Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domcal2116
Ciao, riesco a risolvere questo esercizio Esercizio 3.3. La probabilita ́ di vincere giocando ad una slot machine ́e 0.1, cal- colare: a) La probabilit ́a di vincere 6 volte su 10 giocate. [0.00014] b) La probabilit ́a di vincere per la prima volta alla decima giocata. [0.3874] c) Se non ci sono state vittorie nelle prime 5 giocate, la probabilit ́a di vincere alla sesta giocata. [0.1] Il punto A mi torna giusto nel punto B e C mi vengono rispettivamente come risultati 0,0387 e 0,06. Potete ...
7
23 mar 2013, 18:16

Vanzan
Ciao a tutti!! è la prima volta che mi affaccio alla probabilità e ho parecchi problemi con il calcolo combinatorio.. per esempio non capisco dove sbaglio in questo esercizio del Sheldon Ross n37 pag 57. " "Una professoressa da una lista di 10 problemi da cui ne sceglierà 5 per il compito in classe. Lo studente ne sa risolvere 7. Qual'è la probabilità che ne sappia risolvere esattamente tutti e 5? almeno 4?" Ho fatto giusto il primo punto: $((7),(5)) / ((10),(5))$ Per il secondo punto ho ragionato ...
6
23 mar 2013, 11:50

Sdaddino1
Scrivo per avere qualche consiglio, con i miei amici giochiamo ad un gioco da tavolo 1 vs 1 Volevamo calcolrare la possibilitá di vincere una oartita a secondo dell'avversario Ovviamente se io che sono forte gioco contro uno scrso ho piu probabilitá di vincere di uno meno forte di me che gioca con lo stesso avversario. Esiste una formula? Di quello che dispongo sono le statistiche partite vinte, perse o pareggiate La classifica dei giocatori Servirebbe altri dati? È una cosa fattibile? Stefano
8
21 mar 2013, 15:00

gcappellotto
Salve a tutti Propongo il seguente problema: Da un'urna contenente 3 palline rosse e 5 nere si estraggono consecutivamente, con reimmissione, tre palline. Considerando gli eventi A="almeno una pallina uscita è rossa" e B="almeno due palline uscite sono nere", calcolare la probabilità dell'evento A condizionato a B. Ho pensato di risolverlo trovando prima i gruppi di tre palline: \[\binom{8}{3}=56\] ma non riesco a capire come trovare la probabilità condizionata? \[P(A|B)=\frac {P(A \cap ...
2
22 mar 2013, 10:29

merendina_891
Salve a tutti ragazzi, ho un dubbio di statistica e probabilità. Mi viene assegnata la seguente funzione di probabilità congiunta: $ Fxy=2x $ per $x in [0,1]; yin [0,1] $ mentre invece altrove vale $ Fxy=0 $ devo ora calcolare una probabilità condizionata,ovvero: $ P(x<0,5 // y=0,8) $ ora,sapendo che $ Fxy= 2x $ nell'intervallo sopra indicato. ho difficoltà a calcolare questa probabilità condizionata. Qualcuno potrebbe aiutarmi?? vi ringrazio in anticipo.
7
19 mar 2013, 14:28

exorcist87
Salve a tutti, credo di essere abbastanza sicuro di come si risolve questo esercizio ma preferirei avere qualche conferma... Sono raginevolmete convinto che si risolava con Bayes. Ringrazio anticipatamente Es: Date tre urne rispettivamente contenenti delle palline, 1° (3 bianche, 1 Nera); 2° (1bianca, 3 nere); 3° (1 bianca e 1 nera) Estraggo dalla 3°una pallina se è Bianca estraggo dalla 1° urna, invece se è Nera estraggo dalla 2° Calcolare la probalilità che la prima pallina estratta sia ...
7
20 mar 2013, 11:20

