Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Espongo qui questo esercizio(ho provato a cercare scorrendo ed usando il tasto cerca ma non mi è stato di aiuto per un caso specifico).
Si vuole costruire in modo casuale una password contenente 7 cifre decimali. Calcolare la probabilità p1 che le cifre siano tutte 0, la probabilità p2 che la password contenga almeno un 0 e un 1 , la probabilità p3 che le cifre siano tutte diverse.
per p1 ho pensato che essendo una sola cifra uguale per 7 posizioni allora abbiamo:
...

Ciao,
tra i test di simulazione per ammissione all'università ho avuto difficoltà a rispondere alla seguente domanda:
I discendenti maschi della famiglia Rossi hanno per l’80% una carnagione scura e per l’80% una statura sopra la
media. Marco è un discendente della famiglia Rossi quindi è più probabile che sia:
1. di carnagione scura e alto
2. di carnagione scura e basso
3. di carnagione scura
io ho risposto con 1 ma il risultato è 3.
Non riesco a spiegarmi il perchè.
Grazie

Salve a tutti,
avrei gentilmente bisogno di un consiglio per come esportare dei dati da un database relazionale al fine di generare un file da analizzare con un software statistico (STATA o SPSS o SAS).
Semplificando al massimo: i dati riguardano uno studio clinico su 1000 pazienti. Ogni paziente può effettuare n visite durante le quali vengono rilevate circa 700 variabili. Ogni visita, associata ad un paziente, è codificata da una tipologia visita (BS=baseline; UP=follow up;FC=final; etc.) e ...

Un'azienda ha rilevato che i costi estivi per i consumi elettrici delle famiglie con un solo componente seguono una distriuzione normale con deviazione standard di 100€.
Si prende un campione di 25 famiglie.Qual è la probabilità che la deviazione standard campionaria sia inferiore a 75€?e superiore a 150€?

In un processo produttivo viene estratto un campione casuale di 100 unità ogni quarto d'ora.
La proporzione teorica di prodotti non conformi è 0.03.
Quale sarebbe la probabilità che una proporzione campionaria di prodotti non conformi sia minore o uguale a 0.04?
Tra proporzione teorica e campionaria che differenza c'è?Posso usare il teorema del limite centrale?

Ciao a tutti
avrei una domanda su un esercizio di statistica abbastanza 'combattuto' soprattutto tra un paio di miei amici (Purtroppo non abbiamo una soluzione certa del problema e quindi non siamo sicuri del procedimento).
Scrivo il testo e poi allego la mia risoluzione.
Dunque.. ''Una carpenteria ha una linea di taglio che produce fogli di lamiera di superficie media 1metro quadro con standard deviazione di 1centimetro quadro.
Presupponendo una distribuzione gaussiana della superficie dei ...

il tempo di esecuzione di un servizio è una variabile aleatoria con media 2 minuti e deviazione standard 3 minuti.
Voglio calcolare la probabilità che la media dei tempi di esecuzione relativa a 100 servizi sia compresa tra 1 minuto e 55 sec e 2 minuti e 10 sec
Sia $X_i$ il tempo di esecuzione di un servizio.
Se $X_i $ ~ $ N(2,9)$ per media dei tempi si intende una variabile Y=$\frac{1}{100} $$ sum_(i = 1\ldots100) X_i $?

Carissimi in un problema si pone la questione di individuare $ P (\bar{A}| \bar{B}) $, conoscendo $P(A)$, $P(B|A)$ e $P(A|B)$.
Nei suggerimenti si specifica che da $P(B|A)*P(A)=P(A|B)*P(B)$ deriverebbe $P(B)=P(\bar{B})$.
Mi perdo forse qualche passaggio o la questione dell'uguaglianza esce solo una volta assegnati i valori ed è un puro caso una volta fissati questi?
Un grazie a tutti.
A.

Ciao a tutti qualcuno sa spiegarmi in modo semplice cosa ci dice questo teorema?Io dal libro e da internet non ci ho capito molto.A parte il fatto che questo teorema stabilisce il limite inferiore per la varianza di ogni stimatore del parametro teta.

Buongiorno ragazzi,
non riesco a dimostrare che l'errore quadratico medio (MSE) così definito: $ mathbb(E)[hat(Theta)-Theta_0 ]^2 $ è uguale alla somma della varianza dello stimatore e della sua distorsione cioè, $ V[hat(Theta) ]+B[Theta ]^2 $
non riesco a sviluppare la dimostrazione
Grazie in anticipo

qualcuno saprebbe spiegarmi lo stimatore nn distorto in parole povere????

