Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasquale2016
Aiuto con questo esercizio?? Una persona entra in una banca per cambiare un assegno ma trova i due sportelli disponibili occupati da un cliente ciascuno. Allora si mette in fila (unica per entrambi gli sportelli) e aspetta che uno dei due si liberi. Sapendo che non ci sono altre persone in fila e che i tempi residui di servizio sono v.a. iid esponenziali date da $f_T(tau)=lambdae^(-lambda tau)u(tau)$ con media pari a 4. Calcolare il tempo medio di attesa del cliente in fila. Ho modellato il problema come ...
4
29 set 2016, 10:22

pasquale2016
Mi aiutate?? Determinare la matrice di mutuacovarianza $C_(ZV)$ dei vettori seguenti: $\vecZ=\vecA \vec X+\vec a$ $\vecV=\vecB \vecX+\vecb$ in funzione di quella $C_(XY)$ di $\vecX$ e $\vecY$ Io ho risolto come segue con i seguenti accorgimenti: - non metto il simbolo di vettore per semplicità di scrittura; - indico con $E(*)=mu(*)$ la media $C_(ZV)=E[(Z-mu_(Z))(V-mu_(V))]$ Dunque risulta: $E(Z)=mu_(Z)=E(AX+a)=A*E(X)+a=Amu_(X)+a$ $E(V)=mu_(Z)=E(BX+b)=B*E(X)+b=Bmu_(X)+b$ Allora ...
2
30 set 2016, 10:55

Gandalf73
Carissimi, ho un problema in un calcolo in cui mi trovo una combinazione non lineare di v.c. Stabilita essa pari a : $Z = 2⋅X - X⋅Y -3$, supposte $X,Y$ indipendenti, assegnati poi : $\langle X \rangle =2$, $\langle Y \rangle =3$, $\sigma(X) = 1$, $\sigma(Y) = 2$. Calcolare la deviazione standard di $Z$ Sappiamo che: $Var(X+Y) = Var(X) + Var(Y) + 2⋅Cov (X,Y)$ e che $Var(X⋅Y) = Var(X)⋅Var(Y) + (E(Y))^2⋅Var(X) + (E(X))^2⋅Var(Y)$. Fissata $T=X⋅Y$ si tratterebbe di mettere insieme le due informazioni, di ...
4
30 set 2016, 11:34

gheto-
Chi mi aiuta con questo esercizio?? Un segnale può essere inviato su due canali differenti, $C_1$ e $C_2$, con probabilità $p_1=0.3$ e $p_2=0.7$ rispettivamente. Il ritardo con cui viene ricevuto è una variabile aleatoria uniforme in $(0, T)$ con $T=0.5 "secondi"$ sul canale $C_1$ e $T=1 "secondo"$ sul canale $C_2$. 1)Valutare il ritardo medio del segnale ricevuto 2)Calcolare la probabilità che il ritardo sia ...
4
30 set 2016, 10:31

gheto-
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con il seguente esercizio?? Grazie in anticipo Date due v.a. $X$ e $Y$ con pdf congiunta data da $f_(X|Y)(x|y)=ye^(-xy)u(x)u(y)$ dove la funzione $u(*)$ denota in gradino unitario e sia $Y ~U(1,2)$: 1) Calcolare la media e la varianza della v.a. $X$ 2) Calcolare il coefficiente di correlazione tra $X$ ed $Y$ PRIMO PUNTO [Denoto con $E(*)-=mu(*)$ la media, per semplicità di ...
4
29 set 2016, 11:36

cecerenello1
Una colonia di batteri è costituita per il 73% da individui che mostrano resistenza ad un antibiotico(R) e per il restante da batteri che non mostrano resistenza(NR). La probabilità di essere distrutto(D) è del 10% tra i batteri NR. La probabilità che un batterio sia R sapendo che è stato distrutto (D) è del 83%. Calcolare la probabilità che un batterio sia distrutto (D) sapendo che è resistente (R). Ragazzi la mia teoria è che P(R|D) = P(D|R), quindi il risultato è 83%. Secondo voi è ...
1
25 set 2016, 19:58

pasquale2016
Ciao a tutti, mi dite se questo esercizio è fatto bene?? Un sacchetto contiene tre dadi, $D_1$, $D_2$ e $D_3$. $D_1$ è un dado non truccato, $D_2$ ha solo i numeri pari (due facce con il 2, due con il 4 e due con il 6) e $D_3$ ha tre facce con il 2 e tre facce con il 6. Si estrae a caso uno dei dadi, lo si lancia ed esce il 6. Qual è la probabilità che sia stato estratto il dado $D_1$? Io ho ragionato nel ...
2
21 set 2016, 12:14

