Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ho questo problema: "in un recipiente inizialmente vuoto alla temperatura di 65°C viene introdotto N2O4. Ad equilibrio raggiunto esso risulta dissociato per il 35,86% secondo la seguente reazione: N2O4=2NO2 e la pressione di equilibrio è pari a 2 atm. Calcolare la costante di equilibrio kp e la densità della miscela gassosa all'equilibrio".
Sono bloccato perchè non so come procedere con il grado di dissociazione. Potreste darmi un suggerimento? Grazie anticipatamente.

Salve a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio:
Mescolando 100,0 ml di una soluzione acquosa 0,900M di $K_2CrO_4$ con 50,0 ml di $CH_4O$ in ambiente basico, avviene la seguente reazione da bilanciare:
$CH_4O +CrO_4{2-}$--->$Cr_2O_3+CO_2$ (ovviamente tra le parentesi graffe ho messo la carica )
Calcolare il volume di $CO_2$, misurato in condizioni standard. La densità di $CH_4O$ è pari a 0,790 g/ml.
Ho bilanciato la reazione con il metodo ...

Salve, ho questo problema:"Sciogliendo 46,9 g di un composto formato da carbonio, idrogeno e ossigeno, in 500 ml di H2O si ottiene una soluzione avente molalità 0.652 mol/kg. Inoltre dalla combustione di 1.04 g del suddetto composto si ottengono 2.41 g di CO2 e 0.494 g di H2O. Si determini la formula molecolare (densitàH2O=1g/ml)".
Io ho ragionato così:
-Ho trovato le moli di CO2 e H2O che corrispondono rispettivamente alle moli di C e di H nel composto;
-Ho trovato i grammi di C e di H nel ...

Salve ragazzi, sto avendo delle difficoltà con questo esercizio:
Una soluzione ottenuta sciogliendo in $500$g di $H_2O$ un campione di miscela di cloruro di sodio $NaCl$ e cloruro di calcio $CaCl_2$, ha molalità $m=0,0602$ mol/Kg. Aggiungendo nitrato d'argento $AgNO_3$ è possibile ottenere da tale soluzione $7,15$g di cloruro d'argento $AgCl$. Calcolare la composizione espressa in % in peso della miscela iniziale. ...

Salve a tutti ho questo problema: "In un recipiente di volume V alla temperatura di 350K sono presenti C3H8 e O2 alla pressione di 10 atm. Facendo scoccare una scintilla avviene la combustione della miscela. Sapendo che la pressione finale risulta di 11 atm e la frazione molare di O2 residuo è pari a 0.10 si determini la densità della miscela gassosa di partenza".
Non sono riuscito a fare molto se non alcune riflessioni..ad esempio so che C3H8 è il reagente limitante perché c'è O2 residuo poi ...

Le cedole di un CCT quadriennale di valore nominale ¤100 sono rispettivamente al 4%, al 3,8%, al 4,3%
e al 4,1%. Il titolo viene rimborsato a scadenza con ¤99,97: il tasso effettivo `e:
(a) 4,03898% (b) 4,04393% (c) 4,74957% (d) 4,22397% (e) 4,86035% (f) 4,91734%
So che Il tasso effettivo deve soddisfare la relazione
100 = 4/(1 + x) + 3,8/(1 + x)^2 + 4,3/(1 + x)^3 + 4,1 /(1 + x)^4 + 99,97 /(1 + x)^4
ma tra le soluzioni indicate nessuna verifica l'equazione (ho provato a sostituire al posto ...

Salve a tutti questo è l'esercizio su cui mi sono bloccato :
Dall’analisi di una certa quantità di composto sono stati ottenuti: 0.090 g di C, 168 cm3 di H2 e 168 cm3 di N2 misurati a TPS. Sapendo che la densità del composto gassoso, misurata a 1.00 atm e 25.0 °C è d= 1.72 g/l, si determini la formula molecolare del composto.
Ho iniziato a trovarmi le moli di C dividendo la massa per il peso molecolare e ho trovato le moli di H2 e N2 con l'equazione dei gas pv=nRT ma non so come proseguire. ...

Calcola il ph e il $ \Delta $ph delle seguenti soluzioni:
1)$10^-2$ mol di HNO3 mischiate con 200 ml di KCl 1.00 M
2)$10^-2$ mol di NaOH mischiate con 200 ml di KCl 1.00 M
3)$10^-2$ mol di NaOH mischiate con 200 ml di acido acetico (0.6 g) e acetato di sodio (0.82 g) Ka=$1.8*10^-5$
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda i ...

Salve a tutti ho questo problema: "Un composto di carbonio, idrogeno ed ossigeno è costituito per il 38,7% di C e il 9,74% di H. Sciogliendo 243 g di tale composto in 1L di acqua si è registrata una temperatura di ebollizione, sotto una pressione di 1 atm, pari a 102°C. (Per l'acqua Ke=0.51°C/m dove m credo sia la molalità). Determinare la formula minima e molecolare".
Per trovare la formula minima posso sfruttare le percentuali. Quindi su una base di 100 g avrei 38,7g ecc mentre su una base ...

