Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marthy_92
Ciao a tutti ! Ho un problema a capire come arrivare a una formula. Datu un ellisse si semiassi a (maggiore) e b (minore), viene definita l'anomalia eccentrica $ \phi $ come in figura Poi il libro dice che dalla figura segue immediatamente $ \cos\theta=(\cos\phi-e)/(1-e\cos\phi), \qquad \sin\theta=(a\sqrt(1-e^2))/r *\sin\phi $ ove $ e $ è l'eccentricità dell'ellisse, mentre $ r $ è la distanza tra il fuoco $ T $ ed il punto $ S $ Mi aiutate a capire come si arriva a queste formule? Io ...
2
23 feb 2018, 15:48

viper19920
Salve, come da titolo, perchè in suddetto grafico viene posta la carica positiva a sinistra e non a destra ??? https://pbs.twimg.com/media/DXl99N9WAAA ... name=large Grazie
4
6 mar 2018, 09:59

Iris941
Salve a tutti, nello studio dell'impedenza di radiazione di un dipolo a $\lambda/2$, ho capito che la parte reattiva dell'impedenza deve essere nulla in quanto tutta la potenza fornita dall'antenna deve essere irradiata all'esterno, pertanto mediante delle equazioni si arriva ad avere che in corrispondenza del punto di reattanza nulla la resistenza deve essere 73 $\ohm$ e qui il mio libro mi porta questi due grafici: ma su questi grafici non riesco a ...
3
6 mar 2018, 03:01

alextimes
Vi chiedo una mano su questo problema, non mi trovo né con i calcoli né concettualmente. L'intuito suggerisce che il problema abbia una soluzione abbastanza semplice, eppure non è così. Ho provato a scomporre le varie forze secondo i canoni. E già sorgono i primi dubbi: 1) Posso considerare le due masse con la carrucola come un sistema linearizzato di corpi? (Come se fossero sullo stesso piano, ovviamente con l'unica accortezza di cambiare i segni) 2) Perché la risultante delle forze sul cuneo ...

Uomo Grasso
Ciao! Stasera mi accingo a dimostrare il seguente fatto: dati $U$ e $W$ sottospazi di $V$, si ha \[\displaystyle \dim U+\dim W=\dim(U+W)+\dim(U\cap W) \] Allora questo è quello che ho fatto: considero dapprima l'applicazione \(\displaystyle L:U\times W \rightarrow V \) tale che \(\displaystyle L((\mathbf{u},\mathbf{w}))=\mathbf{u}-\mathbf{w} \). $L$ è lineare poiché \(\displaystyle L((\alpha\mathbf{u}, ...

waldo1
Bungiorno, vi scrivo perché non ho compreso una semplificazione svolta in un esercizio: y^6/(2|y|^3)=|y|^3/2 non riesco a capire perché diventi quel modulo a secondo membro e non: y^3/2 grazie
6
6 mar 2018, 09:56

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con il seguente circuito. Noti i valori dei componenti, e delle tensioni relative ai due generatori, mi viene chiesto di studiare il comportamento della corrente nel condensatore. Premetto che per t
5
28 feb 2018, 15:07

Greppoceppo
Ciao, non seguo la facoltá di matematica, ma nei corsi a scelta ho la possibilitá di seguire il corso di logica matematica, ne sono interessato sopratutto per l'ultima parte dove si accennerá ai teoremi di inconpletezza di godel, volevo quindi chiedervi di descrivermelo e se è consigliabile a chi non ha seguito studi puri da matematico, (corsi legati a quest'area che ho seguito sono analisi 1-2 e geometria), gli assiomi di questa scienza mi interessano non poco, ma ho timore di buttarmi su un ...

antonio.degaetano1
Ciao, mi potete dire come fare l’onda risultante dalla sovrapposizione delle seguenti onde? Grazie!

anto_zoolander
Ho dimostrato il teorema di Lagrange nel modo seguente e vorrei sapere se sia corretto dato un gruppo $(G,times)$ e un sottogruppo $HleqG$. $exists n inNN:o(G)=n => o(H)|o(G)$ la dimostrazione mi sembra filare liscio. poiché $G$ è finito poniamo $G={g_1,...,g_n}$ sia $R$ la congruenza destra modulo $H$ e poniamo $G/R={Hx : x inG}={Hg_1,...,Hg_n}$ essendo $R$ un'equivalenza di $G$ l'insieme $G/R$ è una famiglia che partiziona ...

marco.p14
Buonasera a voi utenti competenti in matematica! Purtroppo io non sono altrettanto in gamba ed avrei una domanda per voi, anche se non sono sicuro sia la sezione giusta, pertanto mi scuso in anticipo se dovessi aver sbagliato. La domanda è: Se dispongo di due serie di numeri, come ottengo la relazione che li lega? Ad esempio: serie 1: 1, 2, 3, 4 serie 2: 1, 4, 9, 16 in questo caso, i numeri della serie 2 sono il quadrato dei numeri della serie 1 ed è intuibile soltanto guardandoli. Ma se ...
6
20 feb 2018, 17:32

anto_zoolander
Al seguire metto pure questa sia $(G,times)$ un gruppo finito. Se $o(G)=p$ con $p$ primo allora $G$ è ciclico. usando il th. di Lagrange si ha che se $HleqG => o(H)|p$ ma allora $o(H)=1$ oppure $o(H)=p$ chiaramente l'unico sotto gruppo di ordine $1$ è il sottogruppo generato dall'elemento neutro. quindi sia $a inG$ poniamo $H= <a>$ che è certamente un sottogruppo di $G$. Dal teorema ...

