Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un'altro problema di Chimica Fisica.
Qui sotto riporto il testo(esercizio numero 2):
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Di questo problema praticamente so come muovermi, ma non so come farlo. Ho pensato infatti prima a calcolare tutti i valori( entropia, entalpia e capacità termica) a tutte le temperature quindi 25°C 100°C 119,85°C 139,85°C 159,85°C 179,85°C . Non so però come trovare l'entropia finale ...

Vi è un debito da 1.000.000€ da rimborsare a rate trimestrali per 2 anni con prima rata tra un anno al 6% al tasso j del 3%
Delle rispettive 8 rate ho trovato i seguenti valori di capitale accumulato:
$121.767,62;<br />
244.445,05;<br />
368.039,01;<br />
492.556,4;<br />
618.004,11;<br />
744.389,09;<br />
871.718,34;<br />
999.998,92$
Quale è il problema: mi dicono che il debito residuo si debba annullare all'ultima rata e che debba eguagliare il capitale accumulato..ma mi pare proprio di andare nella direzione del tutto opposta xD

Ho un debito di 300.000€ (D.R.) da restituire in rate costanti semestrali per 5 anni al 5% annuo con prima rata tra 1 anno.
[Q.i = quota interessi Q.c= quota capitale]
La parte a penna è corretta , ma non sono riuscita ad azzerare il debito all'ultimo anno...dove sbaglio ?
Grazie!
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Buonasera a tutti!
Premettendo che vorrei ringraziare coloro i quali hanno contribuito per il superamento del mio esame di matematica generale
.... adesso chiedo se per caso qualcuno che si intende di matematica finanziaria possa darmi una mano...
Per l'acquisto di un macchinario dal valore di 30.000€ verso un acconto di 6000€ oggi ,
e mi impegno a versare a partire da tre mesi 20 rate trimestrali,
delle quali le prime otto sono pari al triplo delle restanti 12.
Determinare l'importo dei ...
Salve, vorrei ricevere un aiuto in merito ad un problema che non riesco a risolvere.
In pratica vorrei lanciare una sorta di Airbnb. Ho visto che Airbnb trattiene il 3% sulla cifra stabilita dall'utente Host (ossia colui che ospita).
Vorrei fare lo stesso, ma utilizzando paypal, le cose si complicano.
Di seguito faccio un esempio per cercare di essere quanto più chiaro possibile.
Utente A mette la stanza a disposizione su Airbnb a 10€
Utente B paga quei 10€ ad Airbnb.
Una volta che B ha preso ...

Salve ragazzi non ho capito una cosa riguardo la derivazione della black-scholes: quando considero una portafoglio
$ \pi=V-(\partialV)/(\partialS)S $
perchè il differenziale è fatto da:
$ d\pi=dV-(\partialV)/(\partialS)dS $
e non si tiene conto dell'altro differenziale sulla derivata di V rispetto a S? Io lo avevo capito nel senso che questo è un modello continuo limite per \Delta t piccoli, però non saprei come spiegarlo ad un altra persona
Salve a tutti,sto studiando il conto economico e non so inserire le voci relativi a queste azioni nel conto economico:
- L’1/7 concediamo in fitto un terreno e concordiamo un pagamento annuale posticipato al 30/6 di 2000;
- L’1/10 viene sottoscritto un contratto di affitto di un capannone industriale per l’importo complessivo semestrale di 2000. Il pagamento del canone è posticipato;
Andando ad inseriri nel conto economico esce fuori..
CONTO ECONOMICO:
COMPONENTI NEGATIVI:
Costi di ...

Immaginate che al paniere (4 libri, 0 biglietti) il vostro SMS sia 2. Qual è l' ottimo nel caso in cui i prezzi siano 50 euro per un libro e 40 euro per un biglietto? Disegnare.
Come lo trovo l'ottimo? Non ho nessuna funzione utilità né tantomento il reddito!
Come posso fare?

Buona sera a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto.
Prossimamente importerò della merce, vari articoli da un paese estero ed avrei bisogno di calcolare i seguenti paramentri in automatico partendo dal prezzo di acquisto:
percentuale da aggiungere
ricavo
prezzo di vendita
o per meglio dire, come faccio a determinare il prezzo di vendita senza perderci?
Quello che so di sicuro sono:
il costo di acquisto
I.V.A.
ed eventuali tasse protezionistiche, dazio
il costo del trasporto del contaiuner
costo ...

Salve,
sto preparando l'esame di Chimica, e mi sono imbattuto in questo quesito:
Una soluzione di cromato di potassio e di acido cromico si ossida:
a) in ambiente acido
b) in ambiente basico
c) in ambiente a pH neutro
A me sembra molto strano anche solo il fatto che avvenga una ossidazione...dato che nè il cromato, nè lo ione H+, nè lo ione del potassio possono ossidarsi. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che ad ossidarsi magari è lo ione idrossido presente nella soluzione (presuppongo ...

