Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
compari
Ciao a tutti, per la mia tesi ho sottoposto a 80 persone un questionario sulle loro abitudini e visioni nei confronti dei beni di lusso, utilizzando la scala Likert per la misurazione. Ora dovrei calcolare il coefficiente di correlazione in excel: meglio usare Pearson o Spearman? Conoscete il procedimento da utilizzare con excel? Grazie a tutti! Davide!
0
12 mag 2013, 18:46

process11
si ha una scatola contenente $N+1$ pallinee contrassegnate dai numeri interi da $0$ a $N$, dove $N$ è una v.a con distribuzione di poisson di parametro $mu$. da questa scatola estraggo a caso una pallina. calcolare la probabilità che la pallina estratta si quella contrassegnata dal numero $0$. non riesco a capire come si fa...per farvi capire il mio dubbio se io ho 8 palline, quindi $N=7$, la ...
5
7 mag 2013, 19:49

marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, ho un dubbio. la previsione puntuale e/o intervallare può essere fatta solo con le variabili che sono statisticamente significative, oppure con tutte? Grazie mille in anticipo!
2
11 mag 2013, 12:35

Dino Boll
Salve ragazzi mi aiutate? Problema 1 Sia x una variabile aleatoria con $E[x]=1,E[x^4]=34$ e $Var[x]=4$. Si valuti il limite inferiore della probabilità dell'evento $[1<x^2<9$] ossia che $x^2$ disti dalla media meno di 4. Svolgimento Credo si svolga con la disuguaglianza di Chebyshev: $E[x^2]$ = 5 (mi dice che ...
7
8 mag 2013, 09:12

morgano2011
salve ragazzi, potete aiutarmi a fare questo esercizio? Le variabili X e Y sono normali, di media 3 e varianza 5, indipendenti; la d.s. di 5X+3Y vale? a) 13,038 b) 13,121 c) 13,245 d) 13,231 come si fa?
10
9 mag 2013, 12:28

Baldur1
Allora, in pratica ho le modalità di una variabile continua X, suddivise in classi, con la loro frequenza relativa: classi var. X --> freq. rel. 18 | 20 --> 0,06 20 | 25 --> 0,1 25 | 30 --> 0,3 30 | 60 --> 0,54 Ora, l'esercizio, mi chiede di trovare la quota di individui con un valore della variabile INFERIORE a 19. Quindi in sostanza, devo trovare la funzione di ripartizione F(19) Il punto è, come faccio a conoscere la frequenza relativa di ...
3
8 mag 2013, 19:14

Lorin1
Eccomi alle prese con un nuovo esercizio di calcolo combinatorio. Testo: Nove libri (tre di matematica, tre di zoologia e tre di chimica) si devono disporre su uno scaffale che può contenerne solo cinque. In quanti modi è possibile farlo, se si vuole che ogni materia sia rappresentata e che i volumi di una stessa materia siano vicini? Svolgimento: Dato che non ho ancora molta familiarità con l'uso delle tecniche di calcolo combinatorio ci ho messo un pò di tempo per trovare la soluzione ...
18
26 apr 2013, 13:57

mlary
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di statistica e sono incapppata in questo esercizio: L'80% dei visitatori di un portale raggiunge il sito web tramite un motore di ricerca mentre i restanti visitatori conoscono l indirizzo del sito. il 15% dei visitatori chiede un preventivo inoltre il 5% dei visitatori conoscono l indirizzo del sito web e chiedono un preventivo. Qual e la probabilita che un visitatore raggiunga il sito web tramite un motore di ricerca e non chieda un preventivo? l'ho ...
1
6 mag 2013, 19:24

zuzola8
Ciao a tutti, fra qualche settimana devo fare un esame di statistica ma mentre studiavo mi sono bloccata su alcuni argomenti. Potreste aiutarmi, spiegandomi come svolgere questi esercizi?? Grazie in anticipo Esercizio n.2 I 150 alberghi di una zona turistica sono stati classificati in base alla categoria (I, II, III, IV). Dalla rilevazione è risultato che 40 alberghi sono di I (prima) categoria; 100 alberghi sono al massimo di II (seconda) categoria; 120 alberghi sono al massimo di ...
7
6 mag 2013, 20:35

bartofra
Ciao a tutti. Devo calcolare la mediana della seguente funzione di ripartizione. $F(t) = $ $\{(0 ; if t<= -3 ),(3/4 + (1/2)*t +(1/12)*t^2 if -3 < t < 0),(3/4 + 1/4 * (1-exp(-2t)) if t>=0):}$ Io farei in questo modo: Conosco la funzione densità: $F(t) = $ $\{(0 ; if x<= -3 ),( 1/2 +(1/6)*x if -3 < t < 0),(1/2 * (1-exp(-2x)) if t>=0):}$ Quindi calcolo la mediana (secondo quartile) $\int_{-3}^{x} 1/2 +(1/6)*x dx$ + $\int_{0}^{x} 1-exp(-2x) dx$ = 0.5 alla fine devo risolvere la seguente equazione: $1/12 * x^2 + 1/2 *x + 1/4 = 1/4 *exp(-2x) $ Facendo il grafico trovo un valore compreso tre $(-0.6 ; -0.4)$ devo quindi approssimare. Il testo però riporta un ...
3
6 mag 2013, 18:40

pier_IP
Ciao a tutti, ho un dubbio su un passaggio nel calcolo di una probabilità di una normale standard $Z~N(0,1)$ preso da degli appunti. $ P(Z \in [-1, 2]) = P(-1 <= Z <= 2) = $ [questo passaggio non lo capisco] $ = P(Z<=2) -1 + P(Z<=1)$ Perchè c'è il $-1$? Non dovrebbe essere $ P(Z<=2)+P(Z>=-1) $ ?
2
7 mag 2013, 12:32