Salve a tutti.
1) "Enuncia le definizioni di acido e base che conosci e scegli di volta in volta qualla a tuo riguardo più opportuna per descrivere il comportamento acido base indicandone la reazione con l'acqua delle seguenti specie chimiche: CO2, ClO- e NH4+". Le reazioni con l'acqua le ho scritte ma il mio dubbio è sulla scelta della teoria in ognuno dei tre casi. Come faccio a dire che in CO2 si usa arrhenius per esempio e nelle altre Bronsted Lowry o Lewis? Attraverso la definizione delle ...

Ciao, avrei bisogno di aiuto per degli esercizi di chimica che non mi riescono, premetto che ho provato svariate volte, quindi non ve li sto scaricando qua con la pretesa che mi li svolgiate
1) 800g di Idrossido di sodiovengono mescolati con 490g di acido solforico.
Dopo aver scritto la reazione, stabilisci qual'è l'agente limitante e calcola quanti grammi del reagente in eccesso rimangono inalterati.
Calcolare inoltre quanti grammi di solfato di sodio sono stati ottenuti.
2)Quanti ...

Premetto che non sapevo se postare in questa sezione o in una di matematica, dato che il quesito è matematico-economico
comunque, questo è il punto
Tra le proprietà delle curve d'indifferenza c'è la convessità, che il prof ci ha spiegato come:
' Se \( (x_1,x_2,)\sim (y_1,y_2) \), tutte le medie ponderate di $ (x_1,x_2,)$ e $(y_1,y_2) $ saranno preferite debolmente a loro
\( [tx_1+(1-t)y_1,tx_2+(1-t)y_2]\succeq (x_1,x_2) \)
Quindi l'insieme delle preferenze deboli sarà convesso ...
Ciao, vorrei sapere se la seguente affermazione è vera : la curva di domanda e di offerta hanno uguale elasticità, se viene introdotta una tassa, verrà sopportata allo stesso modo da entrambi?

Ciao ragazzi, sono a dir poco nel pallone, non riesco proprio a venirne fuori dagli esercizi che ci saranno nel mio esame di mate finanziaria, spero che qualcuno possa aiutarmi sono disperato. Vi riporto il testo (solo il primo punto) dell'esercizio:
Si vuole valutare la convenienza economica all'acquisto di un immobile che produce un reddito di 36 000 euro annui e ha costi di gestione di 7 500 euro annui. Il prezzo richiesto è di 650 000 euro da versare l'1/1/2006. Disponiamo in portafoglio di ...

calcolare il volume, in ml, della soluzione di HCl al 37% m/m e densità 1,19g/ml necessari per preparare 250ml di soluzione 0,350M
Grazie in anticipo per le risposte
\(\displaystyle \sum_{k=1}^{k=m}\frac{A_k}{(1+i)^t} \)
Questo è un esempio riportato:
$ 1000=\frac{1200}{(1+i)^(546/365)} $
$ (1+i)^(546/365)=1200/1000 $
$ (1+i)^(546/365)=1,2 $
$ 1+i=1,1296204 $
$ i=0,1296204 $
$ i=12,96% $
Non riesco a capire il passaggio come scompare l'operazione in potenza.
Grazie mille.
PS: perché non mi esce il codice giusto come nella formula? (aggiustata)

Salve a tutti! Ho un problema con un esercizio. Viene chiesto di verificare se il paniere (10,10) è ottimale per il consumatore.
La sua funzione di utilità è $ u(xy)=2x^2y^4$. i prezzi sono $ p1=5 p2= 2 $. Il vincolo di bilancio risulta quindi $5x+2y=70$
Non riesco a capire come svolgere l'esercizio. Cioè vado calcolare innanzitutto la funzione Lagrangiana quindi il tutto mi diventa $ 2x^2y^4 + 5x\lambda$+$2y\lambda$ -$70$ $\lambda$. Successivamente vado a fare ...

Ciao,
avrei bisogno di capire come trovare il TIR in un'obbligazione:
Qual’è il T.I.R. di un titolo obbligazionario con scadenza 5 anni che paga una cedola annuale di 10€.
Valore Nominale :100€
Prezzo: €98.
L'esercizio credo che sia molto semplice ma non ho capito qual è la regola che si applica sempre, nel caso io debba trovare il TIR. Nel mio caso il VAN non c'è, non è un investimento ma una obbligazione.
ecco qui:
$ €98 =\sum €10 * (1+i)^-s + 100€ * (1+i)^-s $
Il risultato è $i: 10.53% $
Perche?!
Con s si ...

Ragazzi salve. Non riesco a bilanciare questa reazione che a vista non sembra molto difficile.Pb + HNO3 = Pb(NO3)2 + NO
Ho provato a bilanciarla con le semireazioni ma niente. L'ho trovata già bilanciata ma non riesco a capire come ci si arriva. Uno sul web ha scritto che ha usato un metodo detto "metodo a vista" ma non spiega di cosa si tratta... La reazione bilanciata è questa 3 Pb + 8 HNO3 = 3 Pb(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O. Aiutatemi grazie.

Ciao Ragazzi ! Ho bisogno del vostro aiuto !
Ho un esercizio che recita questo:
Determinare per quali valori dei parametri a e b la seguente funzione è un fattore di monante e , nel caso, dire se essa esprime o meno una legge di capitalizzazione scindibile:
f(t) =
$( a-1 )//a + e^-bt $
Non so proprio come muovermi.
Grazie in anticpo