Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!! Non so se è la sezione giusta dove postare questo dubbio su questo esercizio.
Ho problemi con questo esercizio/procedura in maple che dice: "considerare la successione che parte da 50100 e ad ogni numero $x$ fa succedere il numero 1-2*(parte decimale di 1/x) + 1/x. Prendere 100000 numeri della successione e guardare quanti sono quelli compresi tra 0 e 1, quanti tra 1 e 2, quanti tra 2 e 3 e quanti tra 3 e 4".
Ho pensato a una cosa del genere per iniziare ...

Salve a tutti, ho un dubbio in questo esercizio:
Un sistema LTI ha risposta in frequenza H(jω) = 2(jω +1/jω), e mi viene detto che la risposta a x(t) = cos(t) è y(t) = 0.
Non riesco a capire perché y(t)=0.
Qualcuno riesce a spiegarmi il motivo?
Grazie

Considero in $R^3$ la superficie $S$ (liscia e regolare in ogni suo punto), parametrizzata dalle coordinate $u$ e $v$ come segue:
$\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v)):}$
Considero in $R^2$ la curva $\alpha$ parametrizzata come segue:
$\alpha(t)$: $\{(u(t)),(v(t)):}$
Considero una curva $\beta$ sulla superficie, parametrizzata come segue:
$\beta$: $\{(x=x(u(t),v(t))),(y=y(u(t),v(t))),(z=z(u(t),v(t))):}$
Considero il vettore tangente alla curva ...

In un mazzo di 33 carte ci sono esattamente 5 carte blu.
A)Pescandone due, qual è la probabilità di trovare due carte blu?
B)Pescandone due, qual è la probabilità che la prima non sia blu e la seconda sì?
C)Pescandone due, qual è la probabilità che la prima sia blu e la seconda no?
D)Pescandone due, qual è la probabilità di trovare almeno una carta blu?
io farei così... ho sbagliato qualcosa?
A) $ P=5/33*4/32=1.9% $
B) $ P= 28/33*5/32=13% $
C) $ P= 5/33*28/32=13%=P<strong> $
D) $ P= 5/33 + 5/32 - 4/32*5/33 = 29% $
Grazie ...

1) Due soldati giocano con i dadi. Ciascuno dei due lancia un dado. Qual è la probabilità che esca almeno un numero pari?
2) Calcolare la probabilità che, fra 3 persone, almeno 2 abbiano lo stesso compleanno.
IO HO RISOLTO COSI'. CORRETTO?
1) A: esce un numero pari al 1o dado, B: esce un numero pari al secondo dado.
P(A $ uu $ B) = P(A) + P(B) - P(A $ nn $ B) = $ 1/2 + 1/2 - (1/2*1/2) = 3/4 $ .
2) a,b,c le persone. x il compleanno.
$ P=P[xa=xb]+P[xb=xc]+P[xa=xc]-P[xa=xb=xc] $
...

Buonasera,
mi sto cimentando nella risoluzione del seguente esercizio:
mente, determinarne tutte le soluzioni intere.
Si consideri un insieme di persone costituito da $7$ tedeschi, $6$ francesi e $5$ spagnoli, dove i tedeschi sono tutti uomini, le donne francesi sono $3$ e le donne spagnole sono $2$.
(1) Stabilire quanti sono i possibili comitati diversi formati da $5$ persone.
(2) Stabilire quanti ...

Ciao a tutti Vi pongo subito il mio problema:
stavo analizzando $ |sen(2t)| $ , il cui periodo è $ pi/2 $ e $ omega=4 $.
Se io ora uso la formula di Eulero e trasformo il seno ottengo: $ |(e^(i2t)-e^(-i2t))/(2i)| $
Provando su wolfram alpha mi dice che il periodo di $ |(e^(i2t)-e^(-i2t))/(2i)| $ è $ pi $ e non $ pi/2 $... Come è possibile??

Buona sera.
La derivata di una funzione \(\displaystyle f \) in un punto è pari al coefficiente angolare della retta tangente ad \(\displaystyle f \) nel punto in cui si calcola la derivata. La retta tangente in esame, però, passa per definizione per due punti infinitamente vicini. Mi è sorta pertanto la seguente domanda:
Quando troviamo il punto di massimo \(\displaystyle P \) di una funzione, abbiamo che la tangente a quel punto è orizzontale, ovvero ha coefficiente angolare nullo. Se è ...
[xdom="Martino"]Spostato in Geometria e Algebra Lineare[/xdom]
Buona sera a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
Sia dato il sistema lineare dipendente da parametro h appartenente R
${ ( (2h-1)x - hy + 2z = 2 - h),( hx - y + (h + 1)z = 2h - h^2 ):}$
(a) Per quali h appartenenti a R il sistema non ammette soluzioni?
(b) Per quali h appartenenti a R le soluzioni sono $oo^1$?
(c) Per quali h appartenenti a R le soluzioni sono $oo^2$?
Ricavando la matrice incompleta dal sistema d'equazioni abbiamo che A = ...

