Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
name7
Primo esrecizio Un giocatore tira 3 dadi, ciascuno dei quali può dare un risultato da 1 a 6. Sia x la variabile aleatoria reale il cui valore è la somma dei risultati dei 3 dadi. Qual è la probabilità che x sia maggiore o uguale a 17? Qual è la varianza di x? Secondo esercizio Scelto un numero reale a caso x nell'interallo [0,1], sia x la variabile aleatoria reale il cui valore è l'area del rettangolo i cui latisono x e 1-x. Determinare la probabilità che x
5
13 dic 2011, 22:42

Linux1987
Perchè il mio prof. esprime l'indice di Gini come $ (m-1)/m* sum_(i = 1)^( m) f_i*(1-f_i)$ dove $m$ è il numero di categorie o modalità, e $f_i$ la frequenza relativa all'iesima modalità. Inoltre dice che tale indice che chiamo $G$ appartiene $in [0,1]$ . aiuto please
3
19 giu 2012, 21:05

robbstark1
E' facile trovare in rete discussioni sull'entropia di Shannon come misura del grado di incertezza di un sistema, e spesso vengono dimostrate le sue proprietà nel caso di distribuzioni discrete di probabilità. Il mio intento è di dimostrare le stesse proprietà nel caso continuo dove presentano qualche difficoltà in più. Sia dunque [tex]H(x)=- \int p(x) \log(p(x)) dx[/tex]. Dimostrare che se $p$ è una funzione non negativa e [tex]\int p(x) dx = 1[/tex], allora $H$ è ...
5
14 giu 2012, 14:50

Mrhaha
Ciao ragazzi, stavo studiando per un esame e mi diceva che la scelta di i,j e k può essere fatta in $(n+1)(n+2)/2$ perchè? Io i lo posso scegliere in $n+1$ modi e ci sto, mentre fissando j lo posso scegliere in $n-i+1$ mentre k non viene scelto, ma è pura conseguenza delle scelte precedenti. Ora perchè la prof fa la somma?
2
18 giu 2012, 12:49

Rinhos
Ciao a tutti sto conducendo un piccolo studio sul gioco del...solitario, quello proprio di Windows! sto facendo una serie di partite al fine di calcolare su tot partite quante se ne vincono. Dall'analisi di frequenza, se ne deduce la probabilità di vincere ogni singola partita (approssimativamente), giusto? volevo sapere quante partite avrei dovuto fare per rendere il campionamento scientificamente rilevante. purtroppo in materia di statistica e probabilità brancolo nel buio ciao a tutti
3
17 giu 2012, 16:46

skyisoverus
Salve di nuovo a tutti. Sto studiando Statistica sulle dispense del mio professore, e non ho capito un passaggio che ha svolto come conseguenza al teorema del viriale. Dettagli a parte (stella autogravitante, unica forza esterna = gravità), torna che, per N particelle (i,j=1..N), sia: $f(i) = sum(Gm(i)m(j)(r(j)-r(i))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma per i diverso da j) $V = sum(r(i)*f(i))$ (somma su i) A questo punto, scrive, "eseguendo la somma sulle coppie di particelle": $V = sum(Gm(i)m(j)(r(i)*(r(j)-r(i))+r(j)(r(i)-r(j)))/|r(j)-r(i)|^3)$ (somma su coppie ij ...
4
16 giu 2012, 17:02

melus1
Chiedo aiuto al forum per l'analisi di una matrice di dati come segue: È stato fatto un test su 160 soggetti di caratteristiche non omogenee. Sono stati rilevati vari parametri antropometrici e il modo in cui questi soggetti sollevavano un peso da terra. Questo modo è stato classificato a seconda del gesto in 1 2 3 4. Ovviamente è un parametro qualitativo e non quantitativo. Come analizzereste i dati per cercare attinenze tra i dati antropometrici e il tipo di gesto? Analisi fattoriale? C'è ...
1
15 giu 2012, 12:42

Xavier310
Salve ragazzi :looool: ho un piccolo problema nell'associare l'indeterminazione di una grandezza in una regressione esponenziale. Cioè, avendo ad esempio y=e^{bx} per linearizzare la relazione e fare i minimi quadrati applico il logaritmo [tex]ln(y)=bx[/tex] qual è l'errore da associare a b? E qual è l'errore da associare a [tex]ln y[/tex]? Il tutto dopo vorrei riportarlo su scala logaritmica e fare un fit lineare (anche per questo mi servono le indeterminazioni)
4
17 giu 2012, 13:36

sairaki87
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano enorme da parte vostra...mi sto scervellando con questi 2 "semplici" esercizi che mi sono capitati all'esame di statistica...ovviamente, nonostante la buona volontà, la mia interpretazione non ha avuto esiti positivi... Questi i quesiti: 1) Due amici, Piero e Franco, sono stati invitati ad una festa con altre 8 persone. Piove e tutti hanno deposto il loro ombrello all’ingresso. Un black out improvviso impone a tutti un’uscita frettolosa scegliendo a caso ...
9
16 giu 2012, 16:49

