Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho acquistato il libro "Fondamenti di controlli automatici" di bolzen-scattolini-schiavoni. Nel punto in cui viene introdotta la formula di Lagrange, viene detto che essa si ottiene partendo dalla forma di stato, "per semplice sostituzione" [sic]. Ho provato in tutti i modi a verificare la formula, ma non ci sono riuscito in nessun modo, nemmeno partendo dal risultato e procedendo a ritroso! Noto inoltre che mi mancano alcune condizioni al contorno, che il libro non introduce (saranno ...

Buonasera a tutti, sono matricola in questo forum quindi spero di non avere inserito l'argomento nella sezione sbagliata, in caso chiedo venia.
Ho bisogno del vostro aiuto per definire una funzione simbolica a tratti. Io ho provato con if elseif come se fosse una funzione non simbolica, ma matlab mi da l'errore "Conversion to logical from sym is not possible.". A questo punto non sapendo come procedere, su internet non trovo nulla, vi chiederei qualche consiglio per risolvere l'inghippo. ...

Salve a tutti, ho qui due domande da proporvi a cui ho risposto, ma volevo sapere se sono giuste
1) Sia $V_4$ uno spazio vettoriale di dimensione $4$. Esistono due sottospazi $U$ e $W$ di $V_4$ entrambi di dimensione $3$ che si intersechino in un sottospazio di dimensione $1$?
2) Se $U$ e $W$ sono due sottospazi distinti e non banali di $V_4$, entrambi di ...

Salve a tutti,
ho trovato un esempio sul mio libro di Analisi 2 in cui calcolava la circuitazione di una circonferenza di raggio $1$ e centro l'origine parametrizzata con seno e coseno.
Il risultato è proprio la lunghezza della circonferenza ossia $2\pi$.
Ora, queste due affermazioni sono vere?
- la circuitazione è per definizione il lavoro su di una curva chiusa;
- il lavoro è quel numero che viene fuori percorrendo l'intera circonferenza, ossia il perimetro di essa ...
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente esercizio in vista dell'esame di probabilità, tuttavia, sto incontrando delle difficoltà non tanto nel calcolo della funzione di ripartizione di X quanto più in quella di Y e nella sua relativa funzione di densità.
Ho calcolato, infatti, la funzione di ripartizione di Y e da quest'ultima mi sono ricavato la funzione di densità.
Andando ad integrare per verificare se lo è veramente, tuttavia, il risultato mi esce negativo, il che è assurdo in ...

Ciao,
Questo integrale deve essere risolto per parti:
$intsqrt(x^2+x+3)dx$
Ho provato prendendo $1$ come fattore differenziale, e ottengo:
$int(sqrt(x^2+x+3))dx=x*sqrt(x^2+x+3)-intx*(2x+1)/(2*sqrt(x^2+x+3))dx$.
L'idea era di "far comparire" il polinomio dentro la radice al numeratore della frazione, al limite a qualche costante, così avrei semplificato i due polinomi e avrei risolto (così ho risolto un integrale simile), ma sembra che non si riesca.
Non mi interessa la risoluzione completa, ma solo un suggerimento su cosa fare e/o su ...

riporto il testo dell'esercizio: Si lanciano 2 monete eque. Calcolare la probabilità di ottenere 2 teste , se il primo lancio ha dato testa. Calcolare poi la probabilità di ottenere 2 teste, sapendo che almeno uno dei due lanci ha dato esito testa. Confrontare queste due probabilità.
Adesso guardando lo spazio campionario a queste domande è abbasanza semplice rispondere: il primo quesito da come risultato 1/2, perchè sapendo che il primo lancio è testa, lo spazio campionario viene dimezzatto ...

Premetto la mia ignoranza assoluta , quindi se faccio errori perdonatemi
Oggi a lezione il prof ha affermato che un generico polinomio $mu$ di grado infinito può sempre essere scomposto in tale modo $ mu (L)= (gamma (L))/(omega (L)) $ con $gamma$ di grado $l$ e $omega$ di grado $k$ , entrambi finiti con $ l!= k $
Non sapendo se può servire sono funzioni comunque in $R$ , volevo sapere se tale relazione fosse possibile, a me ...

Ciao,
Non mi è chiaro il primo passaggio della dimostrazione del fatto che il modulo della differenza dei moduli è minore o uguale del modulo della differenza.
La dimostrazione del libro inizia così:
"Da $x=x-y+y$ e dalla disuguaglianza triangolare si ha $|x|<=|x-y|+|y|$".
Ma se io provo da solo:
Da $x-y=x-y$ che equivale a dire $x+(-y)=x+(-y)$, e dalla disuguaglianza triangolare ottengo $|x-y|<=|x|+|y|$ e cioè $|x|>=|x-y|-|y|$. Sbaglio qualcosa o sbaglia il libro? ...

