Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono alcuni giorni che mi sto arrovellando su un problema molto simile hai problemi del lancio della monetina...
Se io ho 6 eventi successivi che mi possono dare 2 esiti distinti, 0 e 1, so che avrò 64 possibili sequenze di tali eventi (2^6). Adesso arriva il bello...
1. Come faccio a sapere quante sequenze contengono 4 o più esiti 1?
2. Come faccio a sapere quante sono le sequenze che contengono 4 o più esiti 1 con max 3 eventi con esito 1 consecutivi?
3. Come faccio a sapere quante sono ...

ciao a tutti , c'è qualcuno che sa svolgere questi esercizi e mi spiega come fare?
ESERCIZIO 1:
si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza "l" casuale, causate da due successivi fulmini.Si calcoli la probabilità che almeno uno dei due punti d'interruzione CD sia capitato ad una distanza da A maggiore di X.
ESERCIZIO 2:
un cliente ci chiede una fornitura di resistori 11 ohm con una tolleranza di ( + - 0.5) ohm . La distribuzione delle resistenza dei nostri ...

Scusate il mio essere pignola ma i testi scritti male non li tollero.
Le dispense che mi ha lasciato il mio proff da leggere indicano due teoremi distinti
Teorema del limite centrale e Teorema di Linderberg-Levi.
Premetto che nei corsi di probabilità alla triennale Teorema del limite centrale = Teorema di Linderberg-Levi.
Invece queste dispense propongono il Teorema di Linderberg-Levi come un caso particolare del Teorema del limite centrale. Ora il primo non lo enuncia totalmente dice che le ...

Sia $X\geq0$ una variabile aleatoria non negativa. E' facile vedere che
$E[X]=0 \ \Rightarrow\ X=0\ q.c.$
Ora sia $X_n\geq0$, $n\in\NN$ una successione di variabili aleatorie non negative. Mi pare di ricordare che valga un risultato simile al precedente, ovvero
$E[X_n]\rightarrow0 \ \Rightarrow\ X_n\rightarrow0\ q.c.$
Tuttavia non riesco a ricostruire la dimostrazione di questo secondo fatto, potete aiutarmi?

Scrivo in questa sezione in quanto il problema l'ho incontrato durante lo studio del modello di regressione semplice. Se dovessi avere sbagliato chiedo scusa.
L'identità che non riesco a dimostrare è la seguente:
\[\frac{\sum_{i=1}^nx_iy_i - n\bar x \bar y}{\sum_{i=1}^nx_i^2 - n\bar x^2} = \sum_{i=1}^n\frac{x_i - \bar x}{\sum_{j=1}^nx_j^2 - n\bar x^2}y_i = \sum_{i=1}^n\frac{x_i - \bar x}{\sum_{j=1}^n(x_j-\bar x)^2}\]
In particolare dal primo membro al secondo membro non riesco a trovare la ...

Buongiorno! Mi potete dire come si decidono i problemi seguenti in statistica? Ne ho tanto bisogno!
1. Il tasso di consumo di rame per un prodotto A - 4 kg. Infatti, il seguente brigata risultati flusso:
Brigata. Manufatti, totale speso in rame, kg
Prima - 40 142
Seconda 50 ...

Ciao a tutti...ho un problema con questo esercizio di statistica...
si supponga che in un tessuto vi siano mediamente 2,3 difetti per centimetro quadrato. applicando un opportuno modello probabilistico calcolare:
1) la probabilità di avere esattamente 2 difetti in un centimetro quadrato
2)la probabilità di avere esattamente 10 difetti in 5 centimetri quadrati di tessuto
Non ho proprio idea di cosa fare...sono in paranoia...
grazie per le risposte

Salve volevo chiedere un aiuto riguardante un esercizio che non riesco a capire molto. Di solito i normali esercizi in cui ci sono di mezzo dei calcoli combinatori mi riescono, ma questo sarà forse il testo, sarà forse un caso particolare, ma non capisco come risolverlo.
Il testo praticamente è questo:
Due maestri pizzaioli devono visitare 7 pizzerie in modo tale da decidere quale di queste fa la pizza più buona. Ogni giorno, ognuno di loro sceglie una pizzeria da visitare in modo ...

Salve a tutti, una mia amica mi ha chiesto se le risolvevo questo quesito purtroppo però non ho ancora affrontato questi argomenti all'università. Vi espongo il problema:
Una recente indagine ha rilevato che il 40% dei controllori di volo ritiene il proprio lavoro molto stressante. Supponi che
12 controllori di volo siano selezionati casualmente.
Qual è la probabilità che almeno 2 di loro ritengano il proprio lavoro molto stressante?
Sinceramente ho problemi anche a partire. Quel 40 % mi ...

Salve a tutti.
Il mio problema è il seguente: ho due variabili Y e X, che osservo (ho le serie storiche). La mia ipotesi è che Y sia funzione (anche) di X. In particolare, ipotizzo che la derivata prima sia negativa e la seconda positiva. Tali ipotesi sono basate su assunti teorici; voglio quindi testarle empiricamente.
La mia idea era quella di impostare una regressione bivariata in cui la variabile dipendente è la variazione di Y e i regressori sono le variazioni di primo e secondo ordine di ...

