Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rom_68
Buongiorno, vorrei avere il vostro parere su questo esercizio di matematica finanziaria. Seguono il testo ed il mio tentativo di risoluzione. Un individuo dell’età di 35 anni, cui viene corrisposta una retribuzione bimestrale di 3500 Euro, vuole calcolare a quanto ammonterebbero i suoi risparmi tra 30 anni se, a partire da oggi, versasse il 20% del proprio stipendio in un fondo rivalutato al tasso del 2% annuo. Successivamente, al 65-esimo anno d’età, l’individuo vorrebbe investire l’intera ...
4
1 ago 2017, 07:00

andypower
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per individuare una formula corretta per il calcolo di una doppia percentuale inversa. La formula mi serve per semplificarmi la vita nella vendita di prodotti su Ebay. Il problema è il seguente: ho bisogno di sapere qual'è il prezzo a cui devo mettere in vendita un prodotto per poter maturare un certo guadagno, il guadagno che si vuole maturare è un dato in input alla formula. Il prezzo di vendita deve essere calcolato in base ad una doppia percentuale ...
9
7 set 2012, 11:41

raulken
Ciao a tutti sono nuovo sto aprendo una piccola attività online e ho problemi a fare dei conti.....non sono un matematico, di solito me la cavo con i numeri ma in questo caso vado in confusione. Provo a spiegarvi il problema 1-Ricevo soldi con PayPal dai miei clienti; 2-I miei clienti in cambio ricevono un credito virtuale nel mio ecommerce che possono usare per fare acquisti; Ora il problema è: Ipotizziamo che questo mese in totale ho avuto 1 ordine e quindi incassato 100 euro lorde, meno ...
2
19 lug 2017, 12:28

marcptoni1996
salve volevo chiedere una mano nell'affrontare la risoluzione delle ossidoriduzioni con il suddetto metodo. Ho infatti alcune perplessità riguardo il procedimento da seguire. Vi allego il procedimento che ci ha dato il professore: Ora non mi è chiaro se quando passiamo dalla reazione scritta in forma molecolare a quella ionica si deve tenere conto della quantità di ioni che si producono dalla dissociazione di un composto o meno. Ad esempio consideriamo la seguente ...
1
10 lug 2017, 10:35

sam17091
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho provato a svolgerlo ma il totale del passivo mi risulta diverso del totale dell'attivo. Non capisco dove sia l'errore, mi aiutate a capire dove sbaglio? Riporto il mio schema di svolgimento: ATTIVO Cassa(Vendita): +2000 Cassa(Interessi): -200 Rimanenze Finali(PF): 2500 Valore netto ...
3
6 lug 2017, 09:42

VanPersie94
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un problema di Chimica Fisica, argomento Termodinamica. Riporto il testo e il procedimento del problema (sbagliato!) : Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Nel procedimento ho calcolato la capacità termica della reazione generale, però già qua ...
1
3 lug 2017, 12:27

fredalina
Buongiorno, scrivo di seguito un esercizio di matematica finanziaria sulle rendite che mi ha dato qualche problema "Un professionista che ha appena compiuto 58 anni ha deciso di cambiare cassa di previdenza, non essendo soddisfatto del livello della pensione proiettata che riceverebbe. Trasferisce i suoi contributi pari ad Euro 245.000, dalla vecchia alla nuova cassa per finanziare la pensione che riceverà al compimento del 67-esimo anno, e fino al compimento dell'83-esimo. Su questa somma ...
1
1 lug 2017, 11:40

Giodivi
Potreste darmi l'input per iniziare questo esercizio? Alcuni miei amici lo hanno risolto dicendo che la pressione dimezza, dal momento che il volume raddoppia... Ma non ho capito da cosa si capisce La traccia è la seguente: Un recipiente di volume V, contenente, alla temperatura T, C3H8 gassoso alla pressione di 5.00 atm, viene messo in comunicazione con un recipiente di volume V, contenente, alla temperatura T, aria (20%­O2, 80%­N2 in volume) alla pressione di 10.0 atm. L’idrocarburo brucia ...
4
20 apr 2014, 17:59

mattcase
ciao a tutti ho un esercizio che non riesco a svolgere di chimica inorganica sui gas all'eqilibrio. vi posto il testo e una mia possibile risoluzione che credo però sia errata. Se poteste darmi qualche dritta ve ne sarei grato. Alla temperatura di 18 °C, 100 ml di un idrocarburo (CxHy) sono miscelati a 700 ml di O2. Dopo combustione e raffreddamento a 18 °C il volume della miscela gassosa è di 550 ml. Dopo assorbimento su KOH solido (KOH+CO2=KHCO3) si misura una diminuzione di volume della ...
1
20 giu 2017, 15:46

