Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

StellaMartensitica
Salve, Vorrei provare a dimostrare la formula della velocità media di uno stantuffo che si muove secondo la legge del sistema biella-manovella, formula quest'ultima che sono già arrivato a dimostrare (con l'aiuto del Giacosa). Il sistema e i simboli sono quelli presenti nella figura che allego. Per farla breve con $L$ indico la lunghezza della biella, con $r$ il raggio di manovella, $c$ è la corsa, $\beta$ è l'angolo che ...
3
17 dic 2017, 14:57

Lodosage
dato $intsqrt(x^2-1)/x^2 dx$ pongo $x=Cht$ e quindi $dx=Shtdt$. Sostituisco poi nell'integrale ottenendo $intsqrt(Ch^2t-1)/(Ch^2t) Sht*dt$ e siccome $Ch^2t=1+Sh^2t$ posso sostituire $Ch^2t-1$ con $Sh^2t$ che passando per la radice diventerà $Sht$ e quindi alla fine ho $int(Sh^2t)/(Ch^2t)dt$. A questo punto sostituisco di nuovo $Sh^2t$ con $1+Ch^2t$ per ottenere int(Ch^2t)/(Ch^2t)+1/(Ch^2t)dt. A questo punto ho due piccoli integrali che risultano uno ...
6
26 dic 2017, 00:27

AstaLaVista1
Buonasera a tutti, ho una funzione in due variabili : $ f(x,y) = ( log(1+x^2y))/(sqrt(x^2+y^2))$ e devo studiare la derivabilità nel punto $(x_0,y_0) = (0,0)$ La funzione è continua nell'origine (ho controllato) e vale proprio $0$, dunque posso calcolarne la derivata impostando il : $lim_{h\to\0} ( f(x+h, y) - f(x_0,y_0))/h$ $lim_{ h\to\0} (log ( 1 + y(x+h)^2))/(hsqrt((x+h)^2 +y^2))$ Ora mi chiedevo se fosse possibile "dividere" il limite così : $lim_{h\to\0} (log(1+y(x+h)^2))/h * lim_{h\to\0} 1/(sqrt((x+h)^2 +y^2))$ Se così fosse, noto che il primo limite non può esiste, in quanto i limiti destro e sinistro non ...

alexdr1
Non è materialmente impossibile che ottenga un numero di spire pari a 2300 e una lunghezza di avvolgimento di mezzo chilometro!? Qui i dati dell'elettromagnete
5
26 dic 2017, 19:04

antgiun
Salve a tutti è da ore che non riesco a capire come risolvere questo esercizio: Determinare con il metodo delle iterazioni successive Determinare con il metodo delle approssimazioni successive x (k+1) =1/3(xk^2 - 1) per k = 0, 1, ... N.B.: (k+1) e k sono i pedici di x il punto fisso x nell’intervallo [−1, 1]. Si consideri x0 = 0. Scrivere la funzione f(x) tale per cui il punto fisso x è radice di f(x) = 0. Dimostrare infine che g(x) = 1/3(x^2 − 1) ha un unico punto fisso in [−1, 1] e che ...

Bonny941
Buon pomeriggio, devo risolvere la seguente equazione in campo complesso: $z^3 = -8$ trovando quindi, per il teorema fondamentale dell'algebra, le tre radici/soluzioni. Non capisco qual è il primo passo da compiere. Cioè: come trasformo un'equazione del genere nel formato algebrico x+iy o anche nella forma trigonometrica?
7
26 dic 2017, 16:32

AnalisiZero
Ciao, Come si spiega che elevando ambo i membri (positivi) di una disuguaglianza si ottiene una disuguaglianza equivalente (cioè con lo stesso insieme soluzione) a quella di partenza? Non si moltiplica per uno stesso numero... Grazie.
26
26 dic 2017, 17:56

PILLOS1
Salve. Ho provato a editare le formule, il punto della derivata rispetto al tempo lo indica con "punfreccia" e il teta con la t più la eta greca. Data la lagrangiana di un sistema olonomo a vincoli perfetti (elemento massa m che gira su una circonferenza fissa con centro sulla parte negativa dell'asse y collegato con una molla al baricentro di un disco di massa M che rotola sull'asse orizzontale x nella parte positiva delle y , angoli teta per l'elemento e fi per il disco) : $L=3/4 MR^2 (fi punto)^2 + 1/2 mR^2 (teta punto)^2 - mgR sin teta- 1/2 kR^2 fi^2- kR^2 fi cos teta + 3kR^2 sin teta $ ...

