Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

al sign rossi vengono proposti due investimenti. Linvestimento a che ha fronte del versamento opdierno di 100000 euro, assicura un incasso di 30000 euro l'anno per 4 anni a partire dall'anno prossimo, e l'investimento b che a fronte del versamentoodierno di 150000 euro assicura cinque incassi di 45000 euro ogni due anni a partire dall anno priossimo. se il tasso corrente sul mercato è dell' 7,5% per i prossimi cinque anni e 10% dopo(cioè a partire dalla fine del quinto anno ad oggi),
e il ...

Ciao ragazzi, ho un piccolo problema con un esercizio di mat. finanziaria. Vi spiego, il testo dice questo:
1) un entrata di 7320 euri oggi e 5 uscite fra 3 mesi di 1300, 8 mesi di 2860, 10 mesi di 1320, 12 mesi di 2010, 16 mesi di 810;
2) l'ammortamento di un prestito di 14000 euri da restituire in complessive 8 rate trimestrali. Le prime tre e la quinta sono formate da soli interessi e le altre una metà della successiva.
Determinare il Tir della prima operazione finanziaria, sapendo poi che ...

Ciao ragazzi vi propongo questo esercizio nella speranza che qualcuno possa aiutarmi. Una finanziaria concede prestiti da rimborsare in tre rate semestrali costanti posticipate, ad un taeg del $10%$. Sono previste spese pari al 10% della rata da versarsi con la prima rata. Se si chiedono in prestito $ 50000$ stilare il piano.
$i_2= 0,05$
$v=0,9523809524$
Calcolo rata:
$ 50000 = (1,1R)v+Rv^2 +Rv^3$
$R=17740,02€$
È giusto il calcolo della rata? Vi ringrazio in anticipo

Buongiorno ragazzi,forse ho sbagliato sezione (spero di no)
ho cercato su internet il significato del simbolo in oggetto ed ho capito che è l'operatore not. Tuttavia mi ricordo che ai tempi dell'università (economia) era utilizzato differentemente (chissà se ricordo bene).
Ora il mio problema è che sto cercando di capire quale significato ha indicato così:
W = R x a n¬i =.....
Potete darmi qualche indicazione...??perché anche cercando su internet non riesco ad orientarmi e cerco a vuoto. Ho ...

Salve a tutti!
Supponendo di avere a che fare con una reazione endotermica aA+QbB all'equilibrio chimico in cui si abbia anche equilibrio termico con l'ambiente. Se una volta raggiunto l'equilibrio chimico somministro una certa quantità di reagente l'equilibrio si sposta chiaramente verso i prodotti. La reazione in questo caso si raffredda oppure la temperatura rimane costante?

Salve, vi chiedo aiuto perché ho un problema con la risoluzione di un esercizio e non trovo le formule da nessuna parte!
Si tratta di un ammortamento francese con interessi anticipati, quote capitale e interessi semestrali; i dati sono i seguenti:
Debito: 8000000 da rimborsare in 4 anni;
Tasso: 10% annuale
La prima quota interessi si calcola con la formula S x (i/1+i), però non so come calcolare le successive rate costanti!
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà!

Buona sera a tutti suono nuovo del forum, premetto che non sono un matematico sono solo un appasionato di informatica con la passione del foglio elettronico Excel........... vengo al problema ..........
se per esempio una persona viene pagata € 180,00 al giorno (cifra ipotetica) per eseguire questo lavoro lo descrivo:
ql. consegnati n. bancali N. ritiri
50 x €2 = €100 7 x €5 = €35 5 x €9 = ...

Sto svolgendo alcuni esercizi di matematica finanziaria ma mi blocco sempre sugli indicizzati, non ho capito ancora come gestirli
l'esercizio è il seguente
Si consideri un mercato di titoli obbligazionari in cui al tempo t =0 e in riferimento allo scadenzario t= ${0.5,1,1.5,2}$ anni sono quotati:
-- un titolo a cedola nulla con scadenza in $0.5$ anni, capitale nominale di $150$ euro e prezzo di $135$ euro
-- il titolo r/t con r= ${0.25,0.25,0.25,0.25}$ ...
L'impiego di 1000€ può farsi a interessi semplici con tasso annuo di interesse i=5%;si calcoli il montante dopo 6 mesi .
io l'ho svolto cosi
calcolo il tasso equivalente a sei mesi $i_m=0.05/2 $
$M=1000(1+i_m)=1025$
Tuttavia il mio libro come risultato porta 5125 ,non so perchè...a dirla tutta quest'ultimo valore mi sembra un po surreale cioè dopo solo sei mesi il capitale investito e quintuplicato (prendendo il risultato per vero e facendo i calcoli all'inverso ho che per avere un ...

Ciao! Ho svolto questo esercizio e vorrei verificare con voi se lo svolgimento è giusto. Questa la traccia:
"Un mutuo di $30.000€$ deve essere rimborsato in 6 rate costanti posticipate ad un tasso annuo nominale del $5%$. Calcolare di quanto al massimo ogni rata può aumentare affinché il taeg risulti inferiore al $10%$."
Ho subito trasformato i tasso annuo in tasso semestrale che viene $i_2= 0,024$
La rata mi risulta pari a ...

