Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo911
Ciao a tutti ragazzi.. Da un paio di giorni a questa parte mi sto scervellando come un matto per risolvere un quesito a prima vista molto elementare , ma che , nonostante diversi tentativi e formule non risulta. Il testo è il seguente : Si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% annuo; dopo un anno e 4 mesi si cede il prestito che viene valutato al tasso j del 10%. Calcolare nuda proprietà e usufrutto : a) se gli interessi sono corrisposti annualmente, b) se invece sono ...
40
14 ott 2015, 17:54

frons79
Tizio riceve a prestito la somma di 40000 € da restituire in n rate annue costanti, pagate in via posticipata, di importo 9495,86 € ciascuna e calcolate in base al tasso del 6%. Si determini il numero di rate necessarie per estinguere il debito. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non riesco a ragionarci
3
22 nov 2015, 15:24

antonio1011
Eseguendo un problema di chimica mi sono imbattuto in uno strano risultato. Dati $8g$ di $Al_2I_6$(triioduro di alluminio) e $0,5g$ di $Al$, calcolare quanti grammi di iodio I sono contenuto in $Al_2I_6$. Banalmente per la legge di Lavoisier si ha $m_I=m_(Al_2I_6)-m_(Al)$ cioè $m_I=8g-0,5g=7,5g$ In tal caso il risultato dovrebbe essere arrotondato ad una cifra significativa e mi ritroverei $m_I=8g$. Non è strano che la massa di I venga ...
3
19 nov 2015, 18:36

frons79
Si consideri un prestito di 1000 € rimborsabile in 4 anni con rata costante annuale e posticipata. Si determini la rata in modo che il rendimento effettivo del prestito risulti del 10%. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Onestamente non so come procedere senza il valore del tasso di interesse
4
20 nov 2015, 15:41

carlo911
Vediamo di seguito una serie di quesiti interessanti che abbracciano ammortamenti, rendite e valore attuale di un acquisto. Il testo recita così: Il signor Rossi ha riscosso per 6 anni consecutivi, fino ad oggi compreso, le sei rate costanti d'ammortamento di un prestito di 300.000 euro concesso al tasso del 4,5%. Tali rate egli le ha via via depositate in banca al tasso del 3%. Impiega la somma di cui dispone oggi nell'acquisto di un macchinario. Poiché, però, la somma accumulata non è ...
7
20 nov 2015, 12:26

carlo911
Vediamo un paio di esercizi relativi a questi argomenti (possono essere di aiuto per tutti, per chi come me deve sostenere questa materia) che forse sono tra i più ostici del programma. Secondo me , si svolgono nel seguente modo. Testo: il signor Bianchi ha la possibilità di scegliere tra: - Un investimento A che prevede, a fronte del versamento odierno di 120.000 euro, un incasso di 5000 euro annui per i primi 5 anni e di 7000 euro per i successivi 15: - un investimento B che prevede, a ...
44
14 nov 2015, 21:22

am89
Ciao a tutti! Il problema che ho di fronte è questo: Una polizza prevede il pagamento di 10 rate annuali di 2800€ ciascuna, prima rata all'1/4/20x1. Il beneficiario preferirebbe ricevere in alternativa 20 rate semestrali, con prima rata all' 1/10/20x1. Quale dev'essere la rata della rendita semestrale in modo che i valori attuali all' 1/4/20x1 delle due rendite siano gli stessi, al tasso di riferimento i=5,6% composto annuo? Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie mille
12
19 nov 2015, 10:27

frons79
Un prestito viene rimborsato in 16 anni con ammortamento italiano. Sapendo che il debito residuo dopo il pagamento della sesta rata è di € 5000 e la sesta quota interessi è € 440, determinare: a) l'importo del prestito; b) la sesta quota capitale; c) il tasso di interesse annuo. a) Importo del prestito \[ D_6=\frac{n-k}{n}S \\ 5000 = 0.0625 S \\ S=8000 \] b) la sesta quota capitale assumendo che essa sia uguale a tutte le altre quote capitali (è un assunto corretto o ...
4
19 nov 2015, 13:10

frons79
Una rendita perpetua rende posticipatamente € 6000 all'anno in capitalizzazione composta al tasso i del 3%. Qual'è, oggi, il valore di tale rendita? Io ho pensato che \[ a_{\inf |i}=\lim_n a_{n|i}=\lim_n \frac{1-v^n}{i}=\frac{1}{i}=200000 \] Però non mi convince, come risultato. Sapreste illuminarmi?
3
19 nov 2015, 12:12

frons79
Buongiorno, ho un problema a capire la richiesta e a inquadrare bene la natura dei dati forniti dal testo: Calcolare il valore tra 2 anni di due versamenti, il primo di € 1500 effettuato subito ed il secondo di € 1000 effettuato tra 3 anni in regime di interessi composti con tasso annuo del 6%. Potete aiutarmi?
6
18 nov 2015, 15:25