Rabelais
Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio Sia X una variabile casuale con densità $f(x)=xe^(-1/2x^2)*I_{[0,+infty)}(x)$. Trovare la densità di $Y=X^2$. Come tommik ci ha insegnato, calcoliamo la cdf e poi deriviamo. $F(y)=P(Y<=y)=P(X^2<=y)=P(-sqrt(y)<=X<=sqrt(y))$ ma il dominio di $x$ è $[0,+infty)$ $=P(0<=X<=sqrt(y))=I_{[0,+infty)}(y) * \int_{0}^{sqrt(y)} ze^(-1/2z^2) dz$ $=[-e^(-1/2z^2)]_{0}^{sqrt(y)}*I_{[0,+infty)}(x)=(1-e^(-1/2y))*I_{[0,+infty)}(y)$. Nei punti di continuità esiste la derivata di $F$ allora $F'=f$. Deriviamo. $F'(y)=f(y)=1/2e^(-1/2y)*I_{[0,+infty)}(y)$ Non sono sicuro ...
9
23 set 2016, 15:53

IngMike
il caso e che dobbiamo usare il test chi-quadro per fare il goodness of fit test sulla ruota del lotto per esempio. in quel caso abbiamo la n molto grande..ovvero il grado di liberta tanto grande..in questo caso di preciso la n è 90 che nel chi quadro diventa 89... la mia tabella del chi quadro arriva solo a n = 30..ma ricordo che se n è grande il chi quadro converge alla guassiana.. quindi ora devo leggere dalla tabella della guassiana il valore del chi-quadro grado di liberta 89 e con ...
1
25 set 2016, 09:52

Rabelais
Ciao! Il programma d'esame di probabilità che dovrò affrontare, per quanto riguarda la parte sul discreto, comprende le seguenti distribuzioni: - discreta uniforme - bernoulli - binomiale - geometrica - poisson Ora, nel testo d'esame con probabilità 1 sarà presente un quesito di questo genere: "trova il tipo di distribuzione della variabile casuale ..." dove al posto dei ... potrebbe esserci $X+Y$ come pure $1/n \sum X_i$ ecc. quindi sto cercando di prepararmi studiando come si ...
3
24 set 2016, 23:17

gheto-
Aiuto per questo problema?? Si hanno due monete: la moneta $M_1$ non truccata e la moneta $M_2$ che ha due teste. Scelta, con uguale probabilità, una delle due monete, la si lancia tre volte. Calcolare la probabilità di ottenere tre teste. $P(M_1)=P(M_2)=1/2$ Indico con $T={"ottengo testa"})$ $P(T|M_1)=P(C|M_1)=1/2$ $P(T|M_2)=1$ $P(C|M_2)=0$ In conclusione ottengo $P(X=T)=P({"ottengo tre teste in tre lanci"})=(0.75)^3=0.41$
2
23 set 2016, 17:31

gheto-
CIAO, avrei bisogno di un aiuto con questo problema Un'industria produce microprocessori caratterizzati da un tempo di vista esponenziale con parametro $lambda_B=0.33 xx 10^(-8)s^(-1)$. Tuttavia, a causa di difetti intrinseci negli impianti di produzione, con probabilità $p=1/100=0.01$, vengono realizzati microprocessori difettosi il cui tempo di vita è ancora un'esponenziale ma con parametro $lambda_D=0.33 xx 10^(-6)s^(-1)$. L'industria prova tutti i microprocessori facendoli funzionare per $0.30 xx 10^(7)s$ e mette in ...
8
14 set 2016, 14:38

Emima
Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame, che consta anche di altre parti. Per ogni domanda, è possibile rispondere in modo corretto o non corretto. La probabilità di superare l'intero esame (S) per tutti gli studenti è del 24%. La probabilità di rispondere in modo corretto alla quarta domanda del test (D), sapendo che lo studente non ha superato l'esame è del 3%, la probabilità di superare l'intero esame(S) rispondendo in modo corretto alla quarta domanda ...
1
22 set 2016, 16:34

