Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono al terzo anno della laurea in ing. fisica e, per spiacevoli eventualità, mi trovo a dover accettare un posto in banca, sebbene preferirei continuare ad occuparmi di scienza e di fisica.
IL PUNTO: per far fronte all'impiego di cui sopra, ma non abbandonare la fisica, mi piacerebbe affrontare una specializzazione in fisica dei sistemi complessi e, nello specifico, in modelli finanziari quantitativi (dunque NON economia!).
Qualunque consiglio pertinente è ben accetto.
Grazie di cuore.

Buonasera a tutti! Sto ristudiando Matematica finanziaria e sono alle prese con degli esercizi per la Costituzione di un Capitale. in particolare ho qualche dubbio calcolo del secondo punto dell'esercitazione. Posto gli esercizi con lo svolgimento da me effettuato. Vi prego di correggere e spiegare i passaggi coretti.
esercizio 1:
Si vuole costituire tra 4 anni un capitale (C) presso una Banca. Pertanto tra un anno si verserà la prima delle 4 rate concordate con l'istituto.
1) Calcolare C ...

Sera ragazzi. Vorrei un vostro parere su questo piano d'ammortamento (francese se non erro). La traccia dice questo:
"un prestito di $50.000 €$ deve essere rimborsato in tre rate semestrali costanti posticipate. Alla prima rata si deve applicare un TAN del $8%$, alla seconda e alla terza un TAN del $4%$. Con la prima rata occorre versare 500€ di spese. Stilare il piano d'ammortamento"
Ho subito convertito i due TAN per ottenere il tasso effettivo semestrale ...

Tizio versa presso un Istituto di Credito 1500 € l'anno, anticipati, per 5 anni, al tasso del 3% annuo.
Calcolare il montante di cui si dispone, in regime composto, alla
fine del quinto anno.
-------------------------------------
Le soluzioni disponibili sono:
[*:364iirjk]circa 82026.15[/*:m:364iirjk]
[*:364iirjk]circa 62026.15[/*:m:364iirjk]
[*:364iirjk]circa 91000[/*:m:364iirjk]
[*:364iirjk]circa 8026.15[/*:m:364iirjk]
[*:364iirjk]circa 92026.15[/*:m:364iirjk]
[*:364iirjk]circa ...

Salve a tutti!
Sono uno studente alla prime armi con economia.Vengo da una preparazione classica ed è quindi difficile comprendere molti concetti che si dividono tra finanza,matematica, algebra.
Mi aiutate a focalizzare con qualche esempio concreto come il mercato controlla i prezzi e perchè.Quando si tratta sia di un prezzo minimo sia di un prezzo massimo.
Mi spiego meglio.Cosa spinge il mercato a controllare i prezzi?
Perchè si parla di un prezzo minimo elebato cioè oltre la soglia ...

ciao a tutti
sono nuovo del forum e sto studiando matematica finanziaria. Non riesco a risolvere un esercizio che mi sta facendo da rompicapo da una settimana. spero riusciate ad aiutarmi
- l'individuo I di età 30 anni, stipula un contratto che gli garantisce una rendita posticipata semestrale a partire dall'età di 50 anni e fino al 60 anno di età. se la rata della rendita è pari a 1550 euro e il tasso di interesse annuo è il 5 % determinare il valore di S della rendita all'epoca della ...

Vediamo una serie di esercizi sui prestiti obbligazioni e sulla durata media finanziaria e convessità estratti direttamente dal libro di testo di matematica finanziaria.
1.Si acquistano a 90 lire delle obbligazioni del valore nominale di 100, paganti cedole annue posticipate di 10 lire; metà saranno rimborsate tra un anno, e metà tra due. Qual è il tasso di rendimento effettivo per i titoli, nei due casi, e il tasso di rendimento medio [primo anno:21,21%; secondo anno:16,25%; rendimento ...

Il valore attuale di una rendita annua immediata posticipata è di 2000 €. Noto che si versano 12 rate annue costanti in capitalizzazione composta ai tassi semestrali del 2% per i primi 8 anni e del 5% per i successivi, allora il valore della rata è di circa 221.32 €. Confermare o smentire tale affermazione giustificandone il motivo. [nota]Molto simile a ...

Salve ragazzi potreste aiutarmi a svolgere questo piano d'ammortamento. La traccia è questa:
"Un mutuo di $80000$ deve essere estinto con tre rate di preammortamento trimestrali ed in successive sei rate posticipate bimestrali una metà della successiva ad un tasso annuo nominale del $3.5%$. Stilare il piano d'ammortamento"
L'esercizio di per sè non mi sembra complicato anzi. Solo che non riesco a capire come trovare la rata. Sicuramente nel piano d'ammortamento ciascuna ...
Buongiorno, sto svolgendo questo esercizio di matematica finanziaria e volevo un chiarimento non avendo le soluzioni.
La traccia è la seguente : Si consideri un mercato in cui siano disponibili 5 TCN a pronti sullo scadenzario 0,1,2,3,4,5 trimestri con valore nominale 150 e prezzi pari a 147;144;141.6;139.2 e 138. Si consideri in questo mercato un TCN a termine pattuito al tempo 0, consegna al tempo 1 anno e scadenza al tempo 5 trimestri. Il prezzo di emissione del titolo è 98.8 ed il valore ...


