Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao, spero che questo sia un posto idoneo a postare questa domanda.
Quando si disegnano le varie strutture di Lewis, in alcuni casi si ricorre agli ibridi di risonanza.
Perché nel caso di NO si disegna come unica struttura quella con l'elettrone spaiato su N al posto di disegnare l'ibrido di risonanza dove l'elettrone spaiato può stare sia su N che su O.
Grazie.

Ciao a tutti! Aiutatemi, non ne vado fuori
In un certo sistema economico vi siano 10 unità di capitale e 20 unità di lavoro. I beni prodotti siano pane e vino.
La produzione di pane in quintali (QP ) sia pari a QP =2TP +LP , dove TP indica la quantità di capitale impiegata nella produzione di pane e LP indica la quantità di lavoro impiegata nella produzione di pane.
La produzione di vino in ettolitri (QV ) sia pari a QV =TV +2LV , dove TV indica la quantità di capitale impiegata nella ...

salve,
vorrei dei chiarimenti riguardo un esercizio che non riesco a risolvere ovvero trovare il TIR/SIR dopo aver trovato il VAN dell'investimento.
I miei flussi di cassa sono : -1000+250+900+50
il mio tasso R: 5%
il mio VAN : 45,34
Il professore ha detto che il TIR/SIR dell'investimento è pari al 6,66 % ma non riesco a capire come è arrivato a tale risultato.
Qualcuno è in grado di spiegarmi il procedimento ?

Salve a tutti. Sono nuovo e sto sbattendo la testa su un problema che non riesco a risolvere.
Per l'implementazione di un piano di restituzione di un debito mi hanno chiesto di risolvere questo problema.
Un certo soggetto deve restituire un certo importo pagando un importo costante a rate mensile (6,12 0 24 rate) con un certo interesse (il 4%).
la particolarità sta nel fatto che il valore della rata prima abbasserà per tutto il suo valore la parte capitale e su questa ogni primo del mese ...

Data la reazione all'equilibrio termodinamico
$ Na_2CO_3 = Na_2O + CO_2 $
Di quanto varia la massa di $ Na_2CO_3 $ nel reattore se, dopo che si è stabilito l'equilibrio, il volume viene ridotto a metà a temperatura costante?
Dato che diminuisce il volume, la pressione di $ CO_2 $ aumenta, dunque il quoziente di reazione Q aumenta, la reazione si evolverà verso sinistra verso un nuovo equilibrio. Ma siccome K= pressione parziale di $ CO_2 $ (il valore della costante dell'esercizio ...
Ciao a tutti ragazzi, prossimamente ho un esame di matematica finanziaria e non riesco a svolgere correttamente un esercizio, pertanto chiedo il vostro aiuto..
L'esercizio è il seguente:
In un mercato obbligazionario perfetto, oggi è in vigore la seguente struttura dell’intensità istantanea d’interesse:
Delta (0,t) = alfa log(2t+1).
Il prezzo oggi di un contratto forward unitario con data di consegna 8 mesi e scadenza un anno è di 0,99.
Calcolare il tasso a-pronti con scadenza tre ...

Ciao a tutti!
Ho la seguente rete di reazioni chimiche
$$\mathrm{A+B} \rightleftarrows \mathrm{B+2C}, \mathrm{A+C} \rightleftarrows \mathrm{B}$$
e non riesco a scrivere il sistema di EDO ad esso associato, che mi serve per fare la simulazione dell'evoluzione della rete; ho scritto già la prima e la terza equazione, relative ad A e C, ma la cosa che mi mette in difficoltà è il fatto che nella prima reazione c'è B da entrambe le parti, quindi non so che segno ...

Ciao, nella formula chimica $ CHCl_{3} $ andiamo a porre nella strutture di lewis C come atomo centrale.
So che prendiamo come atomo centrale l'atomo con affinità elettronica più bassa.
Ad esempio su wikipedia ho trovato questa tabella per quanto riguarda le affinità elettroniche:
Quindi
C= -122
H= -73
Cl=-349
Non dovrebbe essere -349 l'atomo centrale visto che la sua affinità elettronica è la più bassa?
Grazie.

Ciao a tutti!
ho provato a risolvere questo esercizio di matematica finanziaria sulle rendite ma non sono sicuro che la procedura sia quella giusta:
Mediante versamenti semestrali posticipati in un fondo che si capitalizza al tasso annuo del 3%, si vuole arrivare ad accumulare dopo 2 anni, una somma di 250000€. Ipotizzando di operare nel regime dell'interesse composto, determinare l'ammontare del versamento quadrimestrale necessario?
Dunque, dapprima ho trasformato il tasso da annuale a ...

