Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
e da una settimana che studio chimica universitaria e mi pongo la seguente domanda: "cos'è l'elemento chimico?". In mente avrei diverse risposte ma non sono sicuro, preferirei avere una rigorosa dialettica.
Cordiali saluti

Salve a tutti!
Innanzitutto, per ritorno lineare intendo: (rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1) - 1;
invece, per ritorno logaritmico, intendo ln(rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1).
D'ora in poi, indico con x il rapporto tra due prezzi consecutivi, cioè rapporto tra il prezzo al t e prezzo al tempo t-1.
Posto che le due definizioni danno risultati simili quando x è vicina a uno (ciò si può vedere graficamente, disegnando la retta del ritorno lineare, con ...

propongo una riflessione sull'oggetto a rischio di esprimere banalità in virtù del fatto che sono relativamente nuovo in questo settore, ma... seguendo le video lezioni di fioravante, mi pare di capire che possa essere intuibile una correlazione tra l'avversione al rischio e la varianza di una lotteria senza prendere in considerazione quelle che per me sono due valori fondamentali (forse se ne parlerà in seguito nelle lezioni e sto solo anticipando... inutilmente!).
Battezzo arbitrariamente ...
Com è una soluzione di KBr all'1% ?
risp.. neutra...
come dovrei procedere per arrivare alla risposta autonomamente ?
Il peso molecolare del saccarosio C12H22O11 è 342 uma, ciò implica che in 34,2 g di questa sostanza le molecole sono circa?
Risp: sessantamila miliardi di miliardi.
Sono certo di essere deluso da questi quesiti… forse perché non avendo sullo stesso libro che li propone (che è anche teorico) alcuna spiegazione sono un po’ scoraggiato….
Ma poi scusate, il peso !!! non dovrebbe essere senza unità di misura !?!?
Per il resto, potreste spiegarmi come si arriva alla risposta?
Grazie in anticipo
Un tiolo R-SH può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro RSSR con formazione di acqua.
Qual è il Volume in millilitri di ossigeno rapportato a 0 °C e 1 atm sufficiente e necessario per ossidare una millimole di tiolo ?
scusate l'ignoranza, ma sto studiando chimica (materia a me sconosciuta) da solo e con un libro che evidentemente non mi soddisfa...
Alla fine c'è questo esercizio, ma non spiega da nessuna parte il procedimento....
un tiolo, dato il suffisso olo sarà un alcool...data la ...
Un recipiente di 4 L munito di coperchio mobile contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard.
Se mantenendo costante la temperatura il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio quanto sarà la pressione ?
Qual è la regola ?
Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi di SO3 (peso molecolare 80 uma) dopo aver bilanciato la seguente reazione : S + O2 --> SO3 .. . . ..
come opero ?
l'ho bilanciata così:
2S + 3O2 --> 3SO3
rapporto stechiometrico 2/3...
non so proseguire, mai fatti esercizi del genere... =(
Dopo una lunga attesa, e con scarso risultato ritento fiducioso e consapevole della vostra bravura e disponibilità......
Salve, scusate il disturbo...
potreste aiutarmi con queste domande?
Ho provato sulla sezione di chimica ma mi dice che è bloccata....e adesso aggiungo:anche in altre sezioni, come quella generale, ma le risposte sono state solamente volte a farmi vagare ancora... mea culpa !!
Si tratta di domande che ho trovato su un libro di test... sto studiando da solo e non avevo mai ...
Scusate,
potreste spiegarmi come faccio a capire che in questa reazione
Al(OH)3 + 3HCl --> AlCl3 + 3H2O
l'idrossido di alluminio ha comportamento da base,
mentre nella reazione
Al(OH)3 + 3NaOH --> Na3AlO3 + 3H2O
ha comportamento da acido ?
So che per Arrhenius una base è una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni ossidrili
è un acido, invece, una sostanza che in una soluzione acquosa da in qualche modo origine a ioni idrogeno
Per Bronsted- Lowry è ...
Potreste spiegarmi come arrivare alle risposte di questi due quesiti ? grazie per la disponibilità
Sapendo che il peso molecolare dell’acido acetico è 60 e quello dell’acido cloridrico è 36 per preparare due soluzioni dello stesso volume e di uguale molarità quanti grammi servono rispettivamente ?
L’ossidazione completa di una molecola di metano da origine a quante moli di C02 e/o H20 ?

