Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smark1
Buongiorno a tutti, per un esame universitario sto cercando di capire il funzionamento della DCT applicata alle immagini, tuttavia ho un forte dubbio: \[ c_k = \alpha_{k} \sum_{i=0}^{N-1} y_{i} \cos(k \pi \frac{2i+1}{2N}) \] quella che ho scritto è la formula con cui ricavo i coefficienti. So che l'indice "k" dei coefficienti deve andare da 0 a N-1, in questo modo si formerà una tabella N*N ma non ho capito perché mi devo fermare proprio a N-1. Se vado avanti dovrei ottenere una tabella più ...
1
26 dic 2017, 16:33

cacciatogianluca
Buonasera, sto preparando l’esame di Fisica I e non riesco a capire come risolvere un problema particolare. Dati: Ruota di un auto con diametro 60cm, parte da ferma e accelera uniformemente per 7 secondi. Al termine dell’accelerazione le ruote girano ad una frequenza di 6 Heartz. Quanti giri fanno le ruote nei 7 secondi dell’accelerazione? Ho affrontato precedentemente esercizi dove mi veniva chiesto di trovare i giri al minuto o in un secondo, ma inquesto caso non ho idea di come ...

Papercut
Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto nella seguente serie: $ sum_(n=1)^(+oo) 1/sqrtn*(e^(1/sqrtn)-tan(1/sqrtn)-1) $ e non sono sicurissimo di averla risolta nel modo corretto, vi espongo i passaggi: 1) Ho innanzitutto verificato la C.N., constatando di dover proseguire dal momento che il limite è uguale a 0. 2) Ho provato ad utilizzare il criterio del rapporto, senza alcun risultato dal momento che il limite è uguale ad 1. 3) Ho deciso di applicare Taylor e di ricavare l'ordine p al fine di applicare il criterio degli ...
4
26 dic 2017, 13:41

Jordan B
Salve a tutti , nello studio di una funzione frazionaria il numeratore equivale a un’equazione di secondo grado, ne consegue che che nell intersezione degli assi e svolgendo il delta escono fuori due risultati , poniamo che i ridultati del delta dell ‘asse x siano 3 e 2, ció significa che l intersezione con i punti avviene per il punto x (3:2) oppure per i punti x (3:0) x (2:0) ?
2
25 dic 2017, 14:06

zio_mangrovia
Cosa significa che il complemento ortogonale di un autovettore è invariante? Io conosco questo lemma che asserisce: dato un operatore autoaggiunto $A:X->X$ , un autovalore $\lambdainCC$ ed il corrispondente autovettore $uinX$ $u!=0$, se $wu=0$ cioè $w$ è ortogonale a $u$ allora anche $Aw$ lo è.

ann83
Ciao ragazzi. Ho un problema col seguente esercizio: devo dimostrare che se |G|= $2^6*5^6$ allora G non è semplice. Ho calcolato che: - un 5-Sylow di G ha ordine $5^6$ e che n[size=60]5[/size] = 1 o n[size=60]5[/size] = 16 - un 2-Sylow di G ha ordine $2^6$ e che n[size=60]2[/size] = 1 o n[size=60]2[/size] = potenza di 5 (fino a $5^6$) e non so come continuare... Grazie

lepre56
Sia $V = ( v_1, v_2, v_3, v_4)$ con $v1 = (3, 7, k + 1, 2k + 2), v2 = (2, 2k + 2, 0, 0), v3 = (1, 1, 0, 0), v4 = (−3, −7, −1, 2k)$ a) Si determini la dimensione di $V $al variare di $k ∈ R$. b) Si determini una base di $V$ al variare di$ k ∈ R.$ Scrivo la matrice associata $((3,2,1,-3),(7,2k+2,1,-7),(k+1,0,0,-1),(2k+2,0,0,2))$ e risolvendola ottengo che per $k!=0,-1$ $dim(V)=4=rank(A)$ inoltre $B(V)=(v_1,v_2,v_3,v_4)$ Ora l esercizio mi indica che se $k=0$ la$ dim(V)=3$ e la $B(V)=(v_1,v_3,v_4)$ mentre per $k=-1$ ...
3
24 dic 2017, 18:06

