Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppe882
Ragazzi oggi stavo facendo questo esercizio ma non sapevo proprio dove iniziare... Una piccola ditta produce viti e le vende in scatole contenenti 10 viti. Ciascuna vite, indipendentemente dalle altre, e difettosa con probabilità uguale al 2%. Supponiamo ora che, prima della vendita, da ciascuna scatola vengono estratte a caso e controllate quattro diverse viti. La scatola passa direttamente alla vendita soltanto se non si rileva alcuna vite difettosa. Come prima, ciascuna vite, ...
7
14 nov 2012, 20:14

Cat90
In una festa ci sono 7 persone e viene proposto il gioco della sedia: ci sono sei sedie in fila e, quando la musica termina, gli invitati si devono sedere; perde chi rimane in piedi. (a) Quanti possibili scenari (modi diversi di riempire le sei sedie con sette persone) ci sono, se non teniamo conto dell’ordine delle sedie? (ad esempio, non consideriamo differente lo scenario in cui Carlo si siede sulla prima sedia e Angelo sulla seconda o viceversa) (b) Quanti possibili scenari ci sono se ...
4
12 nov 2012, 14:00

krak2
Ho la seguente tabella: Anno Numero sigari(milioni) 1945 98,2 1946 92,3 1947 80,0 1948 89,1 1949 83,5 1950 68,9 1951 69,2 1952 69,2 1953 67,1 1954 58,3 1955 61,2 1958 40,3 Si chiede di: 1) Calcolare il coefficiente di correlazione: l'ho calcolato e mi risulta \(\displaystyle 0,9251 \) 2) Valutare la retta di regressione (m,q): e risulta \(\displaystyle ...
4
2 nov 2012, 14:57

bibus12
Quesito A11​​​13/9/11 Si piazzano a caso e in modo indipendente cinque punti nell’intervallo [0, 10] dell’asse reale. Si calcoli la probabilità che nell’intervallo [0,2] cadano: a) due soli punti; b) almeno due punti. La probabilità che anche un solo punto rientri nell'intervallo e' di 3/11 ( 11 perché ho inteso come "spazio" anche lo 0). Ora per trovare la probabilità che solo due punti su 5 si trovino nell'intervallo dovrei sommare le tre probabilità che riguardano le posizioni di questi ...
10
13 nov 2012, 21:37

bibus12
Un componente in garanzia viene sostituito gratuitamente se si guasta entro un anno dall'acquisto. Se il tempo di guasto del componente è una variabile aleatoria esponenziale negativa con valore medio 5 anni, quant'è la probabilità che su un lotto di 20 componenti ne debbano essere sostituiti in un anno 2 o più Io farei $e^{-\lambda*T} * ( (\lambda*T)^k/(k!) )$ per trovare la ddp della va poissoniana ma non so se è' giusto perché non considerò in nessun modo il lotto totale di 20 componenti .. Potreste darmi qualche ...
7
11 nov 2012, 15:38

Pisquito
Salve,vorrei un aiuto su questi 2 esercizi di probabilità 1) In quanti modi posso disporre quattro simboli in cinque caselle così che solo uno di essi sia ripetuto 2 volte? io ho operato così: 5! ______ = 60 2! giusto? 2) In quanti modi cinque amici (A, B, C, D ,E) possono disporsi intorno ad un tavolo rettangolare a 6 posti così che A e B capitino vicini? Essendo il tavolo rettangolare e ...
3
12 nov 2012, 17:16

lucamennoia
Salve a tutti, da pochissimo mi sono imbattuto nello studio delle variabili aleatorie e poiché che le dispense di teoria che ho, oltre a non avere esempi pratici, sono poco chiare, ci sono molte cose che riesco ancora ad afferrare...così mi son assegnato degli esercizi in modo tale da sottopormi a verifica. Ho preso come esempio la distribuzione esponenziale e ho letto su wiki tutte le informazioni necessarie. Non ho avuto problemi a verificare che la media di una v.c. esponenziale la cui PDF ...
2
10 nov 2012, 20:58

netsky
Salve a tutti, ho scoperto da poco questo forum ed ho pensato di poter trovare qui la risposta ai miei problemi. Mi spiego: ho un dubbio con delle analisi di regressione che sto effettuando tramite SPSS. Nello specifico, sto creando un modello di regressione con una variabile dipendente e 4 indipendenti (n=50) ho effettuato tutti i test di normalità della distribuzione, residui, collinearità e va tutto bene. Facciamo che il mio obiettivo finale è non tanto la migliore equazione per predire la ...
1
12 nov 2012, 12:59

Fra19881
Ciao a tutti... Mi trovo in difficolta su questo quesito: Ho due variabili aleatorie gaussiane standard $ X,Y $ mi viene chiesto di calcolare la ddp di $ Z=X-Y $ come posso fare ? A me viene in mente solo che la somma di $ n $ variabili aleatorie indipendenti ha come ddp totale la convoluzione delle singole ddp...
6
5 nov 2012, 17:38

piccolame1
ciao ! avri bisogno di un aiutino... ho una prova intermedia di statistica da fare ma ho saltato molte lezioni e non riesco a fare gli esercizi. ne ho trovato un prototipo.. mi aiutereste? in particolare sui punti della concentrazione e dell'asociazione, perche gli altri credo di esserci riuscita. La tabella seguente riporta il numero di cellulari (Y) per sesso (X) rilevati su un campione di 200 studenti: X/Y 0 1 2 3 M 5 38 19 F 5 32 11 1. Completare la ...
1
11 nov 2012, 18:27