Jessfrat
Salve, non riesco a risolvere gli esercizi con la forza d'interesse nell'epoca iniziale x e finale y in quanto non capisco a cosa bisogna fare la derivata in base alla formule $\delta$ (x,y) = - [($\partial$ / $\partial$y) * v(x,y)]/v(x,y) Ad esempio nel seguente esercizio: La legge di attualizzazione vigente sul mercato dei capitali all’epoca x = 0 è la seguente: v(x,y) = $(25+x-y)/25$ (Operazione A) Impiego di euro 1500 in un contratto a pronti con scadenza a ...
1
27 giu 2017, 10:08

katnisseverdeen2
Ciao a tutti, eccomi di nuovo. Ho una domanda dove mi si chiede: "Dimostra analiticamente che se si aggiungono variabili a un modello lineare l'indice $R^2 = 1-(e'e)/(y'M_ιy)$ non può diminuire." (Testo originario: "Prove analytically that if you add variables to a linear model the $R^2 = 1-(e'e)/(y'M_ιy)$ index cannot decrease".) Qualche suggerimento? Ciao e grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare.
4
8 mag 2017, 19:46

katnisseverdeen2
Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta alla Community e spero di postare nella sezione giusta. Come da titolo, c'è un esercizio di econometria che mi sta creando non pochi problemi. Chiede questo (il testo originale è in inglese; per praticità lo traduco, ma non garantisco sulla qualità della traduzione): "Supponi di avere due distinti dataset (chiamati rispettivamente A e B), in cui osservi le stesse variabili. Dunque hai un vettore $y_a$ con $n_a$ elementi e una ...
3
10 apr 2017, 14:10

giuseppe.f11
SALVE A TUTTI!! un dilemma mi tiene sveglio la notte! matematica perchè non ti ho studiato bene!! Veniamo a noi, in poche parole dovrei trovare una formula per poter la aggiungere al costo di un prodotto da vendere su ebay. allora i dati sono i seguenti: prezzo interno e inserdizione (da definire) esempio = 20 tasse n1 = 10% del prezzo tassa n2 sul valore finale assoluto (quindi 3,4%+0.35 del prezzo interno) valore fisso =4.88 le due tassazioni e il valore fisso li dovrei aggiungere in un ...
3
13 giu 2017, 15:24

Jessfrat
Salve, sulla base di un documento con esercizi con soluzioni di matematica finanziaria redatto dalla mia Università, ho problemi con il seguente esercizio per il quale non coincide il risultato della nuova rata a seguito dell'incremento del tasso effettivo di interesse: Viene stipulato un contratto di mutuo di euro 100.000 ammortizzabile in 20 anni al tasso effettivo annuo del 5%. Redigere il piano di ammortamento relativo all’ultimo quinquennio, supponendo che il rimborso avvenga con rate ...
2
14 giu 2017, 12:30

Damiano77
Buongiorno! Avrei un dubbio sul legame a idrogeno. Ad esempio la molecola di H2O può formare quattro legami perchè ha due idrogeni e due lone pair sull'ossigeno. Ma allora la molecola di HF potrebbe formare quattro legami a idrogeno perchè presenta un atomo di idrogeno e quattro lone pair sul fluoro. Così come l'ammoniaca potrebbe formare quattro legami. Come mai su wikipedia ( versione inglese) viene detto che l'acido fluoridrico può formare due legami a idrogeno? Dell'ammoniaca non viene ...
1
14 giu 2017, 13:26

myriam.92
Ciao a tutti Quando la redazione di un piano d'ammortamento italiano prevede anche la maxi rata finale, non posso usare la formula standard: quota capitale = debito/numero di rate perché il conto si chiude un periodo prima prima del pagamento dell'ultima rata. . . Cosa posso fare? Questo è il testo: Debito 480000€, tasso convertibile 3,25% da ammortizzare in 5 rate semestrali (la prima tra 1 anno) + maxi dovuta 6 mesi dopo l'ultima rata. Non trovo nulla sul web! Grazie in anticipo:)
14
3 giu 2017, 18:30

matriciana94
salve mi servirebbe una mano con questo esercizio di chimica una certa quantità di $ NH{::}_(\ \ 4) CN $ è introdotta in un recipiente vuoto alla temperatura di 28°C e si stabilisce l'equilibrio $ NH{::}_(\ \ 4) CN -> NH{::}_(\ \ 3) + HCN$ noto che la pressione all'interno del recipiente vale 400 torr si calcoli il valore di Kc dell'equilbrio a 28°C
1
12 apr 2017, 09:48

altheais
Ciao a tutti! Sono nuova e spero di aver postato nel posto giusto. Sto finendo la triennale in economia, e sono stata accettata alla magistrale in Quantitative Finance alla WU (Vienna). Pur avendo fatto alcuni esami in matematica e statistica, mi rendo conto che la mia preparazione non sarà mai all'altezza di chi arriva da una bachelor in matematica/ingegneria. Sicuramente le mie conoscenze finanziarie sono solide, ma come magistrale mi sembra avere un'impronta più matematica che finanziaria ...
2
4 giu 2017, 11:01

Damiano77
Buongiorno! Ho notato che ultimamente i nomi IUPAC dei composti sono stati cambiati. Per esempio l'acido tetraossosolforico(VI) (acido solforico per la tradizionale) viene chiamato dididrossidodiossidozolfo. C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi le nuove regole di questa nomenclatura? È definitiva o subirà ancora variazioni? Grazie in anticipo
3
17 mag 2017, 16:07

Rhum85
Buongiorno a tutti, premettendo che sono nuovo di questo forum, mi auguro di sottoporre la domanda nel forum di competenza. Domanda semplice ma di cui necessito una semplice conferma. Conoscendo il prezzo €/mq, altezza e lunghezza del prodotto potete confermare che per trovare prezzo €/mtl la formula corretta è: €/mq : ( altezza x lunghezza ) ? Ringrazio Rhum85
0
2 giu 2017, 11:10