Una persona ha contratto un prestito per la durata di 10 anni al tasso del 7%. Per l'estinzione di tale prestito paga annualmente alla
fine di ciascun anno rate di 600 € per i primi 6 anni e di 900 € per i successivi 4 anni.
Determinare l'importo del capitale mutuato.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Siccome tra i risultati tra i quali scegliere non c'è proprio quello che ho trovato io
\(\displaystyle V=600 \, ...

Salve a tutti!
Mi chiarite questo picolo dettaglio?
Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse.
Sia m il reddito monetario ed S la spesa del consumatore.
Ne ricaviamo la seguente equazione:
S= x1p1+x2p2 ≤m
se il prezzo p2 aumenta,aumenta l'inclinazione del vincolo di bilancio. Perchè se p2 di bene2 aumenta con ...

Il signor Rossi ha concesso un prestito per 350,000 euro al 2% annuo, rimborsabili con 8 rate semestrali costanti. Dopo due anni e mezzo il signor Rossi cede il prestito, che gli viene valutato al 2,5% annuo convertibile semestralmente. Per costituire un capitale di 700,000 euro dopo dieci anni dalla cessione del prestito, impiega subito la somma riscossa a interesse composto dell'1% trimestrale e si impegna a versare presso una banca 5 rate semestrali, la prima delle quali 6 mesi dopo la ...

Per una transazione commerciale il signor Rossi deve versare € 300.000 tra 2 anni al signor Bianchi. A tal fine il signor Rossi decide di costituire per la scadenza del pagamento un capitale di € 200.000 mediante versamento di rate semestrali, la prima delle quali subito, presso una banca che capitalizza al tasso del 2,4% annuo. Presentare il piano relativo alla costituzione del capitale.
SOLUZIONE
Dopo la conversione del tasso da i a i2, calcoliamo come prima cosa la rata, trattandolo come ...

Ciao!
Ho iniziato a studiare matematica finanziaria, ma tra gli esercizi non ho capito come svolgere questi punti.
Ecco qua:
- Al signor Bianchi viene proposto un investimento che a fronte del versamento odierno di € 200000, assicura un incasso di € 115000 tra tre anni e € 115000 tra sei anni. Qual è il tasso interno di rendimento dell'investimento?
- In data 1 gennaio 2015 sul mercato vige il tasso spot (a un anno) dell'1,5 % mentre il tasso forward dall'1 gennaio 2016 all'1 gennaio 2018 ...

Salve,
sto affrontando in una parte della mia tesi l'analogia tra gli aggregati economici con il sistema fisico costituito da N oscillatori armonici...La mia tesi è in econofisica. Qualcuno potrebbe consigliarmi dei testi, articoli ecc sui quali poter studiare questo argomento?
Vi ringrazio

Salve a tutti ragazzi, purtroppo ho incontrato una difficoltà non indifferente nello svolgere il seguente compito di matematica finanziaria, spero che possiate risolvere i miei dubbi:
Il signor Rossi ha concesso un prestito per 350,000 euro al 2% annuo, rimborsabili con 8 rate semestrali costanti. Dopo due anni e mezzo il signor Rossi cede il prestito, che gli viene valutato al 2,5% annuo convertibile semestralmente. Per costituire un capitale di 700,000 euro dopo dieci anni dalla cessione del ...
Ho il seguente problema:
Ho un sito web con tariffazione ad accessi.
Con 3 euro a visita ho ottenuto 180 accessi al mese, mentre con 2 euro ho ottenuto 3200 accessi al mese.
1) costruisci la funzione di domanda lineare per il sito, rappresenta graficamente e indica il significato matematico ed economico dei coefficienti (m,q)
2) esprimi il ricavo mensile come funzione R(x) della tariffa di accesso x. Disegna il grafico della funzione ricavo e determina quale tariffa di ingresso dovrei ...

Il signor Rossi, onde provvedere all'acquisto di un appartamento, contrae un mutuo di 120.000 euro convenendo di effettuarne il rimborso con ammortamento progressivo francese in 10 anni al tasso del 7%. Dopo aver pagato la quarta rata, egli ottiene di sospendere i pagamenti per tre anni riprendendo quindi l'estinzione del debito con un ammortamento italiano (ultime 6 rate sempre al tasso del 7%) sulla base del debito residuo all'atto della sospensione capitalizzato al tasso moratorio del 8,3%. ...