Gandalf73
Carissimi, ho ripreso da poco i libri e ho rispolverato qualche esercizio di Analisi. Ne ho alcuni di veramente strambi. Ne scrivo uno...magari posso pizzicare la fantasia di qualcuno. Studiare la convergenza della serie di funzioni: $\sum_{n=0}^\infty\(frac{n}{n+2})^{(n^2+tanhn)}*frac{(arcsin(x+1))^n}{n-pi}$ Direi che ci sono solo considerazioni da fare... Io mi sono arenato Un grazie a tutti A.
11
9 dic 2017, 20:33

marettino
Come da oggetto la nostra professoressa ha deciso di spiegarci la fisica facendo una serie di problemi sulle pompe idrauliche e sul funzionamento di pompe sommerse e articoli di termoidraulica...tutto verissimo Il problema dei problemi è che su internet non si trovano tantissime info sull'argomento. Ho trovato qualche blog come demshop che parlava in generale di elettropompe, ma più per la vendita che per descrivere le caratteristiche di una curva di dimensionamento e soluzioni per ...

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la risoluzioni dei limiti nel quale è necessario attuare opportune modifiche per ricondursi a limiti notevoli. La mia domanda è: nel caso mi trovassi in una situazione del genere $ lim_(x->0) (e^x-1+g(x))/f(x) $ dove f(x) e g(x) rappresentano quantità qualunque, è lecito "operare" in questo modo? $ lim_(x->0) 1/f(x)*(e^x-1*x/x+g(x)) $ o devo necessariamente moltiplicate tutti i termini del limite per x/x? Grazie in anticipo!
4
27 dic 2017, 13:11

DianaM1
Ciao, ho provato a fare questo integrale con la regola dei integrali per parti, considerando e^ (-1) come fattore differenziale, ma non mi porta. Ho provato anche modificando l'incognita a sen t, cosi da avere una parte della derivata dell'esponente. Ma non porta comunque. Scusate il disturbo e vi ringrazio se avete dei consigli da darmi.
5
26 dic 2017, 22:02

Jordan B
Salve carissimi amici matematici Vi pongo oggi un quesito, sto eseguendo lo studio di del segno della seguente espressione $x^2$ -5x +6 > 0 che in questo caso è il denominatore , come devo procedere ? Io per esempio fare idrettamente il delta
8
27 dic 2017, 13:07

valeriadifazio_2015
Ho questo es ma non so calcolarlo \( \lim_{x\rightarrow oo}(\sqrt{(n+1} - n\sqrt{n-1} )\sqrt{(n^3+1} \). Ho provato ponendo n=x e portando le x fuori radici ma non esce grazie in anticipo

Søren13
Il testo dell'esercizio è il seguente: In un riferimento Cartesiano x, y, z è dato l’insieme A ⊂ {y = 0, x, z > 0} che è delimitato dalle curve di equazioni $z = e^x, z = 4e^x, z = e^(−x+2), z = e^(−x+4)$ del piano y = 0. Calcolare la misura bidimensionale $m_2(A)$ di A. Ho disegnato sul piano cartesiano x,z le quattro funzioni e ho trovato l'insieme. Ma non riesco a capire come calcolarne la misura.
1
26 dic 2017, 12:17

luporaptor
Determinare la somma della serie: $ 2+2/7+2/49+2/343+...+2/(7^(n-1)) $ io ho proceduto in questo modo: $ 2+2/7+14sum_(n = 3)(1/7)^n=2+2/7+14*(1/7)^3/(1-1/7)=2.33333 $ usando quindi le proprietà della serie geometrica..... non avendo le soluzioni volevo essere certo del procedimento usato e del risultato ottenuto, grazie
8
27 dic 2017, 13:02

Marco luciani
Problema difficile da risolvere! A quale altezza rispetto al livello del terreno deve essere posizionata la bocca di un cannone per colpire un bersaglio al livello del suolo a una distanza di 300 metri? Possibili inclinazioni della canna del cannone: 30°,45°,60° Proiettile dal diametro di 30cm e massa 6kg Vento orizzontale costante e contrario al verso del proiettile, pari a 36 km/h Calcola: Quanto tempo impiega il proiettile a raggiungere il bersaglio Valutare direzione verso e intensità dei ...

Gandalf73
Trovo tra i vecchi appelli di Analisi questa successione : $ f_n(x) = ( \frac{x-1}{x+1} )^{n} $ per $ 1<= x <= 2n $ ed $ f_n(x) = e^(\frac{n}{x}) $ con $ x >= 2n $ Come studiereste la $ f_n(x) $ ? Grazie a tutti
12
14 dic 2017, 23:42

Gandalf73
Come accennato nel recupero di vecchi appelli, mi vengono spesso all'occhio esercizi singolari tipo questo. Ve li propongo con l'obiettivo di stuzzicare un po l fantasia per poi raccogliere le soluzioni a beneficio di tutti: $ y(x) = (2-\ceil {2\cos x } ) ^ (x+1) $ Come studiereste questa funzione tracciandone il grafico? Un saluto ed...auguri a tutti!
3
24 dic 2017, 16:57