Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
x-zany2000
se so che t è una variabile aleatoria esponenziale unilatera di parametro k e y un'altra variabile aleatoria esponenziale unilatera di parametro u, come faccio a calcolare la probabilità condizionata P[ t>y | y=a ] ?
2
4 nov 2012, 13:20

sheva71989
ho un dubbio su questo esercizio: ho $x1=-1\ \ \P(x1)=0,5$ $x2=0\ \ \P(x2)=0,2$ $x3=2\ \ \P(x3)=0,3$ Se devo calcolare la funzione di ripartizione nel punto 1 sarà $F(1)= 0,5+0,2=0,7$ ?
1
3 nov 2012, 11:12

Umlaut
Salve a tutti. Sto cercando di scrivere un codice in MATLAB che simuli N cammini discreti di un moto browniano, dati \(\displaystyle 2^M+1 \) istanti discreti (da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle 2^M \)). Vorrei utilizzare la costruzione di Lévy, ma sto incontrando delle difficoltà. L'idea è di simulare il primo cammino con \(\displaystyle i\cdot2^{-M}X_i \), al variare di \(\displaystyle i \) tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle 2^M \), dati \(\displaystyle 2^M+1 \) campioni ...
3
1 nov 2012, 13:50

Sevedodo
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di un esercizio che molto probabilmente è semplice eppure mi sfugge! Dunque è data X v.c. discreta con la seguente funzione di probabilità: X 0 1 2 p(x) 1/6 2/6 3/6 Determinare appunto la funzione generatrice dei momenti di X Da quello che so la fgm per una v.c. discreta è la sommatoria di exp{tx} moltiplicato per p(x) ma non mi è chiaro come applicare la formula in questo ...
2
2 nov 2012, 17:45

emanuela36-votailprof
salve ragazzi potete darmi un mano con questi esercizi ? ve ne sarei grata grazie mille ESERCIZIO 1 la seguente distribuzione di frequenza i riferisce a 2177 famiglie italiane classificate secondo il numero di figli N.Componenti 1 | 2 |3 |4 | 5 | 6 | N.Famiglie 542|590|470 |413|126|36| a) calcolare le frequenze relativee, b)Rappresentare in maniera adeguata la distribuzione e commentarne il risultato; c) calcolare il numero medio di componenti per famiglia ESERCIZIO 2 In un ...
4
29 ott 2012, 17:55

bibus12
potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio, o a darmi anche solo uno spunto di base per risolverlo da sola? sto preparando un esame e non ci salto fuori con questo , non so proprio come impostarlo per la sua risoluzione.. Si vuole riservare l’accesso a un certo servizio a M = 100 utenti a ciascuno dei quali viene assegnata una diversa password formata da n cifre decimali. - Si trovi il valore minimo di n (lunghezza della password) che garantisca una probabilità P minore di 10^−2 che ...
4
23 ott 2012, 23:40

retrocomputer
Vorrei dimostrare questo fatto: Sia $\mathcal{E}$ la $\sigma$-algebra su $E$ generata da una partizione numerabile $(A_n)$ di sottoinsiemi non trascurabili di $E$. Allora una funzione $Y:E\to\mathbb{R}$ è $\mathcal{E}$-misurabile $\ \Leftrightarrow\ $ $Y\ $ è costante sugli $A_n$. Penso di essere riuscito a dimostrare solo una parte: $\Leftarrow\ $ $Y$ costante sugli ...
12
26 ott 2012, 09:02

miuemia
questo particolare albergo dispone di infinite camere $0,1,2,3,...$ tutte ovviamente occupate: primo caso: arrivano un'infinità di nuovi clienti. come si possono sistemare senza ovviamente non togliere nessun cliente già presente???? secondo caso: arrivano un 'infinità di clienti che portano con sè ognuno un'infinità di amici.... stessa domanda di prima. il primo è semplice o più immediato per il secondo bisogna rifletterci un pò su. ciao a tutti e buon lavoro a chi avà ...
17
14 mag 2007, 15:32

salva88
salve, volevo proporvi questo quesito ahimè non sono riuscito a risolverlo: Abbiamo una serie di bulloni il cui diametro si discosta dal valore nominale mediamente di 20 micron. Gli scostamenti sono inferiori a 100 micron con probabilità p= 90%. Sappiamo che gli scostamenti seguono una legge normale, calcolare la varianza. questo e quanto, grazie a tutti per l'attenzione.
5
23 ott 2012, 23:28

unidiota
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perchè mi sembra il luogo adatto per porre una questione. Si tratta di musica e - credo - di disposizioni con ripetizione ma non essendo un matematico ed essendo unidiota come si evince dal nome utente, in sostanza, la domanda è la seguente. Immaginiamo di dover suonare le note Do-Re-Mi-Fa-Sol avanti e indietro sulla tastiera di un pianoforte, ovvero SOL FA FA MI MI ...
3
28 ott 2012, 12:13

elijiah
Ragazzi ho un grossissimo problema su questi due esercizi, se qualcuno potrebbe darmi una mano, almeno a capire quale formula si deve usare, ve ne sono grato! 1) Provando a durata un campione casuale di 16 lampade, è stata calcolata una vita media di $3000$ ore, ed uno scarto tipo $S$ di $20$ ore. Assumendo un modello di Cdf delle durate di tipo Normale, di parametri $\mu$ e $\sigma$, si valuti la probabilità che, in un futuro analogo ...
4
24 set 2012, 20:20

