Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mauro Gatti
Buongiorno a tutti, vorrei calcolare il Centro di taglio per una generica sezione non simmetrica. Applicando Jourawski, devo calcolare S* e il momento di Inerzia dell'intera sezione rispetto l'asse neutro della sezione.... e qui viene il dubbio: qual è l'asse neutro? o meglio, l'asse neutro è dato dall'annullamento della formula: omega = N/A + ( Mx/Ix )*y - ( My/Iy )*x dove x e y sono assi centrali di inerzi ma quindi l'asse neutro varia in base alle caratteristiche di sollecitazioni ...
0
13 mar 2018, 10:01

bug54
Salve, chiedo un conforto circa l'esattezza della relazione a cui deve obbedire la velocità di un corpo (di massa m posto a distanza R dal centro della terra) affinchè venga catturato dal campo gravitazionale terrestre. Ho ragionato così: Un sistema per essere "legato" deve avere la sua energia negativa, quindi nel nostro caso: $E= m(v_t^2+v_r^2)/2 - GMm/R^2<0$ avendo considerato le due componenti trasversa e radiale della velocità. Quindi la relazione a cui deve obbedire il vettore velocità (ossia le sue ...

Cantor99
Stavo dimostrando che se S e T sono insiemi non vuoti e $f:S->T$ è iniettiva allora esiste $g:T->S$ tale che $g•f=\iota_S$ ($\iota_S$ è l'applicazione identica si S) La soluzione è questa: "sia $x' in S$ allora se $g:T->S$ è così definita - $g(y)=x'$ se $y in T-f(S)$ - $g(y)=x$ se $y in f(S)$ e $x$ è l'unico elemento di S tale che $f(x)=y$. Sì ha allora ovviamente che $g•f=\iota_S$" Non ...

mklplo751
Salve,oggi,a scuola,per esercitarmi,ho provato a dimostrare un teorema sulle funzioni continue:"Se $f:X->Y$ è una funzione continua e biettiva allora $f^(-1):Y->X$ è continua". Dimostrazione: Prendiamo $A_1 \subset X$ e $A_2 \subset Y$ due aperti qualunque,e prendiamo una restrizione $f:A_1->A_2$(che sia ancora biettiva),poniamo $g:A_2->A_1$ uguale a $f^(-1):A_2->A_1$.Allora,$g^(-1)(A_1)=A_2$ e per definizione di continuità $g:A_2->A_1$ è continua,allora ...
17
8 mar 2018, 18:24

Uomo Grasso
Ciao!! Oggi ho iniziato a lavorare sul concetto di prodotto scalare Vi propongo tre esercizi di cui due piuttosto semplici di riscaldamento (ma il vostro parere mi fa sempre piacere) e uno che ho trovato più difficilotto: i) Sia \(\displaystyle (V, \langle \cdot \rangle) \) uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare. Mostrare che \(\displaystyle \langle \mathbf{0}, \mathbf{v}\rangle=0 \ \forall \mathbf{v} \). Segue dal fatto che \(\displaystyle \langle \mathbf{0}, ...

sampitter1
Buonasera, apro con una domanda piuttosto sciocca ma non riesco bene a trovare la soluzione, vorrei capire come è il ragionamento corretto. Stavo giochicchiando con questa semplice disequazione $|y|<sqrt(x)$ ma mi sono imbrogliato perché non capisco quale sia il suo grafico. Ho pensato all'equazione associata $|y|=sqrt x$ ovviamente e ho pensato alla funzione radice ed è ok, però non comprendo perché con wolfram mi dovrebbe uscire una parabola (che sia rovesciata lo capisco essendo ...
3
10 mar 2018, 20:15

Vuchi
Un sasso di massa 50 g viene lanciato verso l'alto con velocità 4 m/s. A quale altezza la sua velocità diventa 2 m/s? Potreste aiutarmi a risolverlo? Ho provato in tutti i modi

IMJustMe
Salve, sto avendo un problema con questo esercizio \(\displaystyle f:x \in \mathbb{Z} \rightarrow (x-1,\; 2) \in \mathbb{Z} \mathrm{x}\mathbb{Z} \) Il mio dubbio è nel determinare se questa funzione sia suriettiva (\(\displaystyle f: A \rightarrow B \) è suriettiva se \(\displaystyle \forall b \in B \; \exists a\in A : f(a) = b\)) e sorge dal fatto che \(\displaystyle (x-1,\;3)\in \mathbb{Z} \mathrm{x}\mathbb{Z} \) ma \(\displaystyle \not\exists f(x) = (x-1, 3) \; \forall x \in \mathbb{Z} ...

gehennafire
Ciao a tutti Avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio, di cui purtroppo non possiedo svolgimento o soluzione. - Data la serie numerica $ sum_(k = 1)^oo (a^k sin(1/k))/(2+k) $ 1) Verificare che la serie è a termini non negativi per ogni valore di $ a>= 0 $ 2) Determinare il comportamento della serie al variare di $a$ in $ [0, +oo ) $ - Per quanto riguarda il punto 1), ovvero dimostrare che la serie è a termini non negativi, se $a = 0$ è chiaro che la ...

