Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve dovrei risolvere quest'esercizio di probabilità
Data la variabile aleatoria X con funzione densità di probabilità
f_x(x)=
0 se x

Buona sera a tutti.
Ho un dubbio riguardo alla probabilità. Tempo fa, stavo chiaccherando con una mia compagna di classe, quando lei mi racconta che aveva giocato una schedina di un gioco (credo fosse Win For Life, ma non lo so con certezza non essendo un giocatore). Lei mi disse che quando giocava queste schedine evitava combinazioni del tipo 1,2,3,4,5 (è un esempio non conosco il range di valori) o cose tipo 18,19,20,45,70. In altre parole, evitava di mettere numeri molto vicini tra loro ...

Avrei un problema nella risoluzione di questo esercizio di probabilità.
Ecco il testo:
Un'urna contiene 200 palline rosse e 800 palline di altri colori.
a)Vengono fatte delle estrazioni successive, in ciascuna delle quali vengono prese simultaneamente 5 palline, che vengono ogni volta rimesse nell'urna. Indichiamo con N il numero di estrazioni necessario a ottenere l'estrazione di 5 palline tutte rosse. Quanto vale E(N) ?
b)il risultato cambierebbe se nell'urna ci fossero 20 palline rosse e 80 ...

Ciao a tutti
Ho le idee un po' confuse e allora ho pensato di chiedere il vostro aiuto...
Vedendo le espressioni della funzione densità di probabilità di una variabile lognormale a due parametri
$p(x)=1/(sigma_lnx*sqrt(2*pi))*e^(-1/2*((lnx-mu_lnx)/(sigma_lnx))^2)$
e di una lognormale a tre parametri,
$p(x-x_0)=1/(sigma_ln(x-x_0)*sqrt(2*pi))*e^(-1/2*((ln(x-x_0)-mu_lnx)/(sigma_lnx))^2)$
mi sono chiesto quale fosse la differenza tra le due... Mi sono dato la risposta che i grafici di queste due funzioni dovranno avere stessa forma ed essere traslati di una quantità $x_0$...
Allora per darmi anche ...

Sto cercando di capire le dimostrazioni relative a linearità, correttezza ed efficienza ma per ognuna di esse mi risultano dei passaggi poco chiari.
Spero che qualcuno possa aiutarmi: andrò con ordine.
LINEARITA':
Parto dal numeratore dello stimatore B, applico la proprietà distributiva:
$ sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))bar(Y) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - bar(Y)sum_(i = 1)^(n)x + nbar(Y)bar(x) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y - nbar(Y)bar(x) + nbar(Y)bar(x) = sum_(i = 1)^(n) (x - bar(x))Y $
Come fa a scrivere nYx?
Di conseguenza lo stimatore B risulta:
$ B = (sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))Y) / (sum_(i = 1)^(n)(x - bar(x))^(2)) $
però poi dice che, tolto Y, tutta quella quantità risulta una costante. Come è possibile?
CORRETTEZZA:
...

Una domanda: V di Cramer, contingenza quadratica media, lambda di Goodman, Chi quadrato servono a determinare l'indipendenza/dipendenza per caratteri SOLO qualitativi, poiché per quelli SOLO quantitativi ricorriamo alla regressione lineare, OPPURE NON E' COSI?
Altra cosa: la sommatoria di tutti i residui da l'errore?
O meglio, che differenza c'è tra residuo ed errore?

Salve ringrazio in anticipo chi mi aiutasse, dato un p-value pari a 0.06658 come faccio a ricavarne la probabilità per accettare o meno l'ipotesi nulla ? devo guardare sulle tavole della normale?

Salve a tutti,
mi trovo ad analizzare una serie storica la quale risulta essere:
- stazionaria
- con valori non autocorrelati
L'istogramma inoltre evidenzia:
- simmetria
- curtosi pari a 5.55
(assomiglia quindi più ad una t di student... credo...)
A causa di quest'ultima il test di Jarque Bera porta a rifiutare l'ipotesi di normalità asintotica. Tuttavia, qualora io volessi utilizzare comunque la distribuzione normale (più che volere è quasi un obbligo, se ne voglio uscire vivo....), quali ...

Salve a tutti,
sto studiando la distribuzione di probabilità di Gauss e mi sono bloccata nell'introduzione, dove vengono fornite le definizioni principali per poter proseguire nella spiegazione dell'argomento. In particolare, non ho capito cosa si intende per funzione densità di probabilità; per farvi capire bene, vi spiego come il libro e il professore (che tra l'altro è l'autore del libro) trattano l'argomento: iniziano spiegando cos'è una variabile discreta e qual'è il significato di ...