Lo_zio_Tom
Un prestito di 10.080 € doveva essere ammortizzato in 12 anni con Ammortamento Uniforme al 9,75% annuo. Pagata la quinta rata, il debitore ottiene la sospensione dei pagamenti per 3 anni con la condizione che, durante questo periodo venga conteggiato un interesse al 12,50% composto annuo ed il rimborso, completato entro il termine stabilito, venga effettuato, col metodo progressivo, al tasso del 12,70% annuo. Determinare l'importo della nuova rata e redigere il piano di ammortamento relativo ...
3
17 nov 2015, 15:35

carlo911
Il signor bianchi ha l'opportunità di scegliere tra: -Un investimento A che prevede, a fronte del versamento odierno di 9500 euro, un incasso di 2200 euro per il primo anno e incassi crescenti in progressione al 4% annuo per i successivi 4 anni; -Un investimento B che prevede, a fronte del versamento odierno di 8700 euro, un incasso di 2200 euro per il primo anno e incassi decrescenti in progressione al 5% annuo per i successivi 4 anni. Determinate il valore attuale dei due investimenti al ...
29
16 nov 2015, 22:41

rita212
[size=150]ciao ragazzi come sempre ho bisogno di voi e ne approfitto per ringraziarvi tanto!! dunque il mio problema è questo, la prof ha eseguito questo esercizio: il capitale di 156 euro ha dato un montante di 390 euro in 20 periodi di capitalizzazione composta. determinare il tui. dunque la regola che io applico è: i= ([M][/C])^1/t -1 quindi: (390/156)^1/20 -1 non mi da il risultato ho provato in mille modi perchè??? il risultato che dovrebbe dare è 0.0468802 aiutatemiiiiiiii
2
16 nov 2015, 20:40

Lo_zio_Tom
Nell'ammortamento uniforme di un prestito al tasso del 6% , la dodicesima rata comprende una quota di capitale di € 600 e una quota interesse di € 324. Redigere il piano di ammortamento completo.
8
16 nov 2015, 17:54

Lo_zio_Tom
Per effettuare l'acquisto di una proprietà si cede oggi il diritto a riscuotere per i prossimi 5 anni delle semestralità posticipate di £ 1.650 ciascuna, valutate al tasso annuo del 10,20%, ed inoltre si contrae un debito con l'impegno di ammortizzarlo, col metodo francese, mediante 20 annualità posticipate. Calcolare il prezzo di acquisto della proprietà e la rata di ammortamento del prestito, sapendo che il tasso è del 15% annuo e che il debito residuo, dopo il pagamento della quinta rata, è ...
7
16 nov 2015, 16:55

Lo_zio_Tom
Un prestito di 15.000 euro è rimborsabile in 15 anni al tasso annuo effettivo del 5,5% mediante pagamento di rate annue costanti. Dopo aver pagato la settima rata il debitore ottiene di pagare per 4 anni una rata dimezzata e riprendere in seguito l'ammortamento con rate costanti in modo da completare l rimborso al 20° anno. Determinare l'importo della rata originaria e della rata modificata [1.494,384 ; 1.220,12] (esercizio tratto da Trovato / Botti, libro che usavo io quando facevo la III ...
4
16 nov 2015, 16:18

giocind_88
Salve a tutti. Scusatemi,studiando un esame a scelta di economia all'università, mi sono trovato "di fronte" all'argomento "titolo certo" ed esercizi con tale argomento in questione. C'è una definizione esatta di titolo certo e titolo rischioso? Ma soprattutto, mi confermate che il titolo certo ha RISCHIO PARI A ZERO? Quest'ultima affermazione è una mia deduzione fatta dopo aver letto un esercizio svolto ma prima ti quest'esercizio il manuale non riporta spiegazioni dettagliate. Inoltre non ...
2
25 lug 2015, 20:38

alessio2788
Salve ragazzi. Potreste aiutarmi a risolvere questo piano d'ammortamento, ve ne sarei grato. "Un prestito di 10000 euro deve essere rimborsato in quattro rate costanti trimestrali. La prima rata deve essere versata tra sei mesi e con essa devono essere versate spese per 500 euro. Nell'ipotesi che il TAEG sia del 5% stilare il piano d'ammortamento." Dal TAEG trovo il tasso trimestrali: $root(4)(1+0.05)-1 = 0.012272 $. Io credevo fosse un ammortamento francese ma invece mi sbagliavo. Sapreste dirmi come ...
11
28 ott 2015, 16:39

chiaramc1
salve, non riesco a completare questo esercizio: scrivete le formule dei composti in cui: a) il catione Ba^2+ e l'anione I^- o N^3- b) l'anione O^2- e il catione è Fe^2+ Fe^3+ svolgimento: a) devo mettere sempre prima il catione e poi l'anione, qui mi blocco
1
26 ott 2015, 15:33

giocind_88
Salve. Molto cortesemente qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione sulla DEFINIZIONE DI CONCORRENZA IMPERFETTA in economia? Grazie mille in anticipo. Saluti
33
29 set 2015, 14:30