Emima
Un gruppo di studenti sostiene un test scritto per il superamento di un esame. Per il corso, è possibile tenere un comportamento $ C $ o non c $ bar(C) $ . La probabilità che uno studente tenga il comportamento C è del 64%, la probabilità che uno studente non superi il test sapendo che ha comportamento non C è dell'89%; la probabilità che uno studente abbia comportamento C sapendo che non ha superato il test è del 24%. Calcolare: $ rho(bar(S)) $ , $ rho(bar(S)|C) $ , ...
3
16 set 2016, 19:02

Rabelais
Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio Sia $f_n : RR rarr RR$ data da $f_n(x)= (alpha*n)/(pi*(1+n^2*x^2))$ con $1 <= n in NN$ e $alpha in RR$. Dopo aver trovato il valore di $alpha$ per cui $f_n$ risulti una densità di proabilità di una v.c. $X_n$, dimostrare che $X_n$ converge a $0$ in probabilità. Si trova che $f_n$ è una densità per $alpha=1$. Si ha che $X_n$ converge ...
3
16 set 2016, 23:28

Rabelais
Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio (con $chi$ si indica la funzione indicatrice) Siano $X$ e $Y$ due v.c. indipendenti con densità $f_X(x)=1/x^2*chi_{[1,+infty)}(x)$ e $f_Y(y)=1/y^2*chi_{[1,+infty)}(y)$. Trovare le densità di $X*Y$ e $X/Y$. Essendo le variabili indipendenti allora la densità di $(X,Y)$ è data dal prodotto di quella di $X$ con quella di $Y$. Troviamo ...
7
16 set 2016, 23:59

pasquale2016
Mi aiutate con questo esercizio? Determinare la pdf (funzione densità di probabilità) di $Z=Y/X$ nell'ipotesi che $X~Ex(lambda_x)$ e $Y ~ Ex(lambda_Y)$, indipendenti. Svolgimento La pdf di questa particolare trasformazione è la seguente: $f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|f_(XY)(zy,y)dy$ da questa, pochè le v.a. $X$ ed $Y$ sono indipendenti ottengo: $f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|f_(X)(zy)f_Y(y)dy$ Utlizzo ora la distribuzione (esponenziale) delle due v.a. $f_Z(z)=\int_(-oo)^(+oo) |y|*[lambda_x*e^(-lambda_x x)]_(x=(zy))*[lambda_y*e^(-lambda_y y)]dy=$ $=\int_(-oo)^(+oo) |y|*[lambda_x*e^(-lambda_x zy)]*[lambda_y*e^(-lambda_y y)]dy=$ $=lambda_x lambda_y e^(z) * \int_(-oo)^(+oo) |y|*[e^(-lambda_x y)]*[e^(-lambda_y y)]dy=$ E' ...
2
19 set 2016, 15:13

gheto-
Mi aiutate con questo problema? Caratterizzare la v.a. $Z=X+Y$ quando $X$ ed $Y$ sono due v.a. discrete indipendenti che assumono i valori $+-1$ con uguale probabilità. Io ho ragionato osservando che sia $X$ che $Y$ sono v.a. binomiali con probabilità di successo ($p$) e di insuccesso ($q$) date da $p=q=1/2$. Poichè le v.a. sono discrete, devo calcolare la funzione masse di ...
2
19 set 2016, 15:30

pasquale2016
Ho bisogno di aiuto in questo problema Una classe di 20 studenti deve risolvere un esercizio; i tempi $T_i$ con cui gli studenti riescono a risolvere il problema sono variabili iid esponenziali $Ex(lambda)$ con $1/lambda=20$ minuti. - Calcolare la probabilita' che uno studente scelto a caso impieghi 1ora per risolvere il problema - Calcolare la probabilita' che nella classe vi siano al massimo 2 studenti che impiegano piu' di un ora per risolvere ...
2
6 set 2016, 12:49

fischer03
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro saggio consiglio per risolvere un mio semplice dubbio.. Ho un gruppo di soggetti (50) che viene sottoposto ad un test fisico al tempo 0 e ad ognuno di loro viene dato un punteggio (da 0 a 5, dove 0 = non affaticato e 5 = molto affaticato). Lo stesso gruppo di pazienti viene poi trattato con un certo farmaco per tre mesi, al termine dei quali viene risottoposto allo stesso test e a tutti viene riassegnato un punteggio (sempre da 0 a 5). Lo scopo è sapere ...
2
15 set 2016, 11:45