questo insieme di vettori almeno un insieme libero. 2) Un insieme di ...
2
23 dic 2017, 17:05

AnalisiZero
Ciao, Sappiamo chr disuguaglianze dello stesso membro possono essere sommate membro a membro. Ne consegue che somme di positivi sono positive e somme di negativi sono negative. Ma se prendo due discordi? Si ha: $x>=0$ e $y<=0$ Allora si ha: $x>=0$ e $-y>=0$. Sommando membro a membro ottengo $x+(-y)>=0$. Quindi non ottengo nessuna informazione sulla somma di discordi, ma solo banalmente sulla loro differenza. Come posso quindi giustificare la ...

valeriadifazio_2015
Buongiorno ragazzi vorrei sapere delle cose. A gennaio devo affrontare Analisi 1 frequento matematica, per lo scritto so che devo sapere alla perfezione serie e limiti, vedendo gli appelli passati e ovviamente anche altre cose come estremi etc.. Ma ho una grande paura per l'orale in quanto non so fare le dimostrazioni, quelle banali si ma le altre no perché non so come "impistrarle". Vorrei sapere come funzione l'orale è il primo anno e il primo esame e quali sono i teoremi che chiedo o di più ...

JackPirri
Ciao a tutti, ho studiato i vari tipi di singolarità di una funzione f(x)(di prima, seconda e terza specie). Considerando appunto il punto x=c un punto singolare della funzione. Il mio dubbio è il seguente: la funzione non è definita nel punto c.Ma è continua in tutti i punti di ogni intorno del punto c.Giusto? Lo penso perchè c è un punto di accumulazione per il dominio della funzione, quindi ogni intorno del punto c contiene infiniti elementi del dominio della funzione (che quindi è un ...
1
22 dic 2017, 17:44

giacomospazzini
Salve non riesco a svolgere questo esercizio. In Ee3(R) si considerino le rette r : 2x + z − 1 = 0 = y + 6z − 2 ed s : y − 6z − 2 = 0 = x + z − 1 e il piano α : y + 1 = 0. Si determinino le equazioni cartesiane delle rette incidenti r ed s e distanti 3 dal piano α. grazie

killing_buddha
Se $\varphi : A\to A$ è un omomorfismo di gruppi abeliani idempotente allora esiste una successione esatta corta \[ 0\to \ker \varphi\to \ker \varphi\to \ker \varphi\to 0 \] se \(K=\ker\varphi\), come si descrivono gli endomorfismi di \(\ker \varphi\) (equivalentemente, qual è l'elemento \([a]\in\text{Ext}^1(K,K)\) cui questa estensione corrisponde)? E' vero che se $[a]=0$ allora \(\varphi=1_A\)?

mobley
Sto preparando l'esame di finanza quantitativa, sono ancora agli inizi di una lunga e tortuosa preparazione ma sto già incontrando le prime difficoltà: vi pongo i seguenti due quesiti N°1 - Una banca può dare e prendere a prestito denaro al LIBOR flat. I tassi LIBOR a 2 e 3 mesi (composti continuamente) sono pari rispettivamente allo $0,28%$ e allo $0,10%$ annuo. a) Dato che i tassi d'interesse non possono essere negativi, qual è l'opportunità di arbitraggio che la banca ...

michel12
In un lotto ci sono 100 pezzi di cui 5 difettosi. ESTRAENDO senza rimessa un campione di 10 pezzi calcolare la probabilità che c'è ne siano al più 2 difettosi Io ho pensato così $ Pr (K <=2) =P (0)+...+P(2) $ Anche se non sono sicuro se tutti e 3 gli eventi siano incompatibili... Ad esempio l evento 1= 1 elemento difettoso e 2 = 2 elementi difettosi secondo me non sono incompaibili perché si possono verifiare entrambi cioè la loro intersezione non è nulla , ma vale 1 (secondo ...
3
21 dic 2017, 12:45

francescoipp
Salve, ho risolto il seguente problema di idrostatica e volevo chiedervi se il mio ragionamento è giusto e non presenta errori. I due serbatoi rappresentati in figura (quello di sinistra in pressione, quello di destra a pelo libero) sono separati da una paratoia cilindrica che può ruotare in senso antiorario intorno alla cerniera C. La sfera S in PVC ( $ gamma = 15000 N/m^3 $ ) è collegata solidarmente alla paratoia in corrispondenza della cerniera C. Si calcoli il massimo valore del peso specifico ...
2
26 ott 2017, 15:47

rossiii1
Mi sapete fare i passaggi intermedi di questo limite? Mi pare ci sia di mezzo de l'Hopital ma non mi spiego il passaggio da \(\displaystyle +\infty \) a 0 (una sostituzione?), e poi la derivata di quell'arcotangente non sarebbe \(\displaystyle {1}\over{x^2+2x+2} \)?
6
21 dic 2017, 19:58