Ciao ragazzi ho questo esercizio che non capisco come svolgere. Un mutuo prevede il rimborso di 20.000 € in quattro rate trimestrali costanti posticipate ad un tasso annuo nominale del 10%. Calcolare le spese da versare al momento della stipula del contratto per avere un Taeg del 20%.
Ho trovato con la formula dei tassi equivalenti il tasso trimestrale che è uguale ad $i_4=0,024$. La rata è uguale ad $R=5303,86$.
Non so come andare avanti, qualcuno potrebbe aiutarmi?

"Il signor Rossi si è impegnato a prestare 600.000 euro tra quattro anni al signor Neri che li rimborserà con un ammortamento in tre anni con rate semestrali al tasso nominale convertibile semestralmente del 2%.
Per costituire il capitale da prestare al signor Neri, il signor Rossi si impegna a versare in un istituto di credito al tasso dell'1% annuale quattro rate annuali, la prima delle quali tra un anno.
a) Presentare il piano di ammortamento del prestito di euro 600.000 con rata ...

salve ho questo esercizio da svolvere:
È noto che una miscela di etanolo (1) e acqua (2) presenta azeotropo a 1.01 bar e
78.1°C, in corrispondenza di una frazione massica di etanolo pari al 95.6%.
Calcolare la temperatura e la composizione di prima bolla per una composizione
della miscela al 90% molare di acqua.
mi servirebbe un input per partire
come faccio a passare dalle frazione massiche a quelle molari?
Calcolare il montante di 3000€ impiegati per 5 anni e 11 mesi al 3% annuo in capitalizzazione semplice.
In pratica dovrei applicare la legge $M=C*(1+it)$?

Ciao a tutti. Ho risolto poco fa un problema avuto con un testo riguardante l'ammortamento, grazie all'aiuto di un gentile utente. Vorrei proporvi a riguardo un ulteriore testo, riguardante le rendite, per vedere se ho capito come ragionare, visto che, a parer mio, le difficoltà interpretative di questo testo, sono molto simili a quelle del precedente.
Il testo è
"Calcolare il credito posseduto da un commerciante presso una banca che corrisponde il tasso annuo del 3.5% sapendo che dopo 15 ...

Ciao a tutti! Ero alle prese con un esercizietto di matematica finanziaria dove ho pensato si dovesse usare l'ammortamento.....
vi scrivo il testo per evitare problemi.
"Una persona ha preso a prestito da una banca euro 100000 che inizialmente aveva intenzione di restituire in 5 anni mediante il rimborso a scadenza del capitale ed il versamento annuale di interessi calcolati al 12%.
Al momento della preventivata restituzione del capitale il risparmiatore si rende conto di non avere a ...

Buonasera, sto studiando l'arbitraggio in matematica finanziaria, ma non riesco a svolgere il seguente esercizio.
Dati i(0;1)=0.025 i(0;2)=0.0275 i(0;3)=0.0325 i(0;1;3)=0.025. Rappresentare una situazione di arbitraggio e calcolare il profitto.
Vi ringrazio molto per le vostre eventuali e gradite delucidazioni.

Ok ragazzi...sono proprio arrivato! Ho bisogno di ferie.
Allora... sto facendo un pochino di esercizi e questi 2 nella loro banalità mi stanno mandando in confusione...
1) definire il valore di una rata di rendita immediata posticipata trimestrale che abbia lo stesso capitale finale a 3 anni di una rendita immediata posticipata annua con rata di 1500 ....sapendo che i=0,045.
intanto credo che i= 0,045 sia annuo.
quindi
1500* (1,045)^3 - 1/0,045= 4705.54 (Rendita annua posticipata)
calcolo ...

Un debito di 25000 € viene rimborsato con rate costanti posticipate di importo R alle scadenze 8 mesi, 14 mesi, 24 mesi al tasso annuo di interesse del 7%. Determinare la rata.
-----------------------------------------------------
Potete controllare se il metodo di ragionare è quello giusto? Non posto il risultato perché tanto comunque non compare tra i possibili forniti dal testo d'esame.
\[
25000 = R \, \frac{1-(1+0.07)^{-8/12}}{0.07}+R \, (1.07)^{-8} \, \frac{1-(1+0.07)^{-6/12}}{0.07}+ R \, ...

Il signor Bianchi ha concesso oggi un prestito per 580.000 al 4,25% annuo nominale convertibile semestralmente, che sarà ammortizzato con 5 rate semestrali, la prima delle quali versata tra un anno, e un pagamento finale, sei mesi dopo il versamento dell'ultima rata, di 105.000 euro. Dopo 2 anni e tre mesi da oggi, il signor Bianchi cede il prestito che gli viene valutato al tasso annuo del 4,75%.
A)Ammortamento Francese;
B)Ammortamento Italiano;
C)Valore del prestito ceduto in entrambe le ...