Detto l'errore quadratico medio $MSE[T](\vartheta)=E[[T-\tau(\vartheta)]^2]$ e detta distorsione $D[T](\vartheta)=\tau(\theta)-E[T]$ allora si ha:
$MSE[T](\vartheta)=var[T]+D[T]^2(\vartheta)<br />
<br />
La dimostrazione che ho sui miei appunti è la seguente:<br />
<br />
$MSE[T]=E[(T-\tau)^2]=E[[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]^2]=$ (sommo e sottraggo la stessa quantità $E[T]$).<br />
$=E[(T-E[T])^2]-2E[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]+E[(E[T]-\tau)^2]=$ (svolgo il quadrato separando i valori attesi dei singoli addendi)<br />
Ora viene il passaggio che non capisco: <br />
$E[T]-\tau$ non dipende dalle $X_i$ e quindi è costante, allora: $E[(T-E[T])+(E[T]-\tau)]=(E[T]-\tau)*(E[(T-E[T]))=cost * 0 = ...

Salve a tutti, da poco ho cominciato un corso di statistica e il prof ci ha dato questi due esercizi che non riesco a risolvere, spero di trovare un consiglio qui. I problemi sono i seguenti: 1) un azienda possiede 6 filiali dislocate lungo un percorso lineare. Filiale A: 0 km Filiale B: 20km Filiale C: 50km Filiale D: 90km Filiale E: 170km Filiale F: 230km. Quindi il percorso e di 230km in totale con 2 filiali agli estremi. L'azienda decide di costruire un magazzino centrale che consenta di ...

ciao a tutti, premetto che ho fatto lo scientifico e nonostante mi piaccia la matematica, non ho una mente portata per questi tipi di esercizi(mi scuso per il titolo)
espongo il mio problema
supponiamo che io debba itenere per un numero infinito di domande una media del 52% di risposte corrette , ma in intervalli di 21(11 su 21). come posso fare in modo da rendere uniforme questa media?
provo a spiegarmi meglio, possono capitare volte in cui io abbia una media del 60% su 21 domande, ma alla ...

Ciao a tutti
Scrivo per chiedere un aiuto circa un problema di calcolo delle probabilità.
Scrivo il testo e allego una mia risoluzione.
Un'urna U1 contiene 10 palline bianche e 15 nere. Una seconda urna U2 ne contiene 20 bianche e 15 nere. Si estragga una pallina da ogni urna e si pongano le palline estratte in una terza urna U3. Da questa, si estragga poi una pallina sola. Con che probabilità sarà nera?
Ora.. questa parte riesco a farla senza problemi .
Ecco la seconda richiesta:
''Come ...

Ho un esercizio la cui soluzione secondo me può essere data in due modi.
Eccone il testo:
la probabilità che un led funzioni x ore senza guastarsi è $ P(OK) = 0.3 $.
Quanti led del medesimo tipo funzionanti in parallelo sono necessari affinchè la probabilità di avere comunque "luminosità" (portata dal singolo led) per x ore sia maggiore di 0.6?
Potrei vedere il calcolo come $ [P(OK)] ^n >= 0.6 $ (l'intersezione di tutti gli eventi con probabilità $ P_i $ considerando il fatto che siano ...

Il rendimento giornaliero di un titolo è positivo con probabilità del 50% e il rendimento di un giorno è indipendente da quello dei giorni precedenti.Calcolare la probabilità che dopo l'acquisto del titolo il primo giorno di rendimento negativo avvenga esattamente dopo 10 giorni.
posso usare la distribuzione geometrica?

Ad uno sportello arrivano in media 15 clienti all'ora.Il numero dei clienti che si presentano nell'intervallo di tempo [0,t] lo posso vedere come un processo di Poisson con funzione di probabilità : $P(X=x)=(15t)^x e^(-15t)/(x!)$.
Voglio sapere quanto è la prob. che il primo cliente arrivi esattamente dopo 15 minuti.
Questo vuol dire che il numero di clienti nei primi 15 min è zero? o conviene usare la distribuzione esponenziale?
il libro dà come risultato 0.

Salve a tutti , ho un piccolo dubbio su un mio esercizio di statistica , molto semplice dato che è un corso iniziato da poco.
Supponendo una partita a scopa testa a testa tra carlo e giuseppe
Alla prima mano, carlo ha in mano 437
Il bancoha 7890(0 indica il dieci )
Calcolare la probsbilita che anche giuseppe abbia ALMENO un 7 tra le sue 3 carte .
Utilizzo la regola della somma e dell'unione insiemistica oltre al classico dogma statistico dei : casi favorevoli / totale.
La mia risposta ...

Mi aiutate con questo esercizio sulle trasformazioni di variabili aleatorie? XD
Sia $X$ una variabile aleatoria di tipo Rayleigh di parametro $sigma^2$.
Determinare la pdf di $Y=-X^2$ e calcolarne media e varianza
La CDF è data da:
$F_Y(y)=P(Y<=y)=P(-X^2<=y)$
Come proseguo? Devo risolvere $[(-x^2)<=y]$ ?
Grazie