Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sto studiando probabilità e mi sono perso in un passaggio teorico dal quale non riesco a venire a capo.
In particolare: considerato \(\displaystyle \Omega \) spazio campionario, \(\displaystyle \mathcal{A}\subseteq 2^{\Omega} \) una \(\displaystyle \sigma \)-algebra e \(\displaystyle C\subseteq 2^{\Omega} \), si definisce la \(\displaystyle \sigma \)-algebra generata da \(\displaystyle C \) (che indico con \(\displaystyle \sigma(C) \)) come la più piccola \(\displaystyle \sigma ...

Ho due fili percorsi da corrente nello stesso senso distanti 10 cm. Note le due correnti $i_1$ e $i_2$, devo calcolare il lavoro per spostarli alla distanza di 20 cm.
È corretto utilizzare la forza $F = (i_1i_2)/(2pir)$ di azione di un filo su un altro e integrare il prodotto scalare con lo spostamento per arrivare al risultato?

Domanda credo molto semplice ma a cui non riesco a trovare una soluzione.
Voglio scrivere l'equazione della superficie in $ R^3 $ del triangolo delimitato dalla retta $ z = -1/3x + 1/3 $ e dai due assi delle $x$ e delle $z$. (fondamentalmente è un triangolo sul piano $xz$). Come posso scrivere l'equazione di questa superficie? E' chiaro che la coordinata $ y $ sarà zero ma quando vado a cercare di scrivere x ed y in funzione di due ...

Buongiorno
ho questo problema
Un immobile fornisce i seguenti redditi annui, al lordo delle imposte (r=2%)
$5000 €$ nei primi 3 anni
$8000 €$ nei 3 anni seguenti
$9000 €$ negli ultimi 2 anni
nei successivi 2 anni non si hanno redditi e si sostengono spese per lavori di manutenzione di $3000 €$ annui. Calcolare il reddito netto annuo nel decennio.
Redditi nei primi 8 anni
Applico la formula ...

Salve a tutti, ultimamente durante i miei studi sto incappando in alcune difficoltà sul riconoscimento e la parametrizzazione di quadriche e superfici un po' meno "standard". Ad esempio:
$ {(x,y,z) in R^3 : x^2 + yz = 15, y^2 + z^2<= 18} $
Ora in questo caso sono riuscito a riconoscere che la seconda equazione (essendo standard) indica un cilindro "infinito" con asse sulle $ x $. A questo punto la prima difficoltà che ho riscontrato è stato riconoscere cosa indicasse la prima equazione. Con l'aiuto di wolfram ho ...

Buongiorno, sto approfondendo lo studio del comportamento anticongelante degli zuccheri, ma non riesco a trovare dei dati univoci ed affidabili sulle temperature eutettiche dei diversi zuccheri.
Qualcuno può indicarmi delle fonti attendibili dove poter reperire dati ed eventuali studi in merito?
Grazie mille dell'aiuto
La temperatura eutettica è unica e ben definita oppure possono esistere dai range di valori?
Grazie dell'aiuto

Salve a tutti, vorrei sapere se si scommette testa sul lancio di una moneta, qual'è la probabilità che nei prossimi 4 lanci il risultato sia sempre croce? Ringrazio in anticipo a chi mi illustrerà il calcolo.

Salve ragazzi, e grazie per il vostro tempo che dedicate ad aiutarci, mi sembrava doveroso anticiparlo.
Ho un bel problema con un esercizio, vi trascrivo la traccia:
Assegnata la funzione g(x)
$ g(x)= { ( c e^(-3x), x>0 ),( 0, "altrove" ):} $
a) il valore del parametro c, in maniera tale che g(.) sia una funzione densità di probabilità di una variabile aleatoria X assolutamente continua.
Veniamo a noi:
Per sapere se una funzione densità è assolutamente continua, deve rispettare due proprietà:
- g(x) > 0
- ...

Salve a tutti ho svolto questo esercizio di cui non ho le soluzioni(spero di non aver fatto eccessive cavolate ) e volevo sapere se è giusto come l'ho svolto o nel caso cosa andrebbe fatto.
La traccia dice "Due dispositivi indipendenti indicano un valore reale compreso tra 0 e 10. Supponendo che i valori siano causali, qual è la probabilità che la differenza tra essi, in valore assoluto, sia inferiore ad 1 ?"
Allora per svolgerlo ho chiamato i dispositivi $ X $ e ...

