Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FinixFighter
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere l'esercizio (di cui ho caricato una foto) ma non riesco a completarlo. Praticamente io ho trovato Vgs2=Vin-Vdd=-2.8V Da qui vedo che Vgs2
1
8 mar 2018, 12:47

AnalisiZero
Ciao, Non ho chiara questa definizione di indipendenza lineare tra vettori: L' indipendenza lineare di un insieme di vettori si verifica se nessuno di questi può essere espresso come una combinazione lineare degli altri. Io conosco la definizione secondo cui i vettori si dicono linearmente indipendenti quando l'unica combinazione lineare che genera il vettore nullo è quella in cui i coefficienti dei vettori sono tutti nulli. Come si possono collegare queste due definizioni? Grazie.

gueridon
avevo aperto poco fa un post riguardo le funzioni composte per lo studio nella parte teorica, ora mi trovo a fronteggiare un esercizio e vedo che non riesco ad applicare quanto imparato. Pensavo di usare la regola con la Jacobiana essendo differenzialbile ma, c'è un ma.. Non capisco che razza di funzione composta sia F, infatti 1) dubbio: F va da R^2->R^2 però phi va da R->R come specificato, quindi come faccio a fare una composizione: R->R e R^2-R^2? Mi stona! 2) ...
3
7 mar 2018, 19:43

ShaxV
Buongiorno, vorrei un parere su questo esercizio. Si richiede di determinare le reazioni esterne ed interne di questa struttura. Ho calcolato le ''coordinate dei punti'' per semplice comodità e ho trovato A(0.0) E(0.l) G(l.2l) B(2l.2l) H(3l.2l) C(4l.l) D( 3l.0) Ho applicato le ECS e ho trovato per l'asta AB $ { ( Rbx +F(1)+1/2F(2)=0 ),( Ray- sqrt(3)/2 F(2) +Rbx=0 ),( -(E-A)^^ F(1) -(G-A)^^F(2)+(B-A)^^Rb=0:} $ Mentre per BD $ { ( -Rbx -Rcx=0 ),( Ray -F(3) +Rdy=0 ),( (B-A)^^Rb -(H-D)^^F(3) +(C-D)^^Rc=0 ):} $ Mettendo poi le sei equazioni insieme riesco a risolvere il sistema (anche se con segni strani nel calcolo dei ...

fabiofrutti94
Perché $\mathbb{P}^n \times \mathbb{P}^m $ e $\mathbb{P}^{n+m}$ non sono isomorfo come varietà? Grazie

Ocnip1
I piu'romantici hanno corretto l'equazione di Dirac per enfatizzare l'entanglment quantistico. Le due particelle in entanglmennt sarebbero un tuttuno e non separate nello spazio tempo come la fisica suggerirebbe. E questa concezione del fenomeno riguarderebbe anche l'amore di due persone che anche se allontanate e' come se fossero sempre insieme.Ecco l'aspetto romantico della formula.Un altro passo verso la coscienza dell'universo. In realta' l'equazione non e' univoca ma comprende 4 funzioni ...

Erdnase
Salve a tutti, sto avendo qualche problema con gli esercizi di studio della convergenza/divergenza di un integrale doppio improprio. Prendo questo esercizio come esempio: \[ \iint\limits_D \frac{x}{\left(x^2 + y^2\right)^{\alpha}}\,\text{d}x\,\text{d}y \] con \(\alpha \in \mathbb{R}\), esteso al dominio \[ D := \left\{ (x,\,y) \in \mathbb{R}^2 : 0 \le x \le 1, \; x^2 \le y \le \sqrt{x} \right\}. \] Vista la forma della funzione integranda ho provato a riscrivere l'integrale utilizzando le ...
3
2 nov 2017, 19:49

Jonkaero
Salve,avrei questa disequazione da dimostrare tramite il principio di induzione $ 3^n>=n^2+1 $ Allora, per $ cc P(0) $ ottengo $ 3^0 >= 0^2+1 $ quindi $ 1>= 1$, il che è vero. Suppongo adesso che $ cc P(n) $ sia vera. Poi non ho ben capito il processo; per ottenere $ cc P(n+1) $ ho fatto $ 3*3^n >= 3(n^2+1) $ il che risulta $ 3^n+1 >= 3n^2+3$, ma dopo? Ho cercato di riscrivere a destra della disequazione come $ cc P(n+1) $ il quale diviene ...
3
4 mar 2018, 14:14

michele.assirelli
Buonasera, Ho problemi nel capire questo passaggio riportato su un libro di testo: $ sin(x) - sin (pi/2 -x + y ) = sin(pi/2 -2x + y ) $ Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire quale relazione si è usata per passare dalla prima alla seconda espressione? Tralasciando che la prima espressione possa essere espressa in maniera più semplice a me interessa questo passaggio in particolare

mirko.saggioro
Salve a tutti! Sto approcciando a questa nuova materia e ai relativi problemi. A lezione mi è stato posto questo quesito: Scrivere il segnale rect come combinazione di segnali gradino unitario translati nel tempo. Qualcuno può aiutarmi gentilmente?
2
7 mar 2018, 12:03

knecht
Buongiorno, sono nuovo del forum e sto studiando una costruzione piuttosto avanzata in topologia (la plus construction di Quillen - fonte Hatcher) ma che contiene nella conclusione un esempio che dovrebbe essere semplice ma di cui mi sfugge la motivazione. In sostanza si dice che uno spazio topologico $X=S^1VS^1$ che ha come gruppo fondamentale $pi_1=ZXZ$ deve avere il gruppo di omologia $H_2$ non banale. Perché $H_2$ è non banale? Spero di non aver posto ...
4
4 mar 2018, 10:24

