Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto scrivendo un articolo sui sistemi per la roulette e mi sono trovato davanti due tesi contrapposte che mi sembrano entrambe veritiere.
Sia una partita un numero n di colpi alla roulette.
Supponiamo che l'equilibrio si verifichi quando in una partita il numero delle volte che è uscito rosso è uguale al numero di neri.
La legge dei grandi numeri ci dice che per n che tende ad infinito si raggiunge l'equilibrio.
Invece se nella pratica facciamo 2 colpi l'equilibrio si avrà con una probabilità ...
Sono sicuro mi stia creando questo problema dal nulla, ma vi chiedo di dargli comunque un'occhiata.
Cosa rappresenta l'altezza delle barre in un istogramma? Su Wikipedia leggo che si tratta della densità di frequenza -i.e. il rapporto fra la frequenza assoluta associata alla classe e l'ampiezza della classe. Mi chiedo da dove spunti fuori questa definizione.
Più che altro sono in difficoltà pensando alla situazione seguente:
ho un istogramma con le classi tutte di pari ampiezza ...
a scanso di equivoci per potenza statistica di una variabile aleatoria x intendo il valore atteso del quadrato della v.a. x, E(x^2)
in telecomunicazioni mi pare che il prof la usi proprio come se indicasse la potenza del segnale modellato dalla v.a....è possibile? e perchè?
Nelle slide del mio professore leggo la cosa seguente, che mi lascia un po' perplesso:
Dato un evento $A$ avente probabilità $P(A)$ di verificarsi, la probabilità che la differenza in modulo
$|(m(A))/n - P(A)|$*[/list:u:23pvxfec]
sia inferiore ad un numero $\epsilon$ piccolo a piacere, tende a $0$ al crescere del numero di prove.
* Nella formula $m$ è il numero di volte in cui si è manifestato l'evento favorevole ed ...

Salve a tutti! Ho sostenuto un esame proprio oggi e non sono riuscito a fare del tutto un esercizio sul trovare la densità di probabilità. Mi servirebbe tanto che mi aiutaste a risolverlo prima di domani, in modo che possa farmi un'idea di come si risolve veramente e esercitarmi ancora. Questo è l'esercizio:
Data la variabile aleatoria definita come $Y=X^2 -9$ con $X€U[0,10]$ ovvero è una variabile aleatoria uniformemente distribuita tra 0 e 10. Bisogna trovare la densità di ...

Buongiorno a tutti quanti!
Sto avendo un po' di problemi a risolvere un esercizio, volevo avere un parere da voi su questa soluzione.
(Scusate ma sto traducendo un testo dal portoghese, spero che il problema sia comprensibile)
Problema: Sviluppare la funzione di verosimiglianza per un test corrispondente a n sorteggi indipendenti di una moneta, essendo la probabilità dell'evento "testa" uguale a $p$ e quella dell'evento "croce" $1-p$
1) Sviluppare una formula per ...

Ciao a tutti, chiedo subito venia per la mia ignoranza in ambito statistico e per gli eventuali strafalcioni che scriverò in questo post... Cercherò di spiegarmi il meglio possibile per descrivere il problema che ho con una ricerca che sto portando avanti in università.
Sto usando un software ingegneristico per sovrapporre modelli digitali molto simili fra loro, che sono riuscito a generare usando 3 diversi apparati. per ogni apparato, ho generato 15 modelli. Con lo stesso software ...

Salve ragazzi
ho un evento con due risultati A e B opposti, p(A) = 0.6 e p(B )=0.4; ora avendo 20 eventi del genere con 15 di risultato A e 5 di risultato B e volendone estrarre uno, qual'è la probabilità di avere A come risultato piuttosto che B
Il problema reale riguarda uno sviluppo colonnare di un sistema di scommesse ed in base al risultato ottengo cosa scommettere al passo successivo, per capirci se la probabilità fosse 0.5 e la cassa fosse 100 sull'evento A giocherei (100/20)*(15-5); ...
se p=0.8 è la probabilità di vedere un bersaglio dopo un giro d'antenna. Qual'è la probabilità di vederlo dopo 10 giri??
Grazie.

Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media μ e scarto tipo σ . Gli alberini il cui diametro supera il valore b devono essere sottoposti a rilavorazione.Si formuli (senza svolgere i calcoli) la Cdf e la pdf del diametro X della popolazione costituita dai soli alberini da sottoporre a rilavorazione.
Non so come impostarlo!!! Mi aiutateee????

Ciao a tutti, avrei bisogno del parere di gente che, indubbiamente, ne sa più di me riguardo alla matematica. Io ho sempre un idea in mente sulle probabilità che i miei amici non approvano. Dato che non sarebbe la prima volta che credo di aver scoperto qualcosa di nuovo e mi accorgo successivamente che altra gente prima di me ci aveva già pensato; mi sapreste dire se esiste un pensiero molto simile al mio?
Ciò che segue l'ho scritto io, spero di essere chiaro:
TEORIA SULL' ACCUMULO DELLE ...

