Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo combinatorio e ho una domanda da porvi: ho notato che, in alcuni problemi nei quali si chiede di calcolare quanti numeri si possano formare da cinque cifre a una,due,tre,quattro,cinque cifre, si sommino le disposizioni e non si moltiplichino.... perché???
Per capirci meglio scrivo i testi dei problemi nei quali l'ho riscontrato.
1- Quanti numeri con meno di cinque cifre si possono formare, se si vuole che abbiano tutte le cifre dispari? (I numeri ...

Ciao a tutti, vorrei un aiuto su un paio di esercizi, apro il thread e di giorno in giorno scriverò qualcosina.
Oggi il problema è questo (e tale procedimento ad una letta veloce sta anche su altri esercizi più avanti che quindi mi risultano "bloccati" perchè non lo so fare).
Scrivo il testo dell'esercizio:
Una coppia di dadi viene lanciata fintanto che la loro somma dia 5 oppure 7. Si trovi la probabilità che il 5 venga ottenuto per primo.
SUGGERIMENTO: sia $E_n$ l'evento che 5 ...
Si conosca che la probabilità che un quadro con la firma di un certo autore sia falso sia pari a 0,2. Un museo disponga di un collegio di esperti che sia in grado di riconoscere un falso con probabilità 0,75, e di giudicare come falso un quadro autentico con probabilità 0,15. Si determini:
a) la probabilità che il collegio di esperti giudichi falso un quadro con la firma di quell’autore;
b) la probabilità che avendo il collegio valutato come falso un quadro con la firma di quell’autore questo ...

Lanciando quattro volte un dado equo, qual è la probabilità di ottenere la ripetizione di un solo esito (ossia complessivamente solo tre risultati diversi)?

Buongiorno a tutti questo è il mio primo post quindi scusate se faccio qualche errore...
Sto studiando per analisi dei dati le funzioni di variabili aletorie (miste), mi ritrovo in difficoltà a capire come trovare la funzione di distribuzione partendo da $X$ e $g(x)$.
Ad esempio (preso dal libro di testo) se $X$ è una Laplaciana con parametro $\lambda$ e
$g(x)={(X+1 if X<-1),(0 if -1<=X<=1),(X-1 if X>=1):}$
La funzione di Distribuzione è ( guardando la ...

salve a tutti
non riesco a venirne a capo e chiedo il vostro aiuto
ho due elementi 0 e 1 e voglio sviluppare delle terzine che abbiano questi elementi
avremo 2^3=8 colonne
000
001
010
100
011
101
110
111
e fin qui tutto ok
adesso vorrei sapere tramite una formula quante sono le terzine che abbiano una consecutivita dell elemento 1 pari a 2 volte
il risultato dovrebbe essere 3 ma come lo posso calcolare ?
grazie per l aiuto

buona sera a tutti
il problema principale , è che non sono riuscito a capire di che argomento si riferisce questo testo :
"il tempo impiegato dagli studenti della Facolta di Scienze Politiche di Roma Tre per preparare l’esame di Statistica `
e distribuito secondo una normale con media 30 giorni e deviazione standard pari a 5 giorni"
a)Qual’ è la probabilita che per uno studente scelto a caso siano necessari più di 35 giorni per
preparare l’esame?
Risp.:
0.159
(b) Qual’e la probabilita ...

Da un ingente data set ho generato un istogramma, riportando per ogni classe il numero degli elementi che cadono al suo interno. Adesso vorrei estrarne la densità di probabilità: per far ciò ho pensato di dividere ogni altezza per l'area totale dell'istogramma. Vorrei chiedervi se la mia idea è corretta. Grazie.
sia X è una v.a normale con media $6$ e varianza $1$e $Y= 3X^2$. calcolare $E(y)$ , $P(y>120)$
potete aiutarmi a risolvere questo esercizio...

Salve a tutti ragazzi,sto cercando di "risolvere" questo dubbio riguardo un esercizio di probabilità,ma ho parecchie difficoltà a riguardo.
Devo sapere qual'è la probabilità che due persone su cinquanta compiano gli anni lo stesso giorno.
Ora,mi sono venuti mille dubbi e tante possibili ipotesi per poterlo fare,ma non sono sicuro di nessuna con estrema certezza.
La più accreditata è quella che mi porta a pensare che la probabilità che ha un singolo individuo di compiere gli anni un giorno è ...

Sono dati $n$ valori $x_1, ... , x_n$, la loro media campionaria $m_n$ e varianza campionaria $s_n^2$.
ATTENZIONE: qui si intende la varianza campionaria su $n$ valori definita come $s_n^2=\frac{1}{n-1}\sum_{i=1}^n (x_i - m_n)^2$
Diventa disponibile il valore $(n+1)$-esimo.
a) Trovare $m_{n+1}$ usando $m_n$ e $x_{n+1}$
(Questo è facile: $m_{n+1} = \frac{n m_n + x_{n+1}}{n+1}$)
b) Dimostrare che $s_{n+1}^2 = \frac{n-1}{n}s_n^2 + \frac{1}{n+1}(x_{n+1} - m_n)^2$
(E qui non ne ...