Bigz92
Mi servirebbe una mano su un esercizio che non so risolvere.. vi copio la traccia : "Il peso di scatole di detersivo confezionate automaticamente si distribuisce normalmente.Sapendo che il peso medio è di 2,5kg con uno scarto quadratico medio di 0,12kg,determinare l'intervallo di peso entro il quale si concentra il 97% delle scatole confezionate" help!
2
17 giu 2012, 17:49

stelladinatale1
Salve a tutti! Ho una passeggiata aleaoria sugli interi $\mathbb{Z}$: Un individuo che si trova nello stato iniziale $0$ ad ogni passo ha probabilità $p$ di andare a destra e probabilità $1-p$ di andare a sinistra. Sia $X_k$ la v.a. che mi dice la posizione dell individuo al tempo $k\in\mathbb{N}$. E' possibile trovare una formula generica che mi dia la distribuzione di $X_k$? Cioè posso calcolare la probabilità di ...
7
16 giu 2012, 12:53

Eas1
Ciao a tutti, come anticipato dal titolo ho un problema con l'interpretazione di una certa scrittura per quanto riguarda le variabili aleatorie reali e continue. Sia X una v.a. reale segue una dist. ass. continua e Y definita come segue: $ Y=min(1,X) $ se volessi trovare $ F(y)=P{min(1,X)leq y} $ in termini di f(x), anche scritta per casi, come interpreto la funzione min tra 1 e X o in generale tra due variabili aleatorie X e Z?
4
16 giu 2012, 18:28

Linux1987
Salve chi mi spiega cosa indica il coefficiente di variazione dato dal rapporto della deviazione standard con la media aritmetica campionaria ? $(dev(X))/M_n $ Inoltre ho letto che il valore della deviazione standard indica di quanto in media i dati si discostano dal valor medio. Significa che ad esempio se la mia deviazione standard vale 3, in media i dati si discostano dal valor medio di 3 unità di misura? grazie
3
15 giu 2012, 17:12

EnigMat
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di cui riporto il testo: "l' età media di un gruppo di studenti che hanno conseguito un diploma di laurea breve è 22 anni. Costruire un intervallo di confidenza al 99% per la media della popolazione degli studenti iscritti al corso di laurea breve, sapendo che la varianza della popolazione distribuita normalmente è 45." Premetto che molto probabilmente ho interpretato male la traccia. Ad ogni modo ho applicato la seguente ...
1
17 giu 2012, 10:44

iverson9
Buonasera a tutti ho da porvi alcuni quesiti: 1) qualcuno mi dimostra NUMERICAMENTE, con un esempio, la proprietà del baricentro della media?? 2 $ (sum (|x-bar (x) |^(1/4)* p) )^4 $ con x segnato uguale alla media e p uguale alle frequenze relative di X...è uguale a zero o ad un nuemro?? 3)I valori che la funzione di ripartizione assume in corrispondenza delle modalità (xi) assunte dalla variabile X sono riportati nella seguente tabella: xi | F(x) 0 | 0.20 1 | 0.65 2 | 0.85 3 | 0.98 4 | ...
1
15 giu 2012, 19:28

Linux1987
Ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi la differenza tra distribuzione normale e uniforme? in termini spiccioli grazie in anticipo !! pS il mio problema è capire che differenza c'è tra generare un numero normalmente distribuito e uniformente distribuito anche se so che uniformemente distribuito significa che tutti i numeri hanno la stessa probabilità di essere generati!! vi sarei comunque grati se rispondesse ad entrambe le domande Ho trovato questo non posto di nuovo per non riuppare: numeri ...
4
15 giu 2012, 19:31

relick
si consideri un supermercato che tiene aperte 2 casse. Sia x1 la variabile che conta il numero di persone che escono in 1 ora dal supermercato avendo pagato nella cassa 1 e x2 conta quelle che hanno pagato nella cassa 2. X1 X2 sono varibili aleatorie di poisson X1 ha media 5 e X2 ha media 3 con X1 e X2 indipendenti. 1)qual è la probabilità che in mezz'ora escono dal supermercato meno di 2 persone. 2)Sapendo che in un'ora sono uscite in totale 6 persone, con che probabilita almeno la meta ...
1
15 giu 2012, 16:26

lilengels
salve, stavo facendo questo esercizio: 1) Una fabbrica produce telefoni cellulari che sappiamo essere caratterizzati da un numero di difetti funzionali per singolo apparato telefonico avente valor medio pari a 1.5 difetti. Scegliendo in maniera opportuna l’ipotesi circa la distribuzione del numero di errori, si consideri un singolo apparato telefonico prodotto dalla suddetta fabbrica a) ci chiediamo quale sia la probabilità che esso presenti almeno un difetto funzionale. b) Inoltre, si ...
1
15 giu 2012, 12:50

RobyL1
Ciao ragazzi stavo facendo degli es di statistica e per applicare alcune statistiche è stato richiesto di dimostrare che la distribuzione sia normale .. sapete come potrei farlo ?? grazie
3
15 giu 2012, 10:13

chess71
MI sono imbattuto nel seguente esercizio, ma non riesco a risolverlo. SI consideri una scacchiera con 64 caselle. Muovendosi di una casella alla volta e non in diagonale, in quanti modi diversi è possibile andare da un angolo all'angolo opposto col numero minimo di passi. Ho provato ad esplorare i possibili percorsi, ma non riesco a "trovare ordine" nell'esplosione combinatoria. E dire che sono un appassionato di scacchi Qualcuno riesce ad aiutarmi?
7
13 giu 2012, 10:52