galles90
Buonasera a tutti, Il seguente esercizio è diviso in diversi punti. Ho riportato solo il punto che non mi è monto chiaro . Comunque vi riporto il testo Rispetto alla base canonica $ mathfrak{B} $ di $ \mathbb{R^3} $ sono assegnati l'endomorfismo $f$ di $ \mathbb{R^3} $ individuato dalla matrice \(\displaystyle A = \begin{vmatrix} 1 & 0 & 2 \\ 0 & 1 & 1 \\ 2 & 1 & 5 \end{vmatrix} \) ed i vettori \(\displaystyle \mathbf{u}=(1,-2,k), \mathbf{v}=(1,0,2), ...

sampitter1
ciao a tutti, stavo leggendo un libro che ho in casa di analisi 2 di mio fratello di quando era studente e mi trovo con una domanda riguardo gli integrali multipli, nel libro dice che il metodo risolutivo chiede vi sia un A $A={(x,y)|a<=x<=b, \alpha(x)<=y<=\beta(x)}$ con $\alpha(x)<\beta(x)$ funzioni continue su [a,b] con A di conseguenza compatto e misurabile. Il problema è che nel cambio di variabili, ad esempio a polari, in un esercizio usa un dominio di integrazione del genere: $A'={(\rho,\theta)|1<=\rho<=2, \theta\in[0,2\Pi)}$ ma l'intervallo ...
5
11 mar 2018, 10:20

nicola9804
Salva a tutti, mi sono imbattuto su un problema di fisica preso dal testo dal "Halliday" suilla gravitazione. Il testo dice: " Quali sono la velocità e il periodo di un satellite di massa 220 Kg su un'orbita circolare posta a 640 Km sopra la superficie terrestre? Supponiamo che durante ogni rivoluzione perda en. meccanica per 1.4 x 10^5 J. Accettando la ragionevole semplificazione che la traiettoria sia una circonferenza di raggio lentamente decrescente, determinare per il satellite ...

greenday98
Salve, volevo porre dei quesiti vero o falso che vanno motivati, ho piu' o meno capito il perche' ragionandoci ma vorrei delle risposte piu "sensate", i quesiti sono i seguenti: (i) Se det(AB) = 0, allora rg(A) < n e rg(B) < n. (ii)Se det(AB) = 0, allora o rg(A) < n o rg(B) < n. (iii)Se rg(A) = n, allora rg(AB) = n. Secondo me sono F-V-F

Riccardo_91
Salve a tutti, passerò subito al dunque. Affrontando la risoluzione di problemi d'ottimizzazione monodimensionali mi sono trovato di fronte alla definizione di funzione pseudo-convessa, data nel modo seguente: $ f: S \subset E^n \rightarrow E $ è pseudo-convessa, se differenziabile in $ S $ e $ \forall x_1,x_2 \in S $ risulta: $ \nabla f(x_1)^{T}(x_2 - x_1) \geq 0 \Rightarrow f(x_2) - f(x_1) \geq 0 $ Ossia : $ f(x_2) - f(x_1) < 0 \Rightarrow \nabla f(x_1)^{T}(x_2 - x_1) < 0 $ L'autore pone l'attenzione sul fatto che una tale funzione non possa presentare flessi a tangente orizzontale, così che tali condizioni ...

oleg.fresi
Ho questo problema e non riesco a capire come risolverlo. Un astronauta sulla stazione orbitale ISS usa il body mass measurement device il primo giorno di arrivo alla stazione. Nell'oscillazione impiega per passare da un'estremità all'altra 1.23s. 5 mesi dopo il suo arrivo impiega 1.18s per passare da un'estremità all'altra. Calcola la perdita percentuale di massa corporea dell'astronauta. Il fatto è che non ho idea di cosa impostare per risolvere il problema ed essendoci massa e costante ...

curie88
Buongiorno, cosa si indica con $W$ grande in matematica, salta fuori dai calcoli di wolfram.
8
10 mar 2018, 10:58

AAAsimopv
Buona sera a tutti. Vi chiedo aiuto per cercare di capire questo esercizio di chimica con le percentuali. L'esercizio è: Una miscela di CO e CO2 contiene il 33.5% in peso di carbonio. Calcolare la composizione percentuale della miscela. (Suggerimenti dati: 40% CO; 60%CO2) Ragionando ho eseguito questo calcolo: so che la quantità di carbonio contenuta in CO è diversa da quella contenuta in CO2, e quindi calcolo la %di C dei due composti con le formule: %C= PA c/PM co x 100 = 42% circa e ...

Ciro584
Ho alcuni dubbi su concetti di teoria che proprio non riesci a capire So che il complemento all unita del rischio di 2 specie $psi (H1)=1-beta $ è la probabilità di rigettare H0 quando è falsa... bene , non riesco a capire cosa è la $psi (Ho)$ In oltre il mio libro dice che se h0 è vera la $psi (h0) $ è mine coincide con $alfa $ Anche questo non lho capito , non avendo capito cosa sia quel$psi $, perché la potenza è riferita al rigetto di h0 ...
1
11 mar 2018, 14:30

matteo_g1
Ciao, ho da poco cominciato a studiare statistica e mentre provavo a risolvere un vecchio compito mi sono trovato davanti il seguente esercizio con la relativa soluzione ( che vi allego tramite immagine). Purtroppo non riesco a capire come viene svolto il passaggio che ho sottolineato nella foto. Vi chiedo perfavore di non dare nulla per scontato, grazie mille!! la prima foto è il testo dell'esercizio, la seconda foto è la consegna e ...
6
11 mar 2018, 09:49

matteo_g1
Ciao, quando diciamo che il lavoro è uguale a: $ L=F*d*cos(alpha) $ come spostamento intendiamo sempre quello del cdm del corpo ? Grazie!!