Salve a tutti, ho il seguente problema: "In un recipiente di volume V, alla pressione di 5.00 atm è contenuta una miscela gassosa costituita da C2H4 e O2. La frazione molare di C2H4 è xC2H4=0.100. Determinare la pressione all’interno del recipiente e la composizione della miscela gassosa dopo la completa combustione, assumendo che la temperatura rimanga costante".
Svolgendo il problema mi sono reso conto che alla fine la pressione non cambia. E' giusta questa cosa oppure ho commesso qualche ...
Salve a tutti.
Come risolvere questo quesito senza calcolatrice e in 1-2min al massimo?
Nel 1980, il GDP era 404.5 milioni.Nel 1997 il GDP era 3400.4 milioni.
Qual è stato il tasso di crescita annuo del GDP nei 17 anni?
Risposte:
A)approx 9,71%
B)approx 13,3%
C)approx 31,3%
D)approx 406%
Chiaramente la risposta esatta è la b.Ma come ragionate senza calcolatrice?

Buongiorno a tutti.
L'argomento che vorrei affrontare con voi e per il quale cerco aiuto è quello delle formule matematiche applicate ai finanziamenti, in particolare ai mutui, prodotti bancari di cui sono un appassionato esperto (sono admin in un blog di informazione specifica di mutui). Il mio limite è la matematica e cerco in questo forum la possibilità di ampliare questo mio piccolo bagaglio.
Vi scrivo perchè sto avendo una discussione in un forum dove stiamo affrontando la questione ...

Buon giorno a tutti,
Come è noto la formula per il calcolo del montante(matematico) è la seguente:
$M = C_0*(1+r/n)^(n*t)$
Ho notato che se $n->infty$, la seguente è equivalente:
$M = C_0*(1+r*t/n)^n$
Come si dimostra? Bisogna sviluppare?
Salve a tutti ragazzi,sto studiando economia aziendale ma non ho capito scrivere in partita doppia un mutuo.
In particolare,l'esercizio è il seguente:
La banca accredita € 80.000 a fronte della nostra richiesta di mutuo. Si procede, dopo 3 mesi, al rimborso della prima rata. Essa è costante, posticipata e pari a € 4.500, comprende interessi calcolati all’ 8 % annuo. Dopo ulteriori tre mesi si paga anche la seconda rata del mutuo, alle stesse condizioni.
Io so svolgere solo l'accredito ...
Buongiorno,
come da titolo vorrei che qualcuno mi potesse indicare un buon testo da adottare per l'esame di matematica per la facoltà di agraria.
Il programma grossomodo è quello di un liceo scientifico, dagli insiemi agli integrali.
Date le mie lacune in matematica, date anche dal fatto che sono passati 6 anni dall'ultima volta che ho preso in mano un libro sull'argomento, dovrei ripassare le basi, sia esercizi che teoria; avevo pensato di scaricare i manuali presenti su questo sito, oppure ...

Ciao,
spero di essere nella sezione esatta per avere risposte a due problemi:
1) una soluzione ottenuta sciogliendo 3.84 g di un composto molecolare non dissociabile in 500 g di benzene ha un abbassamento del punto di congelamento di 0.307°C.Calcola la massa molecolare e la formula del composto la cui formula empirica è C4H2N.
Sono riuscito a fare la prima parte del problema e trovare la massa che è di 127g/mol. Come trovo la formula del composto?
2)Quanti grammi di AlCl3 devi sciogliere in ...

salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere un esercizio??? il testo dice:
Un individuo ha oggi a disposizione una somma S=20000 che ha accumulato negli ultimi 4 anni tramite il versamento periodico del 20% del proprio stipendio nel primo anno, e del 30% del proprio stipendio nei successivi 3 anni su un conto remunerato al tasso del 1% semestrale.
sapendo che lo stipendio gli viene corrisposto bimestralmente in modo anticipato, se ne determini l'importo.
oggi l'individuo vuole investire la ...

Salve a tutti! Ripropongo nella sezione corretta alcuni dubbi che spero possiate aiutarmi a chiarire in merito allo Stato patrimoniale e al Conto economico nel Bilancio d'esercizio
Abbiamo in principio conti economici e conti numerari:
- I conti economici non rilevano mai una transazione di denaro o valori a esso assimilabili, ma individuano le cause di tali movimentazioni.
- I conti numerari esprimono movimentazioni di denaro o di “titoli” ad esso assimilabili. Esprimono una modifica degli ...

Buonasera !
Vorrei aprire una discussione per analizzare un esempio di un libro di matematica finanziaria.
Si tratta del modello TRM (D. Teichoroew; A. Robichick; M. Montalbano), rientrante nei Modelli di simulazione.
L'esempio è stato presentato e risolto con dei salti, forse si dava per scontato che il lettore avesse molte altre conoscenze di matematica.
Vorrei trovare qualcuno nel forum che mi commenti passo passo l'esempio.
E' possibile, o questa richiesta è contro il regolamento ...