polloalcurry1
Potreste aiutarmi a risolvere il primo esercizio di questa vecchia prova d'esame di Probabilità e Statistica? http://www1.mate.polimi.it/~guspos/didattica/scritti/sol020906.pdf Bisogna determinare quali delle affermazioni proposte sono vere e quali false, ma non riesco a capire la logica delle risposte. Vi ringrazio in anticipio! [xdom="hamming_burst"]Sono due righe di esercizio, ricopia il testo nel forum. Grazie.[/xdom]
11
3 mag 2013, 21:52

marcoluca56-votailprof
Salve ragazzi, sto svolgendo un'analisi di regressione con excel. Avrei 3 domande da porvi. 1^ Dall'output ottenuto, l'intercetta è negativa. Questo valore come devo interpretarlo? Io avrei pensato a 2 opzioni per analizzarlo e commentarlo: 1) Non dovrei tenerne conto in quanto non ha senso statisticamente 2) Evidenzia una riduzione del fenomeno pari a "il valore" fermo restando tutte le altre variabili. 2^ Vorrei sapere se dovrei spuntare la voce "passa per l'origine" quando eseguo ...
4
5 mag 2013, 00:15

Lorin1
Testo:Si lancino tre dadi. Sia A={tutti esiti dispari}, B={almeno due esiti dispari} e C={non più di due esiti pari}. Dire se tra le coppie di eventi (A;B), (A,C), e (B,C), ve n’è una i cui elementi sono indipendenti Domande: 1)Devo fare affidamento sul fatto che due eventi sono indipendenti se $P(E nn H)=P(E)P(H)$? 2)Ho pensato di affidarmi alla teoria degli insiemi che ne dite?! Se è così allora dovrebbe essere facile trovare una coppia che soddisfa la richiesta del problema.
5
3 mag 2013, 21:59

Cantaro86
Ciao ragazzi, mi spiego meglio... Dato un processo stocastico, ad esempio il moto Browniano geometrico: http://en.wikipedia.org/wiki/Geometric_Brownian_motion governato dall'equazione ${dS}/S = \mu dt + \sigma dW $ e con soluzione $S(t) = S_0 e^{(\mu - \sigma^2 /2)t + \sigma W_t}$ Come faccio a ricavarmi la "probability density function" di S(t) ? Nel link a wikipedia, nel paragrafo "Properties" c'è scritto senza dare una dimostrazione. grazie PS: mi accontento anche se mi dite dove andare a vedermela... basta che non mi dite: "su un libro di analisi stocastica"
5
1 mag 2013, 12:41

MaxwellD
"Date 20 sfere (12 nere, 8 bianche), compiendo 4 estrazioni senza reinserimento, qual è la probabilità di estrarne 3 su 4 nere?" Vorrei risolvero calcolando la probabilità come rapporto dei casi favorevoli sui casi totali. E' corretto che i casi favorevolio sono $((12),(3))$\(\displaystyle *8 \) e i casi totali $((20),(4))$ e quindi tale probabilità è del 36% circa? (il dubbio è soprattuto sul calcolo dei casi favorvoli).
1
5 mag 2013, 16:01

bartofra
Il seguente esercizio tratto da un tema di esame di Statistica: Viene lanciata 3 volte una moneta equilibrata. Si consideri la variabile aleatoria $ X$ il cui valore è pari al numero di teste moltiplicato per due. (a) Calcolare la funzione di massa di probabilità di $ X$. (b) Calcolare la funzione di distribuzione cumulativa di X e disegnarne il grafico. (c) Calcolare il valore atteso e la varianza di $ X$. I punti a e b sono facili e non ho problemi. ...
1
4 mag 2013, 19:13

polloalcurry1
Mi sapreste giustificare queste due risposte? Applicherei la regola empirica ma i conti non tornano.. Esercizio 7 Supponiamo che X sia una variabile aleatoria con media e deviazione standard entrambe uguali a 20. Si può dire qualcosa su \(\displaystyle P[0 \leq X \leq 40] \)? [Non si può dire niente] Esercizio 7.bis (es. 55 Ross) Supponiamo che X sia una variabile aleatoria con media e varianza entrambe uguali a 20. Si può dire qualcosa su \(\displaystyle P[0 \leq X \leq 40] \)? [ ...
2
4 mag 2013, 12:24

Salerno91
Salve sono nuovo, sono un ragazzo di economia oggi la prof ha dato degli esercizi, tra cui alcuni, non trovo la strada per farli, vi chiedo almeno di indirizzarmi.... Si consideri un portafoglio azionario composto dal 33% di titoli X e 77 titoli Y. Si assume che i rendimenti dei due titoli siano distribuiti: Rx distribuito N(0,0.5) Ry distribuito N(0,1) ed rx$\bot$Ry calcolare Usando la propietà riproduttiva della normale, determina la distribuzione di rendimento Trovare il valore ...
3
23 apr 2013, 13:55

and1991
ciao ragazzi dal libro leggo: La conoscenza della funzione densità (o distribuzione) di probabilità di una variabile aleatoria rappresenta il massimo di informazione che si può avere sul comportamento statistico dei valori assunti dalla variabile stessa. Naturalmente, però, non sempre è possibile arrivare a una conoscenza così completa riguardo a un problema aleatorio che si sta trattando. Molto più spesso, ci si accontenta della conoscenza di alcuni parametri statistici semplificati(media e ...
3
1 mag 2013, 21:44