Dimostrare che il seguente sistema di equazioni congruenziali a coefficiente nel campo finito \(\displaystyle\mathbb{Z}_p\) ammette una soluzione non banale, id est diversa da \(\displaystyle(0,0,0)\)
\[
\begin{cases}
x^3y+y^3z+xz^3=0\\
3x^2y+z^3=0\\
3y^2z+x^3=0\\
3xz^2+y^3=0
\end{cases}
\]
se e solo se \(\displaystyle p=7\).
Concettualmente mi è chiaro che l'integrale della velocità rappresenta lo spostamento ma non ben chiaro i calcoli:
$v_x=(dx)/(dt)$
ok
Mi è poco chiaro come si arriva a questo conto:
$x_f-x_i=\int_0^tv_x$ $dt$
se $v_x=(dx)/(dt)$
vuole dire $v_x$ che è uguale alla derivata dello spostamento rispetto alla velocità,
cioè $(dx)/(dt)$ secondo la notazione di L.
non capisco però come si arrivi all'integrale perchè mi verrebbe da dire che $dx=v_x*dt$ e ...

Salve, sto svolgendo il segunte (facile) esercizio. Purtroppo non so come affontare gli ultimi due punti (per i primi non ci sono problemi e evito di postarli), visto che sono ancora all'inizio di questa materia.
Questo è il testo dell'esercizio:
Un ricercatore, utilizzando i dati sulla dimensione delle classi ($DS$) e i punteggi medi dei test (TestScr) di 100 classi relative a un terzo livello d’istruzione, stimi la regressione degli OLS,
$TestScr=520.4 - 5.82*DS$, ...

Salve,
vorrei sapere chi fu il primo a realizzare concretamente l'esperimento della doppia fenditura dell'elettrone (dal momento che si era inizialmente diffuso come esperimento mentale) e quando.
Grazie

Ciao a tutti
Ho questo esercizio: Dire se il segnale $ z(t)=int_(-oo)^(2t) 3log(tau)e^(t-tau) d tau $ , è ottenibile tramite la convoluzione di questi due segnali:
$ x(t)=logt $ e $ y(t)=3e^tu(t/2) $
Ora io faccio la convoluzione tra questi due segnali ed ottengo:
$ z(t)=int_(-oo)^(oo) 3log(tau)e^(t-tau)u(t/2-tau/2) d tau $
adesso non riesco a capire come comportarmi con gli estremi di integrazione... Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Ciao a tutti, mi servirebbe un vostra opinione su un punto di questo esercizio.
Per completezza, lo posto tutto.
In $RR^4$ e in $RR^3$ si fissino le basi canoniche e sia $f_k:RR^4 rarr RR^3$ un'applicazione lineare rappresentata, rispetto tali basi, dalla matrice:
$M_k=((1,0,1,3),(0,1,-1,-k),(2,1,k,5))$
a) Al variare di $k$, si determinino dimensioni e basi di $ker(f_k)$ e $Im(f_k)$.
b) Si stabilisca se esistono valori di $k$ tali che il vettore ...

non riesco a risolvere un quesito tratto da un esame di matematica discreta, ovvero:
Per quali primi positivi p l’anello Z[size=70]p[/size] ha esattamente due
elementi che soddisfano l’uguaglianza x^5 = x?

Salve,
sto svolgendo il seguente esercizio:
Si consideri l’insieme $A =$ $QQ$ $→$ $QQ$ e sia $∗: A × A → A$ l’operazione definita da
$(a,b) ∗ (c,d) = (4ac,b + d + 1)$ $∀(a,b),(c,d) ∈ A$.
(1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa.
(2) Determinare, se esiste, l’elemento neutro.
(3) Determinare gli elementi invertibili di $A$ e calcolare l’inverso di $(1,1)$.
Ho già dimostrato che ...
Salve ragazzi.
Nel caso in cui un esercizio mi chieda di dover studiare la differenziabilità (senza chiedermi della derivabilità) di una funzione devo dimostrare sempre l'esistenza e la continuità delle derivate parziali oppure posso applicare direttamente la definizione?
Es:
$ { ( f(x)=(x^3y+xy^3)/(x^2+y^2) if (x,y)!=(0,0) ),(0 if (x,y)=(0,0) ):} $
posso andare direttamente di definizione?

Buonasera, mentre leggevo un testo di analisi matematica, il cui primo capitolo è dedicato all'insiemistica e alla logica, mi sono imbattuto nell'insieme delle parti, esso è così definito:
Dato un insieme \(X\) , si chiama insieme delle parti, quell'insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi di \(X\).
L'insieme delle parti si indica con \( \wp(X)\).
Subito dopo si chiede di dimostrare che se \(X\) ha \(n\) elementi, allora \( \wp(X)\) ha \(2^n\) ...

Esercizio. Costruire una successione \( \{x_n \}_{n \in \mathbb{N} } \subseteq \mathbb{R} \) tale che \( x_n - x_{n+1} \to 0 \) per \(n \to \infty \) ma che non sia di Cauchy.