Ragazzi sto cercando di dimostrare che:" data una successione a valori in un insieme chiuso e limitato A essa ammette una sottosuccessione convergente con limite in A".
Il mio problema è proprio in partenza.
Non riesco ad individuare nella mia mente il grafico di una successione limitata a valori infiniti divergente.
Convergente ci riesco facilmente, ma divergente non riesco. Sapete darmi un idea ?
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto che mi date!

Buonasera, sono alle prime armi con gli esercizi di analisi 2 e ho difficoltà a ricavare gli estremi di integrazione per questo:
L'integrale di $ 1/(sqrt(x^2+y^2)) $ esteso alla regione interna a $ x^2+y^2=1 $ ed esterna ai due cerchi $ x^2+y^2-2y=0 $ e $ x^2+y^2+2y=0 $
Ho chiara graficamente la regione della quale devo trovare l'area ma non ho idea di come ricavare gli estremi. Grazie

La diagonale di un quadrato è incommensurabile con il lato. Vuol dire che non esiste alcun segmentino che faccia da unità di misura $bar(u)$ e che possa essere riportato un numero intero di volte sul lato e un altro intero di volte sulla diagonale. Ovvero tale che $d=p*bar(u) $ e $ l=n*bar(u)$ con $p$ ed $n$ interi.
La relazione pitagorica tra segmenti geometrici $d^2=2*l^2$ diventa $p^2=2n^2 $ $ cdots [1]$ ovvero una relazione ...

Ciao a tutti!
Vorrei capire qual'è la differenza tra una 1 distrubuzione e un campo vettoriale mai nullo. È ovvio che da un campo mai nullo posso trovare una 1 distribuzione, ma perché dovrebbe esistere una 1 distribuzione che non viene da un campo vettoriale mai nullo?
Qualcuno sa darmi un hint da cui partire? Grazie


Ciao,
Questo integrale deve essere risolto per decomposizione in somma:
$int(dx/(1+e^(2x)))$
Vorrei solo un suggerimento per trasformarlo in somma, la risoluzione completa non mi interessa.
Grazie.

Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa sulle funzioni continue.
In particolare sulla toeria che riguarda una funzione continua in punto.
Una funzione è continua in un punto di accumulazione c per il suo dominio se ,comunque scelto un numero positivo arbitrariamente piccolo è possibile determinare in sua corrispondenza un intorno del punto c per tutti i punti del quale compreso c vale che $|f(x) -f(c)| <$ del numero positivo che abbiamo scelto prima.
Esiste un intorno del punto c che ...

Buonasera,
N.b. E' un esercizio che fa riferimento a diversi insiemi di vettori, vi riporto solo il primo dove nutro una maggiore incertezza
Si stabilisca se i seguenti vettori di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) formano:
1) Un insieme libero. In caso affermativo, completarlo per ottenere una base di \(\displaystyle \mathbb{R^4} \) , altrimenti determinare le relazioni di dipendenza lineare tra di loro ed estrarre da questo insieme di vettori almeno un insieme libero.
2) Un insieme di ...

Ciao,
Sappiamo chr disuguaglianze dello stesso membro possono essere sommate membro a membro.
Ne consegue che somme di positivi sono positive e somme di negativi sono negative.
Ma se prendo due discordi?
Si ha:
$x>=0$ e $y<=0$
Allora si ha: $x>=0$ e $-y>=0$.
Sommando membro a membro ottengo $x+(-y)>=0$. Quindi non ottengo nessuna informazione sulla somma di discordi, ma solo banalmente sulla loro differenza.
Come posso quindi giustificare la ...
Buongiorno ragazzi vorrei sapere delle cose.
A gennaio devo affrontare Analisi 1 frequento matematica, per lo scritto so che devo sapere alla perfezione serie e limiti, vedendo gli appelli passati e ovviamente anche altre cose come estremi etc.. Ma ho una grande paura per l'orale in quanto non so fare le dimostrazioni, quelle banali si ma le altre no perché non so come "impistrarle". Vorrei sapere come funzione l'orale è il primo anno e il primo esame e quali sono i teoremi che chiedo o di più ...

Ciao a tutti, ho studiato i vari tipi di singolarità di una funzione f(x)(di prima, seconda e terza specie).
Considerando appunto il punto x=c un punto singolare della funzione.
Il mio dubbio è il seguente: la funzione non è definita nel punto c.Ma è continua in tutti i punti di ogni intorno del punto c.Giusto?
Lo penso perchè c è un punto di accumulazione per il dominio della funzione, quindi ogni intorno del punto c contiene infiniti elementi del dominio della funzione (che quindi è un ...