Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Altro quesito di probabilità:
Ogni domenica i coniugi Rossi invitano a casa loro, a pranzo, le rispettive madri.
Entrambi di carattere iracondo litigano con le relative suocere due domeniche su tre.
In caso di disputa, l’altro coniuge prende la parte di sua madre una volta su due e
ciò provoca, inevitabilmente, una zuffa nel ménage dei Rossi.
Le zuffe dei Rossi con le rispettive suocere sono indipendenti fra loro.
Calcolare la probabilità di domeniche senza liti.
Allora, 1/3 è ...

Ho questo esercizio che vorrei risolvere senza l'uso di variabili aleatorie e/o distribuzioni (non ho nemmeno pensato se si possa fare così):
Lancio 3 volte una moneta equilibrata e considero i due eventi $A$ "le facce uscite sono tutte uguali" e $B$ "al più una faccia è TESTA":
1) dire se gli eventi $A$ e $B$ sono indipendenti;
2) dire se gli eventi $A$ e $B$ sono indipendenti nel caso che la moneta non sia ...

salve a tutti
la settimana prossima ho un esame di probabilità e volevo chiedere un vostro giudizio e consiglio riguardo due esercizi.
Il primo è il seguente(vorrei sapere se i calcoli e l'interpretazione sono giusti):
Quiz con 5 domande, ogni domanda ha 1 risposta giusta e 4 sbagliate. Uno studente sceglie a caso le risposte.
Calcolare(ho usato una variabile binomiale con n=5 e p=1/5):
1- la prob. che sbagli tutte le domande $(4/5)^5$
2- 4 domande giuste $((5),(4))*(1/5)^4*(4/5)$
3- ...

salve a tutti,
vorrei chiedervi una mano per la dimostrazione del teorema di Markov il quale afferma:
una matrice di transizione $P$ su un insieme di stati finito $E$ ha un unica distribuzione stazionaria \(\pi \) e per di piu si ha, qualunque sia \(j \in E\) allora \[\lim_{n \rightarrow \infty} P^{n} = \pi \]
per quanto riguarda l esistenza della distribuzione invariante so che posso rifarmi al teorema di Markov-Kakutani.
per dimostrare l unicità e il limite non ...
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante un esercizio sulle variabili aleatorie.
Il testo è qui http://img24.imageshack.us/img24/2162/testow.jpg
Ho una soluzione di questo esercizio che mi dice che la costante c è pari ad 1.
Ho capito che bisogna applicare la condizione di area unitaria per la funzione distribuzione di probrabilità
(cioè l'integrale della f(x) ) solo che non capisco come possa trovarsi il risultato pari a 1.
nelle varie prove ho trovato un risultato c= 2/3.
Grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare

Ciao non riesco a capire la formula della media probabilita
so che la formula e la seguente variabile aleatoria*p+variabile aleatori*p ..ecc.......
Non ho capito pero matematicamente cosa viene fatto ad esempio mettiamo di avere 40 carte e 4 assi e mettiamo che se esce un asso vinco 5€ mentre le altre carte 1€
quindi 4/40*5+36/40*1 non ho capito cosa viene fatto a livello matematico....mi viene 20/40=0,5 36/40=0,33 quindi la vincita e di 0,83...ma perchè 0,5 e perch 0,33....ho capito in cosa ...

Ciao Ragazzi. Ho un dubbio con questo esercizio. Posto di seguito il testo e poi la soluzione che ho dato sulla quale vorrei una conferma:
6. [6] Un’indagine su un campione di 20 comuni governati dall’alleanza A mostra che essi spendono in media una somma di 170 Euro annui per ciascun contribuente in spese di amministrazione, con una deviazione standard campionaria di 25 Euro mentre una simile indagine su un campione di 15 comuni governati dall’alleanza B trova una media di 156 Euro con ...

In due punti di un lago si misura l'intensità del suono causato da rumore di fondo generale. Siano X,Y le due variabili aleatorie intensità del suono. Supponiamo che la loro legge congiunta sia continua con densità
(nota: chiedo scusa ma nella formula, ovviamente, non si intende F(x,y) ma f(x,y), ovvero la funzione di densità e non quella di distribuzione)
Trovare le distribuzioni dell'intensità minima U = min (X,Y) e massima Z = max (X, Y) di rumore.
Nel procedimento ho visto che l'autore ...

Siano C1(7,8,9) e C2(4,5,6,7), due campioni estratti rispettivamente da 2 popolazioni E1 e E2.
Le due Popolazioni possono essere assunte uguali con un livello di significatività del 5% dopo aver effettuato un test opportuno sulle varianze dei campioni??

A parita di condizioni l'ampiezza dell'intervallo di confidenza del rischio relativo?
1) E' tanto minore quanto più e' elevato il livello di confidenza
2) E' tanto più' elevato quanto maggiore e' la dimensione dello studio
3) E' tanto più' elevato quanto più rischio relativo si approssima a zero
4) E' tanto minore quanto più' ellevato e' il valore del rischio relativo
5) E' tanto minore quanto maggiore e' l'errore standard del rischio relativo
so che per molti può essere banale come domanda; ...