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: gli spazi $X = ⟨ (1,−1,1) , (1,1,1) ⟩$ e $Y = ⟨ (0,1,2),(2,1,1),(−2,1,3) ⟩$ verificano: $A$: la loro somma è diretta $B$: $X=Y$ $C$: $X⊂Y$ $D$: ${0}⊂X∩Y⊂X$ $E$: nessuna delle altre La soluzione è la $D$ ma non la capisco, di seguito il mio ragionamento: 1. Provo prima a studiare se $X⊂Y$ quindi ho come incognite $y_1, y_2, y_3$ del seguente ...

testosterone
Salve ragazzi, ieri ho fatto il mio primo esame di ingegneria meccanica, analisi 1, ho deciso di accettare 25 (anche se penso che meritassi di più) perché non farlo avrebbe significato posticiparlo a Gennaio e quindi avere meno tempo per preparare gli altri esami. Secondo voi ho fatto bene? Quando può incidere sulla mia media voti? Dato che vorrei laurearmi con almeno 105/110. Un'altra cosa, è giusto preoccuparsi così del voto finale? Incide molto il voto della triennale per il futuro? Grazie ...
8
23 dic 2017, 07:02

Ernesto011
Ho trovato questo esercizio su qualche dispensa: Sia $(X,M,mu)$ spazio di misura finito, $f:X->RR$ misurabile e $0<r<s<oo$. Dimostrare che se $||f||_r=||f||_s$ allora $f$ è costante in modulo q.o. Penso che si possa supporre senza perdita di generalitá che $f$ sia non negativa. Ho provato con hölder, e ho provato anche a spezzettare l'insieme di integrazione ma non riesco a concludere nulla. Ah, credo che si possa considerare anche solo il ...
6
24 dic 2017, 15:44

wanderer1
Salve, il mio libro di fisica, quando tratta il modello classico della conduzione elettrica, riporta la dimostrazione della formula per la velocità di deriva in un conduttore metallico, ma c'è qualcosa che non mi torna di questa dimostrazione: sia $v_i$ la velocità di un elettrone subito dopo un urto e $v_{i+1}$ la velocità subito prima dell'urto successivo, si ha \[ \vec{v}_{i+1} = \vec{v}_i- \frac{e \vec{E}}{m}\small\tau \] Quello che non mi torna è che successivamente ...

Sk_Anonymous
Problema. Siano \( a < b \) numeri reali e \(f, g : [a,b] \to (0 , + \infty)\) due funzioni continue tali che \[ \int_a^b f(x) \, dx = \int_a^b g(x) \, dx \]ma con \(f \ne g\). Per \( n \in \mathbb{N}\) si definisca \[ I_n = \int_a^b \frac{f(x)^{n+1}}{g(x)^{n}} \, dx. \] Mostrare che la successione \( \{I_n \}_{n \in \mathbb{N}} \) e' (strettamente) crescente e che \( \lim_n I_n = \infty \).
5
24 dic 2017, 21:48

AnalisiZero
Ciao, Per esercizio devo dimostrare che il modulo del prodotto è uguale al prodotto dei moduli. E che il modulo del quoziente è uguale al quoziente dei moduli (se il denominatore non è nullo). Quello che faccio io è partire dal prodotto dei moduli (rispettivamente quoziente dei moduli), usare la definizione nei vari casi, e alla fine arrivo a dire che ho trovato proprio il modulo del prodotto (rispettivamente del quoziente). Questa che faccio è una dimostrazione o solo una verifica? Grazie.

anto_zoolander
Sia $F:V->W$ una funzione su $V,W$ $RR$ spazi normati di dimensione $n,m$ Consideriamo la topologia euclidea. In generale l’insieme $F^(leftarrow)(vec(0))=Ker(F)$ è un sottoinsieme aperto o chiuso di $V$?