bartofra
Buongiorno Il paragrafo 3.5.1 di "Probabilità e statistica" parla del coefficiente binomiale, e parte da un esempio: quanti diversi gruppi di tre lettere si possono formare usando le cinque lettere A,B,C,D,E ? Vi sono 5 scelte per la prima lettera, 4 per la seconda e 3 per la terza. Vi sono quindi 5 x 4 x 3 modi per scegliere tre lettere su cinque, tenendo conto dell'ordine. Poi va avanti spiegando che, se non si tiene conto dell'ordine allora il numero di gruppi diversi si riduce a ...
4
20 mar 2013, 19:04

glock88
Salve a tutti, se con un dado da 4, su 20 lanci, la probabilità che esca il numero 1 per 10 volte è di (1/4) alla 20°? Grazie
4
20 mar 2013, 00:30

Dorigo1
Ciao ragazzi, sto avendo difficoltà con un esercizio, che credo si faccia col test d ipotesi... tuttavia non riesco a impostare l eser.. vi scrivo la traccia: Un azienda programma il budget annuale per un nuovo stabilimento sulla stima che il costo medio di eser sia di 2400€. Per verificare se l ipotesi sia realistica, sono stati collezionati 10 dati medi di costi di eser da stabilimenti noti.. il campione èassunto in maniera casuale e ha una media capionaria di 2500 ed una deviazione ...
5
13 mar 2013, 12:44

cloddy86
Salve a tutti, ho parlato oggi con la mia relatrice per la tesi. Mi ha detto che se confronto due gruppi di soggetti su 4 scale che caratterizzano un questionario (distribuzione dati non parametrica) devo fare un post-hoc. Io ho usato per il confronto il test mann-Whitney con SPSS e ora non so da che parte cominciare!!! Lei mi ha detto di usare un Bonferroni, però non riesco ad utilizzarlo sul programma. Qualcuno saprebbe dirmi come si fa? Ho la consegna della tesi la prossima settimana...
3
19 mar 2013, 23:49

stefano710
Ciao, Mi chiamo Stefano e sono uno studente di ingegneria energetica. Sto studiando modelli di previsione per consumi energetici ma non sto capendo molto a causa della mia scarsa conoscenza della statistica. Qualcuno sa indirizzarmi su qualche modello semplice possibilmente già implementato in matlab o in altri programmi. Inoltre volevo chiedere in cosa consiste il modello ARIMA e se può essere d'aiuto nel mio caso.Grazie.
1
18 mar 2013, 17:51

tangarana
Salve a tutti! Il quesito che vorrei porre alla vostra attenzione riguarda il calcolo dei tentativi per raggiungere il successo in un evento. Entrando nel merito, ho trovato un esempio che non riesco a spiegarmi: Abbiamo una ruota con una A su una metà e una B sull'altra metà; poi abbiamo tre casi: • Caso 1: tutte le ruote vengono fatte girare. Devono fermarsi tutte su A, altrimenti vengono fatte girare ancora; • Caso 2: Viene fatta girare la prima ruota. Se esce su B viene fatta girare ...
1
1 feb 2013, 19:26

Maryse1
Sicuramente è un esercizio scemo, ma non riesco comunque a concluderlo. Il testo è questo: Siano A,B,C tre eventi. Calcolare P ( $ A nn B^C $ ) e P ( $A nn (B^C uu C$)) sapendo che P (A) = 1/2, P($A nn B$) = 1/4 e P($ A nn B nn C$ ) = 1/9. Allora per il primo punto è semplice poiché so che: P($ A nn B^C$ ) = P(A) - P ( $A nn B$) quindi me la calcolo facilmente e mi esce uguale a 1/4. Per il secondo punto, P $( A nn (B^C uu C)) $ è anche uguale a: P(A) - P ...
4
17 mar 2013, 18:04

pier_IP
Ciao a tutti. Problema 2 lanci di moneta. Siano 2 variabili aleatorie X = numero di teste e X2 = vale 1 se secondo lancio testa, vale 0 se secondo lancio croce Calcolare il valore atteso $E [X \cdot X2] $ Io sono riuscito a calcolarmi facilmente il valore atteso di X e di X2 separatamente, ma visto che le due variabili non sono indipendenti, non posso applicare la proprietà $E[X\cdotY] = E[X]\cdotE[Y]$ Forse dovrei in qualche modo usare la probabilità condizionata, ma non so come. Potete darmi qualche ...
7
15 mar 2013, 18:52