Buonasera
vorrei chiedere il vostro aiuto su una questione:
sto conducendo degli esperimenti per la tesi in cui acquisisco le traiettorie della mano durante il raggiungimento di un punto.
ogni sessione sperimentale prevede 12 movimenti
ho ricavato la velocità massima di ogni movimento della mano e la precisione con cui viene raggiunto il target.
quello che voglio capire è se c'è una qualche correlazione tra la velocità massima e la precisione finale: se, insomma, raggiungere il bersaglio più ...

Scusate ho questa banalità che non mi viene...
L'esercizio da il voto di maturità di una classe misurato in sessantesimi
i voti sono
$V=(60,54,36,40,36,58,44,42,42,55)$
La media è banalmente quella aritmetica
$M=sum_1^10 v_i= 46,70$
a questo punto devo calcolare lo scarto quadratico medio che altro non è che la radice della varianza
$sigma=sqrt((sum_1^10 (v_i-M)^2)/10)$
ora a mw viene 8,6 e al libro viene 9,14...
non capisco dove sbaglio...Uffa

Alle volte rimpiango il rigore dei corsi di analisi e geometria in cui si definiva tutto...
Vi chiedo di avere pazienza il testo che uso non definisce delle cose e poi le usa i che genera nella maggior parte dei casi delle delle situazioni di insolita insicurezza...
Riporto l'intero periodo in cui certi termini mi sono avulsi...
siamo nel conteso di ACP alias analisi delle componenti principali.
"Se il numero di CP è uguale al numero delle variabili originari si riproduce in DATASET INIZIALE. ...

Faccio una dovuta premessa:
alla roulette non si vince nel lungo termine perchè il banco ha sempre un vantaggio. Nessun sistema è funzionante con certezza alla roulette. Vi invito a non giocare alla roulette per non perdere i vostri soldi.
Detto questo volevo calcolare il rischio di rovina (cioè di perdere tutto il capitale) per il sistema del raddoppio
alla roulette su 100 colpi.
Supponiamo di giocare con una roulette in cui non esista lo zero.
Supponiamo di avere a disposizione 127 euro e di ...

Stavo provando che se ho due successioni $X_n\to X$ e $Y_n\to X$ in probabilità, allora risulta $X_n+Y_n\to X+Y$ in probabilità.
Per farlo passerei attraverso il fatto che da ogni sottosuccessione è possibile estrarre una sotto-sottosuccessione convergente quasi certamente.
In realtà il mio dubbio non è per niente probabilistico, ma visto l'argomento di contorno ho preferito postare qui.
Ah, voi come le indicate le sotto-sottosuccessioni?
Comunque, per la convergenza in ...

Devo dimostrare che se una successione di variabili aleatorie $(X_n)$ è di Cauchy in probabilità, allora esiste una sottosuccessione $(X_{n_k})$ tale che
$P\{|X_{n_{k+1}}-X_{n_k}|>2^{-k}\}\leq 2^{-k}$ per ogni $k\geq 1$.
Lo so, è praticamente un esercizio di analisi 1
Comunque, diamo la definizione di successione di Cauchy in probabilità:
Definizione La successione $(X_n)$ si dice di Cauchy in probabilità se per ogni $\epsilon>0$ e per ogni $\delta>0$ esiste ...

Non riesco ad affrontare in maniera ordinata il seguente problema:
date 6 mele e 6 pere in quanti modi si possono trovare i 12 elementi esclusi i casi in cui una pera si trovi tra due mele?
Il primo passo che mi è venuto in mente è stato quello di considerare le disposizioni, cioè 12!/6!*6!, ma poi come faccio ad escludere i casi in cui una pera si trovi tra due mele.
Ogni suggerimento è gradito, così come gradite saranno indicazioni di articoli o testi in cui è possibile trovare questo tipo ...

In una ditta specializzata per produrre un articolo sono occorse 3 ore, 3,5 ore, 4 ore e 4,5 ore di lavoro e 2 kg, 2,2 kg, 2,3 kg,2,5 kg di materia prima in tutte le combinazioni possibili.
Se ogni ora di lavoro costa 25 euro ed ogni kg di materia prima costa 2 euro, si calcolino le frequenze, la media, la mediana e la moda dei costi.
Vorrei semplicemente sapere come impostarlo, perchè non ci ho capito tanto. Grazie mille in anticipo a chi mi sarà d'aiuto
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le dimostrazioni del teorema dell'aspettazione e il teorema fondamentale della probabilità ? Se vi e' piu comodo anche a "parole" per quanto possibile ,
Grazie mille in anticipo

Salve a tutti. Scrivo in questa sezione nonostante io non studi statistica ne probabilità ma siccome a giorni ho una prova di termodinamica ho dei problemi riguardo questa funzione. Mi spiego meglio: so che questa funzione è una funzione tabellare, e che per opportuni valori dell'argomento posso ricavarmi il suo valore mediante la tabella. Tuttavia ho di problemi nel leggere la tabella pubblicata dal mio prof che allego qui di seguito. Cioè la mia domanda è : che cosa sono quei numeri che si ...