Sono di nuovo qui a rompere le palle.
Da un mazzo di \(\displaystyle 50 \) carte enumerate da \(\displaystyle 1 \) a \(\displaystyle 50 \), si estraggono a caso \(\displaystyle 3 \) carte. Siano \[\displaystyle X = \text{numero più basso estratto} \] \[\displaystyle Z=\text{numero più alto estratto} \] \[\displaystyle Y=\text{terzo numero estratto} \]
i) Determinare le distribuzioni marginali di \(\displaystyle X \), \(\displaystyle Y \) e \(\displaystyle Z \);
ii) Determinare la ...

Devo calcolare la probabilità che per una sequenza casuale di 100 numeri distribuiti uniformemente tra 1 e (10^10)-1 la somma di un gruppo di 10 numeri consecutivi presi nei 100 sia uguale a 5*10^10.
So che dovrebbe venire molto bassa ma non so dove mettere le mani per calcolarla.
Dovrei poi capire come generalizzarla ad un gruppo di numeri di cardinalità qualsiasi!
ho questo banale esercizio ma proprio ne ne sto venendo a capo.
Da un'urna contenente 3 palle rosse, 4 verdi e 5 blu si estraggono 3 palle (senza reinserimento). Determinare
la probabilità che siano tutte di colore diverso
per risolverlo eseguo questo calcolo:
$Pr(\text{3 palle colore diverso})=3/12*4/11*5/10=1/22$
è giusto ?

Salve potreste darmi una mano con questo esercizio?
Da un mazzo di 40 carte si estrae ripetutamente una carta reimmettendo ogni volta nel
mazzo la carta estratta. Quante carte occorre estrarre affinché la probabilità di estrarre
un asso sia superiore a 1/2?
Io ho calcolato p= 4/40 = 0.1 (1-p) = 0,9
poi ho imposto che (n 1)* P^1*(1-p)^n-1 >1/2 ma passando ai logaritmi non riesco a ricavare n= n. estrazioni.
Grazie in anticipo

è vero che esistono dei modi per calcolare la media, lo scarto quadratico medio, la mediana sulla calcolatrice semplicemente inserendo i dati e cliccando su una funzione?
...intendo dire che mi è stato detto che queste cose possono essere calcolate sulla calcolatrice direttamente attraverso una funzione e senza fare alcun calcolo manuale

Lancio un dado regolare a sei facce una prima volta: se esce un numero in \(\displaystyle \{1,2,3,4,5 \} \) mi fermo, altrimenti rilancio il dado; se nel secondo lancio esce un numero in \(\displaystyle \{1,2,3,4,5 \} \) mi fermo, altrimenti rilancio il dado una terza volta e così via.
Indichiamo con \(\displaystyle T \) il numero totale di lanci effettuati, con \(\displaystyle X_{i} \) il risultato dell'\(\displaystyle \text{i-esimo} \) lancio e con \(\displaystyle Y:=X_{T} \) il risultato ...

Sia \(\displaystyle N \ge 3 \) e sia \(\displaystyle \Omega \) l'insieme dei sottoinsiemi non vuoti di \(\displaystyle \{1,2,...,N \} \). In altre parole \[\displaystyle \Omega : = \{\omega \subseteq \{1,2,...,N \} : \omega \ne \emptyset \} \]
Se \(\displaystyle \omega \in \Omega \) sia \(\displaystyle X(\omega) : = \text{max}(\omega) \) il massimo elemento di \(\displaystyle \omega \) e \(\displaystyle Y(\omega) : = \text{min}(\omega) \) il minimo elemento di \(\displaystyle \omega \). Infine, ...

Si consideri lo sportello di un ufficio postale con una fila di cinque utenti in attesa. Il tempo necessario per servire un cliente puo’ essere modellato come una variabile aleatoria T a distribuzione uniforme fra 0 e 20 minuti e i tempi di servizio sono indipendenti. Cio’ posto, ed indicando con t=0 l’istante in cui l’ impiegato inizia a servire il primo cliente, e con Tf l’ istante in cui termina di servire il quinto
1) Calcolare il valore atteso e la varianza di Tf.
2) Calcolare la ...

Salve ragazzi, non riesco a capire se in questo esercizio si tratta di disposizioni o combinazioni.
Determinare in quanti modi in un mazzo di 32 carte si possono scegliere 6 carte
contententi:
1. esattamente un asso.
2. esattamente un asso e due re.
Grazie

Ciao a tutti,
Volevo sapere quale é la differenza tra scarto tipo calcolato su un campione piuttosto che sull'universo.
In particolare mi da dubbi la presenza del n-1 al posto di N al denominatore
Qualcuno sa dirmi a cosa é dovuta la differenza?

salve a tutti, sono nuovo e sto preparando l'esame di statistica ma mi sono bloccato alla dimostrazione del teorema del limite centrale.
Ho capito in sostanza quello che il teorema vuole affermare ossia che la somma di n v.c. indipendenti tende alla distribuzione di una v.c. normale standardizzata quando n stesso tende a infinito.
Non riesco però a trovare dimostrazioni valide che spieghino come si arriva a tale conclusione.
Inoltre, sempre nella definizione, si parla di v.c. indipendenti, e ...