Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mazzo di carte da 40
Giro una carta alla volta dicendo a alta voce 1,2,3,1,2,3,1,2,3,... se la carta girata corrisponde al numero che ho detto ad alta voce perdo.
Qual'è la probabilità che la carta girata corrisponda al numero detto a alta voce?
E quella di vincere (ossia di finire il mazzo senza che io pronunci mai il numero della carta girata)?
Salve, vorrei esporvi questo esercizio:
"Quanti sono i nuneri naturali di 4 cifre tali che la somma delle loro 4 cifre sia pari a 7? "
vorrei capire bene il calcolo per arrivare alla soluzione.

Salve a tutti,
sono uno studente a cui è stato assegnato un approfondimento di statistica riguardo alle tecniche bayesiane per la classificazione del testo e quindi il possibile utilizzo nell'ambito dello spam (antispam bayesiani).
Il problema che ho riscontrato è stato su questo pdf:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=bayesian%20antispam%20multinomial&source=web&cd=2&ved=0CDoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fciteseerx.ist.psu.edu%2Fviewdoc%2Fdownload%3Fdoi%3D10.1.1.12.4413%26rep%3Drep1%26type%3Dpdf&ei=nWhOT4SkPIHsOYv0hL4C&usg=AFQjCNGVTdsg1c8__OE-0QPyjEGfrxYbGQ&sig2=tBf41mPqrP2t9uCI5RjCSQ&cad=rja
Purtroppo non riesco a comprendere fin dall'inizio le formule utilizzate per rappresentare il modello multi-variate bernulliano e quelle del modello multinomiale.
C'è qualcuno in grando di ...

Ciao ragazzi, non riesco a capire come si svolge questo esercizio per via dell'ambo
Qualcuno riesce a darmi una mano?
La traccia è la seguente:
Considerando i 90 numeri del lotto calcolare quante sono le cinquine che, in una data estrazione, realizzano un determinato ambo.

Ciao A tutti!
Volevo sapere se qualcuno di voi conosce un buon libro (o delle note di qualche corso) sulla teoria ergodica.
Perchè io ho il seguente problema che vorrei capire più a fondo:
Supponiamo che $(Y_n, Q)$ sia un processo ergodico, allora possiamo considerare la sua entropia assoluta
$H(Q)=-\lim_{N\to+\infty}\frac{1}{N} E_Q[\log(Q((Y_1,...,Y_N))]$
Non capisco perchè questa quantità è ben definita. Ho cercato di riportarmi al teorema ergodico, ma con scarsi risultati, quindi volevo chiedere se qualcuno conosce delle ...

ciao, oggi abbiamo cominciato a usare il software R. Mi hanno detto che per salvare il lavoro devo fare File->salva area di lavoro. Il problema è che il programma dice di salvare il tutto in un file .Rdata però lo salva come un file che non rientra in questa famiglia. Come devo fare per aprire il lavoro che ho fatto e salvato in questo modo?

Salve spero che qualcuno mi dica se sbaglio o meno in quanto sto per dire :
Considerando un certo numero di estrazioni del S.Enalotto (ad esempio 1000) ho fatto un programma che mi conteggia le ripetizioni di ciascun numero e la sua rispettiva frequenza, calcolata dividendo le ripetizioni di ogni numero per il numero di estrazioni (in questo caso 1000) e infine ho conteggiato anche i ritardi di ciascun numero.
Sperando che il metodo di calcolo della frequenza sia giusto ho poi calcolato la ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano nella risoluzione di un esercizio, che chiede quanto segue:
Quanti sono i numeri naturali di 5 cifre tali che la prima e l'ultima cifra siano uguali e la somma delle loro cinque cifre valga 14? (es. 23612 e 70007 sono numeri del tipo richiesto).
a) 67
b) 231
c) 526
d) 948
e) 1492
Ho fatto vari tentativi, ma nessuno dei miei risultati rientrava tra la risposte possibili
La prima considerazione che ho fatto è che la prima cifra non può essere uno zero ...

Ciao ragazzi, mi aiutate a risolvere questi problemi, perfavore? Il primo e l'ultimo non ho idea di come si facciano, mentre per il secondo vi ho scritto quello che ho pensato sia lo svolgimento corretto.
1) Due persone possono arrivare in un determinato luogo, in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo di lunghezza "t". Sia "x" l'istante di arrivo della prima persona e "y>x" l'istante di arrivo della seconda. Si individui l'insieme dei punti del piano xy formato da tutti gli eventi ...