Selene891
Ciao ragazzi! mi servirebbe un aiutino per la tesi che sto preparando, ho un buco teorico allucinante! dunque sto svolgendo una ricerca sulla moda ecologica, il campione è rappresentato dagli italiani. Ho sottoposto 2 questionari, ogni persona può scegliere se fare l'A o il B. Questo perchè alcune domande differiscono tra i due questionari, mentre le possibilità di risposta sono le stesse, proprio perchè voglio confrontare le reazioni dei rispondenti quando sottoposti a "input" differenti ...
5
26 ott 2012, 14:42

Oo.Stud.ssa.oO
Esperimento:lancio di n dado Che probabilità ho che esca un numero dispari maggiore o uguale a 4? La formula per calcolare qesto evento condizionato è: \(\displaystyle P(\frac{(Fdispari)}{F>=4})= \)\(\displaystyle \frac{P(Fdispari,F>=4)}{P(F>=4)} \) \(\displaystyle P(Fdispari) \)\(\displaystyle =1/6 \) \(\displaystyle P(F>=4) \)\(\displaystyle =1/2 \) Ma la probabilità congiunta \(\displaystyle P(Fdispari,F>=4)\) come si calcola?
3
28 ott 2012, 11:01

momo540
Ciao ragazzi vi posto questo esercizio confidando in un vostro suggerimento Si conosce lo scarto tipo sigma1 del peso di un atleta pari a 0,5 kg del peso corporeo- quest ultimo pari a 85 kg. Su 15 pesate la bilancia pesapersone commette però un errore sigma2 di 0,1 kg. Vogliamo conoscere la sigma3 totale dell insieme delle 15 pesate. In prima analisi ho pensato che per rispondere al quesito basterebbe sommare le due e dividere per il numero di pesate.Ho pero poi considerato che l' errore ...
5
19 ott 2012, 20:49

Dida90
Salve a tutti! Sono uno studente laureando in Fisioterapia, e ho un problema da porvi. Sto svolgendo una tesi in cui ho bisogno di svolgere un calcolo statistico sulla base di frequenze cardiache e distanze percorse dai miei pazienti in test sul cammino. Per ogni paziente è stato somministrato un test all'inizio e alla fine del trattamento (uno quando entra in ospedale e uno quando esce e torna a casa) che prevede il cammino per 6 minuti di fila per più metri possibili. Inoltre, ogni giorno ...
5
26 ott 2012, 13:21

accateo
Aiutatemi! Sia $(X, Y )$ un vettore gaussiano. Sappiamo che $Cov(X, Y ) = 1$, $X \sim N(1, 2)$, $Y \sim N(0, 5)$. Determinare la densita' di $D^2 := (U - 1)^2 + (V - 2)^2$. $U$ e $V$ sono indipendenti. nel procedimento della soluzione che ho fa questo: $(D^2)/9=[(U-1)/3]^2+[(V-1)/3]^2$ poi da qui dice che sono due chi-quadro e con trasformazioni(che ho capito) arriva a dire che D è esponenziale di 1/2. Quel 9 che è la varianza di D calcolata con la matrice di covarianza perchè l'ha ...
1
25 ott 2012, 18:43

retrocomputer
Ho una famiglia di variabili aleatorie $(X_n)_{n\geq 1}$ indipendenti e devo dimostrare che anche le variabili $(\tilde X_n)_{n\geq 1}$, con $\tilde X_n=X_nI_{\{|X_n|>n\}}$ per ogni $n\geq 1$, sono indipendenti. Come tentativo ho provato a cambiare la funzione indicatrice nella forma $I_{X^{-1}(A)}=I_A\circ X$, ma non vado lontano... Ho anche provato con particolari variabili aleatorie $X_n$, per esempio altre indicatrici, e mi pare di capire che in generale è falso che se delle $X_n$ sono ...
4
23 ott 2012, 14:36

LittleWoN
Salve a tutti!!! Potreste darmi una mano nella risoluzione di questi esercizi??? 1)Fissato per ipotesi lo stimatore della funzione di distribuzione: $F(ti)=(i - 0.3)/(n+0.4)$ (dove i è il numero d'ordine dell'i-esimo tempo al guasto di un campione casuale di ordine) formulare il corrispondente stimatore della densità di rischio. 2)Sia X una v.a. Normale con media incognita e varianza $\sigma^2= 4$. Abbiamo un campione casuale di dimensione $n=12$, in relazione al test delle ipotesi ...
5
22 ott 2012, 11:48

aleul17
Ciao ragazzi sto esercitandomi un po e ho trovato questo esercizio un pò complesso.Potreste aiutarmi? Un azienda produce un pezzo mediante tre lavorazioni consecutive, una di spianatura ,una di tornitura e una di foratura rispettivamente cono lo 0.1,0.2,0.3 di probabilità di generare un difetto. Non appena si riscontra un difetto il pezzo viene inviato in rilavorazione che garantisce la probabibilità di eliminare il difetto dell 0.9. Vogliamo conoscere la probabilità che su 22 pezzi almeno ...
2
20 ott 2012, 11:26

di tora
4. Per arrivare da O a D esistono 3 percorsi. I tempi di percorrenza sono una V. A. gaussiana: µ σ • Strada 1 28’ 7’10’’ • Strada 2 32’ 4’20’’ • Strada 3 33’ 11’10’’ Quale percorso conviene scegliere sapendo che la perdita economica è una V.A. Y=K(X-30)2 essendo pari a 30 minuti il valore ottimale di percorrenza ed essendo K un numero positivo? io ho fatto in questo modo: ho prima standardizzato ogni percorso X1= ...
2
22 ott 2012, 21:30