Salve a tutti, sto creando su Excel un calcolatore che inserita la scommessa composta dalle varie giocate, dia per ciascuna giocata l'importo da bancare in modo da ridurre al minimo le perdite.
Una cosa di questo tipo:
Non riesco però a capire la formula che si utilizzi per calcolare le singole bancate sotto la colonna BANCA.
Qualcuno può aiutarmi?

Salve a tutti.
Nello studio della matematica finanziaria mi sono imbattuto in questo esercizio, che credo di aver svolto correttamente ma non ne sono sicuro, non avendo purtroppo un risultato:
Trovare tasso annuo se per un capitale investito di 9000 dopo 4 anni e 5 mesi ottengo 11000€.
Calcolare inoltre il tempo necessario per raddoppiare il capitale investito allo stesso tasso calcolato sopra.
Nell'esercizio non è riportato quale regime io debba usare, e ho utilizzato il regime composto. ...

Data la reazione di equilibrio :
C(s) + 2H2(g) CH4(g)
che ha luogo alla temperatura di 1000 °C ed alla pressione, mantenuta costante per tutto il corso della reazione, di 1 atm, determinare all'equilibrio :
a) Il grado di avanzamento della reazione;
b) Il numero di moli delle diverse specie;
c) Il rendimento nCH4/H2 ;
d) Il volume, in litri, occupato dalla miscela di gas.
Si tenga presente che alla temperatura di 1000 °C è Kp=0,263 e che il numero di moli iniziali di C e di H2 è ...
Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per rispondere a questa domanda:
Immaginate di essere il responsabile marketing di un'impresa che vende componentistica: indicate se l'elasticità della domanda per un componente è più elevata in caso di vendita ad un consumatore finale o ad una impresa automobilistica.
Io direi che è più elevata in caso di vendita ad un' impresa automobilistica perché è questa che acquista i componenti.
Non sono molto convinta della mia risposta, perciò vorrei ...
Buonasera ragazzi, ho dei dubbi su questo esercizio:
Un consumatore spende il proprio reddito R nell'acquisto di gelati (G) e torte(T). La struttura delle preferenze del consumatore ha le seguenti caratteristiche:
SMS= -4 per G>(3/4)*T
SMS= -1/4 per G

Salve a tutti, sono nuovo da queste parti del forum e di questo ramo della matematica
quindi siate comprensivi con me.
ho un problema che sto affrontando da un paio di giorni ma non riesco a capire se procedo correttamente.
La situazione è esposta qui di seguito.
Si vuole fare un intervento/investimento di $€ \quad17'000$.
L'orizzonte temporale dell'investimento è 10 anni.
Per i 10 anni successivi sono previsti $3416\quad€/(\a\n\n\o)$ di guadagni;
inoltre per questo tipo di intervento vi è ...

Ciao a tutti,
Durante un corso il docente che insegna processi decisionali pone la seguente domanda :
Immaginate di avere 2 ore di tempo da investire in due modalità alternative, potete stare a casa e lavorare oppure potete uscire e andare al cinema a guardare un film che desiderate tanto guardare.
Stare a casa a lavorare in quelle 2 ore comporta un guadagno di 10 euro.
Andare al cinema in quelle 2 ore comporta dover spendere 0.50 euro di benzina, 8 euro di biglietto ma anche una ...

Ciao a tutti,
Nella formula di Widmark, utilizzata per il calcolo del tasso alcolemico nel sangue , compare al numeratore la densità del sangue che è pari a 1, 055g/ml
Qualcuno sa perché al numeratore si moltiplicano i grammi di alcool della bevanda per il suddetto valore? A che scopo?
Grazie
Mario

Calcolare il volume di NH3 (misurato a condizioni standard) che è necessario per portare a pH = 8,90 0,750 dm^3 di una soluzione 0,120 M di H2SO4.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? Non importano i calcoli.
Io ho fatto:
NH3 + HCl -> NH4Cl
pOH=14-pH
[OH-]=10^-pH=7,9*10^-6 M
moli di HCl=0,120*0,75=0,09 moli
Le moli di NH3 neutralizzano completamente le moli di HCl, per cui si ha una soluzione tampone, dove la coppia tampone è costituita da NH3 e NH4Cl.
[NH3] finale deve essere la ...

Ciao ragazzi, ho dato questo titolo non perchè voglio aiuto in esercizi ma lo capirete tra 1 secondo .
Se qualcuno si ricorda di me dovrei fare il passaggio a Chimica al secondo anno passando da Scienze Geologiche . Non sono mai stato una cima a matematica perchè l'esame di analisi 1 l'ho passato con le dovute difficoltà .
In questi giorni ho avuto la possibilità di vedere le slide del secondo anno di chimica specialmente quelle dell' esame '' chimica-fisica 1 '' . Qui ci sono i problemi , so ...