L’urna A ha 5 palline bianche e 7 nere. L’urna B ha 3 palline bianche e 12
nere. Si lanci una moneta truccata con P(C) = 0.4, P(T) = 0.6. Se esce
testa si peschi una pallina da A, se croce da B.
a) Con quale probabilita' si estrae una bianca
b) Sapendo che viene estratta una bianca qual’`e la probabilt`a che fosse uscita
croce dal lancio della moneta?
a) Considero U1=la prima urna, U2=seconda urna, con B=palline bianche e procedo come segue:
P(B)=P(B|U1)P(U1)+P(B|U2)P(U2)
P(B)=5/12 * 1/2 + ...

Salve,
ho un dubbio è un esercizio semplice però non riesco a capire il risultato.
In quanti modi 8 persone possono sedersi in fila se ci sono 4 coppie e ognuno siede vicino al proprio partner
io come risultato scriverei: $ 4! * 2 $ invece il risultato è $ 4! * 2^(4) $ perchè?
grazie
ciao a tutti, avrei un problema con questo esercizio:
data la funzione di sopravvivenza \( l(x)=1.000 (0,50)^x \) calcolare:
1. la vita media esatta su testa di età x
2. la vita probabile su testa di età x
2. il tasso annuo instantaneo di mortalità u(x)
mi sareste di grandissimo aiuto, grazie!

Ciao a tutti!
Ho un atroce dubbio: domani ho l'orale di statistica ed ho dovuto preparare una tesina. Ho scelto come argomento la generazione di numeri pseudo-casuali (genero distribuzioni sia uniformi che normali).
Ho solo un grande dubbio: devo calcolare media e varianza o media campionaria ed $ (S_n)^2 $? Per $ (S_n)^2 $ intendo quello diviso per (n-1) e non n e basta. Mi verrebbe da dire la seconda ipotesi, ma non trattandosi di misure che si suppone di legge normale (ad ...

Ciao, questo è il testo di un esercizio preso da un libro:
Negli USA,durante gli anni '80, ogni settimana sono morte sul lavoro una media di 121,95 persone. Dai una stima delle seguenti quantità:
a) la frazione delle settimane con 130 vittime o più;
b) la frazione di settimane con 100 vittime o meno.
Io ho pensato che devo calcolare $P(X>130)$ per il primo esercizio che quindi mi dà la percentuale di settimane...
Questo è giusto?
Ma il mio problema è: con Poisson come faccio a ...

Salve,
avrei una curiosità da chiedere, che mi son posto solo ora.
Esiste una notazione od una unità di misura (soprassedete l'abuso di linguaggio) della probabilità $p$?
Inteso come il valore tra $[0,1]$ e definito in linguaggio naturale come "l'evento ha probabilità $p$ di successo".
perciò un'unità di misura (grandezze fisiche) tipo: metri, joule, ...
Io ho sempre pensato che fosse un valore adimensionato, ma forse c'è qualche notazione o definizione ...

Ho provato a risolvere questo esercizio ma non sono riuscito a svolgerlo. Il testo è:
Uno studente è sottoposto ad un quiz con 4 risposte possibili. Se ha studiato, egli risponderà certamente in maniera esatta, altrimenti sceglierà una risposta a caso tra le 4 disponibili. Supponiamo che abbia studiato con probabilità 1/2 e che, sottoposto al quiz, abbia scelto la risposta esatta. Sulla base di ciò, qual µe la probabilità che abbia studiato davvero?
[1] 62,5%;
[2] 12,5%;
[3] 80%;
[4] ...

Ciao a tutti!
Altro enigma probabilistico:
Si lanciano 3 dadi regolari. Calcolare la probabilità che:
A = i numeri usciti abbiano la stessa parità
B = uno dei 3 numeri sia strettamente superiore alla somma degli altri 2
C = i numeri usciti abbiano somma pari a 6.
Allora, io ho pensato così...
Per il primo punto:
- casi possibili 6*6*6 = 216
- casi favorevoli = 3
quindi P(A) = 3/216 = 0,014
Per il secondo punto ho preso il B negato, ossia la probabilità che uno dei numeri sia minore o ...

Ciao a tutti!!!
scusate tanto ma sono un pò di giorni che sono ferma su un esercizio che credo sia molto facile ma non riesco a trovarne la soluzione.
Sia X una v.a. con distribuzione di Poisson, sono state effettuate 4 prove con i seguenti risultati: 6 6 5 2 .
Determinare la probabilità che in una prova successiva si ottenga 7.
Spero possiate aiutarmi.
vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti,
Per un progetto che sto facendo, devo analizzare 2 porzioni di immagini e vedere se hanno lo stesso colore.
Il problema è che le 2 immagini possono avere una luminosità diversa, e quindi, in caso siano simili, la funzione di distribuzione dei colori avrà la stessa forma, ma sarà traslata nella seconda immagine rispetto alla prima.
Secondo voi per determinare la similitudine va bene usare la varianza, oppure ci sono altri indicatori più adatti?
Grazie