Ho un esercizio il cui testo recita:
Per la reazione N2O4(g) -- >
perchè un atomo deve perforza completare l'ottetto elettronico? e perchè completandolo ottiene maggiore stabilità?...
Calcolare quante moli di acetato di sodio, NaAc occorre aggiungere a 7,50 lt d'acqua?
per avere pH=8,5. (la costante di dissociazione dell'acido acetico AcH è pari a 1.80 10^(-5) mol/lt...
non riesco a trovare la soluzione... sò che $Ka=([Ac][H])/([AcH])$ e che quindi $[AcH]=([Ac][H])/(Ka)$ , trovo anche la concentrazione di $[H]$ applicando la regola: $pH = - log ([H])$, ma procedendo in questo modo non riesco a trovarmi con il risultato, infatti dovrebbero essere 0,134 mol...

Ciao Ragazzi!!
Ho bisogno del vostro aiuto..sto preparando l'ultimo esame prima della laurea e ho qualche problemino
E' un problema di macroeconomia, vi sottopongo il seguente testo d'esame:
Dati le seguenti equazioni
C=30+0.6Yd
I=10+0.25i
X=0.2(100)-0.5E
IM=0.5E
G=0
T=10
M/P=0.6Y - 0.75i -----> M/P=7
i*=0.1
Tasso cambio atteso (E*)=1.1
Calcolare la produzione di equilibrio (Y), il tasso d'interesse (i) e il tasso di cambio (E)
Io ho provato a risolverlo con il modello IS-LM e porre le ...
una soluzione 1N (normale) di HCl (Mr = 37) contiene:
37 grammi di HCl e 1000 $cm^3$ di soluzione...
io avevo risposto
37 grammi di HCl e 963 $cm^3$ di soluzione...
perchè è giusta quella e non la mia ?

Un dubbio sui giochi con informazione incompleta: i giocatori sono neutrali al rischio?
In particolare svolgendo un esercizio mi trovo questa situazione: un giocatore ha due azioni a disposizione e qualsiasi azione scelga ottiene un payoff atteso di 0, ma in un caso è 0 e 0 (con probabilità 50% e 50%) e nell'altro 1 e -1...
Il giocatore non dovrebbe sempre preferire la prima azione? Eppure nella soluzione questo fatto non è neanche accennato...
Il gioco in realtà è più articolato, questo che ...

salve a tutti... mi potreste spiegare la differenza tra i due equilibri? io consco in linea teorica i due modelli e le loro differenze(difffernze a livello di modello) ma non conosco le differenze tra i due punti di equilibrio soprattutto quello di stackelberg... Grazie a tutti in anticipo

Ciao ragazzi, scusate il disturbo. Immagino che in questo periodo di afa abbiate ben altri rimedi per rinfrescarvi la mente che aiutare qualche povero studente alle prese con esercizi vari di chimica, ma se avete un po' di tempo da dedicarmi ve ne sarò grato: sono alle prese con questo esercizio e non riesco a venirne a capo.
Si calcoli il pH di una soluzione così formata:
[tex]CH_3COOH (1000 mL - 0,1 M) + CH_3COONa (500 mL - 0,1 M)[/tex]
Cosiderando che [tex]K_aCH_3COOH = ...
Wow, primo topic di questa nuova sezione! C'è nell'aria odore di vernice fresca!
Visto che ho sostenuto l'apertura di questa sezione e dal momento che la teoria dei giochi mi ha sempre incuriosito (anche se non ho mai avuto modo di approfondirne la conoscenza, anzi a dire il vero non ne so quasi niente ) volevo chiedere a chi ne sa di piú quali libri (cartacei o digitali) mi consigliate per cominciare ad accostarmi a questa disciplina.
Grazie e ciao!