Ciao a tutti! Vorrei sapere se in merito alla questione che a breve vi illustrerò, il mio ragionamento sia valido oppure errato e in tal caso vi chiedo come impostare il problema.
Supponiamo di avere 2 popolazioni (campioni) di soggetti affetti dalla malattia X. Il primo campione è Americano (N=300 malati) il secondo campione è Asiatico (N=75 malati). Pertanto le due popolazioni sono indipendenti. Adesso con uno studio vado a verificare quanti soggetti presentino anche una seconda malattia Y ...

ciao a tutti. Seguo un corso di statistica II e ho incominciato a trovare qualche difficoltà. Allora, come esercitazione il nostro docente ci ha assegnato alcuni esercizi su R. Ora, si tratta di semplici esercizi, 3 per l'esattezza.
Primo esercizio:
> x = rnorm(1000,5,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 5 e deviazione 1
> y = rnorm(1000,8,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 8 e deviazione 1
> cov(x,y)
[1] -0.01030805
> cor(x,y)
[1] -0.01044141
Si nota che ho una ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria gestionale e ho martedi l'esame di statistica II...ci sono un paio di esercizi che non riesco a risolvere e spero nel vostro aiuto per farlo perché altrimenti ho buone probabilitá di dover ripetere l'esame a settembre.
Per quanto mi sia applicato non sono riuscito a trovare risposte perció provo a postarveli...vi ringrazio anticipatamente!
1) Dato un vettore gaussiano standard $(Z1;Z2)$, perché il vettore $(X1;X2)$ defi
nito da ...

Buon pomeriggio, chiedo aiuto per la risoluzione del seguente problema:
Supponiamo che la variabile casuale x=altezza (in cm) di una persona adulta di sesso maschile, estratta a caso da una popolazione molto ampia, sia ben approssimata da una variabile casuale normale con parametri $/mu=176,25$ e $/sigma^2=40,34752$.
Calcolate nell'ordine, le probabilità dei seguenti eventi:
1)la pesona ha una altezza compresa tra 170cm e 185cm;
2) la persona è più alta di 190cm;
3) la persona è più bassa ...

Io voglio dimostrare questa proposizione:
"Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria reale doppia. Se $(X,Y)$ ha densità, allora $P({X=y})=0$
Ho trovato una dimostrazione che dice:
Chiamo $D={x=y}$ la bisettrice del primo e terzo quadrante di $R^2$, e dunque abbiamo: ${w|X(w)=Y(w)}=(X,Y)^-1$;
Adesso calcola $P(X=Y) = int int_(D) f(x,y) dxdy$ dove $f$ è la densità di $(X,Y)$, e lo risolve dicendo: fissata $x$, integro rispetto a ...

Salve a todos!
Credo conosciate tutti il famoso problema dei compleanni...
Beh, qui sotto vi proporrò una sua variante leggermente più complicata, insieme alla mia soluzione, della quale non sono totalmente convinto poichè le simulazioni al computer restituiscono risultati diversi. Ci sono anche inf.......................naaa meglio non lo dico, ve ne accorgerete da soli..
Per la prima volta nella storia scolastica italiana (o meglio, dell'umanità xP) il ministero dell'istruzione ...

Ciao a tutti, sono nuovo e spero di riuscire ad usare correttamente MathJax per le formule.
Sto frequentando un corso che ha alcuni prerequisiti di calcolo e nel test di autovalutazione presentano il seguente problema (è una traduzione dal testo originale in inglese, che comunque riporto sotto):
Stai giocando a un solitario, ti vengono date 3 carte senza rimpiazzo da un mazzo semplificato di 10 carte (numerate da 1 a 10). Vinci se una delle carte che hai è un 10 oppure se tutte le ...

"Let $X$ be a non-negative integer-valued random variable; then for any $alphain[0,1]$ the operator "○" is defined by
$alpha ○ X = \sum_{i=1}^X Y_i$
where $Y_i$ is a sequence of i.i.d. random variables independent of $X$ such that
$P(Y_i=1)=1-P(Y_i=0)=alpha$
Now we define the INAR(1) process ${X_t:t=0,+-1,+-2,...}$ by
$X_t=alpha ○ X_{t-1}+epsilon_t$
------------------------------------------------------------------------------
"First-order Integer-Valued Autoregressive ...

salve ragazzi, allora è tutto il pomeriggio che mi scervello su questo esercizio.. ma mi sovviene il dubbio che il prof abbia sbagliato qualcosa perché c'è un dato che proprio non capisco dove lo tira fuori!! questo è il testo:
si esegue un test su 7 orsi, trovando media campionaria $x=183$ e varianza campionaria $s^2_x=500$. dopo un anno si rieffettua il test sugli stessi orsi trovando media campionaria $y=100$ e varianza campionaria $s^2_y=400$. verificare con ...