Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaiapuffo
http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... -soluz.pdf Ciao nell'esercizio della variabili continue mi chiede la p(y
1
30 lug 2012, 16:38

donbeo
Salve ho un esercizio teorico da risolvere se per due parametri ho due intervalli di confidenza disgiunti posso affermare che i due parametri sono diversi? e cosa altro posso dire?
6
26 lug 2012, 11:26

pietrol83
salve a tutti, sto studiando le linee di attesa con un posto di servizio, con arrivi secondo poisson e tempo di servizio secondo erlang. sul manuale e in rete trovo direttamente L, $L_q$, W e $W_q$. ma voglio partire trovando $P_0$ e $P_n$. come posso fare??? devo assumere che nel sistema stazionario $\lambda_n$ = $\lambda_n$ per n = 0, 1, ... $\mu_n$ = k * $\mu_n$ per n = 1, 2, ... o c'è un altro modo?
2
18 lug 2012, 10:16

pietrol83
salve a tutti, sto studiando la teoria delle code e precisamente sto analizzando il modello con un posto di servizio con arrivi secondo poisson e tempi di servizio secondo erlang. dato che la somma deti tempi di servizio del sistema genera una distribuzione di erlang con la seguente funzione di densità $f(t) = ((mu*k)^k *t^(k-1) * e^(-mu*k*t)) / ((k-1)!)$ e l'intertempo tre due serivzi consecutivi una distribuzione esponenziale; come faccio a trovare il tempo medio di attesa in coda???
4
22 lug 2012, 15:27

iduccia_24
Ciao a tutti. Il mio esercizio dice A) Quanti sono gli anagrammi della parola FORMAZIONE tale che non cominciano per F? Io ho fatto così: le lettere sono complessivamente 10 e ho 8 scelte per la prima lettera (la O si ripete sue volte), per le restanti 9 applico la permutazione con ripetizione,cioè \(\displaystyle P^2 8 = 9!/2! \) . A questo punto calcolo le scelte possibili facendo \(\displaystyle 9*9!/2! \) ma ho l'impressione di aver sbagliato qualcosa. Poi c'è un altro esercizio in cui ...
17
7 lug 2012, 11:18

forrest_gump
Salve a tutti. Devo affrontare il seguente problema. Un tizio si trova all'angolo tra la quarantottesima strada e la settima avenue e deve arrivare all'angolo tra la quarantaquattresima strada e la quinta avenue. Se ad ogni incrocio può decidere di andare a ovest oppure a sud quanti sono i percorsi possibili che lo condurranno a destinazione? Ho pensato di schematizzare la situazione: pensiamo ad una griglia fatta da 5 righe e 3 colonne: le righe rappresentano le strade dalla 44-esima alla ...
1
22 lug 2012, 00:42

cris999
Qualche domandina semplice semplice, un grazie mille a chi risponderà: 1) Nelle disposizioni semplice il numero n di oggetti deve essere inferiore o pari al numero k di oggetti che disponiamo di volta in volta. Il motivo di ciò è che nelle disposizioni semplici é vietata la ripetizione. Mi serve un si di conferma sia per la causa che per l'effetto 2) Nelle disposizioni con ripetizioni il numero di oggetti invece può essere pari, superiore o inferiore rispetto a quanti ne prendiamo per volta ...
3
17 lug 2012, 11:59

iduccia_24
L'esercizio è Qual è la probabilità minima di ottenere il 5 più di 22 volte ma non più di 42 volte lanciando 200volte un dado truccato in modo tale che i numeri dispari abbiano una probabilità doppia di quelli dei numeri pari? Io ho trovato la probabilità di uscita dei numeri dispari che è \(\displaystyle P(D)=2/3 \) e so che il "successo" è "ottenere 5" e il numero di prove è \(\displaystyle 200 \) A questo punto devo applicare la binomiale? Io non penso perchè sono calcoli molto grandi. Ad ...
4
18 lug 2012, 16:34

Deva1
Ciao a tutti...studiando statistica sono arrivata ad un punto che mi manda in confusione... chi mi può spiegare questa parte?: La frequenza relativa di tutti i valori minori della modalità x_i si chiama ripartizione o distribuzione della variabile statistica X è discreta la funzione di distribuzione è definita..perciò F(x) è uguale a 3 opzioni: 0 per x$<=$$x_{i}$ , $F_{i}$ per $x_{i}$ $<=$ $x_{i+1}$ 1 per ...
4
19 lug 2012, 00:05

Jonhson91
Sia dato il processo $ x(t) = A cos (2pif_0t)$ con $A$ variabile aleatoria Gaussiana standard e $f_0$ noto. 1) Si dica se $x(t)$ è stazionario in senso lato. 2)Si calcoli la d.d.p. della genrica variabile aleatoria $ x(t) $. 3)Il processo viene mandato in ingresso ad un sistema LTI con $H(f)=(1-|f|/(2f_0))rect(f/(4f_0))$ la cui uscita è il processo $ y(t) $. Calcolare la d.d.p. della generica variabile $y(t)$. 1) Allora, mi sono calcolato il valor ...
4
12 lug 2012, 19:06

Ciobix
Salve a tutti, questo è il mio problema. Ho due variabili aleatorie così definite \[ X_{1}(T)=\sigma_{S} \int_0^T\,dW_{1}(u) \] \[ X_{2}(T)=\int_0^T \bigg( \sigma \int_0^u e^{-k(u-\tau)}\,dW_{2}(\tau) \bigg)\, du=\sigma \int_0^T \bigg( \int_\tau^T e^{-ku}\,du \bigg) e^{k\tau}\,dW_{2}(\tau) \] dove \(\sigma\), \(\sigma_{S}\) e \(k\) sono costanti positive, e \(W_{1}(t)\) e \(W_{2}(t)\) sono moti Browniani con correlazione istantanea \(\rho\), cioè \[ dW_{1}(t)dW_{2}(t)=\rho dt \] dove \(dt\) ...
7
17 lug 2012, 20:19