anto_zoolander
ho un dubbio che al momento non riesco a colmare. dati $(G,phi)$ e $(G',varphi)$ gruppi e $f:G->G'$ omomorfismo(pongo $Ker(f)=K$), allora $[K]=| Im(f) |$ NB: denoto con $x'$ l'inverso di $x$ chiaramente $Kx={g inG:phi(g,x') inKer(f)}={g inG: f(phi(g,x'))=e_(G')}$ essendo $f$ omomorfismo si ha $e_(G')=f(phi(g,x'))=varphi(f(g),f(x'))=varphi(f(g),f(x)') => f(g)=f(x)$ pertanto $Kx={g inG:f(x)=f(g)}=f^(leftarrow)({f(x)})$ Quindi il laterale destro del nucleo rispetto a $x$ coincide con la fibra di $f(x)$ da ...

sab.a1
Salve, ho sostenuto da poco la prova scritta di geometria 2 e mi chiedevo come andasse risolta una parte del compito. Ecco l'esercizio: Si munisca l'insieme R^2 della topologia A una cui base è costituita dai seguenti sottoinsiemi B={Cb,Qa} al variare di a, b reali positivi, con Cb=C(0,b) intersecato R^2\I dove I={(x,y):x,y>0} Qa=]0,a[x]0,a[ Si studino le proprietà topologica dell'insieme. Se non ho capito male la topologia A è formata dal vuoto, da R^2, e da tutte le possibili unioni di ...
3
7 mar 2018, 18:56

BigDummy
Ciao ragazzi, mi sono bloccato su un esercizio. È il numero 1: Vi dico come ho agito. Per prima cosa noto che la carrucola non ha massa e non ruota, quindi $T_1= T_2 $ Dopo di che esamino il moto di $A$ lungo x e lungo y: ${(2Ma_x= Tcostheta_0 - A_s = 0 ) , (2Ma_y=-2Mg+N + Tsintheta_0=0):}$ Quindi $A_s = Tcos(theta_0)$ e $N=2Mg - Tsin(theta_0)$ Esaminando il moto del corpo M con angolo generico trovo che in direzione radiale $T= Ma_c + Mgcostheta$ con $a_c(theta) = omega^2(theta)r$ . Quindi affinché A non si muova deve risultare: $A_(s,max) = T_(max)costheta_0 <= mu_s(N)(\diamond) $ ...

giovrossi
Salve a tutti, non riesco a capire come come contare i giri al finito con il criterio di nyquist . ad esempio ho il seguente diagramma di Bode. Bisogna studiare la stabilità al variare di k. Come scritto nel testo per \(\displaystyle k = 1 \) il diagramma di Nyquist passa per il punto critico. quindi il sistema non è stabile. Per la stabilità con Nyquist uso la seguente formula : \(\displaystyle Z = \frac{\nu}{2} + Npd + 2 \frac{Nf}{4} \) dove \(\displaystyle Nf \) è ...
1
6 mar 2018, 02:25

franchinho
Buongiorno. Devo fare questa operazione $ theta_1*[ ( 1 ),( 1 ) ]+theta_2*[ ( 12 ),( 8 ) ] $ conosco il valore di $ theta_2=theta_1/(10*(1+r))$ e non capisco come scriverla in questo modo: $ theta_1*[ ( 1 -(12)/(10(1+r))),( 1 -(8)/(10(1+r)))] $, dovrei mettere $ theta_1$ in evidenza ma non riesco a ricavarla. Mi potete aiutare per favore? Perdonatemi per l'ignoranza.

AnalisiZero
Ciao, Il testo dà come equazioni per l'attrito: $f_s<=mu_sn$ $f_d=mu_dn$ Poi leggo: "La natura approssimata di tali equazioni è facilmente dimostrabile tentando di far scivolare un blocco lungo un piano inclinato con velocità costante. Specialmente a basse velocità, il moto è caratterizzato da una serie di scatti". Intuitivamente posso capire il fatto che il moto sia una serie di scatti, ma cosa c'entra con le equazioni date e con il fatto che siano approssimate? Grazie.

bubbaloke
$ f(x,y)=k 3^(x+y)/(x!y!) $ $, x=0,1,2... y=0,1,2...$ - determinare k - verificare indipendenza - determinare probabilità marginali per il primo punto porrei l'integrale della funzione uguale a 1 e per il secondo e terzo integro per le rispettive variabili e verifico che $ f(x,y)= f(x)f(y) $ il problema sono i fattoriali, come si calcola l'integrale?
2
7 mar 2018, 14:39

mauriziociacci
Determinare la costante elastica della molla sapendo che: P= 100 N, ∆l= 2 cm, l=12 m, h=6 m, che il sistema è in equilibrio e il piano liscio. A) 2500 N/m B) 2700 N/m C) 2200 N/m Ho fatto il seguente calcolo: k = 100 N : 0,02 m = 5000 N/m ma poi non so cosa farmene. Potreste darmi una mano su come proseguire e risolvere il problema? Grazie

qquero-votailprof
Buonasera, ho un nuovo problema di fisica da risolvere Questa è la traccia: Un cilindro di massa $M=10 kg$ è sospeso mediante un filo inestensibile avvolto in una gola di raggio $r=10 cm$. Il filo è collegato ad un blocco di assa $m=5 kg$, poggiato su un piano orizzontale liscio. Sia $I=10^{-1} kg m^{2}$ il momento d'inerzia del cilindro rispetto al suo asse. Determinare l'accelerazione del centro di massa del cilindro nei due casi: a) il blocco m è tenuto fisso; b) il ...