Jordan B
Salve avrei bisogno di aiuto per lo svolgimento dello studio del segno della seguente funzione y=$sqrt $-2x^2$ +3x +5 sqrt$ Io mil risultato è x diverso da 5/2 e x diverso da -1 mentre ilmrisuktato è x minore omuguale di 5/2 e x minore e uguale di -1
4
25 dic 2017, 13:10

Outsider1798
Salve a tutti, mentre facevo un po' di esercizi mi sono imbattuto in questo limite, all'apparenza abbastanza semplice ma che non sono riuscito a risolvere: $ lim_{x \to 1} (x+2)/(x-1) - 3/\logx $ per cercare di risolverlo avevo pensato di sostituire logx con x-1, essendo i due asintotici per x che tende a 1. Facendo questa sostituzione, dopo semplici passaggi algebrici si ottiene $ lim_{x \to 1} (x-1)/(x-1) $ il cui risultato è evidentemente 1 Il problema è che il limite dovrebbe venire $ -1/2 $ Potreste gentilmente ...

SenIker96
AIUTO NON RIESCO A CALCOLARE LA PROBABILITA' "Si ha un sistema automatico che seleziona pezzi difettosi prodotti da una macchina con le seguenti modalità: Un pezzo generico è difettoso con probabilità 0.2; Un pezzo difettoso è eliminato con probabilità 0.995; Un pezzo non difettoso è eliminato per errore con probabilità 0.001 Calcolare la probabilità che un pezzo difettoso non sia eliminato. " Io l'ho ragionata cosi: E--> Pezzo Eliminato; PD-->Pezzo Difettoso; PD^c(Complementare)--> Pezzo non ...
1
24 dic 2017, 23:08

phigreco1
È più una domanda da analisi 1/analisi complessa ma chiedo in questa sezione perché magari c'è gente che ha più dimestichezza con queste cose e riesce a suggerirmi una soluzione più pratica e rapida. Praticamente ho la seguente funzione di trasferimento: $H(f)=1/(1+1/2e^(-j2pifT)$ e devo far sì che la abbia fase nulla. Io miei passaggi sono i seguenti: $arg(H(f))=0 <=> arg(1)-arg(1+1/2e^(-j2pifT))=0 <=>$ $<=> arg(1+1/2(cos(2pifT)-jsin(2pifT)))=0 <=> arg(x+jy) =0$ Dove: $x=1+1/2cos(2pifT)$ $y=-1/2sin(2pifT)$ Qua, vergognosamente, mi blocco... Dovrei fare qualcosa del ...
4
25 dic 2017, 11:09

francox1
Mi trovo in difficoltà. Le 3 regole che ho preso sono 1. P → (Q → P) 2. (P → (Q → R)) → ((P → Q) → (P → R)) 3. (¬P → ¬Q) → (Q → P) La relazione di cui dispongo è questa aRb => ¬(bRa) Per tutti a e b in X, se a è legato a b, allora b non è correlato ad a Io voglio ottenere da una relazione asimmetrica -> una relazione simmetrica del tipo ¬(bRa) => aRb passando da ¬(bRa) a aRb Ho difficoltà a definire gli assiomi ...

SenIker96
Sono bloccato su questo esercizio di statistica. "Sappiamo che l'incidenza della malattia M sulla popolazione è del 5% ed inoltre l'80% dei malati sono fumatori). I fumatori sono il 30% della popolazione. Calcolare la probavilità che un fumatore sia malato e che un non fumatore sia malato". Io volevo eseguirlo cosi: A--> "individuo malato" E1-->"Individuo fumatore" E2-->"Individuo non fumatore" P(E1) = 0.8 P(E2) = 0.2 P(A|E1) = (0.8*0.05 = 0.04) Individui fumatori malati facenti parte del ...
2
24 dic 2017, 21:05