ELWOOD1
Ciao a tutti, ho una distribuzione normale (Gaussiana) di velocità, con media $\mu=75 (Km)/h$ e varianza $\sigma^2=1225 (Km^2)/(h^2)$ mi si chiede di calcolare la velocità che corrisponde alla 66,64 percentuale. essendo che l'area della funzione di probabilità corrisponde con la percentuale, io come faccio a determinare il percentile che corrisponde all'area di 0,6664? In linea teorica dovrei fare l'integrale tra 0 e x della funzione di Gauss e porla uguale a 0,664 ma capite anche voi che determinare ...
2
18 lug 2012, 10:48

Jonhson91
prodotto o rapporto, cambia qualcosa? Due variabili aleatorie $ X$ e $Y$ sono definite in questo modo: $X$ è un esponenziale negativo monolatero con valor medio $a$ noto. $Y$ è una variabile uniformemente distribuita fra $ [1,2] $. Sapendo che le due variabili sono indipendenti, si calcoli valor medio di $Z=X/Y$. Allora il valor medio di $X$ è noto dal testo, quello di $Y$ è ...
7
17 lug 2012, 16:04

iduccia_24
Un conoscente vi propone il seguente gioco. Voi gli versate una "scommessa" S e poi lanciate 10 volte una moneta equa. Se escono tutte croci, oppure un numero di teste inferiori al numero di croci, allora voi perdete. In caso contrario, il gioco si interrompe appena il numero delle teste supera quello delle croci e il vostro avversario vi paga una somma W. Calcolare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria "vincita" e stabilire la relazione che deve intercorrere tra W e S ...
15
11 lug 2012, 17:19

tinixols
Dovrei rispondere a delle domande V/F e non trovo le soluzioni, potreste aiutarmi? 1-La stima a minimi quadrati dei parametri è: a) uno stimatore corretto dei parametri; V b) uno stimatore corretto delle osservazioni. V 2- La media campionaria è: a) uno stimatore corretto della media; V b) uno stimatore consistente della media; V c) ricavabile dal principio di Massima Verosimiglianza. 3- Il principio dei minimi quadrati: a) equivale al principio di Massima Verosimiglianza nel caso di v.c. ...
10
17 lug 2012, 17:03

pietrol83
salve a tutti, sto studiando le linee di attesa con un posto di servizio, con arrivi secondo poisson e tempo di servizio secondo erlang. sul manuale e in rete trovo direttamente L, Lq, W e Wq. ma voglio partire trovando P0 e Pn. come posso fare??? devo assumere che nel sistema stazionario (lambda con n) = lambda n = 0, 1, ... (mu con n) = k * mu n = 1, 2, ... e da qui calcolare P0 e Pn??? [xdom="hamming_burst"]Visto che hai aperto un nuovo post uguale a ...
1
17 lug 2012, 14:59

cris999
Salve, avrei bisogno di un piccolo chiarimento sulle basi della probabilità. Vi spiego: dati due eventi indipendenti, la probabilità che si verifichino entrambi é data dal teorema del prodotto della probabilità. A intersezione B = P(A) x P (B) ( se sbaglio prima di arrivare a formulare la domanda avvertetimi ) Dati invece due eventi dipendenti si usa la seguente formula: Se io la risolva dando all'insieme intersezione A B il valore di A x B dividendo per B poi ritorno al valore esatto ...
3
15 lug 2012, 19:46

iduccia_24
Si estraggono senza rimessa 5 biglie da un'urna contenente 100 biglie. Ci viene detto che l'urna contiene biglie bianche rosse e nere. Delle biglie estratte 3 sono bianche e 2 sono nere. Qual è la probabilità che l'urna contenga effettivamente almeno una biglia rossa? Questo risultato sarebbe diverso se avessimo estratto due biglie bianche e tre nere? Si ragiona con la probabilità condizionata?!
8
10 lug 2012, 18:15

AlyAly2
Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente: 1)Sia $X1, . . . ,Xn$ un campione casuale di taglia n estratto da una popolazione avente densità $ f_X(x;beta)={ ( 1/sqrt(2pi)1/xe^(-(lnx-mu)^2/2),x>0 ),( 0,x<=0 ):} $ Determinare lo stimatore di massima verosimiglianza per μ. 2)Si consideri un campione casuale di taglia 1 estratto dalla stessa popolazione. Verificare che $Y = lnX − mu $ è una quantità pivotale e, utilizzando la sua distribuzione, costruire un intervallo di confidenza del 90% per μ. Per il punto uno mi serve solo una conferma spero ...
9
15 lug 2012, 00:27

fabiostyle91
Ciao a tutti! Vorrei sapere se questo esercizio l'ho impostato bene e se si poteva fare in un modo alternativo più semplice Determinare la funzione di densità di probabilità congiunta delle variabili aleatorie Z(T) e W(T) (T fissato), dove: \(\displaystyle Z(t) = X(t) * rect((t - T/2)/(T) ) \) \(\displaystyle W(t) = X(t) * [ rect((t - T/4) / (T/2)) - rect((t - 3T/4) / (T/2)) ] \) Si ricorda che X(t) è un processo gaussiano con densità spettrale A/2 --------- Allora il processo in ingresso ...
3
15 lug 2012, 16:44