Sk_Anonymous
Esercizio. Mostrare che l'insieme \[ S = \{ f:[0,1] \to \mathbb{R} \, : \, f \text{ continua e } f(q) \in \mathbb{Q} \text{ se } q \in \mathbb{Q} \} \]e' piu' che numerabile. Non ho scritto una dimostrazione ma so come si fa.
4
2 mar 2018, 22:01

olanda2000
$ f(x)= (1+(1)/(x))^(x) $ Nel punto $ x = - 1/3 $ il software geogebra non disegna il grafico perchè la base dell'esponenziale è negativa. Però in quel punto la funzione è definita! (vale -0,79370) Perchè non la disegna in quel punto? Per convenzione? Grazie

seigh
Definizione. Una funzione $ g(n) ∈ O(f(n)) $ se esiste una costante $ c!=0 $ ed un valore $ n_0 > 0 $ per cui $ g(n)≤c f(n) $ per ogni $ n>n_0 $. Esercizio. Dimostrare, o confutare la seguente espressione: se $ f(n) ∈ O(h(n)) $ e $ g(n) ∈ O(h(n)) $ allora $ f(n) ∈ O(g(n)) $ La mia soluzione: Prendendo per esempio le seguenti funzioni possiamo confutare facilmente l'espressione sopracitata: $ f(n) = n^5, g(n) = n^4, h(n) = n^6 $ Credo che si possa scrivere meglio così: $ f(n) = n^5, g(n) = n^4, h(n) = n^5 $ Il ...

mariolino92
Salve. Ho questa piccola curiosità riguardante la tecnica per risolvere un sistema di equazioni lineari con la matrice dei coefficienti rettangolare, quindi con un numero di equazioni maggiore del numero di incognite. Se indichiamo con: $A$ una matrice rettangolare di dimensione $m$ x $n$ (con $m>n$); $A'$ la trasposta di $A$; $b$ un vettore di dimensione $n$x$1$. Assumiamo ...

Jhonny777
Buona sera, ho un problema con questa equazione, se qualcuno mi può aiutare mi fa un favore. { $y'(x) + x^3y^3(x) + x^3y(x)=0$ { $y(0)=1$ Scrivo fino a dove sono arrivato io: { $y'(x)= -x^3(y^3(x) + y(x))$ da cui $-\int\frac{1}{y^3 + y} dy = \int x^3 dx$ ho che $-\int\frac{1}{y(y^2 +1)} dy= -\int\frac{1}{y} dy -\int\frac{1}{1 + y^2} dy$ quindi $ -log|y| - arctan y= \frac{x^4}{4} +c $ Adesso dovrei esplicitare y ed imporre la condizione iniziale, ed il problema ce l'ho proprio nel esplicitare y, ce quel arctan che mi da fastidio come dovrei fare?

ludoro1
Ciao a tutti. Ho provato a fare questo esercizio. Per ogni x in $\mathbb{R} \setminus \{0\}$, considero la serie: \[ \sum_{n=1}^{\infty}\frac{(-1)^n}{x^n} n (\frac{\pi}{2} - arctg(n)) log(2+\frac{1}{n}) \] Voglio trovare l'insieme di convergenza e vedere se su (1,$\infty$) la serie converge uniformemente. Questo è quello che ho fatto fino ad adesso: Considero il valore assoluto della serie per levare il $(-1)^n$. Poi noto che $\frac{arctg(1/n)}{1/n}$ tende ad 1 per n che tende ad infinito e ...
3
1 mar 2018, 14:04

franc.u1
Buongiorno, avrei un problema con gli ultimi due punti di questo problema: Senza stare a far vedere tutti i conti si trova velocemente da $T*\vec{n} = \vec{p}$ che: $\bar{\sigma}=-\bar{p}$ e che $\bar{\tau}=0$ Inoltre non essendoci carichi distribuiti $\vec{b}$ anche $\nabla*T + \vec{b}=\vec{0}$ è verificata e quindi il campo è staticamente ammissibile. Dato che: $\epsilon_{ij}=(1+\nu)/E\sigma_{ij} - (\nu)/(E)Tr(T)\delta_{ij}$ si trova che $\epsilon_{ij}=-\bar{p}(1-2\nu)/E\delta_{ij}$, ed essendo tutti costanti verificano tutte le equazioni di ...
1
23 feb 2018, 12:58

antonio.degaetano1
È data una corda di lunghezza 70 cm con densità lineare 4 ⋅ 10^(−3) kg/m sulla quale agisce una tensione di 400 N. La corda è fissata a entrambi gli estremi. Calcola la prima armonica di vibrazione della corda. [226 Hz] Per trovare la prima frequenza si utilizza la formula: f1 = 1 x v/2l, però, non disponendo nei dati della massa, non riesco a calcolare la velocità. Quindi non si riesce fare questo problema?