Salve a tutti..avrei una domanda semplice al quale non riesco a trovare risposta: spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Non riesco a capire perchè date $n$ misure il numero di scarti indipendenti è $n-1$..
Mi spiego meglio: studiavo dalla dispensa del mio prof. le definizione di media, scarto quadratico medio e varianza.
Definisce:
$\mu = 1/n sum_(i = 1)^(n)x_i $ (valore medio)
$s^2_x= 1/n sum_(i=1)^(n) (x_i - \mu)^2 $ (scarto quadratico medio)
$\sigma^2_x = 1/(n-1) sum_(i=1)^(n) (x_i -\mu)^2$ (varianza).
Dice: "si presti ...

Mi ocorrerebbe un aiuto. Vorrei capire come si fa a determinare il tipo di funzione di probabilità (normale, t di Student, gamma, chi quadrato ecc.) che meglio si adatta ai valori empirici di una popolazione.
Possono essere di aiuto gli indici di asimmetria e Curtosi?
Grazie.

un bersaglio è suddiviso in 3 zone. un lanciatore su 600 tiri, 300 volte colpisce la parte più interna, 150 volte la zona intermedia, 50 volte la zona più esterna. calcolare la prob che al prox colpo: a)colpisca il bersaglio; b)non colpisca il bersaglio; c)colpisca o la zona più interna o la zona più esterna.
4)il 2% degli integrati è difettoso. calcolare la prob i prossimi 4 integrati siano: a)tutti difettosi; b)nessuno difettoso; c)almeno uno difettoso.
5)ci sono 300 turisti: 250 parlano ...

Salve a tutti,
ho scoperto il vostro forum cercando una soluzione al problema che vi espongo di seguito. Confido in un vostro aiuto.
Ho un processo di arrivi poissoniano di parametro lambda 1 a cui si sovrappone un altro processo sempre poissoniano di parametro lambda 2. Qual è la probabilità che il primo arrivo, mettendomi in qualunque istante, appartenga al primo processo?
So che è un applicazione del problema della probabilità totali a variabili continue e che la soluzione è pari a ...

Ciao a tutti
Ultimamente mi sta ronzando per la testa un problema di probabilità, di cui credo di aver trovato una formulazione interessante.
Supponiamo di avere un robot, capace di lanciare un pallone di basket, e supponiamo che sia capace di apprendere dai propri errori. In termini matematici, sia p la probabilità "base" che faccia canestro , e assumiamo che tale probabilità aumenti di 0.1 ogni qualvolta manchi il bersaglio. Inoltre, ad ogni canestro, la probabilità viene resettata e ...

c'è un libro da 250 pagine. lo apro una prima volta e calcolare la prob che lo apra a pag 80. b)lo apro una seconda volta calcolare la prob che lo apra a pag 130.

Salve ragazzi!
Ho bisogno di realizzare un programma in c++ che mi permetta di simulare il lancio di un dado classico a sei facce e che faccia il test del chi quadro. Prima di realizzare il programma però, ho bisogno di alcuni chiarimenti teorici riguardo al test del chi-quadro.
Il mio programma (tramite la funzione random) mi permette di inserire il numero $n$ di lanci del dado e calcola la frequenza con cui esce ogni faccia. Infine, calcola il valore del chi quadro. Per ...

Ciao a tutti, mi sapreste spiegare cos'è la regression to the mean? Qual è la sua traduzione in italiano?

Salve a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio:
Consideriamo una partita a poker tra 4 persone, in cui si usa un mazzo di 32 carte composto da [A,K,Q,J,10,9,8,7 x 4 semi]
Voglio calcolare quante mani contengono una coppia (ma non un gioco migliore).
La risoluzione data dal libro è la seguente:
Una coppia è una mano del tipo (X,X,Y,Z,W):
1) scegliamo il valore della coppia: 8 possibilità;
2) le 2 carte della coppia si possono scegliere tra le 4 del valore fissato in ...

Ciao a tutti, vengo subito al dunque: ho due vettori di probabilità; li trasformo in quantili della Normale standard.
Da questi due vettori vorrei ottenere una matrice di probabilità applicando ad ogni coppia di quantili estratta dal vettore 1 e dal vettore 2 la funzione della Normale bivariata.
A questa funzione do come argomenti la coppia di quantili standardizzati, la media degli stessi (pari a zero) e la matrice di covarianza (che in questo caso è identica alla matrice di correlazione ...

Ciao a tutti....ho un esercizio di calcolo combinatorio in cui si dice : In quanti modi posso formare 3 cifre pari non decrescenti?
io pensavo di trovare tutte le terne possibili che ho con i numeri pari....e poi sottrarre quelle decrescenti e quelle che non sono ne crescenti ne decrescenti...pero' nn so come...