Ciao ragazzi mi sono ritrovato in questa situazione
Mi viene richiesto un margine di fase di almeno 40 gradi con una frequenza di taglio = 10 rad / sec
Tuttavia come è possibile notare dal diagramma di Bode delle ampiezze la pendenza sulla pulsazione di taglio richiesta è di +20db/dec .
Prima di sintetizzare il controllore devo in qualche modo ottenere una pendenza negativa sulla pulsazione di taglio richiesta (10rad/sec) . Per fare ciò posso aggiungere zeri nell'origine ...

Salve ragazzi, innanzitutto mi scuso per la categoria qualora fosse sbagliata. Ero indeciso se postare qua o su "pensare un po' di più", ma alla fine ho pensato che questa fosse più corretta.
Ho raccolto alcuni dati e, senza perderci troppo in chiacchiere, ho notato il seguente andamento dell'output facendo variare l'input:
Mi chiedevo quale fosse la relazione che esiste tra input e output. Non voglio entrare nei meandri della statistica inferenziale, più che altro mi appellavo alla vostra ...

Sera a tutti voi!
Avrei un dubbio sulle equivalenze asintotiche, il professore ha spiegato la così detta algebra degli infinitesimi e ha fatto notare il concetto intuitivo che sta dietro al rapporto e al risultato 1 del rapporto di due funzioni infinitesime f(x) e g(x) e il loro ordine decretabile tramite il limite del loro rapporto. (con funzioni infinitesime il mio prof. intende due funzioni che tendono a zeo per un certo valore x')
Tuttavia introducendo il concetto di equivalenze ...

Ciao a tutti. Ho il seguente problema:
Si consideri la trasformazione nello spazio delle fasi data da $ P=q*f(p) $ , $ Q=int_(0)^(p) f(y) dy +lnq $ , con f sufficientemente regolare e $ f(0) =0 $. Si supponga $ q>0 $ , $ p in (-pi/2, pi/2) $.
Si determini la funzione f in modo che la trasformazione risulti canonica e si calcoli la trasformazione.
Per calcolare la funzione f, poichè dev'essere canonica, ho provato ad usare la parentesi di Poisson e a porla uguale a 1, cioè:
...

Ciao a tutti! Vi propongo ancora un paio di dimostrazioni di tarda serata
i) Mostrare che ogni matrice quadrata può essere scritta in un unico modo come somma di una matrice simmetrica e di una matrice antisimmetrica.
Allora, se $B$ è una matrice simmetrica, in particolare posso scrivere \(\displaystyle B=(A+A^T)/2 \): infatti \(\displaystyle B^T=(A+A^T)^T/2=(A+A^T)/2=B \).
Voglio trovare $C$ antisimmetrica tale che \(\displaystyle A=(A+A^T)/2+C \); a tal fine ...
Buongiorno ragazzi, stiamo introducento la fisica a scuola e in preparazione alla verifica ci hanno dato dei semplici problemi di fisica, che io ovviamente non ho capito essendo a casa con l'influenza in quel periodo
Qualcuno sarebbe cosi gentile e parsimonioso da spiegarmeli?
Determinare il lavoro L fatto da una forza motrice costante F=400 N
sapendo che forma un angolo α αα α=30° con la direzione dello spostamento e che lo spostamento del carrello è ∆s=15 m. Se il lavoro viene ...

Ciao, mi viene chiesto il lavoro svolto dalla forza di gravità per eguagliare l'altezza del liquido. Io direi che è zero poichè entrambi i lati sono sottoposti alla forza di gravità e fanno spostamento uguale ed opposto, quindi la loro somma fa zero. Ma non è così.
Il problema raffigurato è il seguente (le sezioni sono tutte uguali e il liquido è lo stesso):
riuscite a farmi un pò di chiarezza?
Grazie!!!
Salve, come al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua.
Mi sono bloccato su un passaggio della dimostrazione con gli integrali del moto uniformente accelerato.
Che porta ad :
Come risolvendo gli integrali, spunta 1/2 vicino l'accelerazione?
So che è una domanda banale ma non risco proprio a capirlo.
Grazie in anticipo.


Salve, sto cerando di inserire un'immagine in LaTex ma ogni volta esce fuori il messaggio di errore "file not found".
Ho provato con il comando "\includegraphics" e con "\begin{figure}..." ma in entrambi i casi non ho avuto risultati.
Qualcuno può aiutarmi?