Domande su test

tinixols
Dovrei rispondere a delle domande V/F e non trovo le soluzioni, potreste aiutarmi?

1-La stima a minimi quadrati dei parametri è:
a) uno stimatore corretto dei parametri; V
b) uno stimatore corretto delle osservazioni. V

2- La media campionaria è:
a) uno stimatore corretto della media; V
b) uno stimatore consistente della media; V
c) ricavabile dal principio di Massima Verosimiglianza.

3- Il principio dei minimi quadrati:
a) equivale al principio di Massima Verosimiglianza nel caso di v.c. normali;
b) fornisce stime corrette delle quantità stimate.

4- La varianza della somma di due v.c. X e Y indipendenti è:
a) la somma delle varianze di X e Y; V
b) la somma degli scarti quadratici delle v.c. X e Y; F
c) la somma delle varianze di X, di Y e del coefficiente di covarianza tra X ed Y. F

5- La varianza della differenza di due v.c. X e Y correlate è:
a) la somma delle varianze di X e di Y; F
b) la differenza delle varianze di X e di Y; F
c) la somma delle varianze di X, di Y meno due volte il valore del coefficiente di covarianza tra X ed Y. V

6- Lo stimatore a minimi quadrati del valore di sigma0:
a) dipende dagli scarti delle osservazioni;
b) è uno stimatore corretto di sigma0;
c) p derivato dal principio di Massima Verosimiglianza.

7- La varianza campionaria è:
a) uno stimatore corretto della varianza; V
b) uno stimatore consistente della varianza;
c) ricavabile dal principio di Massima Verosimiglianza.

8- Il principio dei minimi quadrati:
a) equivale al principio di Massima Verosimiglianza nel caso di v.c. normali;
b) fornisce stime corrette delle quantità stimate;
c) si applica ad equazioni di condizioni non lineari.

Ho segnato quelle che credo di sapere, sulle altre proprio non le so: per favore aiutatemi, ho l'esame domani e queste domande sono saltate fuori solo oggi!!!!!

Risposte
hamming_burst
Mostra un tuo tentativo di risoluzione, son molti quesiti, prova a rispondere e dire dove non riesci, con i tuoi vari dubbi.
Dove ti blocchi ti si aiuterà.

tinixols
Ho modificato il messaggio...non sono sicuro di quelle che ho segnato ma credo siano giuste: sulle altre proprio non le so...

retrocomputer
"tinixols":

c) ricavabile dal principio di Massima Verosimiglianza.

Puoi dirmi cos'è questo principio?


5- La varianza della differenza di due v.c. X e Y correlate è:
a) la somma delle varianze di X e di Y; V
b) la differenza delle varianze di X e di Y; F
c) la somma delle varianze di X, di Y meno due volte il valore del coefficiente di covarianza tra X ed Y. F

Queste risposte non mi tornano...

tinixols
In effetti la varianza della differenza VAR(X-Y) è uguale a VAR(X)+VAR(Y) se le variabili sono indipendenti, mentre se non sono indipendenti non lo so...il principio di m. v. non lo trovo nei miei appunti...non lo so.

retrocomputer
"tinixols":
In effetti la varianza della differenza VAR(X-Y) è uguale a VAR(X)+VAR(Y) se le variabili sono indipendenti, mentre se non sono indipendenti non lo so...

Occorre e basta che siano non correlate, quindi secondo me della quinta domanda è giusta solo la risposta c).

il principio di m. v. non lo trovo nei miei appunti...non lo so.

Potrebbe essere quello che da la consistenza delle stime nei modelli esponenziali?

tinixols
Cioè: per variabili indipendenti, la varianza della somma (o della differenza) è pari alla somma (sempre alla somma) delle varianze delle due variabili.

Per variabili non indipendenti invece: VAR(X+Y)=VAR(X)+VAR(Y)+2COV(XY).

Ma VAR(X-Y) per variabili non indipendenti quanto vale?

retrocomputer
"tinixols":

Per variabili non indipendenti invece: VAR(X+Y)=VAR(X)+VAR(Y)+2COV(XY).

Ma VAR(X-Y) per variabili non indipendenti quanto vale?


VAR(X-Y)=VAR(X)+VAR(Y)-2COV(XY)?

tinixols
Quindi, riassumo:

per variabili indipendenti:
VAR(X+Y)=VAR(X)+VAR(Y)
VAR(X-Y)=VAR(X)+VAR(Y)

per variabili non indipendenti:
VAR(X+Y)=VAR(X)+VAR(Y)+COV(XY)
VAR(X-Y)=VAR(X)+VAR(Y)-COV(XY)

Mi resta da capire quanto segue:
il metodo dei minimi quadrati è corretto e consistente sia per le osservazioni che per i parametri?
la media campionaria è uno stimatore sia corretto che consistente?
la varianza campionaria è uno stimatore corretto, e anche consistente o no?

hamming_burst
"tinixols":

3- Il principio dei minimi quadrati:
b) fornisce stime corrette delle quantità stimate.

qui corrette è inteso come "non-distorte"?

tinixols
Non so, non è specificato, comunque credo di si.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.