Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema. Un’asta cilindrica di massa m e lunghezza l viene mantenuta in posizione orizzontale da due funi  disposte verticalmente e agganciate al soffitto. La prima è agganciata all’estremità sinistra dell’asta, la seconda invece a una distanza l/4 dall’estremità destra. Determina la tensione nella seconda fune.  Ho capito che la somma delle forze deve essere nulla quindi T1 + T2 - Fp = 0. Ma anche la somma dei momenti deve essere uguale a zero. Però non riesco a impostare ...

AnalisiZero
Ciao, Vorrei capire meglio cosa accade quando un corpo è posto su un (ad esempio) giradischi che ruota. Nel testo leggo: "Per un oggetto posto sul piatto di un giradischi che ruota, la forza centripeta è l'attrito". Quello che ho capito io è: Se non ci fosse attrito, il giradischi ruoterebbe e l'oggetto resterebbe fermo. Invece nel caso con attrito c'è la forza d'attrito che impedisce il moto relativo tra le due superfici e imprime all'oggetto un moto analogo a quello del giradischi. Poi il ...

dan931
Ciao a tutti! Sono ancora alle prese con la storia dei cardinali, ed in particolare con questo importante risultato che non riesco a provare, formulato come un esercizio Spero che qualcuno possa aiutare la mia ignoranza, vi ringrazio in anticipo . Per dove è piazzato l'esercizio nel libro, credo si assuma che il lettore non conosca ancora le serie numeriche e le nozioni di convergenza di serie e successioni, giusto per contestualizzare. Si consideri la funzione di $\mathcal{P}(\NN)$ in ...
6
13 mar 2018, 10:17

Magma1
Salve, qualcuno saprebbe consigliare una buona dispensa utile per lo studio della logica o logica matematica?

Benihime1
Spero di essere nella categoria giusta..... Salve a tutti, Ho problemi a capire una definizione. In un testo che sto leggendo mi viene nominata la $\sigma$-algebra generata $y_1,…y_n$, dove $y_1,…y_n$ sono vettori di p-dimensionali randomici. Non capisco che cosa si intenda: io ho solo sentito parlare di $\sigma$-algebre generate da uno o più insiemi (intesa come la più piccola $\sigma$-algebra contenente quel tal set di insiemi), ma mai generata da ...
2
13 mar 2018, 19:28

JackPirri
Ciao, dire vettore o dire vettore libero è la stessa cosa, vero?Dicesi vettore o vettore libero uno qualunque degli infiniti vettori applicati equipollenti tra loro (che formano dunque una classe di equipollenza)che scelgo come rappresentante di questa classe.Solitamente quello applicato nell'origine(dato che operiamo in sistemi di riferimento).E' corretto? Grazie tante.

Cantor99
Onde evitare confusioni, enuncio i soprastanti teoremi Teorema (Hartogs) "Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti. Allora esiste un'applicazione iniettiva di $S$ in $T$ o di $T$ in $S$" Teorema (Bernstein) "Siano $S$ e $T$ insiemi non vuoti. Se esistono un'applicazione iniettiva di $S$ in $T$ ed un'applicazione iniettiva di $T$ in ...

luuuuuuuuu
Salve, per fisica devo dimostrare che 2Ecin=-Epot=-2Emecc Ho provato a sostituire le energie con le loro formule e a risolvere le espressioni confrontandone due alla volta, ma non riesco mai ad arrivare al risultato finale. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille

vrek
Ciao a tutti, devo risolvere un problema relativo a quanto in oggetto: l'integrale definito da risolvere è questo INT 2e^(senx+xcosx) dx (esteso da 0 a x) che alla fine dà come risultato 2e^(xsenx) Ho provato in vari modi ma senza successo. Grazie
6
12 mar 2018, 17:24

anto_zoolander
Mi è venuta questa perplessità dopo tempo: dato un insieme $A$ e una relazione binaria $RsubseteqAtimesA$ si usa scrivere che $R$ è simmetrica se $forallx,y inA, (x,y)inR => (y,x) inR$ questo significa letteralmente che per ogni coppia di $x,y inA$, se $(x,y) inR$ allora $(y,x)inR$. domanda: significa che tale proprietà agisce solo sulle coppie di elementi che sono in relazione e non su qualsiasi coppia di elementi dell'insieme, giusto? mi sono posto questa ...

algibro
Dato un poligono regolare di quattro lati considero il gruppo diedrale $D_4$ composto dalle permutazioni che di $S_4$ che trasformano in sè il poligono. Voglio contare tutti gli automorfismi $Aut(D_4)$ e contare tutti gli automorfismi interni $I(D_4)$ Definite con $a$ le rotazioni in senso orario rispetto al centro di simmetria e con $b$ la rotazione rispetto all'asse passante per il centro e per il vertice ...