$f(x)$=\(0.37*(1-k)^{x-1}, x=1,2,3,... \) e $0$ $se$ $x<=0$
per quali valori di k, f(x) è una funzione di densità?
io so che le condizioni per fare in modo che f(x) sia una funzione di densità sono:
1) $f(x)>=0$, quindi $(1−k)>=0$, quindi $k<=1$
2) $\sum_{x=0}^N f(x)=1$
il problema è risolvere il punto 2 che mi lascia problemi:
quando imposto la sommatoria diventa:
$0.37/(1-k)*\sum_{x=0}^N (1-k)^x=1$
...ed ora? O.o
grazie!
Salve,
innanzitutto vi ringranzio perchè attraverso le vostre discussioni ho risolto molti dubbi riguardo alla risoluzione di esercizi di probabilità e statistica.
Proprio l'altro giorno ho sostenuto l'esame e,ahimè,ho svolto solo 2 esercizi su 4. Tuttavia questi due erano quelli necessari per accedere all'orale,quindi vorrei chiedervi se gentilmente potreste rassicurarmi sullo svolgimento degli stessi da me effettutato onde evitare di aspettare a vuoti i risultati. Vi riporto i testi degli ...

Ciao a tutti! Non mi tornano un paio di esercizi di probabilità tra quelli dati dalla professoressa e vorrei un aiutino
Partiamo dal primo
Testo: Un produttore di una fabbrica di bulloni utilizza due macchinari. Dopo che è stata prodotta una grande quantità di bulloni, si rende conto che una delle macchine, che produce il 40% dei bulloni, ha un guasto che ha determinato un difetto nel 10% dei bulloni. Si sceglie a caso un bullone, e si osserva che non ha difetti: qual è la probabilità che ...

Non so come risolvere questo esercizio...
La soluzione dell’equazione P(N(2,1)=2)φ(-2x)+2P(N(2,1)=0)φ(2x) = 4xexp(-4) è circa?
a) 3.58
b) 3.78
c) 3.69
d) 3.79

ciao a tutti, ho un problema con un esercizio sui test d'ipotesi.
Questo è il testo: Dato un campione di ampiezza 100 con \(\overline{x} \) = 2.7 e \(\sigma^2 \) = 2.27. sottoporre a test le ipotesi Ho: \(\mu \) = 3 e Ho: \(\sigma^2 \) = 2.5 con un livello di fiducia del 99%. Qual'è la probabilità di accettare erroneamente l'ipotesi Ho: \(\mu \) = 3 quando invece \(\mu \) = 2.5?
Ho calcolato X\(^2 \)calc che è uguale a 90 e l'intervallo di accettazione (67.328, 140.170) quindi non rifiuto ...

Come si dovrebbe svolgere questo esercizio?
Viene scelto a caso uniformemente un punto nel cerchio di raggio 1; la distanza media dal bordo è ?
a) 1/4
b) 1/3
c) 2/5
d) 7/12

Siano [tex]X_{1} X_{2} X_{3}[/tex] tre V.A. indipendenti e identicamente distribuite secondo il modello uniforme in [tex](0,1)[/tex]; determinare la propabilità che la più grande delle tre sia maggiore della somma delle altre due.
Mi date una per impostare il problema?
Usando il th. delle probabilità totali, posso esprimere la probabilità richiesta come:
[tex]P[X_{1}>X_{2}+X_{3}|X_{1}=max]P[X_{1}=max]+[/tex] [tex]+P[X_{2}>X_{3}+X_{1}|X_{2}=max]P[X_{2}=max]+[/tex] ...

Ciao
Chi mi può risolvere questo problema perchè non sono daccordo con la soluzione proposta da un mio compagno di classe. Grazie
A 18 individui di età compresa fra 24 e 66 anni è stata rilevata la pressione arteriosa di cui si fornisce la distribuzione doppia unitaria
etàpressione ...

Io ho la distribuzione normale $N_{\mu \sigma^2}$.
Dagli appunti risulta che la trasformata della distribuzione normale è
$\hat{N}_{\mu \sigma^2}=\int_{R}e^{ix\varepsilon}\frac{1}{2\pi\sigma^2}e^{-\frac{(x-\mu)^2}{2\sigma^2}}dx$
la mia domanda è ma quella che lui chiama trasformata della distribuzione normale, non è invece la trasformata della densità?
credo di avere un po' di confusione al riguardo