Pisquito
Salve, ho un dubbio che mi attanaglia, spero possiate aiutarmi a fugarlo. Non sono molto ferrato in statistica, perciò non linciatemi. Quando mi si presenta un esercizio simile: Indicare le f.a. dai seguenti dati: PAGA GIORNALIERA --------------------> FREQUENZE RELATIVE (%) 0-35 ----------------------> 42% 50-80 ...
2
8 nov 2012, 18:26

rologi
Buongiorno, sono arrivato alla vostra discussione tramite parole di ricerca inserite su google, e gradirei una vostra osservazione. Ho una serie di numeri che progressivamente corrispondono a dei punti fisici sulla lunghezza di una tubazione e ne misurano la temperatura, mediamente la temperatura in questa tubazione è pressoche costante con tutti i punti circa uguali (circa 100° +-5°). Qualora lungo questo tubo subentrino fattori esterni, si ha un aumento in certe zone e diminuzione i altre ...
1
8 nov 2012, 07:51

joiadc
Non posso credere di essermi impantanata su un esercizio del genere!!! Ho una variabile casuale X normale di media \(\displaystyle \theta \) e varianza 1. La distribuzione a priori sul parametro \(\displaystyle \theta \) è costante \(\displaystyle \pi (\theta)=1 \). La distribuzione a posteriori quindi è sempre una normale con media \(\displaystyle \overline{x} \) e varianza \(\displaystyle 1/n \). E fin qui.. Mi chiede di calcolare il valore atteso della distribuzione a posteriori ...
1
31 ott 2012, 11:35

salva88
salve ho alcuni dubbi su come calcolare la varianza e comunque non sono sicuro di aver ben capito poi lo svolgimento dell'esercizio; Si sa che la massima velocità che raggiunge un certo tipo di vettura è una v.a. di tipo non noto. Le prove condotte su 10 esemplari di auto hanno fornito i seguenti risultati in miglia/h e (miglia/h)^2 : $ sum_(i = 1) ^( = 10) Vi max = $ 1652; $ sum_(i = 1) ^( = 10) Vi^2 max = $ 273765 Formulare una stima per intervallo della varianza di Vmax, al livello della ...
1
7 nov 2012, 10:02

Delle911
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi assilla da ieri in vista del parziale di Teoria di Segnali di Ingegneria. Un'agenzia di viaggi porta comitive di turisti in visita prima a Roma e poi a Firenze. Una comitiva si dichiara sufficientemente soddisfatta se trova bel tempo in almeno una delle due città. Sapendo che la probabilità che a Firenze si trovi bel tempo se a Roma si è trovato brutto tempo è 0,4 e che il 90% delle comitive si dichiarano sufficientemente soddisfatte, qual è la probabilità ...
4
3 nov 2012, 12:00

ReggaetonDj
Ciao a tutti, ho un dubbio concettuale sulla possibilità o meno di considerare il condizionamento probabilistico nell'evoluzione temporale di una variabile casuale. Volevo stimare il tempo di arrivo di un bus intercorrente dal mio arrivo in una fermata. Bene, stavo pensando, se io uso una variabile casuale $T$ che misura la distanza tra il mio arrivo in fermata e l'arrivo del bus, credo che dopo che ho aspettato un tempo $t$ senza che il mio bus non sia ancora ...
20
24 ott 2012, 12:56

bibus12
Due giocatori lanciano una coppia di dadi a turno. Vince chi per primo ottiene la somma 7. Qual è la probabilità di vincere per ciascun giocatore? Ciao dovevo risolvere questo esercizio ma non c'è la soluzione ! A me e' risultato 1,52 , se qualcuno ha tempo e voglia può provare a risolverlo e a dirmi se il mio risultato e' corretto ?? Grazie mille in anticipo !
4
5 nov 2012, 12:55

lordb
Ciao ragazzi, supponiamo di avere una coppia di variabili aleatorie $(X,Y)$ su di un semplicemente connesso $D$ [per semplicità] di $RR^2$. Supponiamo inoltre che $f(x,y)={(f text{ su D}),(0 text{ altrove}):}$ Sappiamo che: $f_x(x)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dy$ $f_y(y)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dx$ Ora ho trovato scritto su libri di testo cose del tipo: $f_x(x)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dy=int_(D)f(x,y)dy$ $f_y(y)=int_(-oo)^(+oo)f(x,y)dx=int_Df(x,y)dx$ Che vuol dire? Mi sembra una simbologia piuttosto bizzarra e non riesco a capirne il senso. Grazie in anticipo
7
5 nov 2012, 19:43

bibus12
ciao a tutti devo risolvere questo esercizio, ma il mio risultato non coincide con la soluzione ( 0,4) , potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato? Una commissione di cinque persone viene formata scegliendone a caso i membri da un gruppo di cinque uomini e dieci donne. Si calcoli la probabilità che la commissione risulti formata da due uomini e tre donne. io ho pensato di risolverlo così: (probabilità di estrazione uomo o donna nel gruppo di 15 persone ) (probabilità di estrazione uomo ...
1
2 nov 2012, 15:09

morbibi
Salve a tutti, ho dei problemi a capire come lavorare con il valore atteso condizionato e a dimostrare alcune sue proprietà. L'idea di base, banale, del valore atteso condizionato mi è chiara, così come la definizione: $E[X|Y] = \sum_x xP(X=x|Y=y)$ (analogamente poi nel caso continuo, con alcune accortezze sull'uguaglianza) Tuttavia, già quando devo mettermi a dimostrare una prima proprietà, ho dei problemi. La proprietà in questione è questa: $E[XY|Y=y] = YE[X|Y]$ (qualsiasi X,Y) La prima domanda che mi ...
2
4 nov 2012, 16:08