Escher1
Ciao a tutti, visto che il mio libro non riporta nè risultati nè soluzioni non so se il procedimento adottato da me è giusto o meno. Quindi ho pensato di postare qui degli esercizi per farli controllare da voi (più esperti di me) . Sono all'inizio del corso e devo ancora capire come risolverli bene, quindi credo che ci siano parecchi errori. Ex 1: Da un'urna contente 4 palline bianche e 3 nere si eseguono due estrazioni con rimpiazzo. a) Calcolare la probabilità che le due palline estratte ...
8
16 mar 2013, 11:12

retrocomputer
Toh, fa anche rima La speranza condizionale $E[X|\mathcal{E}]$ di $X\in L^1(\Omega,\mathcal{F},P)$ rispetto a $\mathcal{E}\subset\mathcal{F}$ mi è stata definita come quella variabile aleatoria $Y\in L^1(\Omega,\mathcal{E},P)$ tale che $\int_A Y\dP=\int_A XdP$ per ogni $A\in\mathcal{E}$. Poi vedo che nel caso di $L^2$ essa coincide con la proiezione ortogonale di $X$ sul sottospazio chiuso $L^2(\Omega,\mathcal{E},P)$ (sottospazio di $L^2(\Omega,\mathcal{F},P)$). Ora, pare che questa seconda affermazione possa essere presa come ...
3
19 feb 2013, 23:10

DaviDevil
Salve, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema: Sia $X_1$,...,$X_25$ un campione normale di media $ mu $  incognita e varianza 4. Si consideri il problema di veri ca delle ipotesi $ H_0 :  mu = - 2.3 $ contro $ H_1: mu != - 2.3 $. Determinare la funzione di potenza del test: "rifi uto $H_0$ se $ 5/2 $ $| \bar{X}_25 + 2.3 |$ > $ z_(\alpha/2) $ ". (Giusti cate adeguatamente la risposta). Per determinare la potenza avrei ...
4
15 mar 2013, 17:28

blob84
Si lanci una moneta $n$-volte, quale è la probabilità che si verifichi l'evento \(\displaystyle A=\left \{negli \space n \space lanci \space si \space ottiene \space 2 \space volte \space testa \right \} \); Se considero gli elementi di tale insieme come dei vettori, ad esempio si avrebbe per $n=3$: \(\displaystyle A=\left \{(t, t, t), (t, t, c), (t, c, t), (c, t, t) \right \} \), dove la posizione di $t$ o $c$ rappresenta la quantità dei ...
5
16 mar 2013, 10:38

SandroBelgiorno
Una variabile casuale Normale X ha media μ=80 e scarto quadratico medio incognito. Sapendo che il 20° percentile risulta pari a 77,13 si fa facendo: media - Zalfa x sqm = 77.13 ma il valore di zalfa come si trova facendo 0.5-0.2 e guardo a quale valore corrisponde 0.3 sulla tavola standardizzata oppure 0.5-0.3= 0.2 ?
4
12 feb 2013, 14:44

gcappellotto
Salve a tutti propongo il seguente problema: una moneta viene truccata in modo tale che la probabilità che si presenti croce sia $1/3$ di quella che si presenti testa. Determina il valore delle due probabilità. Ho pensato di procedere ne seguente modo: se la moneta non fosse truccata la probabilità sarebbero: $P(testa) =1/2$ e $P(croce)= 1/2$ nel caso della moneta truccata dovremmo avere: evento testa $1/2+1/2 \cdot 1/3=2/3$ evento croce $1-2/3=1/3$ Ho la sensazione che ...
4
15 mar 2013, 09:17