jarrod
Ciao, nonostante abbia cercato in rete e tra le discussioni precedenti, non riesco a capire la differenza tra calloc e malloc. Ho letto che la calloc alloca memoria e la inizializza a zero. Ma in quali casi bisogna utilizzare la calloc, al posto della malloc? Mi fornite degli esempi in cui si nota la differenza. Perchè a me verrebbe di utilizzare la malloc in tutti i casi, quando in realtà non va bene sempre..
2
13 mar 2018, 19:32

andreat86
Qualcuno sà essermi di aiuto? Ho cercato su libri ed internet ma non capisco come rispondere a questo esercizio. Inoltre ho difficoltà a capire le matrici. Esiste un sistema lineare di tre equazioni in quattro incognite senza soluzioni? Se ritieni che esista, scrivine uno; se ritieni che non esista, spiega perché. grazie
4
13 mar 2018, 11:05

AnalisiZero
Ciao, Leggo nel testo: "Se la curva è stretta o la velocità è alta, la forza d'attrito necessaria potrebbe essere maggiore della massima possibile." Fin qui tutto bene. Poi: "In questo caso, subentra la prima legge di Newton e la macchina slitta lungo una linea retta che la porta all'esterno della curva". Su questo non sono d'accordo. La strada non riuscirà a esercitare la forza centripeta necessaria per quella curva, ma comunque eserciterà una certa forza, quindi la macchina, al limite ...

xyaoming
Salve a tutti, sono Angelo! Allora, il mio problema è che faccio confusione su una cosa. In elettrotecnica ho trattato grandezze elettriche in ingresso ad un sistema LTI (statico o dinamico) definite su tutto l'asse reale. In risposta a questo ingresso il sistema fornisce un'uscita che dipende istante per istante dall'ingresso del sitema. Il problema viene ora. Sapendo che ogni sistema LTI può accettare in ingresso una grandezza nulla prima di zero o definita su tutto R, come faccio ad essere ...
3
7 mar 2018, 16:57

JackPirri
Ciao, devo trovare autovalori ed autovettori dell'endomorfismo $f:P2(x)->P2(x)$ che associa ad un polinomio p(x) il polinomio $p(1)+x *p(0)+x^2*p(2)$. Non riesco a capire cosa intende per p(1), p(2) e quindi non costruirmi la matrice associata ad f.So soltanto che lo spazio vettoriale in questione ha dimensione uguale a 3 eche la base canonica è $(1,x,x^2)$.Grazie.
14
12 mar 2018, 15:31

fbafkis
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo problema, che mi ha lasciato pieno di dubbi, per via della sua apparente ovvietà/assurdità. Il problema è così posto: "Aldo, Giovanni e Giacomo vogliono lanciare una freccia contro un bersaglio. La probabilità che Aldo lo colpisca è 0.21, la probabilità che Giovanni lo colpisca è 0.88, mentre la probabilità che Giacomo lo colpisca è 0.44. Dopo che i tre lanciano la freccia si constata che il bersaglio é stato centrato da un solo colpo." Qual è la ...
4
13 mar 2018, 14:17

Silente
Sto cercando un modo di descrivere quali sono tutti i punti di accumulazione dell'insieme costruito in questo modo: data una circonferenza di raggio $R$, chiamo $\mathcal{A}$ l'insieme dei punti sulla circonferenza ottenuti dalle infinite rotazioni di angoli multipli di un dato angolo $\alpha \in \mathbb{Z}$. In altre parole: $\mathcal{A}=\{x \in [-\pi R, \pi R) \subset \mathbb{R}|\exists n,k \in \mathbb{Z}(x=n\alpha R -k2 \pi R) \}$ Si dimostra in un attimo che deve avere la seguente condizione tra $n$ e $k$: \(\displaystyle n\frac{\alpha ...
18
10 mar 2018, 13:52

matteo_g1
Ciao, ho il seguente esercizio: facciamo dei test su 10 macchine e scopriamo che la durata media in ore è 659 e la deviazione standard empirica è 64. mi chiede: di quanto potremmo aver sbagliato la media vera, basandoci sul valore sperimentale 659? Rispondere al 90% ed al 99%. le risposte sono: 34 e 57 io avevo pensato di calcolare lo scostamento con la seguente formula: $ Sc=(s*t)/(n)^(1/2) $ con s deviazione standard empirica, n numerosità campione e t sarebbe la t di student con 9 gradi di ...
1
11 mar 2018, 19:20

salvatorepansera
Ciao a tutti, premetto che sono nuovo ma credo di aver seguito tutti i passaggi del regolamento, in ogni caso mi scuso per eventuali fail... Non sono riuscito a risolvere questa domanda in quanto diversa da tutte le altre tipologie di domande di calcolo delle probabilità già svolte... "Un test attitudinale è costituito da 100 domande a risposta multipla, 50 delle quali hanno 5 alternative e 50 ne hanno 4. Sapendo che in ogni domanda solo una delle alternative è corretta, qual è la probabilità ...